Category Archives: Dibattiti

“Millepiani”: vent’anni e rotti di lavoro filosofico – politico

31 Marzo 2017

Il progetto “Millepiani”: vent’anni e rotti di lavoro filosofico- politico
Partecipano: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini

Parte Prima

`Parte Seconda

MILLEPIANI è nata nel 1993 con l’intento di realizzare un luogo di ricerca e di produzione editoriale nell’ambito del pensiero critico, prestando così attenzione ai campi della filosofia, dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ecologia sociale. Il titolo da noi scelto, unitamente alla denominazione di “ETEROTOPIA” per la nostra Associazione Culturale, chiarisce l’orizzonte della nostra ricerca, che vogliamo indipendente e capace di promuovere una progettualità attenta alle trasformazioni in corso
Il progetto MILLEPIANI nasce dall’esigenza di ridare espressione a tutte quelle istanze di pensiero che fanno parte dello scommettersi con la vita e i suoi molteplici divenire.Il nostro è un laboratorio di ricerca composto da docenti, intellettuali indipendenti e giovani ricercatori che da anni sviluppano percorsi originali nell’ambito della filosofia politica, dell’arte e delle scienze sociali richiamandosi alle grandi scuole del pensiero critico francese, tedesco e naturalmente italiano. I nostri autori: Gilles Deleuze, Félix Guattari, Michel Foucault, Paul Virilio, André Gorz, Walter Benjamin, William S. Burroughs, James G. Ballard, Hannah Arendt, Theodor W. Adorno e i tanti che hanno accolto queste sfide del pensiero.
I nostri testi sono il frutto di questa rigorosa e impegnata ricerca che proponiamo nella forma di scelte tematiche coerenti ed attente verso il pubblico dei nostri lettori che da tanto tempo ci segue e ci sollecita.

Gli ambiti in cui continua a prodursi il sapere critico sono quindi luoghi della necessità: necessità dell’espressione, della creazione e della ricerca di senso: “poiché la razza votata all’arte o alla filosofia non è quella che si pretende pura, ma quella oppressa, bastarda, inferiore, anarchica, nomade, irrimediabilmente minore…”
(Gilles Deleuze – Félix Guattari, 1991)

Comunisti Russi CONTRO Lenin (quarto appuntamento)

02 Marzo 2017

INFO: Comunisti Russi CONTRO Lenin – Verità Operaia di Aleksandr A. Bogdanov (quarto appuntamento)

Parte Prima

Parte Seconda

La Rivoluzione russa compie cent’anni. E la Calusca vuol ricordarla a modo suo. Se le iniziative, le discussioni, le pubblicazioni si conteranno numerose, poche saranno – possiamo esserne certi – quelle che partiranno da un fatto macroscopico, ancorché tuttora poco conosciuto: quella rivoluzione iniziò a essere criticata e a criticarsi fin da subito. Durante i primi anni del corso rivoluzionario e fino al trionfo definitivo dello stalinismo si svilupparono, anche tra le file del partito bolscevico, varie correnti di opposizione. La più nota, l’opposizione di Trotsky, è stata ampiamente studiata, come si conoscono abbastanza bene la storia e la parabola dell’Opposizione Militare di Bucharin e dell’Opposizione Operaia animata da Aleksandra Kollontaj e Aleksandr Šljapnikov. Ma ce ne furono altre, ancor oggi poco note. Tant’è che, a parte l’opera pionieristica di Robert V. Daniels (“La coscienza della rivoluzione”) e le memorie di Ante Ciliga (“Nel Paese della grande menzogna”), non esistono ricerche sistematiche sui gruppi dell’opposizione comunista che operarono in URSS negli anni Venti. Abbiamo perciò chiesto a Yurii Colombo di relazionarne in modo ampio e approfondito.
Nel primo incontro e’ stato fatto l’inquadramento generale dall’inizio del Novecento alla fine degli anni Venti proposto la volta scorsa (https://cox18stream.noblogs.org/post/2017/02/09/comunisti-russi-contro-lenin/)
Nel secondo incontro e’ stato dedicato al “Gruppo del Centralismo Democratico” di Timofej Sapronov e Vladimir Smirnov (https://cox18stream.noblogs.org/post/2017/02/16/comunisti-russi-contro-lenin-secondo-incontro/)
Nel terzo incontro: “Gruppo Operaio” di Gavril Mjasnikov (https://cox18stream.noblogs.org/post/2017/02/23/comunisti-russi-contro-lenin-terzo-appuntamento/)

ECOLOGIE POLITICHE

Primo incontro del ciclo seminariale ECOLOGIE POLITICHE a cura di Tiziana Villani e Ubaldo Fadini (MILLEPIANI e ETEROTOPIA France)
Tiziana VILLANI (Università Paris 8- Univ. La Sapienza),
Ubaldo FADINI (Università di Firenze, Manlio Iofrida (Università di Bologna),
Alberto MAGNAGHI (Università di Firenze),
Pier Paolo POGGIO (Fondazione Micheletti)

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

“Tra le articolazioni di una ecologia che si vuole critica – e dunque dispiegata in modo plurale – va indubbiamente coltivata proprio quella che si propone come una ricerca sulla spazialità, sulle dinamiche (e sulle nuove forme) di attraversamento dei territori (contro il “genocidio” odierno…), nella registrazione di una erranza che si traduce spesso in visioni del paesaggio non scontate, supportate/sostenute dalla combinazione di sensibilità “organica” e di progressioni tecnologiche sempre più accelerate, di temporalità differenti e di diversi accessi alla spazialità da parte dei soggetti”.
E ancora:
“Con Guattari e Gorz, tra gli altri, si vuole sviluppare un’idea di ecologia politica in grado di riappropriarsi di universi di valore considerati come supporto essenziale per sostanziare singolarizzazioni diverse, per nuove pratiche sociali, etiche, politiche e così via. La ri-singolarizzazione della soggettività, le trasformazioni del sociale, la reinvenzione continua dell’ambiente appaiono infatti come dei compiti ineludibili per tentare una fuori-uscita reale da piani di esistenza contrassegnati da un ‘grigiore’ e una ‘passività’ diffusi. E’ questa messa in discussione delle forme dominanti di valorizzazione delle attività umane che riafferma come una critica del capitalismo non possa che portare ad una ecologia politica, da collegarsi, secondo le parole di Gorz, ad una ‘indispensabile teoria critica dei bisogni’. A ciò si affianca una lettura dell’impegno ecologista che non è sintetizzabile in un invito a moralizzare sempre e comunque, anche e soprattutto il piano economico, bensì a sostenere un’esigenza – se si vuole certamente ‘etico-politica’ – di emancipazione concreta del soggetto. L’ecologia politica è quindi una ‘dimensione essenziale’ di qualsiasi critica pratica e teorica del capitalismo che si voglia all’altezza dei tempi”.

II INCONTRO BOLOGNA
28 marzo
Università di Bologna
Via Zamboni, 38
aula 1, ore 15-17

III INCONTRO FIRENZE
il 5 maggio, alle 14, c/o
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, via Laura 48, Firenze.

COSA STA SUCCEDENDO NELLA SANITA’ E COSA IMPLICHERA’ L’APPLICAZIONE DELLA NUOVA RIFORMA SANITARIA REGIONALE ENTRATA IN VIGORE IL 1° GENNAIO 2016?

23 Febbraio 2017

COSA STA SUCCEDENDO NELLA SANITA’ E COSA IMPLICHERA’ L’APPLICAZIONE DELLA NUOVA RIFORMA SANITARIA REGIONALE ENTRATA IN VIGORE IL 1° GENNAIO 2016?

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

Comunicato: comunicato base 1

Con la presenza dei Lavoratori ed RLS (Rappresentanti Lavoratori della Sicurezza) degli Ospedali San Paolo e Carlo, di altre strutture sanitarie della città e abitanti della zona per la costituzione del Comitato “NO BASE HEMS” all’Ospedale San Carlo.
Leggi nazionali e regionali stanno distruggendo quel poco che resta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Concepito per essere un sistema pubblico, universale e gratuito ora, sotto la pressione degli “speculatori della salute”, sta producendo effetti devastanti sul tessuto sociale: dalla demolizione del sistema di diagnosi e cura dei piccoli ospedali alla eliminazione dei posti letto su tutto il territorio nazionale, dalle prestazioni assistenziali alla qualità dei servizi, dalle liste di attesa al pagamento dei ticket. Tali effetti si ripercuotono oltre che sui cittadini anche sui lavoratori e lavoratrici attraverso il blocco del turn-over e orari di lavoro al limite della sicurezza, il ricorso spregiudicato alle agenzie interinali e cooperative che insinuano precarietà ed un’incessante esternalizzazione che vede i lavoratori costretti a subire ogni tipo di ricatto.
La Regione Lombardia non è da meno con la sua riforma sanitaria. Difatti la nuova Legge Regionale n. 23 approvata l’11 agosto 2015 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2016 riduce ed accorpa le Aziende Ospedaliere come pure le Asl, chiude interi reparti, taglia i posti letto (oltre 3.000 persi in 3 anni), minaccia esuberi del personale che sono già ridotti all’osso e non investe nella prevenzione e nella sicurezza ambientale dei posti di lavoro.
Questa situazione la stanno sperimentando i lavoratori dell’Ospedale San Paolo, del San Carlo e (per un pezzetto) i lavoratori dell’Asl che ha seguito della Legge Regionale sono stati accorpati fra loro, diventando un’unica e grande azienda ospedaliera dal nome: “ASST Santi Paolo e Carlo”.
Di tutto questo si discuterà nell’Assemblea pubblica cittadina per la costituzione del “Comitato NO BASE HEMPS”, alla presenza dei Rappresentanti Lavoratori della Sicurezza dei 2 ospedali e di altre strutture sanitarie della città.
Quello della Base H.e.m.s. (helicopter emergency medical service), da trasferire dalla sede attuale dell’aereoporto civile di Bresso all’interno del giardino dell’ospedale San Carlo, è un progetto assurdo ed inconcepibile che metterà a serio rischio la salute e la sicurezza dei pazienti ricoverati, degli operatori sanitari e dei cittadini residenti nei paraggi dell’ospedale.

(Per l’ascolto dei podcast e’ consigliato usare Firefox – For listening to podcasts and ‘recommended use Firefox)

Comunisti Russi CONTRO Lenin (terzo appuntamento)

23 Febbraio 2107

Comunisti Russi CONTRO Lenin (terzo appuntamento)

Parte Prima

Parte Seconda

La Rivoluzione russa compie cent’anni. E la Calusca vuol ricordarla a modo suo. Se le iniziative, le discussioni, le pubblicazioni si conteranno numerose, poche saranno – possiamo esserne certi – quelle che partiranno da un fatto macroscopico, ancorché tuttora poco conosciuto: quella rivoluzione iniziò a essere criticata e a criticarsi fin da subito. Durante i primi anni del corso rivoluzionario e fino al trionfo definitivo dello stalinismo si svilupparono, anche tra le file del partito bolscevico, varie correnti di opposizione. La più nota, l’opposizione di Trotsky, è stata ampiamente studiata, come si conoscono abbastanza bene la storia e la parabola dell’Opposizione Militare di Bucharin e dell’Opposizione Operaia animata da Aleksandra Kollontaj e Aleksandr Šljapnikov. Ma ce ne furono altre, ancor oggi poco note. Tant’è che, a parte l’opera pionieristica di Robert V. Daniels (“La coscienza della rivoluzione”) e le memorie di Ante Ciliga (“Nel Paese della grande menzogna”), non esistono ricerche sistematiche sui gruppi dell’opposizione comunista che operarono in URSS negli anni Venti. Abbiamo perciò chiesto a Yurii Colombo di relazionarne in modo ampio e approfondito.
Nel primo incontro e’ stato fatto l’inquadramento generale dall’inizio del Novecento alla fine degli anni Venti proposto la volta scorsa (https://cox18stream.noblogs.org/post/2017/02/09/comunisti-russi-contro-lenin/)
Nel secondo incontro e’ stato dedicato al “Gruppo del Centralismo Democratico” di Timofej Sapronov e Vladimir Smirnov (https://cox18stream.noblogs.org/post/2017/02/16/comunisti-russi-contro-lenin-secondo-incontro/)

(Per l’ascolto dei podcast e’ consigliato usare Firefox – For listening to podcasts and ‘recommended use Firefox)

Comunisti russi CONTRO Lenin (secondo incontro)

16 Febbraio 2017

Secondo Incontro:
Comunisti russi CONTRO Lenin: Gruppo del Centralismo Democratico di Timofej Sapronov e Vladimir Smirnov

Parte Prima

Parte Seconda

La Rivoluzione russa compie cent’anni. E la Calusca vuol ricordarla a modo suo. Se le iniziative, le discussioni, le pubblicazioni si conteranno numerose, poche saranno – possiamo esserne certi – quelle che partiranno da un fatto macroscopico, ancorché tuttora poco conosciuto: quella rivoluzione iniziò a essere criticata e a criticarsi fin da subito. Durante i primi anni del corso rivoluzionario e fino al trionfo definitivo dello stalinismo si svilupparono, anche tra le file del partito bolscevico, varie correnti di opposizione. La più nota, l’opposizione di Trotsky, è stata ampiamente studiata, come si conoscono abbastanza bene la storia e la parabola dell’Opposizione Militare di Bucharin e dell’Opposizione Operaia animata da Aleksandra Kollontaj e Aleksandr Šljapnikov. Ma ce ne furono altre, ancor oggi poco note. Tant’è che, a parte l’opera pionieristica di Robert V. Daniels (“La coscienza della rivoluzione”) e le memorie di Ante Ciliga (“Nel Paese della grande menzogna”), non esistono ricerche sistematiche sui gruppi dell’opposizione comunista che operarono in URSS negli anni Venti. Abbiamo perciò chiesto a Yurii Colombo di relazionarne in modo ampio e approfondito.
Dopo l’inquadramento generale dall’inizio del Novecento alla fine degli anni Venti proposto la volta scorsa (https://cox18stream.noblogs.org/post/2017/02/09/comunisti-russi-contro-lenin/), questo incontro sarà dedicato al “Gruppo del Centralismo Democratico” di Timofej Sapronov e Vladimir Smirnov.
Gli incontri successivi tratteranno di altri due gruppi:
“Gruppo Operaio” di Gavril Mjasnikov (giovedì 23 febbraio)
“Verità Operaia” di Aleksandr A. Bogdanov (giovedì 2 marzo)

Comunisti russi CONTRO Lenin (primo incontro)

09 Febbraio 2017

Primo Incontro:

Comunisti russi CONTRO Lenin: inquadramento storico generale del corso degli avvenimenti dal 1917 alla fine degli anni Venti.

Parte Prima

Parte Seconda

La Rivoluzione russa compie cent’anni. E la Calusca vuol ricordarla a modo suo. Se le iniziative, le discussioni, le pubblicazioni si conterann numerose, poche saranno – possiamo esserne certi – quelle che partiranno da un fatto macroscopico, ancorché tuttora poco conosciuto: quella rivoluzione iniziò a essere criticata e a criticarsi fin da subito. Durante i primi anni del corso rivoluzionario e fino al trionfo definitivo dello stalinismo si svilupparono, anche tra le file del partito bolscevico, varie correnti di opposizione. La più nota, l’opposizione di Trotsky, è stata ampiamente studiata, come si conoscono abbastanza bene la storia e la parabola dell’Opposizione Militare di Bucharin e dell’Opposizione Operaia animata da Aleksandra Kollontaj e Aleksandr Šljapnikov. Ma ce ne furono altre, ancor oggi poco note. Tant’è che, a parte l’opera pionieristica di Robert V. Daniels (La coscienza della rivoluzione) e le memorie di Ante Ciliga (Nel Paese della grande menzogna), non esistono ricerche sistematiche sui gruppi dell’opposizione comunista che operarono in URSS negli anni Venti. Abbiamo perciò chiesto a Yurii Colombo di relazionarne in modo ampio e approfondito.

La pentola e i coperchi. Materiali e documenti su pentimento e dissociazione

INFO: La pentola e i coperchi. Materiali e documenti su pentimento e dissociazione

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

www.inventati.org/cope/wp

Negli ultimi due anni l’Archivio ha raccolto una serie di materiali e documenti riguardanti la rottura che negli anni Ottanta si produsse nella storia delle organizzazioni militanti che stavano praticando in vari modi il terreno della “lotta armata” in Italia, rottura che diede forma alle figure del “pentito” e del “dissociato”.

In questo lavoro abbiamo cercato di documentare i passaggi cruciali di quella vicenda preferendo fornire al potenziale lettore di oggi i materiali e le posizioni dei soggetti di allora piuttosto che un giudizio a posteriori.

Non c’è dubbio altresì che l’intera vicenda s’iscrisse all’interno di una cornice più ampia e più complessa, che vedeva da un lato l’acuirsi della ristrutturazione del ciclo produttivo, una dura repressione di ogni forma di lotta radicale e una crisi politica delle organizzazioni combattenti, dall’altro il manifestarsi di una “via d’uscita” che si concretò in una sorta di trattativa materiale e politica, culminata con la Legge 34 del 18 febbraio 1987 (“Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo”) ma iniziata, in maniera per nulla nascosta, diversi anni prima.

COX18 STREAM