
25 Agosto 2017
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
Parte Quarta
Parte Quinta
Parte Sesta
Parte Settima

25 Agosto 2017
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
Parte Quarta
Parte Quinta
Parte Sesta
Parte Settima

26 Luglio 2107
ore 18.00 Allenamento
ore 19.00 Presentazione del libro: Boxe populaire – Pugni rosso sangue (AgenziaX) di Fabio Panetta
«Non devi avere paura. Vedrai che risolverete tutto.»
«Come fai a esserne sicuro?»
«Perché siete pugili e compagni.»
Milano. Un giornalista scapestrato e precario viene informato di un omicidio avvenuto in una palestra popolare del quartiere Ticinese. Il Callo, ex ribelle ai tempi dell’università e ormai disilluso, intravede la possibilità di realizzare uno scoop sensazionale criminalizzando i pugili militanti, ma una serie di vicissitudini durante tre giornate al cardiopalma scombineranno molte delle sue convinzioni.
Tra allenamenti in strada, case occupate e splendide donne che indossano guantoni, il Callo proverà a schivare ganci e montanti per fare luce in questa sua prima indagine.
Boxe populaire è un doppio libro che mette insieme un noir e una dettagliata mappa narrativa di alcune palestre popolari italiane e straniere.
Negli ultimi anni questo movimento ha invaso le città e restituito al territorio il concetto di sport come diritto al benessere psicofisico, a disposizione di chiunque. Attività autogestite che nascono in spazi recuperati in cui la disciplina sportiva è concepita come strumento di crescita personale e collettiva. Il ripudio delle discriminazioni sociali, razziali e di genere diventa quindi il motore per la promozione del rispetto di se stessi e degli altri.
Fabio Pennetta è un lento e appassionato cicloturista, un pessimo runner, un calciatore mediocre e un discreto pugile delle palestre popolari autogestite. Da diversi anni promuove incontri pubblici ed eventi per lo sviluppo di un movimento di consapevolezza politica e sportiva. Questo è il suo primo libro.
ore 21.30 Proiezione del film VENTIQUATTRO SETTE di Shane Meadows

13 Luglio 2017
Spazio Gamma è un angolo acuto dentro la libreria Calusca/Archivio Primo Moroni si occupa di immagini e immaginario ai tempi delle metropoli ALPHA
Spazio GAMMA* è felice di ospitare per il suo aperitivo nel Giardino Urbano di Cox 18: ANCHORSONG + PETROLIO
PETROLIO
Ad aprire la serata sarà —PETROLIO–, un nuovo ed interessantissimo progettto di Enrico Cerrato, già attivo da parecchi anni nella scena metal (Infection Code),
industrial (Gabbiainferno) e jazz/noise/punk (Moksa).
Nella Primavera del 2017 Petrolio esordisce con “Di Cosa Si
Nasce”. Musiche distopiche accompagnate da visioni periferiche proiettate, una miscela incendiaria fra musica e immagine.
ANCHORSONG
Parte Prima
Parte Seconda
ANCHORSONG— Japan/Uk
Caratterizzato da un eclettismo linguistico sorprendente è stato definito dall’Independent come “un talento della musica elettronica, in grado di creare dei live innovativi e trascinanti”, nella sua giovane carriera ha già calcato stage insieme ad artisti del calibro di Bonobo, Prefuse 73, DJ Krush, Daedelus, Gonjasufi, Jaga Jazzist.

01 Luglio 2017
CENA BUFFET IN GIARDINO con DJ KLEOPATRAJ
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
Parte Quarta
Parte Quinta

28 Giugno 2017
“Figli della liberta” di Lucio, Anna, Gaia (https://figlidellaliberta.starteed.com/it/partecipa)
Presentazione

25 Giugno 2017
TEATRO CANZONE CABARET con FLAVIO PIRINI & MELL MORCONE
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza

23 Giugno 2017
Teatro Cabaret con MARTA E GIANLUCA
Di e con MARTA ZOBOLI e GIANLUCA DE ANGELIS
Parte Prima
Parte Seconda
Marta e Gianluca presentano un’accurata selezione dei loro sketch televisivi e teatrali.
Frutti dei vari laboratori condotti negli anni, dal mitico “speed date”, vero e proprio cavallo di battaglia delle ultime edizioni di Zelig, ad altri pezzi storici del loro repertorio, lo spettacolo si compone con un susseguirsi di quadri per una durata di circa 80 minuti.
Il pubblico sale a bordo del carrozzone surreale dei loro personaggi che sono gli sgangherati protagonisti di incontri amorosi a un tavolino, due improbabili conduttori di un Tg a sfondo sessuale e altro ancora.
Spicca la loro rivisitazione del film “ Ufficiale e gentiluomo” e uno “spietato” carteggio in cui Marta e Gianluca si aprono a loro stessi e agli spettatori.

18 Giugno 2017
PART TIME PUNKS
con Dj Stefano Ghittoni & Tiberio Longoni
(punk, funk, kraut rock, spiritual jazz, soundtracks tutti insieme appassionatamente….)
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
Parte Quarta
Parte Quinta

16 Giugno 2017
>HAN KALAGON<– Dark Electronic Vinyl Dj Set & Live Performance from Bristol (UK)
https://soundcloud.com/ek4t32nd/gothengothamin
–>HEK4TONK3IR<– Materia Obscura Analog Vs Digital Live Session from Milan
https://soundcloud.com/ekatecollective
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
Parte Quarta
Parte Quinta
Supported by FLUX http://fluxproject.altervista.org/mission/
_Premium Cocktail Bar (Caipirinha as a weapon) by Jordie & Uncle Vagner in Cox 18 Urban Garden
_Books on the desks
*Spazio Gamma è un angolo acuto dentro la libreria Calusca/Archivio Primo Moroni. Si occuperà di fotografia, immagini e immaginario urbano al tempo delle Metropoli ALPHA.
15 Giugno 2017
Presentazione del libro: ANARCHICI A MILANO (1870-1926) – Storie e interpretazioni di Fausto Buttà [Zero in Condotta, Milano, 2017]
Partecipano: Fausto Buttà, Franco Schirone e il Coro Ingrato

Il testo racconta la storia del movimento anarchico milanese a partire dalle sue origini fino alle leggi sulla stampa emanate dal regime fascista. Nonostante le numerose ricerche sull’anarchismo italiano condotte negli ultimi 40 anni circa, la storia degli anarchici milanesi è tuttora avvolta da un velo di mistero. I pochi studi esistenti vertono su argomenti, episodi e personaggi specifici. Per la prima volta, e utilizzando fonti non prese in considerazione da altri ricercatori, il testo proposto racconta in modo esaustivo, ma non definitivo, la storia del movimento anarchico nella Milano di fine Ottocento e inizio Novecento. Esso fa luce sia sulle teorie degli anarchici, spesso esposte sulle pagine dei loro numerosi giornali, sia sulle pratiche e iniziative da loro portate avanti. Il testo racconta alcune storie affascinanti di anarchici italiani che operarono a Milano e che vissero a cavallo tra i due secoli; ne descrive gli stili di vita e le campagne politiche, e ne analizza i dibattiti ideologici.
Fausto Buttà è un ricercatore presso l’Università del Western Australia,
dove insegna anche storia e lingua italiana.