Category Archives: Tutti

Dialoghi sulla Soglia

21 Settembre 2023 – ore 19,30

La Società Psichedelica Italiana (SPI) promuove
Dialoghi sulla Soglia
Tecniche dell’Altrove: la Respirazione Olotropica
Ne parlano Mario Lorenzetti e Carolina Camurati

Dialogare sulla soglia, al confine tra due mondi, sul ciglio sottile oltre il quale la realtà cambia natura e il mondo si trasfigura. Lo facciamo in compagnia di un ospite, nelle vesti di un Hermes o Virgilio del sapere con cui sbirciare nell’altrove. “Dialoghi sulla soglia” è una rassegna culturale a carattere divulgativo intesa a esplorare la dimensione sottile della soglia: luogo dai confini incerti, mobili, sempre soggetti a essere tracciati di nuovo; varco e passaggio, talvolta oscuro e insidioso, dove muoversi in punta di piedi.
Proveremo ad avvicinarci a questa dimensione di frontiera attraverso un’interrogazione poliedrica e multidiscipinare, spaziando dalla poesia alle neuroscienze.

[Agli incontri precedenti hanno partecipato: Matteo Guarnaccia, Gianni De Martino, Alessandro Manca, Riccardo Zerbetto, Lorenzo Olivieri, DMTripson.]

Mario Lorenzetti, da una quarantina d’anni si occupa di respirazione olotropica e studia gli stati non ordinari di coscienza a scopo di conoscenza, guarigione e ricerca spirituale. Ha studiato con Stanislav Grof e Mikkal Smith.

Carolina Camurati. Psicologa interazionista in specializzazione junghiana a Milano. Coltiva interessi di ricerca pluridisciplinari, dalla cibernetica all’utilizzo terapeutico degli ASC, all’immaginazione attiva applicata alla clinica psicopatologica.

 

IL CINERINO: Corvo rosso non avrai il mio scalpo

27 Luglio 2023 – ore 21,30

Il CINERINO – I film di Rino del Prete (parte seconda)
CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO di Sydney Pollack

il CINERINO: (programma)
27-07-2023 CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO (Sydney Pollack)
03-08-2023 HAROLD E MAUDE (Hald Ashby)
10-08-2023 TOMMY (Ken Rassell)
17-08-2023 ALICE NON ABITA PIU’ QUI (Marti Scorsese)
24-08-2023 MIRACOLO A MILANO (Vittorio De Sica)
31-08-2023 ROCCO E I SUOI FRATELLI (Luchino Visconti)

LEGAMI PERICOLOSI – SULLA COMPENETRAZIONE PENAL-AMMINISTRATIVA… E SU COME SOTTRARVISI

20 Luglio 2023 – ore 20,00

LEGAMI PERICOLOSI Sulla compenetrazione penal-amministrativa… e su come sottrarvisi

Dalla lotta contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo all’uso dell’Interdiction Administrative du Territoire (IAT) per impedirci di partecipare alle mobilitazioni, materiali e riflessioni sul fondamento marcio del diritto, il panpenalismo sicuritario e l’«emergenza infinita».

Interventi di:
– Benedetto Ciccarone (avvocato)
– esponenti del legal team d’oltralpe

DIBATTITO, DOMANDE E RACCONTI

ESTATE 2023: LA RIVOLTA DELLE BANLIEUES

12 Luglio 2023 – ore 20,30

ESTATE 2023: LA RIVOLTA DELLE BANLIEUES

Tout le monde déteste la police
la police déteste tout le monde

«Questo Paese innocente ti ha confinato in un ghetto, e in questo ghetto è
stabilito che tu marcisca» (James Baldwin, La prossima volta il fuoco,
1963).

Ne discutiamo con
AGOSTINO PETRILLO
(curatore insieme con Sonia Paone del libro Abdelmalek Sayad, Una Nanterre algerina, terra di bidonville, 2020)
Collegamenti e aggiornamenti dalla Francia

Proiezione di: Europa 2005: 27 octobre [regia di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, 2006]

CIOMPI

30 Giugno 2023 – ore 21,30

Proiezione di: CIOMPI di Agnès Perrais
Partecipa lo storico Alessandro Stella

Questo film, realizzato da Agnès Perrais, racconta la rivolta dei Ciompi di Firenze, nell’estate del 1378. I lavoratori tessili, chiamati in maniera sprezzante Ciompi dalla grande borghesia al potere nella
cosiddetta Repubblica fiorentina, si ribellarono conquistando per un breve momento il Palazzo della Signoria, prima di essere repressi nel sangue. A 600 anni di distanza, le lotte dei lavoratori tessili, sfruttati e disprezzati, nella zona industriale di Prato, dicono la forte continuità dello sfruttamento e la necessaria ribellione. Un va e vieni fra la storia e il presente, tra profili e storie diverse, eppure tanto simili.

AMP. APPUNTI PER UNA PRATICA DI AUTOGESTIONE

29 Giugno 2023 – ore 21,00

AMP. Appunti per una pratica di autogestione
Un film di Chiara Campara e Vittoria Soddu

Proiezione pubblica e discussione aperta con la regista Chiara Campara e con i compagni e le compagne dell’AMP

L’Ambulatorio Medico Popolare di Milano è una realtà che fin dal 1994 si batte per un’idea diversa di cura e
prevenzione. L’AMP offre assistenza sanitaria di base gratuita a chiunque ne abbia bisogno. Una storia di autogestione e solidarietà dal basso che sfida le logiche di profitto di una sanità sempre più escludente verso i più poveri.