Incontro Pubblico Informativo NO TAV

11 Febbraio 2014 – ore 21,00

All’estensione delle lotte contro le nocività e le aggressioni ambientali, lo Stato risponde sempre più sul piano penale e militare.

E così la “questione del Tav” si allarga fino a toccare il principio di autorità e le “colpe” più che in “fatti specifici” sembrano consistere in “modi di essere”.

INCONTRO PUBBLICO INFORMATIVO NO TAV
con avvocati, analisti, valsusini e solidali

* sulle misure contro la lotta No Tav contenute nel “decreto femminicidio”
* sulla criminalizzazione a mezzo stampa e il ruolo dei media
* contro l’accusa di terrorismo usata oggi per stroncare la giusta resistenza valsusina e, in prospettiva, ogni lotta che si opponga ai voleri dello Stato

– in vista della mobilitazione lanciata dalla Valle per il 22 febbraio in tutt’Italia

Terrorista è chi devasta e saccheggia il territorio e la vita di chi lo abita!

Chiara, Mattia, Claudio e Niccolò liberi!
Liberi tutti subito!

c/o Teatro Sala Fontana
via G. Boltraffio 21 – Milano

(M3 Zara – tram 2,4,7,11 – bus 82,90/91, 92)

Cambodian Space Project + Henry/Davmatic DjSet

07 Febbraio 2014 – ore 23,00

Cox 18 & La Società Psychedelica presentano:

live on stage
Cambodian Space Project (space rock/beat/psych dalla Cambogia!)
cambodianspaceproject.com
soundcloud.com/thecambodianspaceproject

HENRY (LSP) / DAVMATIC (LSP)
freakbeat/garage/acid rock/60es psych/stoner/krautrock/psych funk/afrobeat

Cambodian Space Project

Per la prima volta in Italia la band che ha riportato in vita il rock cambogiano degli anni ’60 e ’70, distrutto da Pol Pot e dal regime dei Khmer Rouge!

Quello del rock cambogiano degli anni ’60 e ’70, bruscamente interrotta da Pol Pot e dal regime dei Khmer Rouge, è uno dei capitoli più tristi nella storia del rock tutto. Ma quello che è giunto fino a noi, prima in maniera semi-clandestina e quindi grazie all’opera di blog, etichette e nuove band, è straordinario. Le canzoni di Ros Sereysothea, Sinn Sisamouth, Pan Ron e compagnia sono esempi fra i più elettrizzanti della diffusione globale dei suoni, degli stili e della cultura rock’n’roll di quell’epoca, e di quanto anche alla periferia dell’Impero si possano trovare artisti di valore e brani capaci di infiammare una pista da ballo.

Cambodian Space Project è un gruppo formatosi nella capitale cambogiana dall’incontro fra musicisti locali, australiani, francesi e statunitensi con la cantante Srey Thy, voce e physique du rôle perfetti per il compito da diva pop a lei riservato.
2011: A Space Odyssey è il loro primo album, uscito nel 2011. Quasi interamente composto da classici d’epoca ri-arrangiati con gusto garage rock moderno, ma con anche un paio di pregevoli originali in scaletta. Not Easy Rock & Roll è il secondo, uscito nel 2013 e quasi interamente composto di materiale scritto in proprio. Whiskey Cambodia è il terzo, in uscita nei primi mesi del 2014 sempre per la Metal Postcard di Hong Kong.

CINEMA COX del lunedì

CINEMA COX da Lunedi’ 03/02/14 a Lunedì 26/05/14
Apertura ore 21,30 – Inizio proiezione ore 22,00

03/02/14 – L’ultimo spettacolo di P. Bogdanovich
10/02/14 – Napoli, Napoli, Napoli di A. Ferrara
17/02/14 – Henry pioggia di sangue di J. McNaughton
24/02/14 – Shame di S. McQueen
03/03/14 – Nel paese delle creature selvagge di S. Jonze
10/03/14 – Le vite degli altri di F. Henckel
17/03/14 – Porco Rosso di H. Miyazaki
24/ 03/14 – Waking life di R. Linklater ANNULLATO verra’ proiettato il 09/06/14
31/03/14 – Amsterdam global village di J.van Der Keuken – ore 20,00
07/04/14 – E morì con un falafel in mano di R. Lowenstein
14/04/14 – John dies at the end di D. Coscarelli
28/04/14 – Hukkle di G. Palfi
05/05/14 – Dead man di J. Jarmusch
12/05/14 – La casa del diavolo di R. Zombie
19/05/14 – Limitless di N. Burger
26/05/14 – Happiness di T. Solondz
09/06/14 – Waking life di R. Linklater

Spleen *1

25 Gennaio 2014 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Spleen *1
Claudio Vittori / Oniks / Sigmatibet /
architetture visuali Martini

Spleen1

INFO: Spleen*1 – 25/01/14

Parte Prima:

Parte Seconda:

Parte Terza:

Parte Quarta:

Parte Quinta:

Parte Sesta:

Parte Settima:

Malessere e disagio non generano immobilità, se deviate per creare.

A Detroit tre quarti dei palazzi sono vuoti; i suoni techno si fondono con il soul. A Londra, dalle finestre delle case popolari, i bassi dal ritmo spezzato e il fumo dell’erba si alternano alle drum machine. A Berlino, nei sotterranei, le sperimentazioni industrial e new wave vengono assorbite dall’essenziale 4/4.

L’esperienza sensoriale è completa: l’impatto visivo colpisce tanto quanto i nuovi suoni.
Nascono label, si trasformano, muoiono e rinascono in continua evoluzione creativa.
Fertilità e contaminazione di suoni permettono a scene di entrare in contatto e sperimentare nuove forme di socialità, dando una nuova vita a luoghi altrimenti deserti.

I tempi cambiano, gli stimoli si rinnovano. L’alternativa culturale è un’esigenza che si sviluppa attraverso ogni linguaggio necessario.
Noi scegliamo l’ambito della bass music, perchè crediamo sia uno dei generi più fertili, interessanti e fecondi del contemporaneo.
Il disagio individuale sfocia nella necessità di socialità empatica e fisica.

Nero come la bile: l’incubatrice – l’utero dalle basse frequenze della creazione artistica.

SPAMFax

11 Gennaio 2014 – ore 23,00

Coooxxx18 Musica della Casa presenta:

Suoni per dissociati e immagini diaboliche fluttuanti – Capitolo 3:
Pag. 773 – Giardini Sensoriali nell’incubo della notte
Pag. 774 – in diretta da Miami (Florida), long drink farmaceutico
Pag. 776 – Hamburger con Sottilette e tickle da dita glandate
Pag. 779 – rituali in order to dance

 

COX18 STREAM