05 aprile 2009
Connaissiez-vous Georges Lapassade? – Omaggio a Georges Lapassade (1924-2008)
h. 15.30 – interventi di:
Noemi Bermani, Gilberto Camilla, Renato Curcio, Roberto De Angelis, Gianni De Giuli, Gianni De Martino, Piero Fumarola, Leonardo Montecchi, Robetro Panzacchi, Nicoletta Poidimani, Paolo Sollecito, Guglielmo Zappatore
Nel corso dell’iniziativa saranno presentati:
Altrove – numero dedicato a Hoffman e Lapassade
L’Autobiografo, di Georges Lappassade, Edizioni Besa 2009
All’ombra di Georges Lapassade, Testimonianze e aneddoti dal Salento, a cura di Guglielmo Zappatore, Sensibili alle foglie, 2009
h. 19.30
Aperitivo organizzato da Maistat@zitt@ e musica salentina con “La ronda della pace, l’unica ronda che ci piace”
Tracce biografiche, a cura di Nicoletta Poidimani:
Non intendo mettermi nell’impresa titanica di dare di Georges un ritratto quanto più possibile esaustivo, perché era una personaggio assai complesso e il suo percorso è impossibile da rendere se non combinando fra loro, come in un mosaico, le testimonianze di chi negli scorsi anni ha avuto modo di incontrarlo, di fare seminari con lui, di lavorarci insieme, di discutere. Quindi il mio non sarà che un piccolo tassello, utile a chi non ha mai avuto occasione di conoscerlo. Ma il mio testo (come anche tutte le interviste richiamate in fondo) non può rendere in alcun modo il modo in cui si lavorava con lui ai seminari, le notti trascorse insieme a montare un libro che aveva fretta di pubblicare in Italia non appena se ne era offerta l’occasione, il bombardamento di stimoli che dava, l’irrequietezza e la curiosità che lo facevano sempre essere già altrove, in un continuo attraversamento di pensieri, contraddizioni, luoghi, storie, culture.
Georges Lapassade – Agrégé de Philosophie e Docteur d’État (Es – lettres) – è un poliedrico intellettuale occitano che attualmente insegna Analisi Istituzionale ed Etnografia all’Università Paris VIII di Saint Denis.
La sua opera si presenta come sintesi e sviluppo degli aspetti più libertari delle teorie e delle relative pratiche innovative che già dagli anni ‘40 in Francia avevano messo in discussione la gestione burocratica del potere, attuata attraverso la forma-istituzione.
Prima di entrare nello specifico della sua eclettica attività e per meglio comprenderla ci sembra necessario porre quale spartiacque teorico la Critica della ragione dialettica di Sartre, il cui primo tomo, pubblicato nel 1960, ampliò l’orizzonte dell’intervento pratico in ambito istituzionale.
Fino a quel momento, infatti, le esperienze erano state limitate a gruppi specifici quali, ad esempio, il gruppo di psicoterapia istituzionale che, all’interno dell’ospedale psichiatrico di St. Alban, fece, nel 1947, il primo tentativo di innovazione psichiatrica a partire dalla critica del carattere disumano di quell’istituzione e dei rapporti repressivi e desocializzanti che in essa si stabilivano.
Questa esperienza – che corrispondeva a quella che, qualche decennio più tardi, sarebbe stata proposta in Italia da Basaglia – comprendeva anche Tosquelles, un medico esiliato antifranchista che Lapassade avrebbe incontrato nel 1963, e Daumezon, lo psichiatra che, nel 1952, riprese il termine istituzionale in riferimento alla psicoterapia dopo che esso era caduto in disuso per l’ambiguità delle sue implicazioni dovute all’eccessiva ampiezza di senso della parola ‘istituzione’.
Nel frattempo a Bethel, nel Maine (U.S.A.), nel 1947 durante un seminario finalizzato alla formazione di operatori attraverso lo studio della dinamica di gruppo, avvenne un episodio che diede una svolta fondamentale: gli operatori in formazione cominciarono a partecipare anche ai momenti di analisi – fino a quel momento riservati solo agli insegnanti – sull’andamento del seminario, aprendo, in tal modo, uno spazio di riflessione e di dibattito in contemporanea allo sviluppo della formazione. Nacque, così, una nuova pratica formativa, chiamata T. Group (Training group), che trovò uno spazio all’interno della metodologia tradizionale gestita da insegnanti provenienti da varie correnti culturali a cui avrebbe fatto riferimento, se pur criticamente, anche Lapassade: correnti che si richiamavano a Freud, a Moreno – teorico dello psicodramma– a Lewin – sociologo gestaltista – a Rogers – teorico della non-direttività in contrapposizione ai procedimenti psicoanalitici classici del transfert e dell’interpretazione.
La pratica del T.Group si diffuse in Francia a partire dal 1955 e Lapassade le dedicò un saggio, pubblicato nel 1959 nel Bulletin de Psychologie, dal titolo “Fonction pedagogique du T.Group”. Questa funzione pedagogica veniva qui presentata come il necessario superamento della pedagogia libertaria sostenuta dai maestri di Amburgo, che permettesse di abbandonare la logica amburghese del ‘laissez- faire’ per sostituirla con la pratica del ‘laissez-être’.
In questo saggio Lapassade, coniugando l’educazione negativa di Rousseau con la non-direttività teorizzata da Rogers, proponeva la figura di un educatore non direttivo che, più che negare le norme, ne facilitasse l’individuazione da parte del gruppo.
In tal modo l’alternativa proposta da Lapassade alla pedagogia autoritaria permetteva di mantenere aperta ogni possibiltà di evoluzione del gruppo riconoscendo i momenti di disordine totale quale smascheramento della coesione burocratico-istituzionale sotto cui è celata la parola sociale.
L’incontro di questa posizione di Lapassade con la teoria sartriana degli insiemi pratici diede luogo alla politicizzazione della non-direttività: l’analisi istituzionale e la pedagogia istituzionale – tese entrambe a ricercare l’inconscio del gruppo nelle sue istituzioni e ad agire attraverso esse per operare un cambiamento radicale – assunsero, così, una funzione politica. L’una si estese dall’analisi dei piccoli gruppi a quella delle organizzazioni e delle istituzioni – luoghi di riproduzione delle contraddizioni sociali – ed alla funzione in esse svolta dalla burocrazia (sia negli stati capitalisti che in quelli socialisti) e dalla divisione in classi; l’altra prese la direzione dell’autogestione pedagogica, una pratica in grado di analizzare, contrapponendo all’istituito l’istituente, i condizionamenti determinati dalla violenza istituzionale.
Questo percorso di crescita teorica di Lapassade, che ebbe luogo nella prima metà degli anni ‘60, lo vide impegnato in diversi ambiti fra i quali anche l’incontro che si tenne nel ‘62 a Royaumont in occasione del bicentenario dell’Emilio e del Contratto sociale. In quell’occasione Lapassade, che avrebbe dovuto animare dei gruppi d’incontro in qualità di psicosociologo, ebbe modo di assistere alla nascita spontanea di modifiche al programma a partire dall’assemblea generale,modifiche che misero in luce l’importanza dell’istituzione-dibattito come possibile luogo d’analisi. Fu proprio questo fatto a determinare la divergenza con la pratica che si era sviluppata a Bethel: mentre nei seminari americani il compito della programmazione e della gestione continuava a spettare allo staff nonostante le innovazioni introdotte, da Royaumont invece emerse l’importanza della partecipazione diretta anche nella creazione delle istituzioni interne quali, appunto, l’istituzione-dibattito (autoformazione).
Molto importanti furono anche, nel 1963, l’incontro con Lourau – che stava facendo delle esperienze di autogestione nel collegio di Air-sur-Adour dove insegnava – e la conoscenza con Tosquelles, il medico esule che praticava la psicoterapia istituzionale.
In quegli anni, inoltre, la destalinizzazione ed il rapporto Kruscev venivano dibattuti negli ambiti intellettuali e studenteschi attraverso la critica della società burocratizzata; proprio per tale ragione il congresso dell’UNEF, il sindacato degli studenti universitari francesi, nel 1963 si occupò sia di autogestione che di critica della burocrazia.
Nel frattempo si andava sviluppando lo psicodramma e il suo fondatore, Moreno, si era recato a Parigi lasciando tracce profonde della sua teoria che ritroveremo anche nelle opere di Lapassade, in particolare ne Il mito dell’adulto (1963).
Quando, nel ’64 il GTE (Gruppo di Tecniche Educative), nato dalla corrente di Freinet e da essa dissidente, all’impatto con il SOCINAT – struttura di socioanalisi fondata dall’UNEF e di cui Lapassade era consulente – si scisse in due correnti, una di queste, il GPI (Gruppo di Pedagogia Istituzionale) di cui faceva parte anche Lourau, si fece portavoce dell’autogestione coniugando Freinet e Makarenko alla non-direttività. Questa stessa corrente ebbe, nel corso del ’65, alcuni incontri col gruppo ‘Socialisme ou barbarie’, che determinarono un’ulteriore politicizzazione.
In quel medesimo anno Lapassade ricevette la nomina per andare ad insegnare, in qualità di cooperante, all’università di Tunisi dove giunse in ottobre, aprendo quel capitolo itinerante della sua attività che si protrae a tutt’oggi. Nell’ambito dei suoi corsi sulla dinamica di gruppo e sullo psicodramma, tenuti presso la facoltà di Lettere dell’università tunisina, Lapassade propose ai suoi studenti l’autogestione pedagogica. L’utilizzo di questo metodo in rottura con le tradizioni di quell’ateneo determinò l’avvio d’un processo di emarginazione nei suoi confronti che un anno più tardi sarebbe sfociato nella rottura del contratto di cooperazione. Ad accrescere l’ostilità intervenne un altro fatto: messo al corrente dai suoi studenti di una forma locale di terapia di gruppo, lo stambeli, Lapassade aveva organizzato con essi una serata in cui vennero chiamati i musicisti neri di questo rituale; non appena cominciarono le musiche e le danze, nell’istituto nazionale degli sport di Ksar-Said, intervenne il direttore sospendendo l’incontro al fine di interrompere la transe che aveva coinvolto tutti i presenti e minacciando Lapassade di denunciarlo al ministero per aver trasformato quel luogo in un laboratorio.
La scoperta dei rituali di possessione e della loro emarginazione acuì, in tal modo, lo scontro con le istituzioni: esattamente un anno dopo la serata dello stambeli, il 3 dicembre 1966, il ministro dell’educazione tunisino annunciò a Lapassade che il suo contratto era stato interrotto e che,di conseguenza, non avrebbe più potuto insegnare in Tunisia. La ragione ufficiale di questa decisione era l’accusa di aver partecipato al primo grande sciopero degli studenti universitari tunisini del dicembre ’66, sorto in seguito all’arresto di uno studente che si era rifiutato di pagare il biglietto sull’autobus e dei suoi compagni che avevano immediatamente protestato contro l’eccessiva repressione. In quell’occasione i professori francesi cooperanti avevano cercato, senza esporsi direttamente, di sostenere lo sciopero mantenendo vuote le aule dei corsi e contrapponendosi alla reticenza dei docenti tunisini, ma soltanto Lapassade venne segnalato come ‘agitatore’ perché, dissero, aveva cercato di interrompere il corso di filosofia tenuto da Foucault in quella stessa facoltà. Su queste basi venne accusato di aver trasgredito la legge intervenendo nella vita politica del Paese in cui era ospitato come cooperante e fu scacciato dall’università.
Nel periodo della sua permanenza a Tunisi Lapassade era stato anche a Dakar in occasione del ‘Festival mondiale delle arti negre’, dove l’amichevole accoglienza gli permise di esporre le sue prime riflessioni sullo stambeli e sulla condizione dei neri nel Maghreb che il rito aveva messo in luce. In questa occasione incontrò il dottor Collomb dell’ospedale psichiatrico di Fann, il medico che aveva riunito in una stessa società d’igiene mentale psichiatri e guaritori tradizionali della possessione; attraverso Collomb ed i suoi collaboratori Lapassade ebbe la possibilità di assistere, per la prima volta, allo svolgimento completo di un rituale di possessione: lo ndöp uolof. Mentre avvenivano queste esperienze d’incontro con la transe e la possessione scrisse L’analisi istituzionale, testo metodologico in cui proponeva il superamento dialettico delle teorie e dei metodi delle scienze sociali mediante un intervento nella pratica sociale mirato a non occultarne la dimensione politica.
Nella seconda metà degli anni ’60, tornato a Parigi, Lapassade stabilì dei contatti con il Living Theater di Julian Beck e, mentre andavano diffondendosi le teorie di Marcuse e di Reich, fece con Lourau delle esperienze di socioanalisi – cioè di intervento mediante l’analisi istituzionale – a Parigi e a Tours.
Lo stesso Lourau organizzò poi, durante uno sciopero nei primi mesi del ’68, un seminario di analisi istituzionale a Nanterre, che sarebbe stato in seguito il nucleo del movimento del 22 marzo. Proprio l’esperienza di questo movimento e del Maggio francese, in cui non la critica teorica ma la prassi critica aveva portato alle occupazioni, alle autogestioni ed alla creazione spontanea di gruppi di autoformazione nelle piazze, indusse Lapassade a rivedere con severità le proprie posizioni antecedenti: le modalità di quella prassi rivoluzionaria avevano dimostrato che i conduttori non solo erano inutili ma rendevano anche più difficoltoso l’agire e che, di conseguenza, non era più possibile individuare nei T. Group e nelle autogestioni delle singole classi l’avvio d’un mutamento sociale poichè queste posizioni allontanavano l’orizzonte d’ogni possibile processo rivoluzionario.
Nel ’69, inoltre, Lapassade pubblicò il Processo all’università per contestare l’ottica riformista con cui la borghesia aveva risposto alle istanze del movimento del Maggio con l’obbiettivo di affossarne lo spirito ‘comunardo’. Amareggiato dagli esiti della contestazione francese, nel ’69 andò in Algeria dove scoprì il rituale degli Aissaua. L’anno seguente, dopo aver lavorato al bilancio istituzionale dell’università del Quebec, si recò in Brasile: prima a Bahia, nel luglio ’70, dove conobbe il candomblé nella forma ufficiale e anche in una forma più ‘selvaggia’, simile alla macumba che successivamente incontrò a Rio.
Negli anni successivi, trascorsi in questa dimensione itinerante o, come preferisce definirla lo stesso Lapassade, ‘alla deriva’, pubblicò L’autogestione pedagogica (1971), scritta in collaborazione con altri autori, fra cui Lourau, mentre Deleuze e Guattari ultimavano L’anti-Edipo (1972). Intanto l’apporto dell’antipsichiatria (Laing, Cooper, Basaglia) e dell’antipedagogia (in particolare Illich) aveva determinato una frattura fra la tendenza ‘estetico-sociologica’ di Lourau che si occupava degli analizzatori sociali, e quella cosiddetta ‘esistenzial-politica’ di Lapassade, che mirava in primo luogo all’intervento. Quando nell’autunno del ’72 l’università di Parigi-Vincennes riunì nel dipartimento di scienze dell’educazione Lapassade, Lourau ed altri, il dibattito era già molto vivo, ma si arricchì ulteriormente l’anno successivo quando Lapassade fece entrare in quella stessa università i docenti potenzialisti che provenivano dal movimento bioenergetico, nato in riferimento alle teorie di Reich. In questa interazione Lapassade aveva individuato la possibilità di superare i limiti del dispositivo socioanalitico accogliendo anche le tematiche del corpo e dei suoi desideri, necessità che aveva già sottolineato nel marzo di quello stesso anno quando, a Bruxelles, trattando l’analizzatore ‘Argent’ mise in luce l’assenza, in esso, del corpo (1).
Una risposta a questa esigenza l’aveva, infatti, trovata nel movimento bioenergetico a cui si era accostato se pure in maniera critica, come egli stesso spiega nelle opere La bioenergia (1974) e Socianalyse et potentiel humain (1975).
Nel 1975, dopo essere stato a Milano come animatore di un seminario di analisi istituzionale, attraversò l’Italia e andò a Napoli e in altre località del Sud per incontrare le transe mediterranee che ancora sopravvivono nel nostro Paese. La sintesi di tutte queste esperienze di conoscenza della transe e dei riti di possessione si trova nel Saggio sulla transe (1976), in cui Lapassade ha contestualizzato il fenomeno della transe mediante le categorie del materialismo storico, e nel Sabba negro (1978), una sorta di romanzo autobiografico cominciato nel ‘76 ad Essauira, in Marocco, in cui i ricordi s’intrecciano con gli interrogatori che la polizia marocchina gli stava facendo in quei giorni e che riguardavano le sue attività a partire dai fatti di Tunisi del ’66.
Un’ulteriore sistematizzazione ed approfondimento degli stati di transe risale ad un suo testo dell’87, Gli stati modificati di coscienza, che è stato molto significativamente tradotto in italiano da Renato Curcio che da anni si occupa dei fenomeni di transe all’interno delle istituzioni totali in cui anch’egli è rinchiuso e che ha anche collaborato con Lapassade per alcuni seminari organizzati da Fumarola presso l’università di Lecce. Nello stesso anno il nostro Autore, in collaborazione con i suoi colleghi Hess e Boumard, ha pubblicato L’Université en transe, in cui è analizzata la protesta del movimento studentesco francese, nata per opporsi al progetto di riforma del ministro Devaquet del 1986.
La Transe è, invece, un testo del 1990 in cui troviamo delineata a fondo la differenza fra la possessione e la transe estatica.
Attualmente Lapassade si sta occupando della musica rap che, nata nel ghetto del Bronx come sintesi di più esperienze musicali di origine ‘nera’, si è diffusa in tutto l’occidente ridando vita ad una tradizione di poesia orale che, secondo l’Autore stesso, si muoverebbe verso una rottura sociale evidente anche nei contenuti dei testi.
I tratti biografici fin qui delineati ci aiutano a mettere a fuoco la caratteristica fondamentale di Lapassade che è quella di essere sempre direttamente partecipe dei fenomeni che analizza; ecco, allora, diventare chiaro quel “paradosso fra l’esistenza e la scrittura” in Lapassade, evidenziato dal suo collega Hess: la scrittura, essendo ‘fissazione’, non può essere dialettica, ma può costituire un punto di partenza per la prassi, nella quale la dialettica ha invece una funzione fondamentale (2).
E’ questa la ragione per cui i suoi testi non hanno mai una conclusione definitiva: secondo Lapassade, infatti, soltanto l’incompiutezza apre lo spazio dialettico per prassi che non prescindano assolutamente dal corpo inteso sartrianamente; non un corpo metafisico e compiuto,quindi, ma il corpo che nell’attraversamento delle esperienze polimorfe dell’infanzia, dei ‘gruppi in fusione’, dell’autogestione e della transe, scopre la possibilità concreta di trasformare l’esistente.
Note:
(1) G. Lapassade Socianalyse et potentiel humain, Gauthie -Villars Editeur, Parigi 1975, p. 11: “La sexualité est l’horizon de tous les groupes de rencontre. […] de même que le rapport de l’argent est progressivement apparu comme le noyau central de l’institution analysée – l’analyseur A. –, de même, le rapport au sexe apparait comme l’aboutissement des techniques de la rencontre et du corps”.
(2) Ibidem, p. XVII.
************************
Segnalo queste interviste a Georges reperibili on line:
http://www.nicolettapoidimani.it/documenti/lapassade.pdf
http://www.psychiatryonline.it/ital/180/monte.htm
http://www.lutecium.org/stp/lapassit.html
http://www.vincenzosantoro.it/salentopizzicamusiche.asp?ID=255
http://www.africultures.com/anglais/articles_anglais/Lapassade.htm
Altre info e la bibliografia (in francese)
http://fr.wikipedia.org/wiki/Georges_Lapassade
http://georgeslapassade.blogspot.com