Category Archives: Dibattiti

Mostra anticlericale sul XX Settembre 1870, anniversario della liberazione di Roma e della fine dello Stato della Chiesa

15 Settembre 2022 – ore 19,00

Mostra anticlericale sul XX Settembre 1870, anniversario della liberazione di Roma e della fine dello Stato della Chiesa a cura di Pierino Giovanni Marazzani (Circolo culturale “Giordano Bruno”, Milano)

Inaugurazione-presentazione della mostra
Intervento di Pierino G. Marazzani
In apertura, canti e stornelli anticlericali eseguiti da Tiziana Oppizzi, insieme con tutti i presenti (anche
quelli stonati)

 

GUERRA IN UCRAINA, TRA RAGIONI EVIDENTI E NASCOSTE: QUALI CONSEGUENZE PER I LAVORATORI?

13 Luglio 2022 – ore 20,30

GUERRA IN UCRAINA, TRA RAGIONI EVIDENTI E NASCOSTE: QUALI CONSEGUENZE PER I LAVORATORI ?

INTERVERRA’ FRANCO GRISOLIA della Segreteria nazionale del Pcl
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI – SEZIONE DI MILANO

Dal 24 febbraio è in corso una guerra tra Russia ed Ucraina che in questo periodo si è configurata come un conflitto locale e limitato ma dalle non escludibili possibilità di escalation ed allargamento. E’ una guerra tra due Paesi capitalisti, un grande potenza che invade un Paese confinante. Le ragioni della guerra, se mai una guerra può avere ragioni, sono come sempre le più diverse, dal controllo di risorse e materie prime e dei loro canali di trasporto all’allargamento della propria base di influenza economica e militare, dalla scelta della propria collocazione internazionale alle contrapposizioni con minoranze etniche o linguistiche.
Quel che è certo è che la guerra è un’enorme tragedia soprattutto per la povera gente, che ha causato in poco tempo migliaia di morti e decine di migliaia di profughi, oltre a rilevantissimi danni economici ed ambientali.
E la guerra provoca anche indirettamente un impoverimento delle condizioni di vita dei lavoratori anche negli altri Paesi, attraverso l’aumento di costi di beni e servizi, l’aumento delle spese militari che toglie risorse ai servizi pubblici. Ed un contrapposto arricchimento di chi specula su questa situazione, di chi produce armi e sistemi bellici, dei pochi che si arricchiscono sulle disgrazie dei molti.
La guerra per alcuni è una iattura per altri una ghiotta opportunità. Ed in Italia quali sono i riflessi prodotti dagli eventi bellici? Come contrastare l’idea di guerra come fatto normale e inevitabile che si sta facendo spazio nella pubblica opinione?

IL LAVORO OLTRE LO SCHERMO

06 Luglio 2022 – ore 18,30

IL LAVORO OLTRE LO SCHERMO

Acta, l’associazione dei freelance presente l’inchiesta sul lavoro autonomo nell’audiovisivo curata da: Sergio Bologna, Mattia Cavani, Silvia Gola, Anna Soru

Come si vive lavorando per il cinema, la TV, la pubblicità?
Qual è l’impatto delle grandi piattaforme digitali sul lavoro nell’audiovisivo?
Quanto sono forti le coalizioni fra chi lavora e quanto possono diventarlo?

Da Woodbine – New York City. Vivere nella catastrofe

04 Luglio 2022 – ore 19,30

Da Woodbine – New York City. Vivere nella catastrofe
Dialogato con Matt Peterson

Unitevi a noi per discutere con un amico di Woodbine, direttamente da New York.
Sarà l’occasione per parlare della lunga storia di crisi e disastri degli ultimi vent’anni, dall’11 settembre alla crisi finanziaria del 2008, dall’uragano Sandy al Covid, agli esperimenti di auto-organizzazione e autonomia di quartiere dei compagni e compagne a Ridgewood, nel Queens, a partire dal 2014.
Mentre il mondo che ci circonda è soggetto a un costante deterioramento e a una sequela infinita di catastrofi, sempre più terrificanti, occorre interrogarsi sul rapporto fra sopravvivenza e azione rivoluzionaria. A due anni e mezzo dall’inizio dell’incubo Covid, vorremmo riflettere insieme su ciò che intendiamo con concetti come mutuo appoggio, mutuo soccorso – soprattutto in caso di disastri – e autonomia.
Ripercorreremo brevemente la storia di Woodbine, attivo dal 2014, e la sua transizione (avvenuta nel marzo 2020) per diventare un centro permanente di risposta alle emergenze. Evidenzieremo inoltre gli esperimenti di organizzazione comunitaria relativi alle pratiche sociali di sganciamento dall’agro-industria – dalle cene settimanali e i barbecue, agli orti comunitari, ai programmi estivi e invernali di agricoltura comunitaria, la banca dei semi e la
dispensa alimentare comune.
Come pensare assieme i tempi lunghi delle crisi politiche, economiche, ecologiche, sociali e biologiche che ci tocca di affrontare? E come queste influenzano le nostre visioni a lungo termine di una vita in comune? Come si può fare, inoltre, per dare spazio all’arte, al cinema, alla poesia e alle pratiche intese a rafforzare la nostra creatività e la nostra salute fisica e mentale?

La difficile strada della ripresa classista

02 Luglio 2022 – ore 15,00

La difficile strada della ripresa classista
Conferenza a cura del Partito Comunista Internazionale (Il programma comunista)

Di fronte all’ennesimo conflitto imperialista, il proletariato europeo e delle altre aree metropolitane imperialiste assiste passivamente allo sterminio dei suoi fratelli di classe.
Eppure il proletariato internazionale è l’unica forza in grado di opporsi e fermare la guerra imperialista, a patto però di scrollarsi di dosso il peso paralizzante delle ideologie borghesi (nazionaliste, democratiche, socialisteggianti, religiose, patriottiche): una strada lunga e difficile ma l’unica possibile.

FOGS OF WAR

25 Giugno 2022 – ore 18,00

LOST presenta:  FOGS OF WAR

La guerra tra Russia e Ucraina, oltre al tradizionale confronto armato sul campo, vede emergere lo scenario della cyber-guerra. Uno scontro “a distanza” con armi e tecnologie inedite, che colpiscono non solo sul fronte e coinvolgono la sfera economica e quella dell’informazione dei paesi interessati al conflitto.

Quanto sappiamo realmente di questa guerra? Come si muovono i governi, i generali, le pedine? Come si muove l’Italia in questo scenario?

LOST, con l’aiuto di UNIT Hacklab, propone un incontro su questi temi per diradare un po’ delle nebbie che ricoprono le guerre contemporanee.


LOST/
le [L]unghe [O]mbre della [S]cienza e della [T]ecnica

Ciclo di incontri di contro-in-formazione e spazio di confronto su scienza, tecnica, trasmissione del sapere e tecnologie digitali per riappropriarsi delle conoscenze e della capacità critica e per rompere gli steccati che separano i saperi da chi li usa e/o li subisce. Guardando ad un mondo che superi la differenza tra dotti e villici.

UVALDE, AMERICA – TRA POLARIZZAZIONE E DECOMPOSIZIONE

17 Giugno 2022 – ore 18,00

UVALDE, AMERICA
TRA POLARIZZAZIONE E DECOMPOSIZIONE

Il gigante dai piedi di argilla tra guerre per procura all’esterno e disgregazione sociale al suo interno

Partendo dal massacro avvenuto nella scuola elementare di Uvalde discuteremo della situazione attuale e del suo divenire con Pietro Basso della redazione de Il pungolo rosso.

UN’ALTRA UCRAINA

16 Giugno 2022 – ore 21,00

UN’ALTRA UCRAINA
Sotto la bandiera nera di Nestor Machno
Guerriglia, guerra sociale e rivoluzione contadina in Ucraina (1917-1921)

Introduzione storica di Yurii Colombo e visione del film documentario “Nestor Machno e la rivoluzione anarchica in Ucraina. 1917-1921” (regia di Hélène Châtelain, 1996, ed. it. a cura del Centro studi libertari/Archivio Pinelli)
Con un ricordo di Hélène Châtelain (1935-2020) e la lettura di alcuni brani dell’autobiografia di Machno.

TRASMETTERE LA LOTTA + RESPIRO

09 Giugno 2022 – ore 20,00

TRASMETTERE LA LOTTA E FIACCARE LE FORZE DEL NEMICO – Una ricerca sui canti e i suoni del movimento NoTav
La presentazione vuole offrire una panoramica sui canti e sulle pratiche sonore utilizzate dal movimento NoTav, attraverso una selezione di interviste e registrazioni audio effettuate dal 2018 a oggi.
Questo materiale apre a una serie di riflessioni su questioni quali:
1) la relazione tra le forme del canto e le differenti anime del movimento;
2) le funzioni di trasmissione, aggregazione, e presa bene che il canto
facilita;
3) i luoghi e i momenti in cui il canto nasce e viene utilizzato;
4) l’uso del canto e del suono nei momenti “caldi” della lotta.
Chiunque sia a conoscenza di canti legati alla lotta NoTav è invitato a prendere contatto col Cox18 e a contribuire con materiale audio e/o
racconti personali.

Davide Tidoni è appassionato artista e ricercatore indipendente. Nel suo percorso di indagine e sperimentazione pone particolare attenzione alla dimensione fisica, percettiva e affettiva del suono affrontando tematiche quali l’interazione con lo spazio acustico, l’intersoggettività, l’impermanenza e la vulnerabilità dei corpi. Inoltre, svolge ricerche sulle pratiche sonore e sul canto in contesti politici e controculturali, riflettendo sul loro funzionamento a livello identitario e comunicativo. Sul canto del gruppo ultras Brescia 1911 ha pubblicato il lavoro The Sound of Normalisation (2018)
http://www.davidetidoni.name

RESPIRO, una rivista di fumetti e disegni “Respiro” nasce sul finire del 2020, in un momento in cui, per motivi differenti, manca l’aria: o perché un poliziotto ti schiaccia a terra e riesci solo a gridare: “I can’t breathe!”, o perché l’aria è inquinata dalle continue devastazioni ambientali, o perché è in corso una pandemia che spaventa. Ancora più di prima, sotto una pioggia di decreti, le voci dissidenti vengono zittite sul nascere. Certo non è sulla carta (la carta è solo carta…) che ritroveremo il RESPIRO che ci manca, ma ci auguriamo che questi disegni, come fertile humus, possano aiutare i pensieri dissidenti nascosti sotto la terra, nel silenzio invernale, a crescere, a radicarsi nei nostri corpi indeboliti e isolati e a sbocciare in una rigogliosa primavera.
Ai tre numeri usciti fino al maggio 2022 hanno partecipato diverse firme, alcune più conosciute, altre meno, sia adolescenti sia non propriamente di primo pelo, oltreché persone private della libertà.
Tutti i guadagni della rivista, gratuita per i detenuti, vanno alla Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali, per sostenere gli inguaiati con la legge.
Qui la presentazione del numero uno:
https://radioblackout.org/podcast/respiro/
Qui la presentazione del numero due:

https://radioblackout.org/podcast/presentazione-del-secondo-numero-di-respiro-una-boccata-daria-in-forma-di-fumetto/