Category Archives: Film

FILM MUTO CON DJ SET

19 Settembre 2014 – ore 19,30

FILM MUTO CON DJ SET

Programma:

ore 19,30 Aperitivo Coox

ore 22,00 Film Muto Con Dj Set
– L’Ultima Risata di F. W.Murnau
– Colonna sonora Mixata da Dj Nix

TRAILER:

Parte Prima:

Parte Seconda:

trailer: http://www.fotonix.it/video/letzte_nix_trailer_2_3m.mp4

 

ore 23,30 Musica della Casa Dj Set

L’ultima risata di Murnau e’ il terzo film che dj nix combina con brani di musica elettronica e altri suoni scelti dal suo archivio.
Come una volta un musicista in sala, oggi un dj produce un commento sonoro mixato davanti allo schermo, sincronizzandolo alle immagini, cercando di portare nuovi spettatori alla musica elettronica e nuovi ascoltatori a un classico del cinema muto, 90 anni dopo la prima.
Un film ricco di innovazioni per la sua epoca (1924), come la camera “scatenata”, e quasi interamente privo di titoli per lasciare tutto il senso all’immagine.
Sul soundsystem di Cox18 alle 22, dopo l’aperitivo.

Cinematica Cox

25 Luglio 2014 – ore 19,00

Cox18 presenta:

Serie di aperitivi con Stefano Ghittoni e le sessions dal vivo di Comizi D’Amore ed a seguire films da gustare nel cortile di Via Conchetta 18.
Ispirata all’omonimo documentario di Pierpaolo Pasolini, Comizi D’Amore è una trasmissione radiofonica prodotta da Stefano Ghittoni, in onda ormai da 3 anni sulle frequenze di Radio Popolare Milano.
Musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati e destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto.
Musica e cinema mischiati insieme per generare percorsi “altri”: emozionali, psichedelici, visionari…..
Federico Fellini e Mos Def, Michelangelo Antonioni e Dj Shadow, Aki Kaurismaki e Sparklehorse, Gus Van Sant e John Coltrane…

A seguire proiezione di “Paranoid Park” di Gus Van Sant (2007)

https://www.youtube.com/watch?v=ZkMDs3FXVzg

Cinematica Cox

11 Luglio 2014 – ore 19,00

Cox18 presenta: CINEMATICA COX

Serie di aperitivi con Stefano Ghittoni e le sessions dal vivo di Comizi D’Amore ed a seguire films da gustare nel cortile di Via Conchetta 18.
Ispirata all’omonimo documentario di Pierpaolo Pasolini, Comizi D’Amore è una trasmissione radiofonica prodotta da Stefano Ghittoni, in onda ormai da 3 anni sulle frequenze di Radio Popolare Milano.
Musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati e destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto.
Musica e cinema mischiati insieme per generare percorsi “altri”: emozionali, psichedelici, visionari…..
Federico Fellini e Mos Def, Michelangelo Antonioni e Dj Shadow, Aki Kaurismaki e Sparklehorse, Gus Van Sant e John Coltrane….
Iniziamo venerdì 11 luglio con La Decima Vittima di Elio Petri.

https://www.youtube.com/watch?v=pUa98zRbzQM

 

NELLE TERRE, ENTRE TIERRAS, LUR ARTEAN

18 Maggio 2014 – ore 21,30

Proiezione del film

NELLE TERRE, ENTRE TIERRAS, LUR ARTEAN
Un film di Antonio Valerio Frascella

A seguire, chiacchierata con l’Autore

Puglia-Lucania (“Nelle Terre”), Andalucia (“Entre Tierras”), Euskal Herria (“Lur Artean”): il film racconta, attraverso una voce narrante, la storia di un viaggio nelle terre.
Un protagonista che non compare quasi mai, epperò è sempre presente. Viaggia, parla con questo e con quello, ascolta, impara e si trasforma. Pensa, rimugina, cambia.
Per un cinema dal basso, fatto con quello che si ha, per includere e non escludere, per coinvolgere. Condivisione o Stato.

CINEMA COX del lunedì

CINEMA COX da Lunedi’ 03/02/14 a Lunedì 26/05/14
Apertura ore 21,30 – Inizio proiezione ore 22,00

03/02/14 – L’ultimo spettacolo di P. Bogdanovich
10/02/14 – Napoli, Napoli, Napoli di A. Ferrara
17/02/14 – Henry pioggia di sangue di J. McNaughton
24/02/14 – Shame di S. McQueen
03/03/14 – Nel paese delle creature selvagge di S. Jonze
10/03/14 – Le vite degli altri di F. Henckel
17/03/14 – Porco Rosso di H. Miyazaki
24/ 03/14 – Waking life di R. Linklater ANNULLATO verra’ proiettato il 09/06/14
31/03/14 – Amsterdam global village di J.van Der Keuken – ore 20,00
07/04/14 – E morì con un falafel in mano di R. Lowenstein
14/04/14 – John dies at the end di D. Coscarelli
28/04/14 – Hukkle di G. Palfi
05/05/14 – Dead man di J. Jarmusch
12/05/14 – La casa del diavolo di R. Zombie
19/05/14 – Limitless di N. Burger
26/05/14 – Happiness di T. Solondz
09/06/14 – Waking life di R. Linklater

Proiezione di JOYEUX NOËL

23 Dicembre 2013 – ore 21,00

In ricordo della “Tregua di Natale” del 1914
proiezione del film

JOYEUX NOËL
Una verità dimenticata dalla storia
[regia di Christian Carion, prod. Francia-Germania-GB, 2005, 116 min.]

Il film è ispirato a fatti realmente accaduti nelle trincee fra il Belgio e la Francia settentrionale, durante la Prima Guerra mondiale. Alla vigilia di Natale del 1914 numerose formazioni francesi, scozzesi e tedesche dichiarano autonomamente una tregua e i soldati si incontrano pacificamente nella “terra di nessuno”. Dopo la prima strofa di “Stille Nacht” intonata da due cantanti lirici tedeschi, il “nemico” scozzese risponde accompagnando la canzone con la cornamusa, ci si scambiano doni e si beve insieme, mostrandosi a vicenda le foto dei familiari…

Materia Oscura

20 Dicembre 2013 – ore 21,00

Circolo Anarchico Ripa dei Malfattori, insieme con Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights e CSOA Cox 18
promuovono una iniziativa pubblica

Contro le devastazioni prodotte dal Poligono Sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra (Cagliari), fabbrica della guerra, non-luogo delle tecnologie di morte

Proiezione del film
Materia oscura
(Italia, 2013, 80 min.)

Partecipano
Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, registi di “Materia oscura”
Costantino Cavalleri, della redazione di “Birdi ke su porru”, Gazetinu de novas, in sardu e italianu

Dibattito:

MATERIA OSCURA – Trailer:

Il film “Materia oscura” narra di un luogo silenziosamente avvelenato e di un avvelenamento pervicacemente denegato dai suoi responsabili. Lo spazio del film è il Poligono Sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra, dove, per oltre cinquant’anni, i governi di tutto l’Occidente hanno testato “armi nuove” e dove l’Italia ha fatto brillare i suoi vecchi arsenali militari devastando inesorabilmente il territorio. All’interno di questo spazio il film compone tre movimenti. Il primo attraversa gli archivi cinematografici del poligono, dove sono conservate le immagini delle performance di nuove armi e micidiali esplosivi. Il secondo segue l’indagine di un geologo che tenta di rintracciare l’inquinamento causato dalle sperimentazioni militari. Il terzo racconta il lavoro di due allevatori e del loro rapporto con la terra, gli animali e con un passato profondamente segnato da questa fabbrica della guerra.

4 NOVEMBRE

04 Novembre 2013 – ore 21,00

Per lo Stato italiano:
Festa delle Forze Armate, completamento dell’Unità d’Italia
e Vittoria nella Prima Guerra mondiale

Per noialtri:
Giornata di lutto proletario
e d’affratellamento internazionalista

c/o saletta Archivio Primo Moroni

Proiezione del film
E Johnny prese il fucile (Johnny Got His Gun)
(111 min, b/n col, 1971)
scritto e diretto da Dalton Trumbo

L’allucinante vicenda di un soldato colpito in pieno da una granata nell’ultimo giorno della Grande Guerra, ridotto a “un pezzo di carne che vive”, senza più gli arti superiori e inferiori, la vista, l’udito e attaccato a un respiratore.
L’unica opera cinematografica diretta da uno dei “dieci di Hollywood” condannati nel 1948, che corona un progetto avviato una trentina d’anni prima dallo stesso Trumbo con la pubblicazione dell’omonimo romanzo e poi fortemente contrastato dall’establishment a stelle e strisce.

Nel corso della serata verrà presentato e discusso un programma di ricerche e di iniziative nel centenario della Prima Guerra mondiale.

… NEL QUARANTENNALE DEL GOLPE CILENO

12 Settembre 2013 – ore 21,00

NEL QUARANTENNALE DEL GOLPE CILENO

proiezione

NOSTALGIA DELLA LUCE
un film di Patricio Guzmán (Cile/Francia/Germania, 2010, 90 min.)

La proiezione sarà preceduta da alcune comunicazioni e brevi letture.
PORTATE IL VOSTRO CONTRIBUTO!

Tremila metri sopra il livello del mare, gli astronomi di tutto il mondo si riuniscono per osservare le stelle nel deserto di Atacama (Cile settentrionale), un’immensa distesa arida e senza vita, unico luogo sulla Terra completamente privo di qualsiasi tasso d’umidità. La trasparenza del cielo è tale che permette di cercare fino ai confini dell’universo. Il terreno asciutto conserva resti umani: mummie, esploratori e minatori. E le ossa dei prigionieri politici della dittatura di Pinochet. Così, mentre i telescopi cercano di penetrare i segreti delle galassie più lontane, le “donne di Calamas” muovono il terreno in cerca dei parenti scomparsi…

“Io credo che la memoria abbia una forza di gravità, ci attrae sempre. Quelli che hanno memoria sono capaci di vivere nel fragile tempo presente. Quelli che non ce l’hanno non vivono da nessuna parte.” (Patricio Guzmán)