17 Marzo 2024 – ore 13,00
PRANZO BENEFIT PER L’AMBULATORIO MEDICO POPOLARE E IL BOLLETTINO “TANTA SALUTE A TUTTI”
Pranzo benefit per l’Ambulatorio Medico Popolare e il bollettino “Tanta salute a tutti”
17 Marzo 2024 – ore 13,00
PRANZO BENEFIT PER L’AMBULATORIO MEDICO POPOLARE E IL BOLLETTINO “TANTA SALUTE A TUTTI”
Pranzo benefit per l’Ambulatorio Medico Popolare e il bollettino “Tanta salute a tutti”
02 Marzo 2024 – ore 17,30
Il Centro di documentazione contro la guerra presenta: IL NUOVO DISORDINE MONDIALE AVANZA
AUMENTO DEI CONFLITTI
Ucraina, Russia, Palestina – Israele, Mar Rosso – Yemen,
Libano, Tigray, Sudan, Siria, Iraq, Rojava, …
LE SPESE MILITARI IN CRESCITA
(USA 812, Nato-Europa – senza Turchia 313,
Cina 298, India 81, Russia 72, Miliardi di USD)
RUOLO DELL’ITALIA NEL NODO
MEDIORIENTALE E MEDITERRANEO
56 Missioni Militari all’estero oltre 1,4 miliardi nel 2023
IL DISFATTISMO
è l’unica possibilità per affrontare l’aut aut o socialismo o barbarie
21 Febbraio 2024 – 0re 20,30
Per il ciclo ”Non è mai troppo tardi”
Io la conoscevo bene: LA FINANZA (sesta puntata): Della miseria crescente
… dall’homo sapiens all’homo politicus, all’homo oeconomicus…
Un tentativo di individuare alcuni dei tanti elementi che hanno portato all’attuale stato di DISEGUAGLIANZA, le cui conseguenze…
15 Gennaio 2024 – ore 19,00
ARCHIVI DELLA RESISTENZA
Esploriamo il ruole dell’arte palestinese nella conservazioe della memoria collettiva e nella resistenza alla violenza coloniale.
Proiezione di un film documentario
Discussione e sessione di ascolto con
– Momin Swaitat curatore dell’etichetta Majazz Project e attore del Freedom Theatre di Jenin
– Noura Tafeche (artista)
– Dj Falafel (musicista e dj)
– Radio Alhara
moderano la discussione Giovani Palestinesi e Artist Against Apartheid
Nel corso di diversi anni, Mo’min Swaitat ha accumulato un archivio di nastri e vinili rari dalla Palestina e oltre, dalle registrazioni sul campo di matrimoni a brani rivoluzionari e al funk degli anni ’80 ricco di synth. Molti di questi sono stati acquisiti da un’ex etichetta discografica a Jenin, nel nord della Cisgiordania. The Majazz Project è un progetto di ricerca nato dall’archivio, incentrato sul campionamento, il remix e la ristampa di cassette vintage palestinesi e arabe. È una collaborazione tra DJ, produttori e artisti arabi e non arabi interessati a gettare nuova luce sulla ricchezza e la diversità del patrimonio musicale arabo. L’obiettivo alla base del progetto Majazz è salvaguardare l’archivio sonoro palestinese e renderlo più accessibile nei formati online e fisici. È anche un progetto di ricerca di sensibilizzazione per collegare le band palestinesi degli anni ’60, ’70 e ’80 con un nuovo pubblico e per rendere disponibile la loro musica attraverso piattaforme di streaming sia nella loro forma originale che reinterpretata e remixata da DJ, artisti e musicisti.
14 Gennaio 2024 – ore 21,00
AGGIORNAMENTO SUI FATTI DI BUDAPEST
L’11 febbraio 2023 a Budapest si è tenuto un raduno di neonazisti chiamato ” Giorno dell’onore”.
Quel giorno, nella dtessa città, vengono fermate quattro persone con l’accusa di essere coinvolte, a vario titolo, nel ferimento di alcuni nazisti.
Per due di loro, Ilaria e Tobi, il fermo viene trasformato in arresto.
In seguito vengono raggiunti da un mandato di arresto europeo in Italia Gabriele (ora ai domiciliari) e maja, in Germania.
Per aggiornamenti e approfondimenti su questi fatti CSAO Cox18, Calusca Archivio Primo Moroni e l’Assemblea di solidarietà per i fatti di Budapest promuovono per il 14 gennaio un incontro in attesa dell’udienza del 16-01-2024 che deciderà se Gabriele deve o meno essere estradato in Ungheria
Saranno presenti gli avvocati di Ilaria e Gabriele, si prevede un intervento sul MAE e un collegamento con la Germania
14 Dicembre 2023 – 19,30
VII DIALOGO SULLA SOGLIA – Cyberdelia con Daniele Gambetta e Matteo Saltalamacchia
02 Dicembre 2023 – ore 17,00
Musiche, letture e interventi sull’antologia: Piazza Fontana. La strage e Pinelli: la Poesia non dimentica, a cura di Angelo Gaccione (Interlinea, 2023)
Leggono: Angelo Taioli, Cataldo Russo, Giuseppe Natale, Antje Stehn, Serena Accascina, Angela Passarello, Valeria Raimondi, Carlo Penati, Maria Carla Baroni, Julia Pikavova, Annitta Di Mineo.
Renato Franchi cantautore, in “17 fili rossi + 1. Racconti Musicali ricordando
Piazza Fontana 12 dicembre 1969”. “1–2–Trio” composto da Nicola Labanca fisarmonica, Marco Grippa violino, Marco Testa chitarra e flauto dolce.
27 Novembre 2023 – ore 09,30
Proseguono a Milano le iniziative organizzate in esito alla Call to Action pubblica “1963-2023: 60 anni in viaggio” lanciata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, dall’Archivio di Stato di Milano e da ANAI Lombardia, in occasione dell’anniversario del D.P.R. n. 1409/1963 per mettere a fuoco lo scenario presente e futuro degli archivi statali, pubblici e privati in Italia e la loro funzione rispetto ai processi di innovazione in corso (transizione digitale e sostenibilità).
Lunedì 27 novembre, presso la Sala Conferenze di Palazzo del Senato, in Via Senato 10, ore 9.30-12.30, avrà luogo l’incontro “Archivi e idee“: nel corso della mattinata esploreremo le molteplici tipologie di archivi nati dall’attività quotidiana di deputati, dirigenti di partito, operatori sindacali, intellettuali o semplici militanti e attivisti. Gli archivi di partiti, movimenti e organizzazioni sono ormai pienamente riconosciuti quali testimonianza essenziale per conoscere l’evoluzione politica, sociale ed economica del nostro Paese. Gli archivi possono essere strumento per restituire voce alle lotte e alle speranze di intere generazioni? Quali “ferri del mestiere” devono usare gli archivisti per restituire la complessità delle carte nate dall’impegno politico o sindacale? E come preservare i documenti digitali di chi oggi si dedica alla vita pubblica? Questi saranno alcuni dei temi di cui dibatteremo nel corso della mattinata.
25 Novembre 2023 – ore 18,00
Lavorare, non morire. Quale salute, quale sicurezza, oggi?
Dalle ferrovie all’Ilva ai videoterminali. Canti, poesie e pensieri per non morire di lavoro. Ricordando Renzo Prevedelli
Ore 18: LAVORO, SALUTE, SICUREZZA
Si muore di lavoro e d’inquinamento: è il profitto sopra
tutto, anche a discapito della salute e della vita.
Incontro-dibattito con:
– Nicola De Lussu (Cobas)
– Alessandro Pellegatta (macchinista ferroviere per oltre
quarant’anni, attivista del sindacalismo di base e RLS Cub
Trasporti)
– Davide Biggi (Associazione Seveso Memoria di Parte)
– Tommaso Vigliotti (Unisin Segr. naz., Segr. resp. BNL)
19,30: “Hostaria Banca”. Cena-buffet cantata
20,30: Facciamo il punto e… avanti! Archivio Primo
Moroni e Unisin
Intervengono Tommaso Spazzali (Archivio Primo Moroni) e
Joseph Fremder (pres. Falcri BNL)
21.30: “Se ghe voeur, al Renzo e ’l so gran coeur”.
Ricordi, immagini, poesie ,canzoni per l’amico, il
sindacalista, il compagno Renzo.
Gli amici, i colleghi e i “Blues & Barlafus”, insieme con la
grande poetessa e blues singer Betty Gilmore