Category Archives: Film

RITI DI PASSAGGIO – A 50 ANNI DALLA RIVOLUZIONE PORTOGHESE

16 Febbraio 2025 – ore 17,00

Presentazione del libro:
Sandro Moiso e Giulia Strippoli
RITI DI PASSAGGIO – Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974-1975 [Mimesis, Sesto San Giovanni, 2024]

Informazioni sull’esperienza delle FP25 (Forcas 25 de Abril)

Proiezione del film:
Lionello Massobrio
LA VITTORIA E’ CERTA! (1970)

Eravamo giovani treni lanciati in corsa.
Eravamo trickster innocenti, abili bricconi.
Eravamo surfisti incoscienti che cavalcavano onde più grandi del mondo che ci aveva generati.
Eravamo potenziali delinquenti giovanili, ma, in un attimo e per caso, diventammo rivoluzionari.

Sul filo della memoria, dentro l’embricarsi delle esperienze di vita e dell’immaginario, un libro sulla Rivoluzione dei Garofani portoghese, unica rivoluzione scoppiata in Occidente nel secondo dopoguerra e abbastanza forte da mettere fine al più longevo regime fascista
d’Europa.
Moiso e Strippoli analizzano l’incidenza di quella rivoluzione sui percorsi della sinistra extraparlamentare italiana, in primis Lotta Continua, e riflettono sulla “differenza che intercorse tra le aspirazioni di una generazione che del ribaltamento delle istituzioni sociali pregresse aveva fatto quasi la sua ragione di esistere e gli effetti concreti, e troppo spesso indesiderati oltre che inaspettati, che questo desiderio conseguì nella realtà dell’epoca e degli anni successivi”.
E se è vero che polla sorgiva dei fatti del 25 Aprile 1974 a Lisbona fu la messa in discussione della guerra coloniale in Africa da parte di ampi settori militari, tanto più importante è ritornare oggi, nel sanguinoso dispiegarsi del Nuovo Disordine Mondiale e nella decomposizione generalizzata del Progetto Occidentale, su quegli eventi di cinquant’anni fa in cui la ribellione in seno alle forze armate, gli ammutinamenti e le diserzioni ebbero un peso tanto rilevante e innescarono una rivoluzione che finì per avere “effetti sorprendenti e profondi sia per i suoi contenuti, sia per la straordinaria e inattesa mobilitazione popolare”.

Nel corso dell’incontro sarà ampiamente illustrata anche l’esperienza delle FP 25 (Forças Populares 25 de Abril), che svilupparono la propria azione militante fra il 1980 e il 1987.

Al termine dell’incontro sarà proiettato il film che Lionello Massobrio realizzò in Angola nel 1970, La Vittoria è certa! (durata 1h e 21 m).

Link:
Giulia Strippoli, La Vittoria è certa!

Marco Giusti, Lionello Massobrio, raf inato uomo di cinema e poi scrittore, attivista politico, fondatore di “Lotta Continua” e editore de “Il Male”, se ne va in quel di Montagnano, 22 novembre 2019
https://www.dagospia.com/media-tv/e-morto-lionello-massobrio-raffinato-uomo-cinema-fondatore-lotta-219823

FREE Leonard Peltier

09 Settembre 2024 – ore 20,30

FREE Leonard Peltier

Proiezione del documentario: Mitakuye Oyasin (Tutto è connesso) – La storia di Leonard Peltier di Andrea Galafassi (2024, 54 min.)

Conversazione con Andrea De Lotto, del Comitato di difesa Leonard Peltier

Giovedì 12 settembre l’attivista per i diritti dei popoli nativi Leonard Peltier compirà ottant’anni, 49 dei quali passati nei penitenziari USA.
Leonard Peltier, membro della tribù Lakota, nacque nella riserva di Turtle Mountain (North Dakota) e fu coinvolto fin da giovane nell’American Indian Movement (AIM), un’organizzazione fondata nel luglio 1968 a Minneapolis (Minnesota) per difendere i diritti dei nativi americani negli Stati Uniti, con la quale partecipò anche all’occupazione del villaggio di Wounded Knee nel febbraio 1973.
Nel giugno 1975, presso la riserva di Pine Ridge (la più importante riserva sioux), nel quadro di una prolungata ondata di terrore ritorsivo contro i ribelli di Wounded Knee costata la vita a un’ottantina di militanti, due agenti speciali dell’FBI morirono in uno scontro a fuoco. Per la loro uccisione Peltier fu condannato a due ergastoli, nonostante l’inconsistenza delle prove a carico e una serie di irregolarità processuali, fra cui il fatto che la giuria fosse formata da soli bianchi, che il processo fosse celebrato a Fargo, città storicamente ostile agl’indiani, e che a presiederlo fosse un giudice noto per il suo razzismo.
Nonostante la smentita della prova balistica, nel 1986 la sentenza di condanna viene confermata. Nel 1993 la Commissione per la libertà condizionata rifiuta una domanda di scarcerazione. Durante l’udienza tenutasi nel 1995, dove Peltier viene difeso dall’ex ministro della giustizia Ramsey Clark, il procuratore Lynn Crook ammette che «non esistono prove contro Leonard Peltier», mentre di recente James H.
Reynolds, ex procuratore statunitense, nonché pubblico ministero nel processo a carico di Peltier, rivolgendosi al Presidente degli Stati Uniti Biden ha dichiarato: «Con il tempo e col senno di poi, mi sono
reso conto che il procedimento giudiziario e la lunga incarcerazione del signor Peltier erano e sono ingiusti».
A quasi cinquant’anni di distanza, risulta che il vero crimine del prigioniero 89637-132 è quello di essere un indiano e di aver difeso i diritti fondamentali di quei popoli autoctoni verso i quali gli Stati Uniti d’America non hanno mai lesinato il piombo.

DOMANI, IL GOLPE

10 Settembre 2023 – ore 21,00

DOMANI, IL GOLPE – L’11 settembre 1973, con il colpo di Stato di Pinochet in Cile, prese avvio il terrorismo globale neoliberista

proiezione del film documentario
La cordigliera dei sogni
regia di Patricio Guzmán, 2019

Per l’occasione sarà ristampato il libretto
Giancarlo Tacchi: Lotta di classe in Cile
a cura di ex redazione de “L’internazionalista”
e Calusca City Lights

IL CINERINO: Corvo rosso non avrai il mio scalpo

27 Luglio 2023 – ore 21,30

Il CINERINO – I film di Rino del Prete (parte seconda)
CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO di Sydney Pollack

il CINERINO: (programma)
27-07-2023 CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO (Sydney Pollack)
03-08-2023 HAROLD E MAUDE (Hald Ashby)
10-08-2023 TOMMY (Ken Rassell)
17-08-2023 ALICE NON ABITA PIU’ QUI (Marti Scorsese)
24-08-2023 MIRACOLO A MILANO (Vittorio De Sica)
31-08-2023 ROCCO E I SUOI FRATELLI (Luchino Visconti)

CIOMPI

30 Giugno 2023 – ore 21,30

Proiezione di: CIOMPI di Agnès Perrais
Partecipa lo storico Alessandro Stella

Questo film, realizzato da Agnès Perrais, racconta la rivolta dei Ciompi di Firenze, nell’estate del 1378. I lavoratori tessili, chiamati in maniera sprezzante Ciompi dalla grande borghesia al potere nella
cosiddetta Repubblica fiorentina, si ribellarono conquistando per un breve momento il Palazzo della Signoria, prima di essere repressi nel sangue. A 600 anni di distanza, le lotte dei lavoratori tessili, sfruttati e disprezzati, nella zona industriale di Prato, dicono la forte continuità dello sfruttamento e la necessaria ribellione. Un va e vieni fra la storia e il presente, tra profili e storie diverse, eppure tanto simili.

AMP. APPUNTI PER UNA PRATICA DI AUTOGESTIONE

29 Giugno 2023 – ore 21,00

AMP. Appunti per una pratica di autogestione
Un film di Chiara Campara e Vittoria Soddu

Proiezione pubblica e discussione aperta con la regista Chiara Campara e con i compagni e le compagne dell’AMP

L’Ambulatorio Medico Popolare di Milano è una realtà che fin dal 1994 si batte per un’idea diversa di cura e
prevenzione. L’AMP offre assistenza sanitaria di base gratuita a chiunque ne abbia bisogno. Una storia di autogestione e solidarietà dal basso che sfida le logiche di profitto di una sanità sempre più escludente verso i più poveri.