Category Archives: Concerti

BEIRUT, LOVE ATTACK

14 Gennaio 2011

BEIRUT, LOVE ATTACK : TOUR ITALIANO 2011 di ZEID and the WINGS

“Il vento caldo del Libano scioglie l’inverno italiano con musica e letteratura carica di erotismo e rivoluzione”

Presentazione del Libro “BEIRUT, I LOVE YOU” di Zena el Khalil (interverrà l’autrice) + proiezione del Booktrailer (5′) del regista Gigi Roccati

Introduzione all’UNDERGROUND LIBANESE e a ZEID and the WINGS a cura di AgenziaX e Marco Philopat + proiezione del videoclip GENERALSULEIMAN di Gigi Roccati (4′)

CONCERTO di ZEID and the WINGS.
La band, composta da Zeid Hamdan, MarcCodsi e dalle tre splendide Wings Sare Yasmeen e Jihan, è in tour in Italia dal 12 al 23 gennaio.
Zeid è lo storico promotore dell’underground libanese dal dopo guerra civile ad oggi, con le sue band Soap kills e New Government e con il progetto ZEID ANDTHE WINGS. E’ produttore di artisti emergenti, anche in Egitto e Africa.
Il suo sito di riferimento – www.lebaneseunderground.com – è un laboratorio aperto.

APPROFONDIMENTI :

ZEID :
Mariam prodotta al Cairo:
http://www.youtube.com/watch?v=UgTx6q64UiQ

un classico dei soap kills :
http://www.youtube.com/watch?v=ltnjux5dI34

un pezzo da solista come shift z:
http://www.youtube.com/watch?v=zvOMPC4KCgs

i new governement durante la guerra 2006 :
http://www.youtube.com/watch?v=O5sUeixG_Hc

ZENA EL KHALIL:
il suo bellissimo libro “BEIRUT I LOVE YOU”
E’ il 2006: in agosto la sua Beirut si sgretola sotto i raid israeliani e lei sfoga in un blog le giornate di un’artista trentenne che non sa se domani sarà viva. Le sue cronache dall’inferno fanno il giro del mondo, Guardian le pubblica, poi DerSpiegel e El Pais. Zena le sviluppa in un libro: BEIRUT, I LOVE YOU * edito inItalia da Donzelli editore.
www.ziggydoodle.com

GIGI ROCCATI
www.gigiroccati.com

 

Agatha + Germanotta Youth

23 DICEMBRE 2010

Concerto con
– AGATHA
– GERMANOTTA YOUTH

GERMANOTTA YOUTH

I “Germanotta Youth”, una nuovissima tripletta formata da Massimo Pupillo (bassista degli ZU), Fabio “Reeks” Recchia e Andrea Basili, amplificheranno il gemito del loro primo figliuolo edito dalla Wallace Records, tutto a base di grind, breakcore e ritmi circensi ma con le droghe di Badalamenti e gli ampli dei Goblin!

AGATHA

Dopo un’estate in tour per l’Europa, le Agatha tornano live nella nuova formazione a due: basso e batteria. Attive dal 2003, due lavori su Wallace Records, “Greetings from SSg” del 2005 e “Getting dressed for a death metal party” del 2008, sono pronte all’uscita della loro ultima fatica, “Goatness”, prevista per Gennaio 2011, che vede il frutto di questa nuova veste ancora più incazzata. Metal, noise, postcore, sludge, distorsioni e voci spezzate, tempi tribali e velocizzazioni punk coesistono e si fondono, senza limiti e senza gentilezza, dimostrando ancora una volta che con queste due pulzelle non si scherza proprio.

 

La ballata del Pinelli

12 Dicembre 2010

La ballata del Pinelli e altre cantate
con Pino Masi e la partecipazione di Alessio Lega

Mai Morti (estratto dallo spettacolo)
con Renato Sarti (Teatro della Cooperativa)

Proiezione del film documentario “12 dicembre 1970 – la lotta continua” da un’idea di Pier Paolo Pasolini

NOGURU + GLINCOLTI

11 Dicembre 2010

NIGHT FOR THE DEAF con
NOGURU + special guest GLINCOLTI

NOGURU

Formazione nuova di zecca composta da 3 ex Ritmo Tribale + Xabier Iriondo + Bruno Romani (ex Detonazione), i NoGuRu presentano in Cox18 il loro album d’esordio, “Milano Original Soundtracks” uscito per Bagana Records. Questi rockers leggendari non hanno perso un’oncia della loro carica originaria, anzi rilanciano con un suono chitarristico ispido ed al tempo stesso ricercato, squarciato dalle incursioni anarcoidi del sax di Romani.
Aprono la serata GLINCOLTI, spettacolare band di post rock blues strumentale, tra le piu’ originali del panorama underground. In Cox18 presentano il loro album d’esordio “Visti e Imprevisti”, uscito da poco su Godown records.

Love in Elevator + Lucertulas

20 Novembre 2010

Concerto con
– Love in Elevator
– Lucertulas

Love In Elevator
Uscirà il 12 novembre “Il Giorno dell’Assenza” (E&F/Go Down Records) il terzo disco di Love in Elevator
“Si apre un nuovo corso per la band veneta. Già con Re-pulsion del 2008 si era visto un cambio di marcia. Vuoi perché da quartetto erano diventati un power trio. Vuoi perché non era più un gruppo di donne (con un solo elemento maschile). Ora assistiamo a un ulteriore marcamento. Non più solo testi in inglese ma anche in italiano. Il risultato è brillante, estatico. A tratti una sorta di shoegazer sound incattivito da riff e cambi di umore e di marcia che fanno di questo album una continua sorpresa. Il risultato? Spiazzante… diversissimo dai dischi precedenti… ” (Lunatik)

I Lucertulas sono un trio noise rock composto da chitarra, batteria, basso e voce.

Kamikazes + The Cosmics

19 Novembre 2010

Concerto con
– Kamikazes
– The Cosmics

Chi sono i Rock’n’Roll Kamikazes?
Andy Kamikaze, è non solo Kamikaze, ma era il chitarrista/cantante degli “Hormonauts”! Prima di imbarcare sulla Hormo-nave che lo ha portato in giro per gli ultimi 10 anni, fu uno dei leggendari “Spamabilly Borghetti”, il pornobilly trio per eccellenza che ha terrorizzato l’Italia per una buona parte degli anni 90! Ma prima ancora, suonando la sua chitarra sulle strade di Ferrara, ha incontrato Guy Kamikaze, il Samurai del Sax. Lo conoscerete di sicuro come frontman di “Guy & Gli Specialisti” e l’avrete forse, anche visto condividere palchi con elementi poco noti come Chuck Berry… Ebbene, questi due Kamikaze dalle due estremità del continente: Glasgow e Bari, si sono ritrovati recentemente e hanno deciso di suonare Rock’n’Roll.
La sezione ritmica è composta da:
Peppe Kamikaze, The Sheik of Shuffle alla batteria (Little Victor & The
Boomers, Cozze Amare, Silver Combo).
Al contrabbaffo Nico Kamikaze (Gatta Molesta, Silver Combo), baffuto romagnolo e slappatore senza pieta’.
Questi Rock’n’Roll Kamikazes fanno rock’n’roll puro- voci, chitarra, sax, batteria e contrabbasso -grintosi, divertenti, irruenti, swingati, shufflati, quattro quarti, sei ottavi, tre medie e un single malt!

The Cosmics
Progetto musicale nato tra musicisti di estrazione diversa in occasione della realizzazione di colonne sonore televisive .
Grazie ad una forte predisposizione per l’ambientazione, i Cosmics hanno collaborato ad eventi multimediali e mostre d’arte.
A seguito delle numerose richieste, i Cosmics hanno deciso di esibirsi dal vivo in occasione particolari e selezionate supportati da un light show e da un ambientazione che rimanda all’immaginario estetico del gruppo (B-Movies,Parties,Go go girls, ecc.ecc,). La musica ,oltre a vari brani autografi, trae ispirazione dalla go go music fine anni ’50 dal rock’n’roll e dalle colonne sonore.

Da Captain Trips – Doctor Cyclops – Muffx

13 Novembre 2010

NIGHT FOR THE DEAF, con:
– Da Captain Trips
– Doctor Cyclops
– Muffx

Tre nuove band italiane di assoluta qualità saranno protagoniste di questa nftd

Apriranno la serata i Da Captain Trips, supergruppo formato da elementi di Oak’s Mary e Midriasy. Il loro linguaggio sonoro – psych rock strumentale onirico e visionario – è lo stesso che ha portato all’attenzione mondiale del pubblico underground band come Yawning Man e Colour Haze.
A seguire i Doctor Cyclops proporranno un set di heavy rock ’70 di chiara ispirazione sabbathiana, pur senza eccedere in manierismi revivalistici. Si tratta di un power trio dal suono splendidamente caldo e potente, che si esibisce con una preziosa strumentazione vintage analogico/valvolare che e’ anche tratto distintivo della loro espressione artistica.
A chiudere come headliner ci saranno i salentini Muffx, band che farà la gioia dei fan di Queens of the Stone Age, Fu Manchu e di tutto lo stoner rock piu’ moderno e brillante. In Cox 18 proporranno i brani del loro secondo album “Small Obsessions”, uscito su Godown Records. Il loro approccio alla materia e’ originale ed imprevedibile, non privo di rimandi alla propria terra di origine, malgrado il cantato in lingua inglese.

LYDIA LUNCH & GALLON DRUNK + The Three Blind Mice

11 Novembre 2010

BIG SEXY NOISE featuring:
LYDIA LUNCH & GALLON DRUNK + THE THREE BLIND MICE

LYDIA LUNCH & GALLON DRUNK

LYDIA LUNCH presenta live il nuovo disco “Big Sexy Noise” accompagnata da James Johnston (chitarra Gallon Drunk), Ian White (batteria Gallon Drunk) e Terry Edwards (sax/organo Gallon drunk /Tindersticks).

Ammirata o temuta dalla maggior parte della gente, Lydia Lunch è una proterva artista multimediale che ha viaggiato attraverso mille esperienze e collaborazioni sui generis, legando il proprio nome a quello dei vari Foetus, Die Haut, Lee Ranaldo, Rowland S. Howard, Thurston Moore e via discorrendo…

Pur mantenendo inalterata la sua tagliente vis polemica, la Lunch degli anni ‘90 è un qualcosa di estremamente diverso dal suo stesso archetipo, incarnato dai primitivi tentativi urlanti a bordo di gruppi come Teenage Jesus & The Jerks, Eight Eyed Spy e Beirut Slump nella mitica No New York dei primi anni ‘80.
Il set suona decisamente rock minimal-tenebroso, perlopiù imperniato sull’ultimo album in studio, anche se non mancano i rigurgiti di un certo passato splendidamente perverso e decadente, come ad esempio la pestilenziale versione di “Knives in the drain“, pezzo tratto da quel mezzo monumento swing-noir-orchestrale che è “Queen of Siam”.
Nella sua carriera solista di musicista Lunch collaborò con altre grandi personalità del rock alternativo, come J. G. Thirlwell, Kim Gordon, Thurston Moore, Nick Cave, Billy Ver Plank, Steven Severin, Robert Quine, Sadie Mae, Rowland S. Howard, Michael Gira, Einstürzende Neubauten, Sonic Youth, Die Haut e Black Sun Productions.
Inoltre recitò, scrisse e diressi diversi film underground, a volte collaborando con il regista e musicista Richard Kern. Più recentemente ha pubblicato dei dischi parlati, collaborando con altri musicisti underground, come Exene Cervenka, Henry Rollins, Don Bajema, Hubert Selby Jr. e Emilio Cubeiro.
Nel 2009 ha pubblicato l’eccellente album “Big Sexy Noise” (5 stelle per la rivista RollingStone), con un’omonimo “supergruppo” che vede schierati appunto i Gallon Drunk, band che ha più di un punto in comune con Lydia Lunch.
I Gallon Drunk sono una delle formazioni piu` creative e al tempo stesso assatanate della storia del rock britannico, attiva fin dai primi anni ’90 e capitanata dal carismatico e tenebroso James Johnston, anche chitarrista dei Bad Seeds di Nick Cave.

The Three Blind Mice

The Three Blind Mice sono nati a Milano nel 2009.
La loro musica è un dramma notturno, dominato dal suono delle chitarre, a cui si mescolano atmosfere cinematografiche hardboiled e stranianti sonorità di frontiera. Sonorità che sono al contempo paludose e urbane, un mix urticante di chitarre corrosive, una seziona ritmica pulsante e una voce tormentata. La linea stilistica della band si muove tra intensi episodi elettrici e ballate dense e cupe che fanno da scenario a testi visionari, venati da una nera ironia. Un universo fatto di storie e personaggi che vivono nell’ombra, ai margini della città: luogo maligno dove i destini si intrecciano al fine di perdersi irrimediabilmente.
La loro musica è stata descritta come un viaggio alla fine della notte, una perfetta colonna sonora per un film di David Lynch.
A marzo 2010 hanno condiviso il palco con Mark Steiner (USA) e Henry Hugo (CH) per un tributo al compianto Rowland S. Howard. A maggio 2010 sono stati invitati per due concerti a Praga, Repubblica Ceca, da Phil Shoenfelt (UK-CZ).
Il loro disco di esordio è uscito a settembre del 2010 in edizione limitata, solo su vinile, ed è stato presentato a Londra il 30 settembre al leggendario Hope & Anchor.

Carla Bozulich / Massimo Pupillo + Father Murphy

30 Ottobre 2010

Concerto con:
Father Murphy
Carla Bozulich / Massimo Pupillo

Carla Bozulich / Massimo Pupillo

Parte Prima

Parte Seconda

Due tra i più importanti artisti della scena avant-rock contemporanea, mossi da un comune sentire musicale mirabilmente sospeso tra struttura e improvvisazione, forma e dissonanza, implosione e deflagrazione, decidono di mettersi in gioco e di chiudersi in studio per qualche giorno per uscirne con materiale vecchio rivisitato/rivitalizzato (dall’enorme repertorio di Carla a nome Geraldine Fibbers, Scarnella e soprattutto Evangelista) e composizioni nuove preparate ad hoc.

Carla Bozulich è una musicista di base a Los Angeles, nota per essere stata voce e fondatrice di importanti formazioni dell’underground americano come Geraldine Fibbers, Ethyl Meatplow e Scarnella (in coppia con Nels Cline). Sta vivendo una seconda giovinezza da quando nel 2006, unica artista non canadese, ha pubblicato l’album “Evangelista” su Constellation, collettivo/etichetta di culto di Montreal (casa di Godspeed You! Black Emperor e A Silver Mt.Zion, tra gli altri). Nel 2007 Carla ha dato un nome al progetto su Constellation e alla band (aperta e in progress) che la accompagnava dal vivo, scegliendo proprio il titolo di quel primo album, Evangelista. Da quel momento Tara Barnes (basso) e Dominic Cramp (keyboards) sono entrati in pianta stabile nel gruppo. Evangelista ha poi licenziato “Hello, Voyager” nel 2008 e “Prince of Truth” nel 2009. Questi lavori sono valsi alla Bozulich copertine di riviste specializzate (The Wire, Blow Up) e l’acclamazione unanime di critica e pubblico. Le registrazioni e i numerosi tour (americani ed europei) con Evangelista non hanno impedito a Carla Bozulich di portare avanti numerose collaborazioni (Nels Cline, Lydia Lunch, Thurston Moore, Mike Watt, Christian Marclay, Ches Smith, Shahzad Ismaily Francesco Guerri, Sarah Lipstate) e di esibirsi in progetti di sound installation (presso la Schindler’s House e il Getty Museum). Nell’agosto del 2009 Carla ha suonato al fianco di Marianne Faithfull e Marc Ribot all’interno della Ruhrtriennale 2009 a Dusseldorf.

Massimo Pupillo è il bassista degli Zu, band romana di free/noise-punk/jazz che incide su Ipecac Records. Ha all’attivo centinaia di concerti e tour in giro per il mondo e vanta collaborazioni con il fior fiore della scena sperimentale internazionale: Mike Patton, The Melvins, Dalek, The Ex, Peter Brötzmann, Hamid Drake, Ken Vandermark, Alvin Curran, Nobukazu Takemura, Damo Suzuki, Eugene Chadbourne, Mats Gustafsson, Han Bennink, Paal Nilssen-Love, Stephen O’Malley (SunnO)))), Oren Ambarchi, Chris Corsano etc etc