14 Gennaio 2023 – ore 22,30
KALASHNIKOV COLLECTIVE – RESTI – NARKAN
23 Dicembre 2022 – ore 22,00
Hundebiss Night w/ Moesha13, Steasy, Brandon
18 Dicembre 2022 – ore 17,30
Presentazione del libro: CENTO FUOCHI – La lotta armata nel ‘77 di Emilio Mentasti (DeriveApprodi 2022)
Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta perlopiù solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste combattenti», omettendo di riconoscere che quel fenomeno è stato di dimensioni ben più grandi,coinvolgendo migliaia di militanti dell’intero movimento rivoluzionario italiano.
Il libro documenta l’enorme diffusione del fenomeno armato nel 1977,anno in cui ha vissuto un vero salto di qualità.
Dalle Brigate rosse ai Nuclei armati proletari, da Azione rivoluzionaria a Prima linea, alle Unità comuniste combattenti, alle Brigate comuniste, ai Collettivi politici veneti, ai Comitati comunisti rivoluzionari e alle decine e decine di altre sigle minori (i “cento fuochi”), a dimostrazione della vastità di una guerriglia diffusa sul territorio, sui luoghi di lavoro e nelle scuole di tutta Italia.
17 Dicembre 2022 – ore 21,30
SLAMX 2022 – Finale decima ed. Premio Dubito
Finale decima ed. Premio Dubito con A.L.D.E. – ORA – Irene Buselli – Kyotolp
Gnigne – Volpe – Mattia Tarantino – Glitter Boy – Ciolle – Ajo micropoetisa & Mastretta – Giovanni Truppi – Duka – Rude crew
Dj Pablito el Drito
16 Dicembre 2022 – ore 21,30
SLAMX 2022 – Se solo queste guerre non scoppiassero a piangere
Caterina Orsenigo – Diego Leandro Genna – Giulia Lombezzi – Lello Voce – Indovinoveritas – Ero una fanzine – Ippolita / bell hooks – Leanò – 41 bis – Not Moving – Wisecrack – Rote Zora
Dj Stefano Ghittoni
04 Dicembre 2022 – ore 11,00
MERCATINO AGRICOLO E DELLE AUTOPRODUZIONI
03 Dicembre 2022 – ore 17,00
Presentazione di:
“Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class” di Alberto Prunetti
“Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e
stili nella paraletteratura” di Valerio Evangelisti
Partecipano Alberto Prunetti; Alberto Sebastiani, curatore dell’antologia di Evangelisti; Redacta; Marc Tibaldi.
Due libri importanti: “Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class” [edizioni minimum fax] di Alberto Prunetti e “Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura” [edizioni Odoya] di Valerio Evangelisti. Quello di Prunetti è un vero e proprio manifesto/pamphlet della narrativa working class. Un libro bruciante che lascerà un segno nella letteratura degli anni a venire; quello di Evangelisti raccoglie i “saggetti” (come li chiamava lui) che hanno dato corpo teorico alla esplosiva e multiforme ricerca letteraria di uno degli scrittori più originali degli ultimi decenni.
Due sperimentazioni narrative diverse ma accomunate dalla volontà di tenere alte assieme le bandiere della rivoluzione e dell’immaginazione, cercando di ridefinire un punto d’incontro in cui creazione, trasformazione del linguaggio e sensibilità complessiva battono lo stesso ritmo, cospirano assieme.
Alberto Prunetti. È autore dei romanzi Amianto. Una storia operaia (Alegre), 108 metri e Nel girone dei bestemmiatori (entrambi Laterza), tradotti in vari paesi. Traduttore e redattore, ha vissuto in Inghilterra lavorando come cleaner, pizza chef e kitchen assistant. Cura per Edizioni Alegre la collana Working Class e fa parte della redazione di Jacobin Italia.
Alberto Sebastiani. È il curatore di Le strade di Alphaville, raccolta di saggi di Valerio Evangelisti. Ricercatore, italianista, ha una formazione linguistica e letteraria, collabora con diverse testate e lavora per l’Università di Bologna e a progetti editoriali e televisivi. Ha pubblicato Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti, il più approfondito saggio sulla ricerca letteraria dello scrittore recentemente scomparso, di cui ha curato anche i tre volumi che raccolgono i tredici romanzi del “Ciclo di Eymerich”.
Redacta. È nata nel 2019 dall’iniziativa di alcuni soci e socie Acta, l’associazione dei freelance (www.actainrete.it), come inchiesta sulle condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria. La volontà è quella di rompere l’isolamento di lavoratori e lavoratrici, creare un luogo di condivisione sicuro e promuovere un’azione collettiva che permetta di aprire un dibattito serio sullo sfruttamento nell’industria culturale. Ad oggi Redacta è presente a Milano, Torino, Bologna e ha organizzato riunioni anche a Roma e Napoli. www.actainrete.it/redacta/