25 luglio2009 dalle 23.00
Jungle Fever!
Dubstep / Drum’N’Bass Night
– Leleprox
– SyntaGroove
– SyntaViral (visual project)
23 luglio 2009 – dalle 21.00
Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights e Cox18 presentano:
Cesare Bermani La Volante Rossa: Storia e mito di “un gruppo di bravi ragazzi” a cura dell’Archivio Primo Moroni Edizioni Colibrì (2009)
a seguire proiezione del film Gangstersdi Massimo Guglielmi (1992), che racconta la storia della “Volante Rossa” di Genova
Dopo il 25 aprile, sono molti i partigiani che non disarmano. Per diversi anni ha luogo una guerra non dichiarata tra chi pensa che la Liberazione possa avere un senso sociale forte, financo rivoluzionario, e chi teme questa prospettiva sopr’ogni altra cosa.
Se da una parte si risponde colpo su colpo ai rinnovati attacchi fascisti e si sostiene in modo organizzato le lotte operaie, fino a impugnare le armi dopo l’attentato a Togliatti del luglio ’48, dall’altra prende corpo, con l’appoggio NATO, quella struttura paramilitare che sarà poi conosciuta come Gladio.
Nel corso dell’estate 1945, nasce la Volante Rossa, che prende sede presso la Casa del Popolo di Lambrate in via Conte Rosso 25, vero e proprio centro della vita del quartiere.
22 Luglio 2009
19.30
Aperitivo di autofinanziamento del laboratorio “incasa” e mostra cosa succede nel tuo quartiere? speculazioni e pratiche di svendita del patrimonio pubblico
21.15
Rassegna cinematografica itinerante per il quartiere ticinese.
Contro il mostro della speculazione
Contro la svendita del patrimonio immobiliare pubblico
– Dogville di Lars Von Trier
(Norvegia 2003, col 135′)
scarica il programma della rassegna (.rtf) o clicca sulle immagini per vedere la locandina:
Verrà inoltre presentato il bando di concorso (.rtf) per fotografi, documentaristi, ricercatori, aspiranti narratori di storie: COSA SUCCEDE NEL TUO QUARTIERE? SPECULAZIONI E PRATICHE DI SVENDITA DEL PATRIMONIO PUBBLICO
19 luglio 2009 – dalle 19.00
Cox18 resterà aperta per tutta l’estate. Iniziamo con una serie di aperitivi musicali la domenica.
Ogni fine settimana, nel cortile di Conchetta,
stuzzichini, piatti caldi, vino, birra, musica, libri per stare insieme
e ribadire con le nostre iniziative culturali, musicali e gastronomiche
la presenza nel territorio.
KLEOPATRA J plays funk
12 luglio 2009 – dalle 19.00
Cox18 resterà aperta per tutta l’estate. Iniziamo con una serie di aperitivi musicali la domenica.
Ogni fine settimana, nel cortile di Conchetta, stuzzichini, piatti caldi, vino, birra, musica, libri per stare insieme e ribadire con le nostre iniziative culturali, musicali e gastronomiche la presenza nel territorio.
dj-set con GoldenBass
08 luglio 2009
Nel parco affianco a Ripa di Porta Ticinese
ORE 19.00
Aperitivo di autofinanziamento del laboratorio “incasa” e inaugurazione della mostra cosa succede nel tuo quartiere? speculazioni e pratiche di svendita del patrimonio pubblico
ORE 21.15
Rassegna cinematografica itinerante per il quartiere ticinese.
Contro il mostro della speculazione
Contro la svendita del patrimonio immobiliare pubblico
– La baracca di Pietro Marcello
– Ferro 3 – La casa vuota di Kim Ki-Duk
24 giugno 2009 – dalle 9.00
Presidio davanti al tribunale di Milano
Mercoledì ci sarà la seconda udienza del processo civile per stabilire l’effettiva proprietà dello stabile di via Conchetta 18
Il centro sociale Cox18 compie oramai 33 anni ininterrotti di occupazione e autogestione
Nel luglio del 1976 un gruppo di anarchici e di abitanti del quartiere Ticinese occuparono due locali sfitti nell’edificio di proprietà privata al numero 18 di via Conchetta. A metà degli anni Ottanta l’intero palazzo viene acquisito dal Comune di Milano. Nel 1988 l’occupazione si amplia a tutti i locali del piano terra lasciati nel frattempo abbandonati.
Nasce così l’esperienza di Cox18.
Il 19 gennaio 1989 il centro sociale subisce un primo sgombero, ma la mobilitazione ottiene una delibera della giunta dell’allora sindaco Pillitteri, per la restituzione dei locali dopo la loro ristrutturazione. Promessa in realtà mai mantenuta ma che non impedirà agli attivisti di rientrare in possesso del centro sociale nell’ottobre del 1989. Da oltre vent’anni Cox18 propone le sue attività sociali elaborate nell’assemblea di autogestione settimanale aperta a tutti, diventando in breve un punto di riferimento di produzione culturale alternativa e offerta senza fini di lucro, per il quartiere e per l’intera città. Un luogo che ha saputo far dialogare gli alti esponenti della cultura accademica e i rappresentanti delle controculture espresse dalle periferie. Cox18 è anche sede di uno dei palchi più importanti d’Italia in cui hanno suonato centinaia di musicisti di ogni genere e da ogni dove.
Dal 1991 la Calusca City Lights, la celebre libreria fondata da Primo Moroni, è ospitata dal centro sociale, qui hanno avuto luogo incontri e dibattiti che sono andati a influenzare molte delle grandi tematiche politiche e sociali d’attualità. Moroni, morto nel marzo 1998, ha lasciato all’interno del centro una quantità di volumi e materiali sulla storia del movimento operaio e della controcultura internazionale dal valore inestimabile, una raccolta unica in Europa oggi gestita, con attenta e affettuosa cura dal collettivo “Archivio Primo Moroni”.
Le pareti interne ed esterne del centro sociale sono oggi una mostra permanente di murales e dipinti realizzati da molti artisti di fama internazionale.
Esattamente vent’anni dopo il primo sgombero, il 22 gennaio 2009, Cox18 è stato nuovamente sgomberato. Quel giorno, la risposta della città fu tempestiva, in breve si radunarono davanti ai blindati delle forze dell’ordine molti compagni, amici, abitanti del quartiere. Si trattava di uno sgombero illegale che non teneva conto di una causa per determinare l’effettiva proprietà dell’edificio, una vertenza sull’usucapione ancora in corso tra il Comune e il centro sociale.
Il 13 febbraio 2009, dopo una lunga serie di mobilitazioni e due manifestazioni da 10.000 persone, i locali del centro sociale sono stati ripresi con il sostegno dalle compagne e dei compagni di Milano.
Mercoledì 24 giugno 2009 ci sarà la seconda udienza del processo civile per stabilire l’effettiva proprietà dello stabile di via Conchetta 18.
Lunedì 22 giugno dalle 19.00 Cox18, Libreria Calusca e Archivio Primo Moroni sono di nuovo in piazza XXIV Maggio, che fu teatro delle prime mobilitazioni dopo lo sgombero del gennaio scorso. Un’occasione per invitare tutti a partecipare al presidio di mercoledì 24 giugno alle ore 9.00 davanti al palazzo di giustizia.