26 Giugno 2024 – ore 21,30
IA) MOVIE: Tetsuo: The Iron Man di Shin’ya Tsukamoto (1989)
22 Giugno 2024 – ore 17,00
Il fondo “Alessandro Cazzaniga” dell’Archivio Primo Moroni presenta RISCOPRIRE IL CONFLITTO – Dal neoliberismo al neolaburismo
[Rogas Edizioni, Roma, 2024] di Tommaso Vigliotti
Ne discutono con l’Autore: Andrea Fumagalli, economista (Università di Pavia, Effimera), Lorenzo Venini, avvocato (Comma 2)
Piero Carcano (Alambrado, Cantosociale), Tommaso Spazzali (Archivio Primo Moroni)
A proposito della necessità di muoversi con decisione contro le logiche del “meglio un pessimo accordo che nessun accordo”, della “concertazione” e della “moderazione salariale”, per praticare il feldenkrais d’una corretta postura conflittuale e riscoprire l’ortopedia del camminare eretti.
13 Giugno 2024 – ore 19,30
Selezione musicale a tema con esposizione fotografica di una delle teste dei Circoli Giovanili curata da uno sbarbato di allora
Presentazione del libro di Andrea Capriolo “NON C’È RIVOLUZIONE SENZA LIBIDINE-Dai Circoli del proletariato giovanile ai centri sociali” [DeriveApprodi, Bologna, 2024]
Intervengono l’Autore e Sara Mohlo
Saranno presenti alcuni dei protagonisti delle vicende
09 Giugno 2024 – ore 14,00
PICCOLO SALONE DEL LIBRO POLITICO
POETRY SLAM prandiale per Alberto Dubito, condotto da Gianmarco Tricarico e Paolo Cerruto.
Con: Laura Amponsah, Souki, Elena Gerasi, Tommaso Russi, Sebastiano Mignosa, Angelo Avelli, Giorgio Tregi, Dino Meo Cataldo, Herman Hesselunga
prandiale per Alberto Dubito, condotto da Gianmarco Tricarico e Paolo Cerruto.
Con: Laura Amponsah, Souki, Elena Gerasi, Tommaso Russi, Sebastiano Mignosa, Angelo Avelli, Giorgio Tregi
08 Giugno 2024 – ore 17,00
PICCOLO SALONE DEL LIBRO POLITICO
LIBERARE I SAPERI NELLA SOCIETA’ DI CONTROLLO
Intervengono: Ubaldo Fadii, Andrea Fumagalli, Milchele Lancione, Cristina Morini, Lucia Tozzi, Tiziana Villani
Video/intervento di Irvine Welsh
Leggi il comunicato QUI
01 Giugno 2024 – ore 17,00
Presentazione del libro: L’ALBA INTRAVISTA – Militanti politici del Biennio rosso tra Piemonte e Lombardia di Cesare Bermani e Marcello Ingrao
«Della grande massa di registrazioni conservate nell’Archivio Bermani a Orta San Giulio è parso, a Marcello Ingrao e a me, che potesse essere di qualche interesse selezionare le narrazioni dei militanti comunisti, socialisti, anarchici, repubblicani e squadristi degli anni 1920, che avevo registrato negli anni sessanta del Novecento e che sono qui trascritte come riferite dal parlato (…). Da questi ritratti e racconti mi sembra emergere soprattutto un quadro vivace sul “Biennio rosso” e sul successivo affermarsi del fascismo e credo possa avere qualche utilità il riproporli, non fosse altro che per misurare la siderale distanza tra la politica e i militanti di allora e la politica e i militanti a noi contemporanei, cioè di oltre cento anni dopo».
Cesare Bermani
«Se l’alba di una società liberata dal dominio del capitale e dalla divisione di classe non sorse e forse non poteva sorgere in quella fase di lotta e di tensioni sociali, non di meno quell’alba fu un concetto realmente operante nel confronto politico, un’aspirazione che mosse realmente masse proletarie ad esperimenti e formulazioni mai prima raggiunti, un punto focale di un percorso di formazione di un’identità politica collettiva».
Marcello Ingrao
Questo libro (di 564 pagine) riporta più di trenta testimonianze, molte delle quali per la prima volta trascritte. Ciascuna di esse è inoltre corredata di introduzione e laddove possibile di nota biografica e fotografia dell’intervistato.
Le memorie – che comprendono fenomeni di dissenso durante la Prima Guerra mondiale, il movimento dell’occupazione delle fabbriche, le agitazioni contadine, la formazione del Partito Comunista d’Italia, l’attacco squadrista e le forme di difesa del movimento operaio – gravitano in gran parte sull’area novarese, vercellese e lomellina.
23 Maggio 2023 – ore 21,00
Proiezione del film documentario “Di sogni e di piombo” di Sofian Achabe, ispirato al libro “Anni di sogni e di piombo” di Alessandro Stella.
“C’era una forza vitale enorme, tanto sul piano personale che su quello collettivo, che percorreva gli uomini e le donne che partecipavano a quel movimento”.
Dall’altopiano di Asiago alle fabbriche di Schio e di Thiene, il film ricostruisce l’esperienza dell’autonomia veneta in compagnia di Sandro Stella, protagonista dei Collettivi Politici Veneti nella provincia di Vicenza degli anni ’70.