Category Archives: Film

Buñuel vs Jodorowsky

04 Febbraio 2012 – ore 22,00

Cox18 presenta:
proiezione del film La montagna sacra” di A. Jodorowsky (MEX-USA 1973, col. 114′)
+
Mombu live

La montagna sacra (The Holy Mountain)

E’ un film del 1973 diretto da Alejandro Jodorowsky.
Il regista ha partecipato alla pellicola anche in veste di attore, compositore, scenografo e costumista. Il film è stato prodotto da Allen Klein, manager dei Beatles, dopo il forte successo underground della sua pellicola precedente, El Topo.
La pellicola partecipò a diversi festival internazionali del 1973, tra cui il 26º Festival di Cannes.

Mombu

E’ un nuovo progetto di Luca T. Mai e Antonio Zitarelli
rispettivamente sax negli ZU e batteria nei Neo che dopo la collaborazione nel progetto Udus decidono di ridurre all’osso l’organico per cimentarsi in un progetto che vuole trattare soluzioni musicali di matrice africana e mescolarle con la violenza sonora cara ad entrambe .
Il risultato è una musica grassa torrentuosa con ritmiche magiche-ipnotiche, barriti da rituale voodoo ed uscite di rigore africano (ostinati- unisoni) il tutto con una chiave di lettura prettamente dettata dall’esperienza musicale di entrambi.

bunuelvsjodorowsky.noblogs.org

Buñuel vs Jodorowsky

01 Febbraio 2012 – ore 21,30

Cox18 presenta:
proiezione del film “Il fascino discreto della borghesia” (1972, 105′) di Luis Buñuel

Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie) è un film del 1972 diretto da Luis Buñuel.
Alla sua trentesima pellicola, Buñuel realizza una commedia che da molti è considerato il film più “tipico” della sua produzione, in quanto raccoglie molti dei tratti caratterizzanti il suo cinema. Il regista spagnolo propone una arguta e sardonica critica al mondo borghese.

bunuelvsjodorowsky.noblogs.org

Buñuel vs Jodorowsky

29 Gennaio 2012 – ore 18,00

Cox18 presenta:
Inaugurazione Buñuel vs Jodorowsky

ore 18.00
Serata d’apertura, inaugurazione aree espositive, aperitivo e buffet,
Proiezione de: “L’âge d’or” (ver. or. sott.) di Luis Buñuel (SPA 1930, B/N 63′)

ore 22.00
Proiezione di: “El Topo” (ver. or. sott.) di Alejandro Jodorowsky (MEX 1970, col. 125′)

Ingresso libero, buffet con sottoscrizione

bunuelvsjodorowsky.noblogs.org

Dalla rivoluzione tunisina alla fortezza europa – storie di migranti e di gendarmi

26 Gennaio 2012 – ore 21,00

A Milano, in Cox18, proiezione del film “I nostri anni migliori” di Matteo Calore e Stefano Collizzolli – Zalab (documentario, 45’, Italia, 2011)
Insieme al film, verrà presentato l’appello dei familiari dei tunisini partiti nei primi mesi del 2011 e ad oggi dispersi

intervengono:
Matteo Calore, Fethi Oueslati, Federica Sossi, Oujedane Mejri, Omeyya Seddik

Prima Parte:

Seconda Parte:

Terza Parte:

Aiuto! Orde Barbare Al Pratello

18 Gennaio 2012 – ore 21,30

Cox18 presenta:
Aiuto! Orde Barbare Al Pratello, di Cosimo Terlizzi (ITA 1996|2011, col. 47′)

Aiuto! Orde Barbare Al Pratello – Trailer

Cosimo Terlizzi, artista fotografo, videomaker e performer, è nato nel 1973 a Bitonto. Segue un percorso di studi artistici a Bologna sviluppando il suo lavoro attraverso l’uso di diversi media, dalla fotografia alla performance, alla videoarte.
Le sue opere sono state esposte in musei e gallerie quali la Galleria d’Arte Moderna di Bologna,
la Fondazione Merz di Torino, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, il MACRO di
Roma, il National Museum of Breslavia in Polonia e in numerosi festival cinematografici tra i quali il Festival Internazionale del Cinema di Roma, il London International Documentary Festival, il Premio Internazionale del documentario e del reportage mediterraneo di Marsiglia e il France Doc di Parigi.

Aiuto! Orde Barbare al Pratello (1996-2011), è una sorta di diario che racconta la vita nelle case occupate ai n. 76 e 78 di via del Pratello a Bologna, fatiscente edificio di proprietà comunale abbandonato da diversi anni e occupato da un gruppo di ragazzi agli inizi degli anni Novanta che l’hanno ristrutturato e trasformato in un luogo in cui sperimentare un diverso modo di abitare e di condividere spazi, tempo e creatività collettiva.
Il docufilm è una testimonianza della vitalità che si è espressa in questa occupazione, ma anche dei contrasti del vissuto quotidiano tra gli occupanti e la relazione – a volte difficile – con il quartiere.

Il titolo è tratto da una lettera contro gli occupanti resa pubblica da un fantomatico comitato per la salvezza della via.

Il film è una riedizione digitalizzata e rivista della versione realizzata nel 1996.

comunicato in pdf

 

La stampa anarcosindacalista si presenta

18 Dicembre 2011 – ore 13,00

La stampa anarcosindacalista si presenta

PRANZO POPOLARE DI SOTTOSCRIZIONE – A PARTIRE DA 10€ –
PER “LOTTA DI CLASSE”
Periodico anarcosindacalista edito da U.S.I.-A.I.T.

PROGRAMMA:
Ore 13.00 pranzo con degustazione “caffè Malatesta” (per prenotazioni: 3477168596).
Ore 14.30 presentazione di “Lotta di Classe” e “Il Paolaccio”. Saranno presenti compagni dei collettivi redazionali.
Ore 15.30 proiezione del film documentario “Esilio di una bandiera” di Osvaldo Verri.

punk (no) lounge

15 Dicembre 2011 – 21,40

PUNK (NO) LOUNGE
realtà e storia di un’ attitudine

musica- zines – toasts – libri- frullati – movies – bistro – serigrafia – scambi – troppe cose
vieni presto, finisce presto – DUE volte al mese

> I Wanna Be Your Dog – le origini del punk (1967 – 1971)
> letture di Marco Philopat da “Please Kill Me” di G.McCain e L.McNeil
> musiche e video di Lou Reed, Velvet Underground, John Cale, LaMonte Young, MC5, Stooges e Iggy Pop

Archivio Cinematografico La Commune

20 Novembre 2011 – ore 14,00

ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO LA COMMUNE
A cura di Collettivo Cinematografico Inesistente
In collaborazione con Calusca City Lights, Cox18 e Archivio Primo Moroni

Una giornata di proiezioni continue e libero accesso ai materiali

L’Archivio Cinematografico La Commune vuole festeggiare la propria nascita invitando ad una pratica di condivisione. Il materiale proposto, eterogeneo per forme e contenuti, comprende circa 800 film in formato divx. Buona parte dei lavori appartengono all’arcipelago delle contro narrazioni che si muovono all’ombra del mainstream: è una memoria collettiva che non ha mercato.

Questo ancora ridotto numero di materiali vuole essere pretesto e punto di partenza per la diffusione di saperi altri: portate chiavette usb e hard disk per scaricare e caricare all’interno del data base materiale che ritenete interessante. In questo senso, la vera costruzione dell’archivio avrà luogo durante l’iniziativa stessa e rimarrà un percorso aperto in continuo ampliamento

PROGRAMMAZIONE

14:00 Sur le passage…, Guy Debord, 1959, 29 min
14:45 La jetée, Chris Marker, 1962, 28 min
15:30 Loin du Vietnam, Marker, Resnais, Varda, Klein, Ivens, 1967, 110 min
16:15 La paura mangia l’anima, R.W.Fassbinder, 1972, 90 min
18:00 Punishment Park, Peter Watkins, 1971, 88 min
19:30 Je vous salue Sarajevo, Jean-Luc Godard, 1994, 3 min
19:45 El tigre saltò y matò, pero morirà… morirà, Santiago Alvarez, 1973, 15 min

a seguire
20:30 Aperi-cena con vin brulè

punk (no) lounge

10 Novembre 2011 – ore 21,43

PUNK (NO) LOUNGE
realtà e storia di un’ attitudine

musica- zines – toasts – libri- frullati – movies – bistro – serigrafia – scambi – troppe cose
vieni presto finisce presto…DUE volte al mese

> proiezione di “Kill Your Idols” (2004) di Scott Crary
> sound selecter – Kina guest
> distro & scambi

punk (no) lounge

20 Ottobre 2011 – ore 21,40

PUNK (NO) LOUNGE
realtà e storia di un’ attitudine

musica- zines – toasts – libri- frullati – movies – bistro – serigrafia – scambi – troppe cose
vieni presto finisce presto…DUE volte al mese

> proiezione di “Punk in London” (1977) di Wolfgang Büld
> sound selecter – for(get)the80′s
> distro & scambi