Cine COX18: La scomparsa di Bruno Breguet

31 Marzo 2025 -ore 20,45

Cine COX18  presenta per il ciclo Amici vicini – due film in ricordo di Giorgio Bellini

La scomparsa di Bruno Breguet di Olmo Cerri Svizzera, 2024, 97 min (con la presenza del regista)

apertura ore 20.45. Alle ore 21.00 (puntuali) colegamento dalla Francia con Oreste Scalzone. Ore 21.30 inizio film

La Scomparsa di Bruno Bréguet, film documentario del regista svizzero Olmo Cerri, racconta la storia del giovane militante ticinese Bruno Bréguet. Nel giugno del 1970, a soli vent’anni, Bréguet viene arrestato in Israele mentre tenta di contrabbandare esplosivi per la resistenza palestinese. Dopo sette anni di carcere torna in Svizzera per poi riprendere il cammino della lotta rivoluzionaria. I suoi amici e conoscenti cercano di ricostruire le fila di una vicenda intricata e ancora non del tutto chiara.

ARMONIKA

30 Marzo 2025 – ore 16,00

ARMONIKA

𝑺𝒆𝒓𝒆𝒏𝒂 & 𝑴𝒂𝒍𝒂𝒔𝒐𝒎𝒎𝒂 – 𝑩𝒍𝒖𝒆𝒎𝒂𝒓𝒊𝒏𝒂 𝑨𝒍𝒐𝒔 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂 𝑺𝒂𝒅𝒐 𝑴𝒆𝒏𝒖’ 𝑶𝒖𝒕𝒃𝒖𝒓𝒔𝒕 𝑲𝒏𝒐𝒃𝒔 𝒃2𝒃 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂 𝑫𝒂𝒎𝒃𝒓𝒐𝒔𝒊𝒐 𝑹𝒆𝒊𝒌𝒚 & 𝑴𝒐 – 𝑩𝒓𝒖𝒏𝒐 𝑫𝒐𝒓𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂 𝑨𝒎𝒐𝒓𝒖𝒔𝒐 – 𝑹𝒂𝒃𝒊𝒊 𝑩𝒓𝒂𝒉𝒊𝒎 𝑨𝒈𝒏𝒆𝒔𝒐𝒓𝒊𝒅𝒆 – 𝑪𝒉𝒊𝒄𝒌𝒑𝒆𝒂 𝑰𝒍𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒐𝒕𝒕𝒊 – 𝑬𝒎𝒎𝒂𝒕𝒐𝒎𝒂

Balbo t’è pasè l’Atlantic mo miga la Pèrma

29 Marzo 2025 – ore 17,00

Balbo t’è pasè l’Atlantic mo miga la Pèrma

Calusca presenta due bei libri sulle “Barricate di Parma” del 1922

Vincenti per qualche giorno, vincenti tutta la vita. Le barricate degli Arditi del Popolo a Parma e oltre Parma
A cura della Redazione di Lotta Continua
[Quaderno n. 1, 2024]

La mia divisa. Scritti e discorsi politici di Guido Picelli
A cura di William Gambetta
[Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2021]

Partecipano:
– William Gambetta (storico del movimento operaio, collaboratore della rivista “Zapruder” e animatore del Centro Studi Movimenti – Parma)
– Alberto Pantaloni (storico dei movimenti politici e sociali degli anni ’60 e ’70)
– Silvio Antonini (documentalista e storico dei movimenti antifascisti e resistenziali)

CONTRO MILANO – Ascesa e caduta di un modello di città

26 Marzo 2025 – ore 18,30

Presentazione del libro: CONTRO MILANO – Ascesa e caduta di un modello di città [Paper First, 2025] di Gianni Barbacetto

Quarta di copertina: “Tre case editrici non hanno voluto rischiare eventuali azioni giudiziarie e hanno deciso di non stampare questo volume”, il cui autore nel giugno 2024 è stato querelato per diffamazione dal Comune di Milano.
Il libro, nelle parole di Gianni Barbacetto, è “una dichiarazione d’amore per la mia città, che finge di essere sexy, ma in realtà è il luna park della rendita, e un atto d’accusa per chi l’ha conciata così”.
Ricostruendo la storia di Milano e del suoi ultimi sindaci, ancor prima di Expo 2015, il libro smonta pezzo per pezzo la narrazione zuccherosa d’una metropoli dalla crescita inarrestabile e dallo sviluppo travolgente. All’ombra di questo storytelling glorioso è cresciuto un “Modello Milano” che ha fatto della nostra città una greppia per la rendita immobiliare e una Disneyland del “food and
drink”, un luogo ostile in cui le disuguaglianze e le espulsioni urbane si moltiplicano: “Milano sta cambiando pelle. È in corso una sostituzione etnica: arrivano i ricchi da tutto il mondo e se ne vanno non solo i poveri, ma anche il ceto medio”.
Il libro è dedicato a Ramy.

SOSTIENI L’AMBULATORIO POPOLARE!

22 Marzo 2025 – ore 17,00

SOSTIENI L’AMBULATORIO!

Dalle cinque del pomeriggio, TRE PRESENTAZIONI TRE:
– “Zona 30”, Riflessioni a trent’anni dall’apertura dell’Ambulatorio Medico
Popolare (MI)
– “Salute!”, sette racconti ospedalieri di Urio Maži
– “Strada senza uscita”, una storiaccia a fumetti per raccontare il disastro di
Seveso e gl’impatti dell’autostrada Pedemontana

“Zona 30. Sembra ieri… ma è molto peggio!” Riflessioni a trent’anni
dall’apertura dell’Ambulatorio Medico Popolare di Milano (dicembre 2024)
“Strada senza uscita. Memorie di parte e orizzonti futuri a Seveso” (luglio 2024). Scritto e illustrato da Marta Comunale, in collaborazione con Sara De Toni e Davide Biggi, prodotto dal Coordinamento No Pedemontana
«Il “disastro di Seveso” non è solo un evento passato da ricordare, ma una minaccia presente da denunciare»

Link:
stradasenzauscita.seveso1976
nopedemontana.wordpress.com
No pedemontana
Progetto “Seveso, memoria di parte”
Usciamone.vivi
https://altreconomia.it/un-fumetto-per-raccontare-il-disastro-di-seveso-e-gli-impatti-dellautostrada-pedemontana/

Urio Maži

“Salute! Primo piano in sette sequenze” (2024)
MAURIZIO PELLEGRINI (Medico Igienista di Milano) e ANDREA
CROSIGNANI (inutile dire chi è) presentano il libro insieme con l’Autore. Sette racconti per offrire un primo piano di ospedale. Lo scenario è quello del Nord Italia, ogni racconto è da intendersi come scevro da eccezionalità, ma colmo di sofferta normalità, troppo frequentemente ostacolo al miglioramento delle cose. Nulla di quel che si legge è invenzione ma trascrizione letteraria di situazioni reali.
Le sette sequenze non additano con moralismo trasgressori ed epigoni dell’inconsueto, ma mettono la lente d’ingrandimento su uno specifico luogo di cura per travalicare tempo e geografia cercando di rendere nitido lo sguardo su elementi di comune consuetudine di ieri e di oggi oltre che di diversi Paesi, nell’occuparsi della fragilità della salute di tutti.
Link: Mazi_Salute

USA-Europa tra protezionismo americano e riarmo europeo

21 MARZO 2025 – ORE 20,30

USA-Europa tra protezionismo americano e riarmo europeo
nell’accelerazione del “nuovo disordine mondiale”

Dopo tre anni di “guerra per procura” tra gli imperialismi
USA-Nato e russo, Trump vuole far pagare gli altissimi
costi della guerra al proletariato ucraino.

Italia, Europa, USA, Russia, Ucraina, Cina, …non sono “patrie da difendere”.

Il disfattismo è l’unica risposta per contrastare
la guerra globale che si avvicina.
Con la partecipazione di

Sandro Moiso della redazione di Carmilla on line
a cura del Centro di documentazione contro la guerra

Cine COX18: Daibyonin

17 Marzo 2025 – ore 21,00

Cine COX18 presenta per il ciclo A cura di … ma non è una malattia: Daibyonin (L’ultimo ballo), 1993, Juzo Itami, JP, 116′ [jap sub ita]

Per i corti fuori programma: Caro diario capitolo III: Medici, Nanni Moretti 1993