Category Archives: Film

CIOMPI

30 Giugno 2023 – ore 21,30

Proiezione di: CIOMPI di Agnès Perrais
Partecipa lo storico Alessandro Stella

Questo film, realizzato da Agnès Perrais, racconta la rivolta dei Ciompi di Firenze, nell’estate del 1378. I lavoratori tessili, chiamati in maniera sprezzante Ciompi dalla grande borghesia al potere nella
cosiddetta Repubblica fiorentina, si ribellarono conquistando per un breve momento il Palazzo della Signoria, prima di essere repressi nel sangue. A 600 anni di distanza, le lotte dei lavoratori tessili, sfruttati e disprezzati, nella zona industriale di Prato, dicono la forte continuità dello sfruttamento e la necessaria ribellione. Un va e vieni fra la storia e il presente, tra profili e storie diverse, eppure tanto simili.

AMP. APPUNTI PER UNA PRATICA DI AUTOGESTIONE

29 Giugno 2023 – ore 21,00

AMP. Appunti per una pratica di autogestione
Un film di Chiara Campara e Vittoria Soddu

Proiezione pubblica e discussione aperta con la regista Chiara Campara e con i compagni e le compagne dell’AMP

L’Ambulatorio Medico Popolare di Milano è una realtà che fin dal 1994 si batte per un’idea diversa di cura e
prevenzione. L’AMP offre assistenza sanitaria di base gratuita a chiunque ne abbia bisogno. Una storia di autogestione e solidarietà dal basso che sfida le logiche di profitto di una sanità sempre più escludente verso i più poveri.

MOBILE RIBELLE – “BEATI I COSTRUTTORI DI BARRICATE” PAESAGGI BARRICADIERI DAL 1848 A OGGI + OMAGGIO A PAOLO CIARCHI

18 Maggio 2023 – ore 17,30

MOBILE RIBELLE – “Beati i costruttori di barricate” Paesaggi barricadieri dal 1848 a oggi

A cura di: Centro Studi Canaja, “Ascolti / MusiCalusca”, Ass. cult. “Il Cantastorie online”

La barricata nella storia ● 1848 ● Milano 1853 ● 1898: le cannonate di Bava Beccaris ● 1920: le occupazioni di fabbrica ● Parigi: maggio 1968 ● 1971: prendiamoci la città ● 2010: ho visto anche degli zingari felici ● l’evoluzione delle sue (della barricata) tecniche costruttive “Cantar le barricate”: intermezzi canori di Tiziana Oppizzi

La barricata nella storia

1848

Milano 1853

1898: le cannonate di Bava Beccaris

1920: le occupazioni di fabbrica

1971: prendiamoci la città

2010: ho visto anche degli zingari felici

OMAGGIO A PAOLO CIARCHI

● Microconferenze di musicologia applicata: video “Incantare incantiere”
● Intervento musicale di Alessio Lega

 

DISABLED FREE FESTIVAL – SECONDO APPUNTAMENTO: DISABILITÀ RIVOLUZIONARIE

12 Marzo 2023 – ore 16,00

DISABLED FREE FESTIVAL – SECONDO APPUNTAMENTO: DISABILITÀ RIVOLUZIONARIE

“Il movimento delle persone con disabilità dagli anni Settanta a oggi”
intervengono:
– Enrichetta Alimena (giornalista freelance, autrice del libro “Lotta per l’inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni Settanta in Italia”, Erickson, Trento, 2021)
– Andrey Chaykin (fondatore del “Movimento disabili pirata” e presidente di “Abbatti le barriere”)
– Matteo Schianchi (storico, Università degli Studi Milano-Bicocca)

Proiezione di “Crip Camp. Disabilità rivoluzionarie” (film documentario, regia e sceneggiatura di Nicole Newnham e Jim LeBrecht, 2020)

NATALE IN CASA PASOLINI

22 Dicembre 2022 – ore 19,00

Presentazione e proiezione del film: INDAGINI DI UN RAGAZZO DI VITA con Silvio Parrello “Pecetto” regia di Ino Lucia e Roberta Montagnini [Italia, 2022, 37 min.]

Audio Player

Cantosociale BALLATA PASOLINI Canzoni e Visioni, Poesie e Parole di e per P.P.P.