Milano Noir e Giald

21 Maggio 2010

presentazione del libro + dvd
“Milano noir e giald. Luci e ombre in 36 variazioni”
(ed. Cox18 Books, AgenziaX)
Concerto con:
Casanovas
F.Punto
Fumaretto

Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica
Selton

 
Dai bassifondi della città, una nuova generazione di artisti e autori
prende parola su una Milano allo sbando.

Il nero e il giallo. Il giald in dialetto milanese, il noir come genere letterario capace di raccontare il presente e di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso. Il registro del noir appare particolarmente adatto anche per gettare uno sguardo critico e dissidente su una realtà come quella milanese in cui esclusione, cleptocrazia, speculazione e uso politico della paura hanno ucciso l’anima della città e trasformato in mostri le sue figure popolari, dal “Me ciami Brambilla e fu l’uperari” al “Me ciami zanza e fu l’assessur”. In Milano noir e giald, e nel dvd allegato, si susseguono opere create perlopiù da giovani, raccolte attraverso una serie di iniziative organizzate dal centro sociale Cox 18, luogo storico dell’underground milanese. Testi, racconti orali, fotografie, disegni, fumetti, canzoni e immagini in movimento all’insegna dei due colori. Il nero di una città malsana e spietata che si può e si deve cambiare, il giallo perché questa inevitabile mutazione sarà piena di suspense, colpi di scena e criminali da scovare.

Aldo Amicucci, Gianluca Angioi, Giuseppe Apolito, Riccardo Avesani, Chiara Balsamo, Bettina Bartalesi, Marika Battarola, Paolo Binni, Federico Bovo, BSimo, Nelson Corallo, Pietro Dossena, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Gert l’infame, GGTarantola, Giubbonsky, Antonella Grieco, Andrea Guerra, Jerrinez, Lady Snowhite, Lucciole, Fanny Molteni, Alessandro
Nebbia, Vincenzo Pandolfi, Paolo Pasi, Pear, Giovanni Pirelli, Serena Porrati, Titta Raccagni, Ratzo, Federico Rizzo, Paolo Robaudi, Vito Manolo Roma, Rosanera, Federico Tinelli, Lenin Andrejievic Ulianov, Paola Varalli.

Milano – Dodici variazioni del nero

Rassegna e concorso creativo in Cox

Nero, giallo e popolare per raccontare Milano attraverso letteratura di genere, cabaret, racconti orali, film e musica.

Da Gadda e Scerbanenco ai nuovi autori. Perché oggi, la letteratura gialla, noir e di genere è ancora capace di far vedere, conoscere, capire, come in un’indagine sociologica d’altri tempi, la nera realtà che ci circonda. Una realtà fatta di esclusione (l’abominio dei CIE e la non-vita delle “non-persone” migranti), di “democrazia criminale”, di mineralizzazione e cementificazione anti-biotiche (alla lettera), di scomparsa del genius loci della città (“Me ciami Brambilla e fu l’uperari”) e di perdita dell’anima. Humour nero come registro stilistico adeguato per raccontare questa Milano nera? Rinnovate esperienze e pratiche di lotta, anch’esse gravide di narratività, come albori del rischiaramento? Si vedrà…
Comunque, la rassegna “MILANO NOIR E GIALD” è lieta d’indire un concorso creativo aperto a tutti!!!

Palace of the End

19 MAGGIO 2010

Calusca City Lights presenta:

Palace of The End di Judith Thompson (Neo Edizioni)

Letture attoriali di Francesca Giorgi

Intervento dell’editore

Palace of the End nasce nel 2007 come pièce teatrale, articolata su tre monologhi di personaggi realmente esistiti nella “guerra” dell’Occidente con l’Iraq: il soldato Lyndie England, la “regina” del carcere di Abu Grhaib; il microbiologo David Kelly, ispettore delle armi in Iraq suicida o “suicidato”; Nerjas al-Saffarh, quarantenne irachena costretta a subire, oltre alle percosse, la violenza delle torture sul corpo del figlio, a sentirne i moti del suo respiro. Personaggi che interpretano una quotidianità, che non è solo nella guerra, nella sua accezione più immediata. Il linguaggio dei loro racconti è semplice, lucido, duro, ed in successione si snodano gli interrogativi, le sofferenze e le riflessioni sugli esercizi del dominio da parte dei singoli.

Judith Clare Thompson, canadese, è nata a Montreal. Attualmente insegna Teatro e Arte Drammatica presso la University of Guelph . Tra le sue opere più recenti Capture me (2004), Enoch Arden, by Alfred Lord Jabber and his catatonic songstress (2005) e Palace of the end (2007). Nel 2008 le è stato conferito il “Susan Smith Blackburn Prize” per la migliore opera in lingua inglese scritta da una donna

Hardcore Project

14 Maggio 2010

Deaf kids crew e Cox 18 presentano:
HARDCORE PROJECT NIGHT

Nei sotterranei del CSOA Cox 18 si svolgerà una mostra dedicata all’illustrazione punk e hardcore impegnata e critica ad opera di giovani illustratori. La mostra durerà tutta la sera e sarà affiancata anche questa volta dal banchetto con CIBO VEGAN!

La serata avrà inizio con un reading del nuovo romanzo noir Quello che brucia non ritorna di Matteo Di Giulio, ambientato nella milano hardcore punk degli anni ’90.

Seguiranno:

LA CRISI (Sola e unica data milanese del 2010)

http://www.myspace.com/lacrisi

CROP CIRCLES (Slavenia Fastcore from Trento)

http://www.myspace.com/ccircles

CONGEGNO (Hardcore Vecchia Scuola from Trento/Milano)

http://www.myspace.com/congegno

info: http://www.myspace.com/deafkidshc

Frammenti, Storie e Musica dal 1939 Al 1948

12 Maggio 2010

FRAMMENTI

Storia e musica dal 1939 al 1948 di Andrea Magnoni e Paolo Bernamonti

Serata benefit per l’Archivio Primo Moroni

Parte Prima

Parte Seconda

“Nonna ma i tedeschi erano tutti cattivi ?” … così domanda il nipotino alla nonna che ha vissuto gli orrori di una guerra, le tensioni di una rivolta e la gioia, anche se a volte amara, di una vittoria.
E così inizia il viaggio di “FRAMMENTI” nel decennio dalla storia italiana che segna il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, dalla dittatura alla democrazia, dalle note tristi dei canti militari allo swing sbarcato con gli alleati durante la Liberazione.
Un percorso attraverso i grandi fatti storici italiani : la conquista dell’Albania, il Patto d’Acciaio, la Seconda Guerra Mondiale, le campagne di Grecia e di Russia sino ad arrivare alla Liberazione accompagnati dalle emozioni di tante piccole storie di uomini e donne e dalle calde note rievocative delle canzoni dell’epoca.

Andrea Magnoni: interprete
Sergio Trezzi: interprete
Paolo Bernamonti: chitarra
Roberto Carlotti: fisarmonica
Roberta Maioli: interprete e canto
Nicolas Schrecklinger: clarinetto
Domenico Martinez: interprete e consolle

Kalweit And The Spokes

08 Maggio 2010

Concerto con: Kalweit and the Spokes + Ocean Drive

Ascolta l’intervista prima del concerto:
Kalweit and the Spokes
Ocean Drive

Kalweit And The Spokes

Parte Prima

Parte Seconda

KALWEIT AND THE SPOKES e’ il nuovo progetto di Georgeanne Kalweit, Leziero Rosig
no e Giovanni Calella, tre musicisti noti nella scena italica (e non solo, dato
che Georgeanne e’ di Minneapolis anche se vive in Italia da tempo) per avere col
laborato con artisti del calibro di Vinicio Capossela, La Crus, DeltaV, Dining R
ooms, Calibro 35, Amour Fou e molti altri.

Freschi di un bel disco d’esordio appena pubblicato dalla Irma Records (“Around
the Edges”), propongono un’affascinante mix di indie Rock, dark blues alla PJ Ha
rvey, sfumature new folk, il tutto arrangiato in modo moderno ed elegante, con l
a splendida e profonda voce della Kalweit che rende davvero speciale questa band.

OCEAN DRIVE

Apriranno OCEAN DRIVE da Rovigo, giovane ed energico quintetto con un album di fresca pubblicazione.

Aluminum Babe

29 Aprile 2010

ALUMINUM BABE live in Cox18
…the Ultimate New York City party…
+ The Dirty  Rebels (Street punk hc da Milano-Lodi)

Gli ALUMINUM BABE sono stati descritti dal New York Press come: “pop
agganciato con cruda potenza alla dance beat, senza suonare come
chiunque altro”. Gli ALUMINUM BABE approdano per il nuovo tour europeo con tredici nuovi
pezzi di rinfrescante electroclash prodotto con Ian Love (Rival Schools)
e Gerard Garone (Radio 4), più tre remix da Dez (aka Slave Driver, UK),
Jesus Gonzales (Spagna) e Samonik (USA).
Formati nella bassa East Coast di Manhattan nel 2001 dalla frontwoman
svedese Anna e dal bassista George, gli ALUMINUM BABE hanno iniziato a
suonare in club come The Mercury Lounge, per citarne uno, costruendo
così un seguito fedele che si è esteso all’intero globo con performance
in locali e festival in Gran Bretagna, Germania, Spagna,
Francia, Portogallo, Bangkok e altri ancora.

I Dirty Rebels nascono in novembre 2009 da un’idea di Kristian. Dopo alcuni cambi di formazione, si è arrivati a quella definitiva che vede appunto Kristian alla voce, Davide alla batteria (si ricorda il periodo nel quale suonavano insieme negli RxSxD), Mauro alla chitarra, Bob alla seconda chitarra e Claudia al basso. Nel gennaio 2010 ecco uscire fresco fresco di sala prove un promo cd, totalmente autoprodotto, contenente 2 brani propri e 1 cover degli amici Rotten Boi!s, che apre loro le porte allo scenario Street-H.c.

Pranzo di primavera

18 APRILE 2010

PRANZO DI PRIMAVERA

Ore 13.00 benefit Lab.incasa (prenotazioni pranzo: incasa@inventati.org / dalle 17.00 tel. 0258105688)

– A seguire FESTA DEI BAMBINI. Ci divertiamo coi giocolieri e costruiamo la nostra città dei sogni con carta, barattoli, scatole…

COX18 STREAM