Category Archives: Tutti

EMMA – Culture e pensieri libertari

23 Giugno 2021 – ore 19,00

Presentazione della rivista: EMMA – Culture e pensieri libertari con Carlotta Pedrazzini, Sara Marchesi, Paolo Pasi

EMMA RIVISTA – N. 01
Sul primo numero di EMMA i contributi spaziano dal reportage all’approfondimento fino al racconto e toccano temi come il rapporto tra monumentalistica pubblica e potere, la tragedia delle politiche migratorie europee, le difficoltà di accesso all’aborto in Italia, il rapporto tra libertà e responsabilità a partire dagli scritti di Carlo Levi, la necessità di una nuova cultura di montagna.
Si parla anche del carattere internazionale e internazionalista della Resistenza, di donne anarchiche e rivoluzionarie come Virgilia D’Andrea, del collettivo di art-attiviste Guerrilla Girls, dell’esperienza della comune libertaria Gatta Nera. E poi ancora di libri, filosofia, sfide e lotte sociali contemporanee.
www.emmarivista.org

CORPOACORPOACORPO

18 giugno 2021 dalle ore 18,30
19 giugno 2021 dalle ore 18,30 – ore 21.00 : Untitled Noise Live

UN PROGETTO/MOSTRA DI R+S/AK e COX18

L’emergenza pandemica ha portato il corpo in primo piano: un corpo sottratto, isolato, contaminato, attaccato, medicalizzato, trasformato fino a farlo diventare quasi estraneo ma, allo stesso tempo, sempre più oggetto di desiderio, paesaggio da esplorare e frontiera dell’immaginazione. La pandemia ha svelato fragilità e mancanze che altrimenti sarebbero rimaste silenti: solitudine, insicurezza, diffidenza, malattia e morte, normalmente emarginate e rimosse, hanno messo a nudo un corpo corruttibile, mortale, che si consuma con il passare del tempo ed è consumato dalla povertà, dalla disgregazione, dalla persecuzione, dalla produzione, dalla violenza e dall’abuso, dalla crisi ambientale, sociale e politica. È necessario ripensare il corpo in una prospettiva che tenga conto delle sue potenzialità ma soprattutto delle difformità, delle debolezze, dei fallimenti. Il corpo nella sua connaturata incompiutezza, come baluardo di resistenza nel suo essere un progetto costantemente in divenire.
Video, sculture, live concepiti come un’unica installazione che racconta il corpo nella molteplicità dei suoi aspetti perché tutto avviene necessariamente nel corpo, inteso come complessa totalità di mente e carne, unico tramite tra noi e l’altro.
VIDEO, SCULTURE E COLLAGE DI:
Jacopo Benassi • Cesare Biratoni • Sergio Breviario • Giuseppe Buffoli •  Silvia Calderoni/Motus • Umberto Cavenago • T-Yong Chung •  Gianluca Codeghini • Ermanno Cristini • Carlo Dell’Acqua •  Federica Ferzoco • Debora Hirsch • Rebecca Mari • Camilla Marinoni •  Giovanni Morbin • Marinella Pirelli • Eva Reguzzoni •
Alessandro Rolandi • Clara Scola • Cosimo Terlizzi
a cura di R+S / AK
CORPOACORPOACORPO presenta la collana editoriale La c, a cura di Giancarlo Norese, artista e compagno di strada e di ricerca.
19 Giugno, ore 21.00: Untitled Noise Live performance at COX18
Untitled Noise
R + S / AK
riss(e) + Surplace / AnonimaKunsthalle, Varese.
Deposito temporaneo di opere, forme, idee, riflessioni, pensieri, incontri, cose per l’arte contemporanea, questo luogo collettivo di sensibilità e movimenti, in un linguaggio mainstream si chiamerebbe anche “piattaforma”. Ma non si trova sul mare. Per ora

COLLEGAMENTI per l’organizzazione diretta di classe

09 Giugno 2021 – ore 18,30

Presentazione del primo numero della nuova serie della rivista
“COLLEGAMENTI per l’organizzazione diretta di classe” partecipa Cosimo Scarinzi

L’attuale crisi determinata dalla pandemia si inserisce in una situazione di declino dell’economia capitalistica a livello mondiale e di crescenti tensioni fra le potenze in lotta per l’egemonia sul sistema mondo e pone le condizioni per un radicale salto di paradigma produttivo, per un verso, e di modificazioni altrettanto radicali delle politiche economiche e sociali degli Stati, per l’altro.
La nuova serie di “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe” si pone, di conseguenza, l’obiettivo di essere un luogo, fra altri, di discussione sul quadro generale e di inchiesta sullo stato del conflitto fra le classi a livello nazionale e internazionale.
Una rivista militante animata da compagne e compagni impegnati nel conflitto quotidiano che sentono, nel contempo, l’esigenza di sviluppare una dialettica fra pensiero e azione e che, nonostante le difficoltà che caratterizzano questa fase, ritengono necessario, a partire dall’esperienza del passato, ragionare sulle prospettive che si
aprono.
L’attenzione all’incrudirsi della contraddizione fra capitale e lavoro e la conseguente scelta di campo comporta la necessità di analizzare la questione ambientale, quella di genere, le trasformazioni geopolitche, i movimenti di opposizione che si sviluppano come
espressioni di un processo generale che rimanda, per riprendere una vecchia ed efficace sintesi, all’opposizione socialismo, inteso come autogoverno dei produttori associati, o barbarie statale e capitalistica.
Un lavoro di scavo che non può che essere un’opera collettiva alla quale la rivista intende dare, nei suoi limiti, un contributo.

Al tempo del Covid-19… urge cercare di rispondere ad alcune domande

04 Giugno 2021 – ore 18,00

Al tempo del Covid-19… urge cercare di rispondere ad alcune domande

Ne parliamo con: Ambulatorio Medico Popolare, USI Sanità, Visconte Grisi (medico di base), un compagno delle lavoratrici e lavoratori combattivi

– Come si è trasformato nel tempo il Sistema Sanitario Nazionale gradualmente sostituito da eterogenei Sistemi Sanitari Regionali? Che ne sarà dell’assistenza sanitaria pubblica?
– Il Covid-19 ha messo in risalto la sostanziale scomparsa della medicina del territorio: dov’è finita?
– Al di là della rappresentazione degli infermieri come angeli, eroi o codardi, che cos’è successo negli ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano? Qual è la situazione attuale?
– Nel marzo 2020 in molte fabbriche italiane si scioperò. Che cosa sta accadendo ora?
– L’emergenza pandemica è un dispositivo temporaneo o duraturo? Sarà la nostra futura normalità?
– Scandali, magagne e Malasanità: qual è lo stato dell’arte al tempo del Covid-19?

Proiezione del video “Né eroi né codardi. San Paolo e San Carlo, marzo 2020-marzo 2021”

Né eroi né codardi – TRAILER

…anche in streaming
potrà essere seguito anche a questo link: live.autistici.org/#loco19 oppure ascolta su Cox18Stream: http://ice.normail.org:8000/master

IT’S LIVE THAT – 1987 in Rap Music

28 Maggio 2021 – ore 18,30

u.net & DJ Pandaj porteranno il loro programma radiofonico, It’s Like That, nel cortile di COX18

It’s Like That è un format radiofonico che vi spedirà in un viaggio sonico negli anni Ottanta per raccontarvi la rivoluzione del rap in quella magica decade.
In ogni puntata u.net & DJ Pandaj approdondiscono un anno specifico, suonando i principali successi rap e raccontando anche i principali avvenimenti politici, culturali e sportivi.
Venerdì 28, è il turno dell’anno 1987, un anno di svolta nella storia della cultura Hip Hop, poichè proprio nell’87 l’economica del crack si farà sentire in tutta la sua durezza e il rap inizia a diffondere storie che raccontano di strade dilaniate da povertà, criminalità e violenza.