Lavorare, non morire. Quale salute, quale sicurezza, oggi?

25 Novembre 2023 – ore 18,00

Lavorare, non morire. Quale salute, quale sicurezza, oggi?

Dalle ferrovie all’Ilva ai videoterminali. Canti, poesie e pensieri per non morire di lavoro. Ricordando Renzo Prevedelli

Ore 18: LAVORO, SALUTE, SICUREZZA
Si muore di lavoro e d’inquinamento: è il profitto sopra
tutto, anche a discapito della salute e della vita.
Incontro-dibattito con:
– Nicola De Lussu (Cobas)
– Alessandro Pellegatta (macchinista ferroviere per oltre
quarant’anni, attivista del sindacalismo di base e RLS Cub
Trasporti)
– Davide Biggi (Associazione Seveso Memoria di Parte)
– Tommaso Vigliotti (Unisin Segr. naz., Segr. resp. BNL)

19,30: “Hostaria Banca”. Cena-buffet cantata

20,30: Facciamo il punto e… avanti! Archivio Primo
Moroni e Unisin
Intervengono Tommaso Spazzali (Archivio Primo Moroni) e
Joseph Fremder (pres. Falcri BNL)

21.30: “Se ghe voeur, al Renzo e ’l so gran coeur”.
Ricordi, immagini, poesie ,canzoni per l’amico, il
sindacalista, il compagno Renzo.
Gli amici, i colleghi e i “Blues & Barlafus”, insieme con la
grande poetessa e blues singer Betty Gilmore

MM●7●Agorà Dialoghi sull’invenzione di Milano

22 Novembre 2023 – ore 19,30

MM●7●Agorà Dialoghi sull’invenzione di Milano

Primo incontro per discutere dei temi posti da Lucia Tozzi col suo libro “L’invenzione di Milano”, al fine di contrastare la smania di colonizzazione del capitale, proponiamo un’agorà di libera parola, sette minuti a testa.

Il libro di Lucia Tozzi ha sollevato, possiamo dirlo, un polverone mica da ridere. A Milano pressoché ogni situazione collettiva intenzionata a proporre contenuti critici lo ha presentato o ne ha discusso. E non solo centri sociali o spazi “ibridi”, ma anche istituzioni, ne hanno promosso, direttamente o indirettamente, la circolazione.
Nel primo appuntamento del ciclo di incontri che abbiamo organizzato partiremo dalla domanda: perché il libro ha avuto tanto risalto? Ha forse toccato certi nervi scoperti? Ha forse sfiorato l’hardcore dell’invenzione di Milano? A questa domanda ne faremo seguire un’altra: una volta aperto questo vaso di Pandora, che ce ne facciamo delle terribili verità fuoriuscitene? Perché ragionarci e discuterne può essere un utile punto di partenza, ma la soluzione
non scaturirà certo dai dibattiti o dalle presentazioni editoriali.
Per parte nostra, anche a partire dalla lettura di questo libro, vogliamo sviluppare una critica serrata al modello attuale di sviluppo urbano, modello evidentemente non ascrivibile solo a Milano.
Vi è una tradizione di lotte in questa città che è stata sommersa e “mangiata” dalla smania di colonizzazione del capitale, il quale si nutre anche delle lotte, prima represse e poi, una volta addomesticate, trasformate in propulsori del restyling urbano. E questo processo di svuotamento del potenziale sovversivo delle lotte ha subìto un’accelerazione impressionante a partire dal Primo
Maggio 2015, cioè nel momento in cui l’Autrice fa iniziare la sua storia.

THE BARSEXUALS + LASAEL

18 Novembre 2023 – ore 22,00

THE BARSEXUALS + LASAEL

LASAEL

I Lasael sono una band nata nel 2021 a Milano composta da Jesse Perret (voce), Stefano Lattanzio (chitarra), Luca Brunelli (batteria/sintetizzatore) ed Andrea Palmas (basso).
Attraverso chitarre taglienti, ritmi di batteria martellanti e voci rituali, esplorano l’intero panorama sonoro tra il noise rock anni 90 e l’industrial

THE BARSEXUALS

https://discofuturissimo.bandcamp.com/album/the-barsexuals-black-brown-and-white

DIALOGHI SULLA SOGLIA – Origine del tempo, origini del mito

16 Novembre 2023 – ore 19,30

Presentazione del libro: DIALOGHI SULLA SOGLIA – Origine del tempo, origini del mito con Andrea Casella

A partire dall’ultimo testo pubblicato La macchina del tempo. Saggio sulla cosmoteologia arcaica, Andrea ci condurrà in un percorso che intreccia insieme le narrazioni mitologiche e le tradizioni sapienziali e le coniuga a partire da uno sguardo cosmologico e rivolto al cielo, fino a risalire all’origine del tempo per come lo conosciamo. Non mancheranno rimandi alla tradizione platonica e ai culti misterici della Grecia antica, posti all’origine indoeuropea della nostra attuale cultura e cosmogonia.

Nato a Vallo della Lucania (SA) il 2 settembre 1986. Inizia come studioso di esoterismo, con una particolare predilezione per lo gnosticismo. In questo periodo scrive articoli per ABRAXAS, rivista online dedicata all’analisi e alla divulgazione del pensiero gnostico storico. Suoi scritti del periodo sono Albert Caraco (ABRAXAS n. 19, 20/03/2015) e Plotino: contro gli Gnostici (ABRAXAS n. 20, 09/07/2016). Si avvicina in seguito allo studio della cosmologia antica e della mitologia classica, propugnando una lettura cosmoteologica e astrale dei miti. Per le riviste di studi tradizionali AXIS MUNDI e ATRIUM ha pubblicato diversi articoli, tra cui Saturno, il Sole Nero dei primordi (AXIS MUNDI, 03/03/2018) e Saturno, metronomo del cosmo arcaico (ATRIUM, anno XXIII [2021], n. 4). Per AXIS MUNDI ha pubblicato anche articoli letterari, dedicati ad autori a lui cari: Edgar Allan Poe e la critica del reale nelle farse umoristiche (AXIS MUNDI, 19/01/2018), “La casa sull’abisso”, di William Hope Hodgson (AXIS MUNDI, 01/10/2019) e In principio era il Verbo: la fanta-gnosi di Philip K. Dick in “Ubik” (AXIS MUNDI, 22/09/2020). Ha anche proposto una lettura “saturnizzante” di Sauron, il famoso anta-gonista tolkieniano, scrivendo un articolo dal titolo Sauron, il Demiurgo della Terra di Mezzo (AXIS MUNDI, 05/05/2019).

CONTRO LA PULIZIA ETNICA DELLA PALESTINA

15 Novembre 2023 – ore 20,30

Centro di documentazione contro la guerra preseta: CONTRO LA PULIZIA ETNICA DELLA PALESTINA

L’ipocrisia occidentale, in questi giorni, ha raggiunto livelli e toni
da vera e propria propaganda di guerra. Con il “la” dato dal sionismo e da Israele, “il mondo democratico”occidentale collabora a cancellare anche la sola esistenza dei palestinesi.
Finge preoccupazione per le conseguenze sui “civili” con l’ingresso dell’esercito israeliano a Gaza, in realtà è impensierito dalla non remota possibilità che il conflitto si estenda oltre Gaza e la Palestina, divenendo un ulteriore fattore di disgregazione nel quadro del “nuovo disordine mondiale”.

COX18 STREAM