Category Archives: Dj-Set

Cambodian Space Project + Henry/Davmatic DjSet

07 Febbraio 2014 – ore 23,00

Cox 18 & La Società Psychedelica presentano:

live on stage
Cambodian Space Project (space rock/beat/psych dalla Cambogia!)
cambodianspaceproject.com
soundcloud.com/thecambodianspaceproject

HENRY (LSP) / DAVMATIC (LSP)
freakbeat/garage/acid rock/60es psych/stoner/krautrock/psych funk/afrobeat

Cambodian Space Project

Per la prima volta in Italia la band che ha riportato in vita il rock cambogiano degli anni ’60 e ’70, distrutto da Pol Pot e dal regime dei Khmer Rouge!

Quello del rock cambogiano degli anni ’60 e ’70, bruscamente interrotta da Pol Pot e dal regime dei Khmer Rouge, è uno dei capitoli più tristi nella storia del rock tutto. Ma quello che è giunto fino a noi, prima in maniera semi-clandestina e quindi grazie all’opera di blog, etichette e nuove band, è straordinario. Le canzoni di Ros Sereysothea, Sinn Sisamouth, Pan Ron e compagnia sono esempi fra i più elettrizzanti della diffusione globale dei suoni, degli stili e della cultura rock’n’roll di quell’epoca, e di quanto anche alla periferia dell’Impero si possano trovare artisti di valore e brani capaci di infiammare una pista da ballo.

Cambodian Space Project è un gruppo formatosi nella capitale cambogiana dall’incontro fra musicisti locali, australiani, francesi e statunitensi con la cantante Srey Thy, voce e physique du rôle perfetti per il compito da diva pop a lei riservato.
2011: A Space Odyssey è il loro primo album, uscito nel 2011. Quasi interamente composto da classici d’epoca ri-arrangiati con gusto garage rock moderno, ma con anche un paio di pregevoli originali in scaletta. Not Easy Rock & Roll è il secondo, uscito nel 2013 e quasi interamente composto di materiale scritto in proprio. Whiskey Cambodia è il terzo, in uscita nei primi mesi del 2014 sempre per la Metal Postcard di Hong Kong.

Spleen *1

25 Gennaio 2014 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Spleen *1
Claudio Vittori / Oniks / Sigmatibet /
architetture visuali Martini

Spleen1

INFO: Spleen*1 – 25/01/14

Parte Prima:

Parte Seconda:

Parte Terza:

Parte Quarta:

Parte Quinta:

Parte Sesta:

Parte Settima:

Malessere e disagio non generano immobilità, se deviate per creare.

A Detroit tre quarti dei palazzi sono vuoti; i suoni techno si fondono con il soul. A Londra, dalle finestre delle case popolari, i bassi dal ritmo spezzato e il fumo dell’erba si alternano alle drum machine. A Berlino, nei sotterranei, le sperimentazioni industrial e new wave vengono assorbite dall’essenziale 4/4.

L’esperienza sensoriale è completa: l’impatto visivo colpisce tanto quanto i nuovi suoni.
Nascono label, si trasformano, muoiono e rinascono in continua evoluzione creativa.
Fertilità e contaminazione di suoni permettono a scene di entrare in contatto e sperimentare nuove forme di socialità, dando una nuova vita a luoghi altrimenti deserti.

I tempi cambiano, gli stimoli si rinnovano. L’alternativa culturale è un’esigenza che si sviluppa attraverso ogni linguaggio necessario.
Noi scegliamo l’ambito della bass music, perchè crediamo sia uno dei generi più fertili, interessanti e fecondi del contemporaneo.
Il disagio individuale sfocia nella necessità di socialità empatica e fisica.

Nero come la bile: l’incubatrice – l’utero dalle basse frequenze della creazione artistica.

SPAMFax

11 Gennaio 2014 – ore 23,00

Coooxxx18 Musica della Casa presenta:

Suoni per dissociati e immagini diaboliche fluttuanti – Capitolo 3:
Pag. 773 – Giardini Sensoriali nell’incubo della notte
Pag. 774 – in diretta da Miami (Florida), long drink farmaceutico
Pag. 776 – Hamburger con Sottilette e tickle da dita glandate
Pag. 779 – rituali in order to dance

 

Lele Sacchi

21 Dicembre 2013 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Lele Sacchi Dj Set

Torna ad orchestrare la consolle del Cox18 LELE SACCHI.
Dimenticate i soliti dj set e pensate di essere nello studio di Sacchi.
Proprio così: spettatori privilegiati, prime orecchie ad assaggiare suoni e mix di uno dei dj più attivi della scena milanese.
Sarà l’occasione per testare direttamente sul dancefloor nuovi beat conditi da improvvisazioni e vecchie glorie del panorama elettronico..
Oltre 3 ore di set per una lunga notte danzereccia!

Filastine & Nova + Chief Boima

15 Novembre 2013 – ore 23,00

Cox 18 & S/V/N/ presentano:
Filastine & Nova (live)
Chief Boima DJset

Suoni contaminati composti da ritmi urbani, echi dub, orhestrazioni lo-fi, hip-hop di periferia e canti provenienti da svariate regioni del mondo. I bassi potenti e i ritmi incalzanti, influenzati dallo studio delle percussioni a Calcutta, Rio de Janeiro e Jajouka, in Marocco, che rispecchiano la visione politica senza barriere di Filastine.

Oltre al solito set-up con percussioni, elettronica e live visual, verrà affiancato dalla cantante e producer indonesiana Nova, che ha collaborato alla creazione di parte delle tracce del nuovo album.

Grey Filastine è un artista audiovisivo nato a Los Angeles, di base a Barcellona, e molto spesso nomade. E’ autore di una musica transnazionale che fa collidere frequenze bassissime del dubstep con quelle altissime dei beat, dei violini, delle voci e dei rumori lo-fi presi dalla strada.
Potreste averlo visto all’opera su una zattera che trasporta spazzatura lungo il Mississippi, in un minuscolo party di breakcore a Osaka o di fronte le 40mila persone al festival hip hop Boulevards di Casablanca.
L’habitat naturale di Filastine è il live agitato, dove possa esplodere il suo groviglio di elettronica, percussioni acustiche e il carrello della spesa amplificato con ritmiche e video sincronizzati che ha caratterizzato i suoi concerti. Dopo l’acclamato debutto con Burn It (2006) sull’etichetta di DJ/rupture, il gradimento di Mary Anne Hobbs e John Peel, e una serie di mixtape pirata e 12” andati a ruba, come il progetto Sonar Calibrado su Tigerbeat6, nel 2009 Filastine pubblica Dirty Bomb, un polveroso soundclash globale di ritmi urbani che lo porta ad intraprendere un altro lunghissimo tour tra i cinque continenti.

http://www.filastine.com/

Chief Boima è statunitense originario della Sierra Leone, ha vissuto a San Francisco per alcuni anni e attualmente risiede a New York, dove scrive articoli, partecipa a convegni, mette dischi, produce e assembla sonorità: dall’hip hop liberico al kuduro, dalla cumbia alla champeta. Boima — label manager di Dutty Artz, collettivo di artisti e musicisti di Brooklyn, NYC — predilige stili di musica da ballo provenienti dai punti più disparati del globo, ‘Neo Electric African Diasporic Music’, come lui stesso ama definirla; durante un suo set si abita un’area geografica immaginaria che connette Tijuana a Freetown, New York a Johannesburg, Lagos a Buenos Aires. Welcome to the Afterfuture.

http://chiefboima.com/
http://www.duttyartz.com/
https://soundcloud.com/palmw/chief-boima-open-session-three

Quincy Jointz

09 Novembre 2013 – ore 23,00

Quincy Jointz (dj set)

Prima Parte:

Seconda Parte:

Terza Parte:

Quarta Parte:

Quinta Parte:

FRANKY B aka CRYPTIC MONKEY

25 Ottobre 2013 – ore 23,00

Cox 18 presenta: FRANKY B aka CRYPTIC MONKEY + guests presentazione nuovo disco S.E.B.A.

Parte Prima:

Parte Seconda:

Parte Terza:

Reduce dal MEI, dove ha ritirato il premio come miglior dj producer italiano del 2013, presenta questa sera in Cox S.E.B.A. (‘Sound Explicit Bassline Anthems’), uscito il 7 ottobre per la label BLACK MARIGOLDS.

S.E.B.A. è un disco che supera i confini tipicamente ‘strumentali’ della musica elettronica e che si presenta come un lavoro corale, frutto di una sinergia creativa con artisti ed mc internazionali che provengono da ambiti culturali diversi, come Marcello Coleman degli Almamegretta, Pietra Montecorvino, Alessio Bertallot, ll dj ed Mc di BBC Radio Deadly Hunta, la cantante giamaicana Kgnston Edwards (già a fianco della leggenda dancehall Beenie Man).

crypticmonkey.com

Xity

19 Ottobre 2013 – ore 23,00

Cox 18 Musica della Casa presenta: Xity

Selezione musicale e frammenti visuali a cura di Cox18