Category Archives: Film

Alfredo Jaar – “Le ceneri di Pasolini”

16 DICEMBRE 2009

CSOA COX 18 ospita la mostra collettiva Denuncia, con Roberto De Luca, Stefano Lupatini, Daniele Pario Perra, Maria Vittoria Perrelli, Ciro Vitale e la proiezione del film di Alfredo Jaar Le ceneri di Pasolini, seguita da dibattito.

ore 18.30

apertura della mostra

DENUNCIA

Roberto De Luca | Stefano Lupatini | Daniele Pario Perra | Maria Vittoria Perrelli | Ciro Vitale

ore 21.30

proiezione del film

Alfredo Jaar, Le ceneri di Pasolini 2009, 37′

Dopo la proiezione, Enzo Di Mauro (critico letterario) e Massimiliano Guareschi (docente di Politiche Globali all’Università di Genova), partendo dal film porteranno la discussione alla situazione attuale.

DENUNCIA

Roberto De Luca | Stefano Lupatini | Daniele Pario Perra | Maria Vittoria Perrelli | Ciro Vitale

a cura di Valentina Briguglio, Francesca Guerisoli e Rossella Moratto

Gli artisti invitati condividono con Alfredo Jaar l’idea dell’arte e della cultura come intervento critico sul presente, assumendosi un ruolo attivo nella società, affrontando temi di urgenza e rilevanza internazionale, non tralasciando la qualità estetica dei loro lavori.

La mostra – che si svolge esclusivamente durante la sera della proiezione del film di Jaar Le ceneri di Pasolini –, indaga diversi tipi di presa di posizione socio-politica sul presente: essa denuncia dallo sbiadimento della democrazia alle diverse forme di dittatura, tra cui quella mediatica; riflette sul nostro quotidiano mentre nel mondo sono in corso una trentina di guerre e sulla mancanza di giustizia. In mostra il wallpaper Tea service (2005) di Roberto De Luca, il video The IV Estate (2009) di Stefano Lupatini, il disegno Senza titolo – Padre Pio e Khomeini (2006) di Daniele Pario Perra, l’installazione fotografica Gioventù ribelle. Archivio del dissenso (2005-2009) di Maria Vittoria Perrelli, l’installazione Rewind (2009) di Ciro Vitale.

Alfredo Jaar, Le ceneri di Pasolini 2009, 37′
a cura di Rossella Moratto

Alfredo Jaar, architetto, film-maker e artista, nasce nel 1956 in Cile. Realizza i primi interventi artistici durante la dittatura di Pinochet. Nel 1982 si trasferisce a New York. Jaar crede in una stretta relazione tra etica ed estetica e nel ruolo attivo e socialmente responsabile della cultura e dell’arte.

Le ceneri di Pasolini è stato realizzato per The Fear Society Pavilion, Biennale di Venezia. Il film è un omaggio a Pierpaolo Pasolini, considerato da Jaar come «uno degli artisti più straordinari e uno degli intellettuali più completi, regista, poeta, scrittore, giornalista, critico e polemista», totalmente partecipe alla vita sociale e politica dell’Italia del suo tempo.

Delta in rivolta

20 DICEMBRE 2009 – 21,00

Calusca City Lights
Presentazione del libro: DELTA IN RIVOLTA
Pirateria e guerriglia contro le multinazionali del petrolio in Nigeria
Suggerimenti da una “insurrezione asimmetrica”
(Centro di documentazione “Porfido”, Torino, 2009)

Proiezione del video
DELTA OIL’S DIRTY BUSINESS
(regia di Yorgos Avgeropoulos, 63 min., 2007)

In Nigeria, le speranze suscitate dall’indipendenza e dalla scoperta del petrolio sono affondate nelle paludi del Delta del Niger, sotto il peso dello sfruttamento selvaggio praticato da multinazionali come Shell, Agip, Chevron e delle connesse corruttele politiche.
A bordo di motoscafi veloci, con passamontagna, fucili automatici e Kalashnikov, i ribelli del Delta son però passati al contrattacco, sabotando l’industria del petrolio d’uno dei maggiori produttori mondiali.

Sono la voce armata d’una intera popolazione, stremata da decenni di saccheggio ambientale e di repressione militare. È il MEND, il Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger, attivo dal gennaio 2006, che si batte contro l’inquinamento di quelle terre, per il risarcimento dei danni subiti e la restituzione delle risorse alle comunità locali.
Questo bel libro fornisce numerosi elementi di conoscenza su secoli di saccheggio, sul petrolio, l’indipendenza e la guerra del Biafra, sul disastro ecologico e la palude della decomposizione sociale, sulle prime azioni di protesta, sui massacri e il passaggio alla lotta armata, sull’autodeterminazione e la giustizia sociale. Soprattutto, esso è un invito a prender consapevolezza di un conflitto in cui, volenti o nolenti, siamo già parte in causa.
I ribelli del Delta ci stanno dimostrando che si può combattere contro i signori del petrolio, contro i governi asserviti, contro la povertà e la distruzione ambientale. A noi fare la nostra parte, a noi decidere da che parte stare. La neutralità non esiste.

 

MAGNACARTA: il movimento LGBTQ dalla rivoluzione alle ronde?

20 NOVEMBRE 2009

Queer* against racism & CSOA COX 18 presentano:

MAGNACARTA: il movimento LGBTQ dalla rivoluzione alle ronde?

Una notte per parlare del rapporto dei cambiamenti del movimento lesbo-gay-trans e del rapporto con gli altri movimenti.

Il movimento omosessuale (oggi, LGBQ), dalla ‘rivoluzione’ alla ‘integrazione’, dagli anni dell’internità ai movimenti degli anni ’70 sino ad oggi e alla tentazione integrazionista.

alle 21.00, proiezione VIDEO

“Storia dei gay negli anni ’80” Docu-film di D.Ongaro (56′, 2009, prod. History Channel). Con spezzoni, foto, canzoni e documenti noti e inediti, interventi di Andrea Pini, Beppe Ramina, Porpora Marcasciano, Nerina Milletti, Gianni Rossi Barilli, Giovanni Dall’Orto e altri, dai primi passi del movimento omosessuale ai pride, dalla cesura dell’AIDS alla richiesta di diritti.

alle 22.00 CHAT ROOM

“Tra integrazione e favolosità, quali strade battere?”. Libera discussione sul tema: e oggi? quali potenzialità del fare politica LGBTQ dal basso, nei movimenti, come rigettare la violenza senza cadere nella trappola della richiesta indiscriminata di sicurezza

dalle 23.00 in poi DJSET

selezione musicale Iraqueers [elettropop, brit, indierox, queerbit …]

Aperitivo e film – iniziative nel quartiere ticinese

22 Luglio 2009

19.30

Aperitivo di autofinanziamento del laboratorio “incasa” e mostra cosa succede nel tuo quartiere? speculazioni e pratiche di svendita del patrimonio pubblico

21.15

Rassegna  cinematografica itinerante per il quartiere ticinese.

Contro il mostro della speculazione

Contro la svendita del patrimonio immobiliare pubblico

Dogville di Lars Von Trier
(Norvegia 2003, col 135′)

scarica il programma della rassegna (.rtf) o clicca sulle immagini per vedere la locandina:

Verrà inoltre presentato il bando di concorso (.rtf) per fotografi, documentaristi, ricercatori, aspiranti narratori di storie: COSA SUCCEDE NEL TUO QUARTIERE? SPECULAZIONI E PRATICHE DI SVENDITA DEL PATRIMONIO PUBBLICO

Rassegna corti di animazione

09 luglio 2009 – dalle 21.30

Stop Motion: Anomaliazioni

Rassegna corti di animazione:
– Jan Svankmayer, Quay Brothers
– Blu, Ericailcane, Pes, Diego Lazzarin, Tony Sbarbaro, Andrea Bottazzini, Mariaelena Stellato, Michele Bernardi, MagicMindCorporation

Aperitivo e film – iniziative nel quartiere ticinese

08 luglio 2009

Nel parco affianco a Ripa di Porta Ticinese

ORE 19.00
Aperitivo di autofinanziamento del laboratorio “incasa” e inaugurazione della mostra cosa succede nel tuo quartiere? speculazioni e pratiche di svendita del patrimonio pubblico

ORE 21.15
Rassegna  cinematografica itinerante per il quartiere ticinese.
Contro il mostro della speculazione
Contro la svendita del patrimonio immobiliare pubblico
– La baracca di Pietro Marcello
– Ferro 3 – La casa vuota di Kim Ki-Duk

Scopriamo… i Navigli

02 Giugno 2009

Scopriamo… i Navigli

In occasione della festa dei Navigli il C.S.O.A. Cox 18 presenta la mostra fotografica organizzata dal Cral dell’Azienda Ospedaliera San Paolo che si terrà lungo i muri del centro e nel cortile. Decine di pannelli per ricordare storicamente quanto c’era da un punto di vista sociale e urbanistico sostituito oggi dalla speculazione immobiliare e da bottegai che vendono birre e panini senza memoria e passione. Navigando… per storie e immagini.

ore 15.30 Inaugurazione della mostra
ore 19.00 Buffet
ore 21.00 Proiezione del film Oltre il ponte – Storie di lavoro, 39 min
Regia di Sabina Bologna,
musiche di Lorenzo Magnaghi,
ricerche a cura di Silvia Bassoli

 

Oltre il ponte – Storie di lavoro

Nato da un’idea di Sergio Bologna, Il documentario ricostruisce la trasformazione di un quartiere di Milano, un tempo centro di importanti realtà industriali specializzate nell’elettromeccanica pesante (come la Riva Calzoni, la CGE, la Loro Parisini) e diventato oggi zona dedicata al design, ai media, all’informatica, alla moda, all’arte. Un territorio diventato un brand, chiamato “zona Tortona”, e considerato una delle più alte concentrazioni di “classe creativa” del mondo. E’ un viaggio dal fordismo al postfordismo.

Dell’epoca industriale rintraccia le tre grandi componenti: il paternalismo illuminato, sull’esempio della Riva Calzoni, il riformismo filantropico, testimoniato dalle Case Popolari dell’Umanitaria – costruite nel quartiere nel 1906 – e l’antagonismo di classe, ricordato con interviste e filmati d’epoca sul grande sciopero degli elettromeccanici del 1960.

Il ricordo della grande industria rimane negli spazi, conservati da un immobiliarista intelligente ed occupati oggi dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, dai grandi nomi della moda, come Fay, Zegna, CP Company – gli spazi della Riva Calzoni – dai Laboratori del Teatro alla Scala – gli spazi della CGE. Entrando negli studi di grandi designer, come Isao Hosoe, negli uffici delle multinazionali della consulenza, come la Deloitte, nelle agenzie di modelle per le sfilate di Armani, la macchina da presa incontra realtà della new economy ma anche sorprendenti officine meccaniche dove ancora antichi mestieri – come i tornitori in lastra – lavorano in maniera artigianale per mercati del Medio Oriente. Ma le condizioni della “classe creativa”, composta in maggioranza da freelance che lavorano per la moda, i grandi eventi, i media, il design, sono davvero migliori di quelle dei vecchi operai? Il documentario si chiude con questo interrogativo mentre scorrono le immagini della nuova speculazione edilizia, quella che non conserva più la memoria del passato ma rade al suolo per tirar su palazzoni.

Free festival dei bambini e delle bambine

22-23-24 maggio 2009

scuola: un bene comune

scarica la locandina (pdf) (jpeg) e il volantino (pdf)

22-23-24 maggio 2009

Dove: Archivio Primo Moroni, Calusca, Cox18: via Conchetta 18
/// Parco Baravalle: tra via Odoacre Tabacchi, via Tibaldi, via Balilla e via Giambologna – mezzi 59, 3, 15, 90, 91

Venerdì 22 maggio 2009

21.00 – Archivio Primo Moroni

Fabio Agostini e Stefano Marchesoni discutono attorno al testo Dispositivi e Affetti, le passioni tristi tra etica e pedagogia (Mimesis – milano, 2005) –
“Immaginiamo ora di scrutare dall’esterno un’aula di liceo. A dispetto di quanto ci saremmo aspettati, la maggior parte degli studenti sembra versare in una quieta indifferenza, in una diffusa mancanza d’interesse e partecipazione emotiva. Hanno sguardi stanchi e demotivati. Da tale indifferenza, che non consiste affatto in un improbabile grado zero dell’affettività, sgorgano le tre passioni tristi dominanti nelle aule scolastiche: noia, rassegnazione e ansia. Il tutto all’insegna di una uniformazione delle proprie reazioni al principio del minimo sforzo: non vale la pena di sforzarsi (donde pigrizia e quindi noia) per dar senso agli automatismi che mi limito ad eseguire (rassegnazione), salvo poi non essere più in grado di capire perché faccio quello che faccio e che cosa desidero davvero (ansia)

23.00 – Archivio Primo Moroni
Proiezione del film Zero in condotta, di Jean Vigo (1933).

Per tutte le giornate:

banchetto calusca

Libri e materiali per grandi e piccoli

banchetto libreria dei ragazzi

Testi per ragazzi di tutte le età dal nido alle scuole superiori.

banchetto kinesis:

Il comportamento dei bambini non sempre soddisfa le aspettative
della comunità adulta. Dei disagi infantili si preoccupa sempre meno la
pedagogia e sempre più la psichiatria e la genetica.

La diagnosi ADHD (sindrome da deficit dell’attenzione e
iperattività) rappresenta l’esempio più eclatante. Le cure chimiche
previste (come il Ritalin) interferiscono nella crescita a livello
neurologico, la diagnosi considera il soggetto malato a causa di un
comportamento “non idoneo” a una società sempre più omologata e
omologante.

Se si ritiene che l’ambito sociale e relazionale, nel quale il
bambino cresce, sia poco importante e si incasella come patologia ogni
comportamento che non rispecchia i canoni di presuntuosi obiettivi
formativi, la soluzione verrà demandata ad esperti che si avvalgono di
cure farmacologiche invasive.

Così si distrugge l’infanzia, la fantasia, la libera espressività; su tutto ciò cala un sipario di silenzio che va rialzato.

angolo del baratto del libro per l’infanzia:

Portate i vostri libri

mostra digitale editoria per l’infanzia:

http://www.inventati.org/apm/scuola/mostra/indice.php

Koukouloforos: l’insurrezione greca e la rivolta europea

16 Aprile 2009 – dalle 19.00

Koukouloforos: l’insurrezione greca e la rivolta europea – aperitivo con documentario e dibattito

«WE ARE AN IMAGE OF THE FUTURE» (slogan apparso sui muri di varie città greche nel dicembre 008)

L’insurrezione dei koukouloforos (gli incappucciati, dalle felpe nere indossate dai giovani rivoltosi) in tutte le grandi città della Grecia (Atene, Salonicco, Patrasso) nel dicembre 2008 ha evidenziato una profonda rottura politica e sociale.
Ne discuteremo con Xaris dello spazio sociale occupato e autogestito Fabrika Yfanet di Salonicco, che viene a presentare allo spazio sociale rioccupato Cox18 il documentario autoprodotto Greece – December 2008 – The potentiality of storming heaven (35 minuti, sottotitoli in italiano).
Verrà anche distribuita l’edizione italiana di Koukouloforos, giornale di movimento multilingue.

 

Solidarietà agli insorti greci, mobilitatisi contro lo stato di polizia
che aveva assassinato Alexis Grigoroupolos e contro i tagli selvaggi
del governo di destra in risposta alla crisi economica!

PROGRAMMA:
ore 19:00 aperitivo
ore 20:30 proiezione documentario The Potentiality of Storming Heaven
ore 21:00 dibattito con Xaris sulla grande ribellione greca

Link agli spazi sociali greci che hanno dato sostegno alla rivolta:
Villa amalias (Athens) http://www.villa-amalias.blogspot.com
Patision 61 (Athens) http://pat61.wordpress.com
Prapopoulou (Athens) http://protovouliaxalandriou.blogspot.com
Lelas Karagianni (Athens) http://www.geocities.com/lelas_k
Fabrika Yfanet (Thessaloniki) http://www.yfanet.net
Delta (Thessaloniki) http://delta.blogs.squat.gr
Euaggelismou (Heraklio) http://katalipsievagelismou.blogspot.com
Rosa Nera (Chania) http://rosanerasquat.blogspot.com
Matsagou (Volos) http://matsaggou.blogspot.com