10 Febbraio 2025 – ore 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo Giuinaster – Les Loubards: Sans toit ni loi (Vagabond, Senza Tetto né Legge) di Agnès Varda, 1985, 100′ [fra sub ita]
27 Gennaio 2025 – ore 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo Andrà tutto bene – piccola rassegna fantadistopidemica ma non troppo fanta: Invasion of the Body Snatchers (L’invasione degli ultracorpi) di Don Siegel, 1956, US, 80′ [eng sub ita]
Per i corti fuori programma: La Jetée, Chris Maker, 1962, FR, 28′ [fra sub ita]
20 Gennaio 2025 – ore 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo Andrà tutto bene – piccola rassegna fantadistopidemica ma non troppo fanta: 12 Monkeys (L’esercito delle 12 scimmie) di Terry Gilliam, 1995, US, 129′ [eng sub ita]
Per i corti fuori programma: Song and Dance from Thailand for CoronaVirus, 16 marzo 2020, TH, 4′ [musical]
02 Dicembre 2024 – ore 20:00
Cine COX18 presenta per il ciclo IN GUERRA VACCI TU: RAN di Akira Kurosawa
Ran in giapponese viene normalmente tradotto come “guerra”, ma si tratta di una traduzione approssimativa in quanto l’ideogramma ‘ran’ significa ‘disallineamento” o “disequilibrio” o anche ‘kaos”. Akira Kurosawa ci ricorda che la guerra ha le sue origini nei dissapori di piccole comunità tribali o in famiglia. Si tratta di una perdita d’equilibrio dovuta a circostanze esterne (l’uccisione di qualcuno da parte di clan rivale) o interne (qualcuno che diventa troppo ricco e fa un monopolio affamando il resto del gruppo). O anche con le parole di Simone Weil “la guerra viene presentata come un fatto di politica esterna, mentre si tratta in realtà di politica interna, e il più feroce di tutti. Ran è un film in costume, teatrale, ispirato all’opera di Shakespeare.