Realcore – La Rivoluzione del Porno Digitale

11 GIUGNO 2010 – dalle 21.30

REALCORE –   La Rivoluzione del Porno Digitale

Uno spettacolo di Sergio Messina
Real DJ’s … PHADE2001 & NOBEL
PhotoCore by LUMI

Nel suo monologo con 100 immagini esplicite (inadatto ai minori) Sergio Messina, artista e scrittore (tra l’altro ha una rubrica sull’Alt Sex su Rolling Stone), sostiene che quello che lui chiama Realcore, il porno dei dilettanti scambiato gratis in rete, non solo è sostanzialmente diverso dalla pornografia industriale, ma è portatore di un vento rivoluzionario in molti sensi – se è vero, come dice Joseph Beuys, che “La rivoluzione siamo noi”.
“Lo show multimediale dei suoi viaggi tra gli entusiasti del Realcore è una furibonba successione di immagini indimenticabili e umorismo efficacissimo. Il tono di Messina sta a una lezione di sessuologia accademica come il Death Metal norvegese sta a X factor: “Lo show non è una conferenza o la presentazione di una ricerca”, nota Messina. “E’ il prodotto finale: uno stand-up antropologico. Il libro sarà come l’album dal vivo di una band, utile per ripetere l’esperienza ma non potente come l’originale”.

Da: “Naked Lunch: Talking Realcore with Sergio Messina”

di Mark Dery, dal volume C’lick me, a Netporn studies reader, Amsterdam 2007

“La sua ultima ricerca lo ha portato a interessarsi, da un punto di vista antropologico, politico ed estetico, all’immaginario pornografico amatoriale nel web, genere comparso dalla fine degli anni ‘90. Il termine Realcore deriva dai due termini Softcore (sesso totalmente simulato) e Hardcore (sesso reale ma performato per la telecamera), usati per descrivere la pornografia. Ma il termine realcore va oltre, e descrive la produzione che proviene da gente reale con desideri reali, che fa vero sesso, non solo per la presenza della telecamera. Messina espone in uno show impressioni e le considerazioni in merito a questo fenomeno; questa pratica, dove le nuove tecnologie si combinano ai desideri sessuali di gente comune, qualunque essi siano.”

Da “Realcore: Sergio Messina e il porno in rete”

di Tiziana Gemin, pubblicato su Digimag 19 (http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=453)

Presentazione corteo nazionale contro i CIE

06 GIUGNO 2010 – dalle 18.00

Incontro pubblico relativo al corteo nazionale contro i Centri di Identificazione ed Espulsione che si terrà a Modena il prossimo 19 giugno

I/le compagni/e del Coordinamento per il 19 giugno, attivi da tempo nella
lotta a Bologna e Modena contro i lager di stato interverranno per esporre
pubblicamente il percorso che ha portato al corteo e le sue modalità.

L’incontro sarà anche occasione per discutere insieme della partecipazione
al presidio dell’8 giugno sotto il Tribunale di Milano alle ore 14.30.
Presidio sotto il Tribunale dove si terrà l’incidente probatorio tra Joy e
l’ispettore V. Addesso riguardo alla vicenda del tentato stupro avvenuto
nel CIE di Via Corelli a Milano la scorsa estate

[Comitato Antirazzista]

Pranzo benefit

06 GIUGNO 2010

A partire dalle 13.00, ci sarà un pranzo benefit a sostegno delle compagne prigioniere a Latina. Saranno preparati piatti vegani e non. Chi vuole porti pure del cibo!

L’iniziativa si è resa necessaria soprattutto da quando – all’inizio di aprile – la direzione ha tagliato il salario del lavoro interno, unica fonte di reddito, portandolo da 400 a 30 euro. Questi tagli, che riguardano gli spazi di socialità, l’igiene, la sanità, negli ultimi anni sono diventati realtà in tutte le carceri. Questa iniziativa aiuterà ad avviare alcune lavorazioni (maglioni, agende, cartoline…) e la loro successiva vendita.

Le compagne chiuse in quel carcere da decenni sono: Barbara Fabrizi, Rossella Lupo, Gloria Argano, Maria Cappello, Susanna Berardi, Vincenza Vaccaro

L’indirizzo è: via Aspromonte 100, 04100 Latina

Oltre l’Onda

28 Maggio 2010

Oltre l’Onda
Speak Easy (dj Reggae-Rap-Funk) – Beppe Rebel (Reggae-Rap militante) – Acero Moretti (Rap militante) – Fuck Oceri (Ska-rocksteady) – Holly e Benji (djset trash)

Parte Prima

Parte Seconda

Mercato

23 MAGGIO 2010

nei giardini di fronte a Conchetta

Il mercatino di Cox18 torna in quartiere:
prodotti biologici, libri, artigianato, riciclo, laboratori, autoproduzioni

Durante il mercato, saranno portate avanti attività di autoproduzione, scambio e gioco:
– laboratorio di tessitura per bambini
– laboratorio di pasta di sale per bambini
– laboratorio per l’autoproduzione di dentifricio, detersivi e burro di cacao
– laboratorio seitan
– banco scambio vestiti e giochi per bambini
– SunSystem: workshop autocostruzione di un impianto audio a pannelli solari o altri piccoli impianti alimentati a pannelli solari. Alla fine del workshop chi ha partecipato e costruito un piccolo impianto potrà portarselo a casa, coprendo le spese dei materiali. Per questo sono gradite prenotazioni per poter acquistare il materiale necessario al workshop, scrivendo all’email cox18[at]inventati.org

Londra Zero Zero – Strade bastarde musica bastarda

Londra ZeroZero

22 MAGGIO 2010

Presentazione del libro:  “Londra zero zero. Strade bastarde musica bastarda” (AgenziaX, 2010)

Ne discutamo con l’autore Lorenzo Fe, U.net e Nasty Wadcon Lorenzo Fe, U.net e Nasty Wad

Parte Prima:

Parte Seconda:

Cosa sappiamo delle nuove tendenze musicali e culturali della Londra anni zero? Una generazione bastarda si sta conquistando spazi sempre più ampi, ma ancora in pochi se ne sono accorti.


Londra zero zero è un documento ricco di materiale introvabile scritto da un giovanissimo talento che si è calato in prima persona nei quartieri di East London, in uno dei laboratori urbani più innovativi al mondo grazie al melting pot etnico, alla frenetica attività artistica e alla sua memoria operaia e cockney. Qui vivono molti musicisti che hanno dato vita a due aggressive scene emergenti. Il grime, che con il suo stile sporco tra rap, ragga, jungle e Uk garage colpisce duro i nervi dei bassifondi cittadini. Il dubstep, che è riuscito a spodestare la drum’n’bass diventando il genere più ballato nei club d’avanguardia.

Decine di testimonianze orali strappate in presa diretta in un libro a metà strada tra giornalismo musicale, narrazioni ribelli e ricerca storica, tessuto attorno ai racconti dell’avventuroso soggiorno londinese dell’autore.

Tra gli intervistati: Simon Reynolds (autore di Post-punk), Dr. Das (ex Asian Dub Foundation), Akala (MC hip hop e grime).

Lorenzo Fe (pseudonimo di Lorenzo Feltrin) è nato a Treviso nel 1988 e ha vissuto in Kansas e a Padova. Si sta laureando in filosofia a Milano. Per scrivere questo libro ha abitato in uno squat di Hackney, è uscito malconcio da una rissa in un rave e ha lavorato come precario per Burger King, che non l’ha pagato e con cui sta pensando di aprire una causa.

a seguire
suonano
a034 (http://www.myspace.com/a034)

mbst8 (http://www.youtube.com/watch?v=PjUvW95k_rU)

hyena

Milano Noir e Giald

21 Maggio 2010

presentazione del libro + dvd
“Milano noir e giald. Luci e ombre in 36 variazioni”
(ed. Cox18 Books, AgenziaX)
Concerto con:
Casanovas
F.Punto
Fumaretto

Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica
Selton

 
Dai bassifondi della città, una nuova generazione di artisti e autori
prende parola su una Milano allo sbando.

Il nero e il giallo. Il giald in dialetto milanese, il noir come genere letterario capace di raccontare il presente e di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso. Il registro del noir appare particolarmente adatto anche per gettare uno sguardo critico e dissidente su una realtà come quella milanese in cui esclusione, cleptocrazia, speculazione e uso politico della paura hanno ucciso l’anima della città e trasformato in mostri le sue figure popolari, dal “Me ciami Brambilla e fu l’uperari” al “Me ciami zanza e fu l’assessur”. In Milano noir e giald, e nel dvd allegato, si susseguono opere create perlopiù da giovani, raccolte attraverso una serie di iniziative organizzate dal centro sociale Cox 18, luogo storico dell’underground milanese. Testi, racconti orali, fotografie, disegni, fumetti, canzoni e immagini in movimento all’insegna dei due colori. Il nero di una città malsana e spietata che si può e si deve cambiare, il giallo perché questa inevitabile mutazione sarà piena di suspense, colpi di scena e criminali da scovare.

Aldo Amicucci, Gianluca Angioi, Giuseppe Apolito, Riccardo Avesani, Chiara Balsamo, Bettina Bartalesi, Marika Battarola, Paolo Binni, Federico Bovo, BSimo, Nelson Corallo, Pietro Dossena, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Gert l’infame, GGTarantola, Giubbonsky, Antonella Grieco, Andrea Guerra, Jerrinez, Lady Snowhite, Lucciole, Fanny Molteni, Alessandro
Nebbia, Vincenzo Pandolfi, Paolo Pasi, Pear, Giovanni Pirelli, Serena Porrati, Titta Raccagni, Ratzo, Federico Rizzo, Paolo Robaudi, Vito Manolo Roma, Rosanera, Federico Tinelli, Lenin Andrejievic Ulianov, Paola Varalli.

Milano – Dodici variazioni del nero

Rassegna e concorso creativo in Cox

Nero, giallo e popolare per raccontare Milano attraverso letteratura di genere, cabaret, racconti orali, film e musica.

Da Gadda e Scerbanenco ai nuovi autori. Perché oggi, la letteratura gialla, noir e di genere è ancora capace di far vedere, conoscere, capire, come in un’indagine sociologica d’altri tempi, la nera realtà che ci circonda. Una realtà fatta di esclusione (l’abominio dei CIE e la non-vita delle “non-persone” migranti), di “democrazia criminale”, di mineralizzazione e cementificazione anti-biotiche (alla lettera), di scomparsa del genius loci della città (“Me ciami Brambilla e fu l’uperari”) e di perdita dell’anima. Humour nero come registro stilistico adeguato per raccontare questa Milano nera? Rinnovate esperienze e pratiche di lotta, anch’esse gravide di narratività, come albori del rischiaramento? Si vedrà…
Comunque, la rassegna “MILANO NOIR E GIALD” è lieta d’indire un concorso creativo aperto a tutti!!!

COX18 STREAM