Category Archives: Dibattiti

PIATTO RICCO, MI CI FICCO!

28 Maggio 2022

ORE 14,30

CONFERENZA PUBBLICA: NEL CAPITALISMO LA GUERRA È NECESSARIA E INEVITABILE del Partito Comunista Internazionale (“Il Partito comunista”, Firenze)

– La guerra in Ucraina non è il prodotto della malvagità o follia di alcuni capi ma una
inevitabile necessità economica per il regime capitalistico
– La guerra è vitale per la conservazione dell’attuale sistema sociale diviso in classi
– Solo la lotta internazionale della classe lavoratrice potrà fermare la guerra imperialista
– I proletari non hanno nessuna patria da difendere
– Contro la guerra imperialista, per la guerra di classe contro il regime del Capitale

ORE 19,00

Con un po’ di ritardo, causa lockdown, presentiamo due bei libri di poesia pubblicati dalle Edizioni del Verri (Milano):

– MILLANTANNI (2019) di Antonella Doria
Per Antonella Doria la parola è salvezza. La parola è taumaturgica. La poetessa vive le parole con tutti i sensi contemporaneamente: sono interattive, senza punteggiatura, fluiscono, e lei ci nuota dentro, seguono un suo particolare ritmo interiore, e la deliziano, Antonella gioca con il corpo delle parole come se fossero di materia: transiti veloci, paranomasia, sinestesia, diacronia e sincronia, l’accostamento elencativo dei termini etc: mani mari di versi / attraversati si / toccano si fondono / confondono / sensitive sembianze / forme figure / fiumane in fuga (dall’introduzione di Giulia Niccolai)

– FIGURE DEL TEMPO SOSPESO (2019) di Pancrazio Luisi
Su un passo costante di sette-dieci righe di poesia in prosa per ogni pagina, Luisi propone brevi microracconti che mettono a fuoco incontri, voci e protagonisti, appartenenti prevalentemente alla cerchia delle classi medio-basse della società: contadini, operai,
impiegati. Sono figure che lasciano trasparire il contributo di esperienza che hanno lasciato nella memoria di chi scrive. I luoghi si indovinano diversi, dal paesino della Basilicata (Tricarico) dove è nato Luisi, alla grande città del Nord (Milano) dove è stato portato da bambino, ai vari incontri che non sempre lasciano trasparire la definizione geografica esatta. Il tempo sospeso è quello che, senza nessuna intenzione realistica o di epopea, delinea passo passo, una pagina alla volta, un viaggio interiore che forse persino l’autore alla fine si è accorto essere un percorso.

Interventi alla Chitarra Jazz di Vittorio Chessa
Introduce l’Editrice Barbara Anceschi

RICORDANDO PAOLO RANIERI – Una giornata sulla critica radicale

14 Maggio 2022 – ore 16,00

RICORDANDO PAOLO RANIERI – Una giornata sulla critica radicale

Ore 16
invitiamo chiunque lo voglia a condividere una poesia, un aneddoto, una canzone, una fotografia… e quant’altro per lui significativo del proprio incontro con Paolo.
– un momento di riflessione collettiva per riparlare di quanto la Critica Radicale ci ha lasciato in eredità, per far sì che quelle idee non restino lettera morta.
Sarà disponibile un computer da cui scaricare vari materiali pertinenti (testi, video, registrazioni audio ecc.)

Ore 20
– Una cena godereccia, della musica dal vivo e tante chiacchiere… una festa!

Il nuovo disordine mondiale – La guerra che c’è e quella che verrà

11 Maggio 2022 – ore 18,30

Centro documentazione contro la guerra presenta:
Il nuovo disordine mondiale – La guerra che c’è e quella che verrà
Della situazione attuale e del suo divenire ne parliamo con Sandro Moiso della redazione di Carmilla on line e ricorderemo Valerio Evangelisti.

Ricordo di Valerio Evangelisti – Sandro Moiso

Esposizione Sandro Moiso

Interventi AA.VV.

Per un Contratto unico dei lavoratori di Sanità, Educazione e Pubblico impiego

07 Maggio 2022 – ore 10,00

Per un contratto uniPer un contratto unico per tutta l’area sanitaria!
Premessa
Negli ultimi decenni l’attacco alle condizioni di vita e di lavoro degli operai, dei proletari e dei salariati si è palesato sia in forme dirette e brutali che attraverso modalità più subdole ed indirette.
Una di queste modalità è stata la moltiplicazione dei contratti e la soppressione di elementi normativi quali la scala mobile e l’anzianità di servizio, lo statuto dei lavoratori. Le lotte degli anni ‘60 e ’70 furono condotte all’insegna di rivendicazioni egualitarie ed unificanti per tutti i lavoratori.
L’altro fondamentale portato, di quella stagione ricca di fermenti sociali, fu la valorizzazione dei Contratti Nazionali utili ad imporre un perimetro di difesa generale che a partire dalle posizioni operaie più attive e concentrate (quindi più forti) andasse a tutelare anche situazioni più deboli e periferiche proprio facendo valere regole estese a tutto il territorio nazionale.
Le lotte, le conquiste economiche e sociali e un clima di diffusa solidarietà tra i lavoratori avevano eretto delle ideali cinte a difesa della cittadella operaia. Negli ultimi due decenni con il defluire delle lotte è iniziato l’assedio padronale. Sono stati presi di mira proprio i simboli e le conquiste di quegli anni: i contratti nazionali, gli aumenti egualitari, che sono il vero cemento per l’unità dei lavoratori, e i meccanismi di difesa automatica dei salari a fronte della crescita dell’inflazione e del costo della vita. La scala mobile, l’anzianità di servizio ecc.
L’opera sistematica posta in essere da padronato, governo, forze politiche, e confederali è stata di privare strutturalmente i lavoratori di strumenti di difesa necessari per rispondere all’attacco.
Mentre un padronato concentrato, centralizzato, potente di mezzi e volontà di rivalsa attuava la restaurazione piegando i principi sanitari alle logiche di bilancio e di mercato nulla si è contrapposto sia da parte sindacale che degli stessi lavoratori. L’aziendalismo, i contratti di secondo e terzo livello, la flessibilità, i contratti a tempo determinato, parasubordinati il lavoro interinale ecc sono stati come tanti coltelli che affondano nel burro..
Nel pubblico impiego e nella sanità in particolare, la aziendalizzazione oltre ad operare una revisione delle condizioni economiche e normative, si è tradotto in una mercificazione della salute e in uno svilimento etico della medicina. Per Ippocrate il corpo era un santuario da non profanare, oggi il corpo e le sue malattie sono solo l’occasione per le incursioni del capitale.
La crisi pandemica ha messo in evidenza di quanto la medicina si sia allontanata dai suoi valori universali. Nella società del capitale non c’è spazio per la preservazione della salute e cioè di un’azione preventiva, a partire dal fondamento dell’igiene.
Ippocrate non a caso nel “giuramento” fa appello ad Apollo e a sua madre Igea (Igiene). Ma mentre la medicina preventiva è un costo la cura delle malattie è un affare miliardario. Più il capitalismo è sviluppato e monopolista più è polarizzato sul business ed ecco perché era più facile, nella prima ondata trovare ossigeno e mascherine nelle situazioni “arretrate” dove ancore persiste una medicina di prossimità, che non a New York o a Milano. La medicina della prevenzione è necessariamente sociale, collettiva, comunitaria.
Perché medicina e prevenzione significa cura dell’ambiente, dell’acqua che beviamo, del’aria che respiriamo, salubrità degli ambienti di vita e di lavoro. In definitiva sorveglianza e preservazione di un equilibrio organico con la natura che ci avvolge e di cui siamo parte integrante da attuarsi collettivamente e socialmente.
Negli ultimi 20 anni proprio nella sanità, in tutta la sanità: pubblica, privata e convenzionata, i tagli sono stati cinici e criminali.
Il bisturi si è accanito contro la medicina di base, la medicina per i poveri, la medicina che preserva la salute per fare delle patologie un mercato utile all’estrazione di profitti.

 

Nel PNRR, l’epidemia è solo una velina per lo storno degli aiuti. Nel piano è destinato al sistema sanitario appena l’8% del totale! Ma non sono previsti potenziamenti degli organici perché in antitesi con la logica del libero mercato.
Invece il vero capitale su cui investire è il personale sanitario, in assenza di questo, la telemedicina, il potenziamento degli strumenti, delle tecnologie, delle infrastrutture, e della stessa medicina territoriale sono solo un occasione per un black friday ad uso dell’industria che lavora per la sanità e i servizi sociali.
La qualità delle cure si attua con un numero adeguato di operatori sanitari per paziente e non con la standardizzazione e temporizzazione degli atti assistenziali. I criteri della produzione industriale, che si vuole applicare alla sanità, sono la negazione di ogni principio assistenziale.
A partire dalla gravità dell’attacco ai lavoratori della sanità bisogna dare segnali di controtendenza alla (in)civiltà del capitale che vuole, esige, ed impone la divisione e l’ atomizzazione delle nostre esistenze.

Continue reading Per un Contratto unico dei lavoratori di Sanità, Educazione e Pubblico impiego

Gli spari a Est sono anche per noi – Kazakistan, Russia e Ucraina – Guerre, rivolte, repressioni

26 Marzo 2022 – ore 15,30

Gli spari a Est sono anche per noi – Kazakistan, Russia e Ucraina – Guerre, rivolte, repressioni

Contro la guerra in Ucraina, nessuna “equidistanza”, nessun fronte da sostenere
Contrastiamo il riarmo e le politiche di guerra di Russia, Ucraina, Nato, paesi UE, USA, che stanno creando le condizioni e i pretesti per un nuovo conflitto mondiale Contro la partecipazione dell’Italia alla guerra, fornendo armi all’Ucraina

Il paradosso afgano – Dalla fine della guerra … ancora guerra (Streaming)

17 Dicembre 2021 – 18,00

Il paradosso afgano – Dalla fine della guerra … ancora guerra (Streaming)

Nell’immaginario sociale la fine della guerra significa pace.
In realtà la sconfitta politica degli USA e degli alleati Nato, Italia compresa, dopo vent’anni di barbarica occupazione dell’Afghanistan, sta generando contraddizioni che incrementano la tendenza verso la guerra tra i capitalismi fondamentali che opprimono il mondo.
Ci riferiamo alle ridefinizione degli equilibri nell’Asia Centrale tra USA, alleati occidentali, Cina e Russia, e tra i comprimari come India e Pakistan; agli effetti nei rapporti tra le classi all’“interno” di questi paesi; all’aggiornamento delle politiche di riarmo già in corso.
Uno scenario in cui il proletariato e le masse oppresse afgane e asiatiche, occidentali, come pure russe e cinesi, non hanno alcun fronte o alleato da sostenere, ma solo un’autonomia e un’indipendenza da conquistare contro lo sfruttamento e la guerra.

Nell’immaginario sociale la fine della guerra significa pace.
In realtà la sconfitta politica degli USA e degli alleati Nato, Italia compresa, dopo vent’anni di barbarica occupazione dell’Afghanistan, sta generando contraddizioni che incrementano la tendenza verso la guerra tra i capitalismi fondamentali che opprimono il mondo.
Ci riferiamo alle ridefinizione degli equilibri nell’Asia Centrale tra USA, alleati occidentali, Cina e Russia, e tra i comprimari come India e Pakistan; agli effetti nei rapporti tra le classi all’“interno” di questi paesi; all’aggiornamento delle politiche di riarmo già in corso.
Uno scenario in cui il proletariato e le masse oppresse afgane e asiatiche, occidentali, come pure russe e cinesi, non hanno alcun fronte o alleato da sostenere, ma solo un’autonomia e un’indipendenza da conquistare contro lo sfruttamento e la guerra.

Centro di documentazione contro la guerra informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale”

Prendiamo corpo | Ripensare l’azione, la politica, l’etica

06 Novembre 2021 – ore 10,00

Discussione collettiva che ha lo scopo di aggiornare le riflessioni sul tema, nella complessità crescente dei tempi presenti.
Parteciperanno alla discussione, Simona Bonsignori, Christian Marazzi, Cristina Morini, Tiziana Villani.
Al dibattito farà seguito un momento conviviale, con un pranzo sociale

A distanza di un anno dal seminario sui corpi che la rete Effimera.org tenne sabato 10 ottobre 2020 presso la Casa delle Donne di Milano, con l’occasione dell’uscita del libro con gli atti del convegno (Manifestolibri), vi invitiamo a una discussione collettiva che ha lo scopo di aggiornare le riflessioni sul tema, nella complessità crescente dei tempi presenti. L’incontro si terrà sabato 6 novembre alle ore 10.00 nello spazio di Cox18, in via Conchetta 18, a Milano. Al dibattito farà seguito un momento conviviale, con un pranzo sociale. Parteciperanno Simona Bonsignori, Christian Marazzi, Cristina Morini, Tiziana Villani
*****
Sono passati quasi due anni da quando tutto è cominciato. Agli inizi di ottobre 2020, la rete Effimera si è interrogata, con un convegno che si inseriva all’interno di tre incontri dedicati al tema del valore, sul rapporto tra meccanismi di sfruttamento e controllo e i corpi.
La sindemia Covid 19 ha infatti messo in luce in modo trasparente lo stretto rapporto esistente tra nuovi meccanismi di produzione e di accumulazione, con una straordinaria accelerazione nella virtualizzazione della medesima, e le forme estrattive, sempre più sofisticate, che hanno al centro la materia vivente e la riproduzione sociale. Dunque i corpi come materia prima, biologica ed emozionale, e le piattaforme del capitale come processi di organizzazione delle forme di vita che si dispongono come servizi ai bisogni dell’esistenza materiale e immateriale. In tutto questo è evidente il processo di ristrutturazione e di rimercificazione dei servizi pubblici (sanità, scuola).
In questi mondi si cambia di segno e si distorce, a fini di profitto, il modello della cura, traducendolo in management della cura e connettendolo ai concetti di capitale umano e di fungibilità del tempo-denaro umano (time-budget delle attività umane), perfetta incarnazione di quella teoria del valore-vita sulla quale vale la pena di continuare a riflettere
A un anno di distanza da quel momento di riflessione, da cui è uscito un mosaico molto suggestivo, vogliamo riprendere alcuni fili del ragionamento, fare il punto, aggiornarlo e possibilmente proseguire nel ragionamento.
Un grande trauma si è consumato in una rarefazione del ruolo della politica e della azione, lasciando dietro di sé una mancanza di elaborazione sufficientemente forte, quasi una “nebulosa indifferente”. Ci scuote il ruolo giocato dalla comunicazione attraverso una pratica manipolatoria che ci spinge a domandarci, ancora una volta, con grande preoccupazione, quale il ruolo del rapporto tra masse e potere, tra democrazia e sapere, tra partecipazione e omologazione.
Tuttavia, la posta in gioco sembra essere ben altra e riguarda il modo in cui il vivente nel tempo dell’anomia di massa, della messa in produzione-consumo di ogni corpo, di ogni vita non riesce a rompere il cortocircuito del nuovo “sguardo clinico”, uno sguardo che reifica le forme di vita, le destituisce di singolarità e affetti, le mortifica nelle loro tensioni alla variazione. La tristezza del nostro tempo non corrisponde alla noia, né all’otium (del resto difficilmente praticabile) quanto all’inesprimibile avversione verso modalità di assoggettamento brutali nella loro tirannia che è volta al mantenimento di sistemi di controllo chiamati a determinare il prevale delle nuove gerarchie.
Le istituzioni tradizionali non hanno dunque cessato la loro funzione, ma agiscono come strutture di sostegno per narrazioni la cui ragion d’essere non può essere colta se non nella sopraffazione e nella violenza.
I corpi messi al lavoro sono i corpi di tutti, umani e non. Il benessere come valore comune di una comunità non resta che semplice slogan se non se ne coglie il nesso con lo sfruttamento e la messa a produzione di ogni istante di vita. Ciò che è più grave rispetto a queste prime linee di analisi, è il fatto che una simile situazione lungi da generare solidarietà intensifica le atomizzazioni, le autoreferenzialità, i piccoli ripiegamenti nella solitudine di un quotidiano frantumato.
Mentre il lavoro apparentemente scompare e la scena sociale sembra svuotata, non scompaiono i corpi, elemento che ci spinge a non rinunciare alla passione e a cercare di guardare più lontano, oltre la connotazione raccapricciante della “sopravvivenza”.
Per arrivare a questo, tuttavia, è necessario partire da alcune parole di verità sul reale. Usiamo questi concetti con tutta la cautela necessaria nel contesto attuale che proveremo a descrive e a raccontarci. Per proseguire nel cammino, pensiamo, è necessario non distogliere lo sguardo anche dal negativo che impregna questi tempi, senza tuttavia cedere allo smarrimento esistenziale.
Vi invitiamo tutte e tutti a un confronto su questi temi sabato 6 novembre 2021 alle ore 10.00 presso lo spazio Cox18, via Conchetta 18, a Milano.
Parteciperanno alla discussione, Simona Bonsignori, Christian Marazzi, Cristina Morini, Tiziana Villani.

Al dibattito farà seguito un momento conviviale, con un pranzo sociale