Category Archives: Dibattiti

CIOMPI

30 Giugno 2023 – ore 21,30

Proiezione di: CIOMPI di Agnès Perrais
Partecipa lo storico Alessandro Stella

Questo film, realizzato da Agnès Perrais, racconta la rivolta dei Ciompi di Firenze, nell’estate del 1378. I lavoratori tessili, chiamati in maniera sprezzante Ciompi dalla grande borghesia al potere nella
cosiddetta Repubblica fiorentina, si ribellarono conquistando per un breve momento il Palazzo della Signoria, prima di essere repressi nel sangue. A 600 anni di distanza, le lotte dei lavoratori tessili, sfruttati e disprezzati, nella zona industriale di Prato, dicono la forte continuità dello sfruttamento e la necessaria ribellione. Un va e vieni fra la storia e il presente, tra profili e storie diverse, eppure tanto simili.

AMP. APPUNTI PER UNA PRATICA DI AUTOGESTIONE

29 Giugno 2023 – ore 21,00

AMP. Appunti per una pratica di autogestione
Un film di Chiara Campara e Vittoria Soddu

Proiezione pubblica e discussione aperta con la regista Chiara Campara e con i compagni e le compagne dell’AMP

L’Ambulatorio Medico Popolare di Milano è una realtà che fin dal 1994 si batte per un’idea diversa di cura e
prevenzione. L’AMP offre assistenza sanitaria di base gratuita a chiunque ne abbia bisogno. Una storia di autogestione e solidarietà dal basso che sfida le logiche di profitto di una sanità sempre più escludente verso i più poveri.

MOBILE RIBELLE – “BEATI I COSTRUTTORI DI BARRICATE” PAESAGGI BARRICADIERI DAL 1848 A OGGI + OMAGGIO A PAOLO CIARCHI

18 Maggio 2023 – ore 17,30

MOBILE RIBELLE – “Beati i costruttori di barricate” Paesaggi barricadieri dal 1848 a oggi

A cura di: Centro Studi Canaja, “Ascolti / MusiCalusca”, Ass. cult. “Il Cantastorie online”

La barricata nella storia ● 1848 ● Milano 1853 ● 1898: le cannonate di Bava Beccaris ● 1920: le occupazioni di fabbrica ● Parigi: maggio 1968 ● 1971: prendiamoci la città ● 2010: ho visto anche degli zingari felici ● l’evoluzione delle sue (della barricata) tecniche costruttive “Cantar le barricate”: intermezzi canori di Tiziana Oppizzi

La barricata nella storia

1848

Milano 1853

1898: le cannonate di Bava Beccaris

1920: le occupazioni di fabbrica

1971: prendiamoci la città

2010: ho visto anche degli zingari felici

OMAGGIO A PAOLO CIARCHI

● Microconferenze di musicologia applicata: video “Incantare incantiere”
● Intervento musicale di Alessio Lega

 

1871 VIVE LA COMMUNE!

11 Maggio 2023 – 17,30

1871 VIVE LA COMMUNE!

Dalle 17,30: Psico-geografia della Parigi del tempo – Profili di alcuni comunardi – Louise Michel – Gli italiani alla Comune
Alle 19: Le canzoni della Comune – canti e letture a cura del coro “I disertori”
Segue cena-buffet.
Nel dopo-cena:
– Lusso Comune: arte, lavoro creativo e trasformazione della vita quotidiana
– Il fotomontaggio nella propaganda versagliese
– Proiezione del film di animazione “I dannati della Comune” (2021), realizzazione di Raphaël Meyssan.
A cura di “Ascolti / MusiCalusca”, Ass. cult. “Il Cantastorie online”, Ass. cult. “Voci di mezzo”

Psico-geografia della Parigi del tempo – Profili di alcuni comunardi – Louise Michel – Gli italiani alla Comune

Le canzoni della Comune – canti e letture a cura del coro “I disertori”

 

FRAUEN BILDET BANDEN

10 Giugno 2023 – ore 18,00

Parliamo delle ROTE ZORA

FRAUEN BILDET BANDEN
documentario del collettivo di donne lesbiche LAS OTRAS sulla storia delle ROTE ZORA e sulla militanza femminista degli anni 70 e 80 nella Repubblica Federale Tedesca

DJ Set furioso

FONDO SCIENZE POLITICHE

25 Maggio 2023 – ore 18,30

FONDO SCIENZE POLITICHE

– Brevi cenni storici
– Struttura del Fondo:
Pre-Movimento della Pantera
Movimento della Pantera
IL CPU – Collettivo Politico Universitario e la rivista Il Buio
Perché è un work in progress

Tra la fine dell’89 e la primavera del 1990 l’ultimo grande movimento studentesco (“La Pantera”) occupa le università italiane. Scienze Politiche di Milano non fa eccezione e da  quella esperienza si struttura un gruppo di compagni (poi chiamatosi Collettivo Politico Universitario) che in facoltà è inizialmente l’espressione dell’ala sinistra del Movimento e poi costituirà una sua identità autonoma. I compagni di Scienze Politiche di Milano producono dibattito e iniziative che attraversano tutti gli snodi dell’epoca: l’occupazione della Pantera, l’opposizione a Italia ’90, il movimento contro l’aggressione all’Iraq del 1991, lo scontro con la nuova destra della Lega a Milano e di Berlusconi in Italia,  la solidarietà internazionalista con gli zapatisti, le Farc e l’ELN colombiani, il FPMR cileno, fino al movimento di Seattle…

L’Archivio Primo Moroni raccoglie (in un work in progress) l’archivio di queste esperienze: dalla fine degli anni ’80 ai primi anni 2000.

IO LA CONOSCEVOBENE: LA FINANZA

17 Maggio 2023 – ore 20,30

Io la conoscevobene: LA FINANZA (quarta puntata) – Signori e servi della gleba

1) Le grandi Istituzioni Finanziarie Sovranazionali:
Come e perché nascono a cosa servono, chi le finanzia,chi
comanda World Bank,IMF,BCE per non dimenticare due parole su FED e BoE.
2) Antropologia del cosiddetto Homo Oeconomicus…
un’astrazione strumentale e dannosissima.
3) Capitalisti senza capitale (e spesso senza rischi). Finanzieri senza soldi (propri)
4) Dalla cambiale alle carte di credito… l’importanza non solo economica dell’indebitamento di massa (homo obaeratus) cenni storici.

FONDO PIERO BASSI

14 Maggio 2023 – ore 12,30

Presentazione del Fondo Piero Bassi

– Breve nota biografica di Piero Bassi
– Il fondo presso l’APM – un contributo per le giovani generazioni
– Struttura e contenuti del fondo
Alcuni dei testi presenti nel fondo – Breve introduzione, lettura di alcune pagine.

L’Archivio Primo Moroni presenta il fondo Piero Bassi.
Piero Bassi era un rivoluzionario. Ed apparteneva a quella generazione che costruì la propria formazione rivoluzionaria in forza della militanza e della lettura. Forse pochi sistemi di pensiero come il marxismo si sono affidati così integralmente alla parola scritta, ai libri, alle riviste. Strumenti sui quali si sono consumati decenni di dibattiti e di disfide. Una delle azioni più frequenti di Piero era richiamare un libro, uno scritto.

La sua biblioteca, che è conservata nel Fondo a suo nome presso l’Archivio Primo Moroni, è solo una parte di una mole di testi ben più poderosa che è andata persa durante i sequestri, o buttata durante la sua detenzione, ma soprattutto dispersa nelle mani dei tanti compagni a cui amava regalare un volume, dietro il cui dono c’erano sempre un messaggio, un’attenzione, un implicito invito a “conoscere”.

descrizione del fondo

CARTA BALLA: IL QUARTO COMPLEANNO DI REDACTA

12 Maggio 2023 – ore 19,00

Terzo appuntamento del ciclo “Scritture e movimenti / scritture senza movimenti”, a cura di Marc Tibaldi e Calusca City Lights:

CARTA BALLA: IL QUARTO COMPLEANNO DI REDACTA

IL LAVORO DEI SOGNI NON È ROBA DA SONNAMBULI – Incontro con Art Workers Italia

“NON APRITE QUELLA POSTA” Il concorso che premia le peggiori email dell’editoria

TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO “SCRITTURE E MOVIMENTI / SCRITTURE SENZA MOVIMENTI”, presentazione di “Untori” di Gennaro Ascione

DJ SET