Category Archives: Dibattiti

L’annosa “Questione Russa”

31 Ottobre 2021 – ore 16,00

L’annosa “Questione Russa” con Yurii Colombo

Il relatore affronterà il tema a partire dai suoi due ultimi lavori:
URSS, UN’AMBIGUA UTOPIA. Cause e conseguenze del crollo dell’impero sovietico [Massari editore, Bolsena (VT), 2021]
LA SPADA E LO SCUDO. I servizi russi dal KGB a Putin (OG, Torino, 2021)

L’incontro si articolerà in due parti:
– la prima dedicata a un esame del corso storico-politico dell’Unione Sovietica, alla luce dei fatti e dei più recenti e significativi contributi del dibattito sulla “natura sociale dell’URSS”
– la seconda dedicata a un’informazione sulla Russia d’oggi, in particolare sui vent’anni di Putin.
In entrambe le parti il relatore attingerà a una ricca base documentaria in lingua originale e agli ultimi frutti della ricerca a livello internazionale, due termini di confronto di cui in Italia si avverte crudamente la sostanziale assenza.

La giornata si concluderà, dopo un consistente aperitivo, con la proiezione di un film di culto:
IL SOLE PALLIDO DEL DESERTO (1970, sottotitolato in italiano)
uno spaghetti-western (in realtà eastern) ambientato durante la guerra civile russa 1918-1921.

LA (MALA)EDUCAZIONE MILITARE E POLIZIESCA – Violenza, tortura e “managerial science”

30 Ottobre 2021 – ore 17,00

LA (MALA)EDUCAZIONE MILITARE E POLIZIESCA – Violenza, tortura e “managerial science” con Charlie Barnao

Charlie Barnao, professore di Sociologia generale presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, in questo incontro-dibattito presenterà i principali risultati di una ricerca etnografica che sta conducendo da diversi anni sull’addestramento militare e di polizia. Da questo lavoro emerge l’esistenza di una chiara correlazione fra il modello addestrativo delle forze armate ed episodi sia di violenza sadica e incontrollata sia di tortura, perpetrati da uomini in divisa formati sulla base di tale modello.

Alcuni dei materiali e dei risultati della ricerca:
– Barnao, Charlie, Il soldato (im)perfetto. Addestramento militare, polizia e tortura, in “Ordines”, n. 2, 2018.
– Barnao, Charlie ‒ Saitta, Pietro, “Pump!” The Construction of Fascist Personalities in the Italian Armed Forces, in “Capitalism Nature Socialism”, 2014, pp. 1-19.
– Barnao, Charlie ‒ Saitta, Pietro, Autoritarismo e costruzione di personalità fasciste nelle forze armate italiane: un’autoetnografia, in “I quaderni del Cirsdig”, 50, 2012, pp. 3-28.

Fuori dalle righe!

27 Ottobre 2021 – ore 19,00

Dopo Carta/Lotta Redacta torna alla libreria Calusca per confrontarsi con alcuni dei protagonisti della produzione e della distribuzione editoriale indipendente degli anni Settanta.
Un’altra editoria è stata possibile, lo sarà ancora?

A seguire: la riunione mensile di Redacta con aggiornamenti, chiacchiere, decisioni sul da farsi.

Redacta (www.actainrete.it/redacta) è la sezione di Acta che riunisce i freelance dell’editoria libraria.
Nei suoi primi due anni ha:
🧨fatto inchieste (https://www.actainrete.it/…/19/editoria-crisi-innovazione/);
🧨raccolto le risposte a quasi tutte le domande di chi vuole diventare un freelance editoriale (https://www.actainrete.it/redacta/faq/);
🧨capito, più o meno, quanto è giusto farsi pagare (https://www.actainrete.it/…/11/quanto-devo-farmi-pagare/);
🧨avviato una corrispondenza epistolare con l’editore del Saggiatore (https://www.actainrete.it/…/risposta-saggiatore…/).
Compatibilmente con le condizioni dell’universo, Redacta fa una riunione al mese.

Il CPR: un posto da chiudere

24 Ottobre 2021 – ore 18,00

ore 19:00 PROIEZIONE di un video-documentario autoprodotto sul CPR di Milano
-Dibattito
– La questione del CPR: discussione e aggiornamenti
– Un intervento di Daniele Ratti:
ENI e le missioni internazionali militari tra Mediterraneo e Africa
“Gli interessi dei gruppi energetici internazionali sono i protagonisti dei conflitti e dei nuovi equilibri geopolitici in Africa e nel Mediterraneo. Gli scenari di guerra determinano il controllo e la regolazione dei flussi migratori. I migranti costituiscono una delle principali ricchezze dell’Africa, la merce “umana” è pari al valore dell’oro nero e dell’oro blu.
 
A cura dell’assemblea Punto di Rottura – contro i CPR
contatti: puntodirottura@riseup.net

GENOVA, VENT’ANNI FA, ADESSO

21 Luglio 2021 – ore 20,30

GENOVA, VENT’ANNI FA, ADESSO
Incontro-dibattito e proiezione del video “I Wanna Be Loved By You” + “La strada” (puntuto commentario “vent’anni dopo”)

Ritorniamo su “Genova 2001”, alla luce dell’oggi.
Nel partecipato incontro di sabato scorso non c’è stato tempo per porre domande, cercare di darvi risposte, discutere. Lo si potrà fare nel nuovo appuntamento che proponiamo, la cui prima e cospicua parte sarà dedicata, appunto, a quelle parole e a quei ragionamenti
che la volta scorsa sono rimasti inespressi.
A questa prima parte ne seguirà una seconda in cui, fra l’altro, vedremo alcuni frammenti d’informazione televisiva, ricuperati di recente, relativi a un’assai interessante (benché poco conosciuta) situazione prodottasi la sera del 20 luglio 2001, dentro l’area del Genoa Social Forum, in piazzale Kennedy. E ne parleremo insieme con alcuni dei compagni che, grazie a un’intesa tanto repentina quanto efficace, questa situazione seppero creare.
Infine, sarà proiettato “I Wanna Be Loved By You”, a nostro avviso il miglior video allora realizzato in ambiti di movimento, che viene oggi riproposto in una nuova versione integrata da “La strada”, un commentario “vent’anni dopo”, a firma: “Da questa parte della barricata”.

Genova 2001: quello che è successo

20 Luglio 2021 – ore 18,00

Genova 2001: quello che è successo

Centro di documentazione contro la guerra: Genova 2001: quello che è successo il 20 e 21 luglio era ed è la democrazia

A 20 anni di distanza dalla mattanza in stile sudamericano nelle piazze, nelle strade, nelle scuole, nelle caserme e nelle carceri di Genova, vogliamo riparlarne perché non vada persa la lezione che, quanto avvenne, non fu la negazione della democrazia, ma una delle facce con cui la democrazia governa e reprime.

Una mattanza preparata dal centro sinistra, dal governo Amato, con la violenta repressione della manifestazione del 17/3/2001 contro il Global Forum a Napoli; e condotta dal centro destra, dal governo

Berlusconi, con la violenza di stato premeditata contro tutti i manifestanti convenuti a Genova.
Vogliamo parlarne perché le motivazioni alla base delle mobilitazioni di allora oggi ci sono ancora e sono divenute ben più profonde. Vogliamo parlarne perché tutti i movimenti che si manifestano a
scala internazionale, dovranno necessariamente fare i conti con l’illusione, che ancora permane, particolarmente nel mondo occidentale, che i governi capitalisti si limitino ad una gestione sempre “pacifica” e democratica delle contraddizioni sociali, delle mobilitazioni degli sfruttati.

Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale.

GENOVA, VENT’ANNI DOPO – Da questo lato della barricata

10 Luglio 2021 – ore 15,00

GENOVA, VENT’ANNI DOPO – Da questo lato della barricata

DISCUSSIONE A PARTIRE DA ZAPRUDER N. 54 – ZONA ROSSA
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO: NESSUN RIMORSO
AGGIORNAMENTI SU: VINCE, RIFUGIATI POLITICI, “CASO PERSICHETTI”, RICHIESTE DI SORVEGLIANZA SPECIALE
PARTECIPANO: SUPPORTOLEGALE, ZEROCALCARE E MARTOZ

INTERVENTI:

Vince

Persichetti

Lettera di Oreste Scalzone a proposito delle richieste di estradizione di rifugiati in Francia

Omaggio a Franco Loi

07 Luglio 2021 – ore 20,30

MusiCalusca presenta: Omaggio a Franco Loi

In vista della prima milanese de El blues di Loi, che si terrà il 9 e il 10 luglio nel cortile della biblioteca Sormani, nella rassegna curata dal Teatro Menotti, il drammaturgo e poeta Igor Esposito presenta al Cox 18 La memoria gatta, silloge finalista all’ultima edizione del Premio Napoli per la sezione poesia. La serata verterà sia sui versi de La memoria gatta (Magmata, Napoli, 2020) sia sulla drammaturgia, firmata dallo stesso Esposito, de El blues di Loi, un testo che porta in scena, grazie a una delle più rappresentative attrici del teatro italiano, Milvia Marigliano, e al musicista Ciro Riccardi, i versi di una personalità poetica assai potente del secondo Novecento italiano: il poeta Franco Loi.
La serata si chiuderà con la proiezione di un video realizzato nel 2009 presso il Circolo Arci Martiri di Turro via Rovetta 14 Milano, organizzata dall’Associazione La Conta, in cui Franco Loi recita unapoesia dedicata a Mara Cagol. Il video fu girato da “Il Cantastorie”.

info: musicalusca@gmail.com – libreriacalusca@yahoo.it
In collaborazione con Il Cantastorie on line www.rivistailcantastorie.it

Territori dell’Incidente Linee di trasformazione critica del presente

04 Lugio 2021 – ore 10,30

Presentazione del libro: Territori dell’Incidente Linee di trasformazione critica del presente di Tiziana Villani e Ubaldo Fandini

Programma:
h . 10,30
Interventi di: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Marco Scotini, Elvira
Vannini, Piergiorgio Caserini, Cosimo Lisi, Elsa Finardi, Ivan
Bedeschi
h.13,30-14,30
Pausa pranzo di sottoscrizione
h. 14,45
Ripresa dei lavori e libero dibattito

L’accelerazione impressa ai processi di trasformazione sociale disegna, nel presente, nuove cartografie esistenziali, urbane, territoriali.
Il tema dell’“incidente” è qui inteso come concatenamento di eventi già predisposti nel tempo, soprattutto nell’ultimo decennio, che nella particolare congiuntura ci costringono al nuovo che è di difficile comprensione in un presente “crollato” e che non sembra facile da attraversare. Individuare nuovi percorsi di pensiero significa fare i conti con una dimensione ripetuta e immemore dell’incidente, al quale occorrerà far fronte ripensando alla praticabilità di territori esistenziali liberi da quello che Mark Fisher individuava come il confortevole meccanismo della ripetizione e dell’omologazione. Occorre dunque essere capaci di ridisegnare ambienti, per ridisegnare bisogni, vite, desideri.
La riflessione teorica e l’espressione artistica concorrono nell’intendimento di disegnare, esplorare nuove linee di fuga.

La giornata sarà divisa in due sezioni: seminario dalle h. 10,30,
pausa pranzo h 13,30-14,30 ripresa del dibattito.
Interventi di: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Piergiorgio Caserini,
Cosimo Lisi, Marco Scotini, Elvira Vannini.
Installazione artistica di Elsa Finardi e Ivan Bedeschi.

Streaming:
A causa del numero limitato di partecipanti in ogni piattaforma connettersi:
Per partecipare all’iniziativa collegarsi al link https://meet.jit.si/ECO/LOGICHEMILANO4LUGLIO
Per seguire l’iniziativa collegarsi al link https://live.autistici.org/#eco-logiche
…oppure ascolta su http://ice.normail.org:8000/master