08 Luglio 2018
Category Archives: Tutti
The Moo-Rays + Negòt + Anemic Cinema
26 Maggio 2018
The Moo-Rays + Negòt + Anemic Cinema
Anemic Cinema
da Milano, punkrock vecchia scuola suonato da gente vicina all’età pensionabile
ascolta anche su: https://anemiccinema.bandcamp.com/album/live-cox18-2018
Negòt
dalla provincia di Bergamo e suonano un punk oscuro, contaminato dalla new wave e dal blues
https://negot.bandcamp.com/
The Moo-Rays
Vengono da Cagliari e suonano un garage punk’n’roll infuocato. membri attivi della scena DIY di Cagliari
LA MORTE VIENE DALLO SPAZIO
27 Aprile 2018
La Societa’ Psychedelica presenta:
Live on Stage: LA MORTE VIENE DALLO SPAZIO
Parte Prima
Parte Seconda
Sorto dall’incontro tra La Morte (flauto) e Lo Spazio (chitarra), La Morte Viene Dallo Spazio è un open ensamble che ha raggiunto la sua forma attuale attraverso l’unione con le due figure femminili (basso e synth/moog). Ispirato ai film sci-fi italiani e alle colonne sonore, passando attraverso lo space rock, le loro atmosfere rituali creano un effetto vibrante e ipnotico che si muove verso la dark ambient e la musica cosmica.
http://www.lamortevienedallospazio.com/
https://www.facebook.com/lamortevienedallospazio/
GAZA. ROMPERE I MURI D’ UNA PRIGIONE A CIELO APERTO DI 365 KMQ
20 Aprile 2018
A cura del “Centro di documentazione contro la guerra”incontro-discussione su: Gaza. Rompere i muri d’una prigionea cielo aperto di 365 kmq
Negli ultimi trent’anni gli oppressi palestinesi si sono sollevati in massa tre volte: nell’87-88 a Gaza e in Cisgiordania nella loro prima grande Intifada, nel settembre 2000, dopo la provocatoria passeggiata di Sharon sulla Spianata delle Moschee, nella seconda Intifada e poi una terza volta nell’ottobre 2015. Queste tre sollevazioni sono costate loro seimila morti, migliaia di prigionieri politici, decine di migliaia di feriti.
L’aspetto più rilevante della terza ondata di proteste in Cisgiordania, a Gerusalemme Est e Gaza, quello più pericoloso per Israele, è il suo essere un movimento di giovani spontaneo.
Si tratta di masse di giovani che la stessa Autorità Nazionale Palestinese tiene sotto stretto controllo con il suo enorme apparato di polizia, mentre a Gaza Hamas esercita un controllo altrettanto repressivo su quanti cercano una nuova strada per la liberazione.
Gerusalemme capitale non è solo un ulteriore passo in avanti del disegno colonial-sionista: nelle intenzioni di Trump e Netanyahu dovrebbe segnare l’umiliazione definitiva per i palestinesi e le loro aspirazioni.
Ma le proteste di massa di dicembre e di questi giorni provano che Israele e i suoi sostenitori non sono onnipotenti. E chiamano alla solidarietà i lavoratori di tutto il mondo, inclusi quelli di Israele, i proletari immigrati e gli strati non sfruttatori della sua popolazione che finora, in grandissima parte, hanno creduto di far bene appoggiando i propri governi – gli stessi che ne stanno peggiorando le condizioni di vita anche per foraggiare l’assai dispendiosa macchina di morte dello Stato.
Alla fine, l’apparentemente insolubile “questione palestinese” potrà trovare la sua vera soluzione solo attraverso un processo di avvicinamento e di solidarietà tra questi due fronti, oggi molto lontani, dentro una generale sollevazione rivoluzionaria degli sfruttati di tutta l’area.
Qualche considerazione della Calusca in merito allo svolgimento
del dibattito del 20/4/2018 “Gaza. Rompere i muri d’una prigione a cielo
aperto di 365 kmq”
Venerdì 20 aprile 2018, Calusca ha organizzato un incontro-discussione su: “Gaza.
Rompere i muri d’una prigione a cielo aperto di 365 kmq”.
La serata è stata aperta da un’ampia e ben argomentata relazione introduttiva, a cura del “Centro di documentazione contro la guerra” che si riunisce in libreria da qualche mese.
Nell’esposizione, oltre a dar conto della situazione esistente a Gaza, si è sottolineato l’aspetto più rilevante della terza ondata di proteste (dal 1987-88) in Cisgiordania, a Gerusalemme Est e Gaza, quello più pericoloso per Israele, relativo al suo essere anche un movimento di giovani spontaneo. Si tratta di masse di giovani che la stessa Autorità Nazionale Palestinese tiene sotto stretto controllo con il suo enorme apparato di polizia, mentre a Gaza Hamas esercita un controllo altrettanto repressivo su quanti cercano una nuova strada per la liberazione. Lo sterminio dei palestinesi lo sta facendo lo Stato della borghesia israeliana, senz’ombra di dubbio, ma – ha domandato il relatore – non è il caso di cominciare a ragionare sul fatto che forse è giunto il momento anche per il proletariato e le masse oppresse palestinesi di liberarsi dalla propria direzione borghese? Questa direzione, laica come Al Fatah o islamista come Hamas, dove ha portato?
Ancor prima che fosse conclusa l’esposizione della relazione introduttiva, alcuni dei presenti hanno incominciato a questionare aspramente – nulla di male, anzi, se fatto nel rispetto delle posizioni altrui – fino a dare presto in escandescenze e a spingersi sul piano delle offese personali. Un compagno, che ci risulta essere su posizioni politiche assai prossime a quelle dei “contestatori”, si è adoperato – e di questo suo sforzo, per quanto infruttuoso, Calusca gli è grata – affinché quella sera si ristabilisse un piano di confronto politico con il compagno che aveva fatto la relazione introduttiva e con quanti dei presenti la condividevano. La quérelle, come purtroppo si usa oggigiorno, è poi continuata via mail nella notte, il giorno dopo e il successivo ancora. Ovviamente, Calusca non ha risposto, limitandosi a pubblicare il podcast (https://cox18stream.noblogs.org/) dell’incontro, che era andato in streaming la sera stessa e a scrivere il comunicato che avete avuto fin qui la pazienza di leggere.
Calusca ha sempre dato ospitalità a gruppi che intendevano svolgervi iniziative, a prescindere dalle posizioni politiche espresse, purché interne a quello che un tempo era detto “movimento”, e ha sempre sostenuto compagni “inguaiati con la legge”, ciò rientrando fra le funzioni d’una “struttura di servizio” qual essa è sempre stata e cerca ancor oggi d’essere. Continuerà a farlo, ma non tollererà che nei suoi spazi vengano proferite offese quali è toccato di ascoltare quella sera.
Calusca
Milano 4/5/2018
VENTI
30 Marzo 2018
Dj Vesuvio & Enzima
QUÌ E’ ORA
https://quieora.ink/?p=1789
INPUNITA
Radio Onda d’Urto
PRIMO MORONI: UNA TRASMISSIONE A 20 ANNI DALLA SUA MORTE
http://www.radiondadurto.org/2018/03/30/primo-moroni-una-trasmissione-a-20-dalla-sua-morte/
DINAMOpress
PRIMO MORONI
Il 30 marzo di venti anni fa moriva Primo Moroni: militante rivoluzionario, intellettuale, instancabile e visionario organizzatore della cultura indipendente, fondatore della libreria Calusca di Milano. Alla sua figura è legata la memoria del lungo Sessantotto italiano così come i germi dell’immaginazione politica dei movimenti del nostro presente.
Il 7 aprile DINAMOpress dedicherà uno speciale alla sua esperienza politica e al suo pensiero
11 Gennaio 2019
ALIAS
Il Manifesto
https://ilmanifesto.it/primo-moroni-il-metodo-politico-di-fare-rete/
La Repubblica
issuu
L’ALTERUGO
http://www.ugomariatassinari.it/morte-primo-moroni/
DINAMOPRESS
GLOBAL PROJECT
http://www.globalproject.info/it/produzioni/primo-moroni-racconta-la-libreria-calusca/21398
MILANOX
Ecco Alias su Primo Moroni una settimana fa. Il grande intellettuale visionario di cui tutti gli autonomi milanesi e d’italia sono debitori, a vent’anni dalla sua prematura morte.
C’è anche uno speciale Primo Maggio a cura di Sergio Bologna e altri per celebrare la sua figura:
http://www.fondazionemicheletti.eu/altronovecento/files/Primo-Maggio_Numero-speciale.pdf
EuroNomade
Menace (UK) + The Defectives
24 MARZO 2018
Live on Stage: Menace (UK) + The Defectives
The Defectives
Menace
I Menace sono la migliore band punk in Inghilterra oggi!>> scrisse con entusiasmato Sniffing Glue all’epoca. I Menace, sono una delle migliori band nate dall’ondata esplosa fuori dalla scena londinese nell’estate del ’77, e incarnano tutto lo spirito di quell’incredibile anno. Han suonato a tutti i principali concerti punk come quelli del Roxy, dell’Hope & Anchor e del Vortex, così parteciparono anche ai grandi festival come il Rock Against Racism, suonarono spesso di supporto agli Sham 69 costruendo un grande seguito.
Erano puri punk!
Inizialmente firmarono con Illegal Records, il loro primo singolo in classifica fu “Screwed Up / Insane Society”.
Tuttavia, il loro secondo singolo “GLC” fu molto più controverso. È stato un superbo sfogo contro l’allora Grande Consiglio londinese dei Tory, che ha cercato di vietare i concerti punk nella capitale. Una canzone tosta che non faceva prigionieri, ‘sei pieno di merda!’ urlava ed il pezzo fu prontamente bandito dalla maggioranza delle stazioni radio. Seguirono altri tre singoli, ma a questo punto, nel 1979, si stavano creando problemi. La partecipazione fascista ai concerti di Sham 69, una stampa ostile nata dall’ignoranza, portò infine i Menace a tirarsi fuori per un po’.
Se questo è gratis – rompere i DRM
11 Marzo 2018
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Se questo è gratis – rompere i DRM con Glep, Gruppo Liberazione EPub
In occasione del 30° anniversario dalla morte di Primo Levi, una famosa casa editrice decide di distribuire “gratuitamente” un suo libro in formato ebook: La bella addormentata nel frigo. Accedere al libro prevede però l’iscrizione ad uno “store”, un sistema di vendita online, con identificazione attraverso dati anagrafici e carta di credito. Il libro inoltre contiene DRM (Digital Restriction Management) che ne impediscono il prestito e la copia. La tecnica, che avrebbe permesso di liberare il libro, qui invece lo vincola con delle catene digitali.
Vediamo una serie di contraddizioni e ipocrisie sulle quali si gioca la partita delle libertà e dei diritti personali e un parallelo tra la schiavitù volontaria della Bella nel frigo, protagonista del racconto e quella dei lettori che decidono di accettare gli schiavettoni DRM per leggerlo. Inoltre troviamo brutto chiudere a chiave un libro scritto da qualcuno che aveva un codice tatuato a forza sul braccio.
Ci siamo chiesti: “Se questo è gratis“.
A Milano presso l’hacklab Unit, nell’anno 2017, il GLEP, Gruppo di Liberazione EPub, decide di rompere i DRM e forzare il sistema di distribuzione iTunes di Apple che Einaudi ha scelto per la pubblicazione digitale del libro di Primo Levi: La bella addormentata nel frigo.
Abbiamo lasciato istruzioni su come replicare l’operazione di liberazione del libro, una serie di spunti di riflessione e l’eBook stesso, questa volta davvero liberamente scaricabile.
www.autistici.org/glep
IN UNA FOTO
25 Febbraio 2018
Ciné-Tracts: appunti per pensare Primo Moroni
IN UNA FOTO di Giuseppe Baresi
IN UNA FOTO
Di Giuseppe Baresi (fotografie di Uliano Lucas, regia G. Baresi e Simonetta Fadda), Italia,
2009, 65’
“In una foto” è il risultato di una caccia al tesoro appassionante, incontro dopo incontro con
i protagonisti, sulle tracce di persone, storie, atmosfere che ci trasportano nella Milano
degli anni Sessanta, allora centro dell’arte contemporanea internazionale, alla scoperta di
un quartiere dove il “miracolo economico” portava la gente al bar a giocare a carte o “fare
flanella” (cioè passare il tempo) tutti insieme, artisti, artigiani, studenti e perdigiorno,
condividendo la curiosità e il desiderio di conoscere e intervenire sul mondo.
MALAMILANO – dalla liggera alla criminalità organizzata
18 Febbraio 2018
Proiezione: MALAMILANO di Anna Gorio e Tonino Curagi
Ciné-Tracts: appunti per pensare Primo Moroni
In occasione del ventennale dalla scomparsa dell’intellettuale e libraio milanese, COX 18, Calusca City Lights e Archivio Primo Moroni presentano una rassegna di quattro film accompagnati da parole & letture varie per pensare/ripensare/ricordare o scoprire Moroni e la sua Milano.
Letture di Bruno Brancher, Danilo Montaldi e Anna Maria Ortese
Seguirà dibattito/chiacchiere alla presenza dei registi Anna Gorio e Tonino Curagi
MALAMILANO – dalla liggera alla criminalità organizzata
Di Anna Gorio e Tonino Curagi
Italia, 1997, 57’
Lo sfondo di una Milano oggi irriconoscibile ci accompagna in un percorso a ritroso nel tempo in compagnia di due intellettuali e scrittori: Primo Moroni e Bruno Brancher, testimone il primo, protagonista il secondo, degli anni “eroici” della ligera (o leggera come usa il Montaldi), quella malavita romantica e popolare cantata da Jannacci e Della Mea, nata e cresciuta nella difficile Milano del dopoguerra. Un tipo di criminalità, la leggera, con dei codici e valori precisi che non agiva con violenza né tanto meno con armi, estemporanea e di sussistenza, nata e cresciuta nei quartieri popolari come tentativo di sfuggire al destino, spesso inevitabile, della disciplina di fabbrica. Angoli e scorci apparentemente anonimi svelano i segreti di una Milano di strada, malandrina e proletaria, vissuta alla giornata tra i cortili e le case a ringhiera e oggi abbassata a cartolina d’altri tempi, luogo pittoresco dove si vendono vino e panini senza amore e senza memoria.
BUSHI + LLEROY
16 Febbraio 2018
Live on Stage: BUSHI + LLEROY
BUSHI
BUSHI
Il progetto BUSHI nasce da un’idea di Alessandro Vagnoni, responsabile delle musiche, dei testi e del concept grafico-lirico di questo omonimo “debut album”. “Bushi” è uscito l’8 settembre 2017 su Dischi Bervisti.
BUSHI è un trio composto da polistrumentisti, molto attivi nella scena musicale italiana: Alessandro “Urmuz” Vagnoni (BOLOGNA VIOLENTA, ex-INFERNAL POETRY, ex-DARK LUNACY), Davide Scode (ex-KINGFISCHER) e Fabrizio Baioni (DRUNKEN BUTTERFLY, SPIRALE, CIRRO).
Il disco è stato prodotto, registrato, mixato in Italia da Alessandro Vagnoni presso il Plaster Recording Studio e masterizzato da Enrico Tiberi presso il Lullaby Studio di Berlino. L’immaginario iconografico e lirico di BUSHI si ispira all’epopea dei Samurai, caratterizzato dalla contraddizione tra fierezza e disonore, raffinatezza e crudeltà, prestigio e decadenza. I testi sono brevi componimenti in versi (haiku, metro tipico della poesia giapponese), ognuno dei quali ispirato dai precetti delle scuole militari e filosofiche di tali nobili guerrieri.
https://www.facebook.com/BushiOfficial/
https://bushiofficial.bandcamp.com/
LLEROY
LLEROY
Power trio mud-core trapiantato a Bologna dal centro Italia, devoto allo psycho-vandalismo ed a qualunque forma di misticismo confusionale: muri distorti, batterie pestate, semplicità istintiva e cruda.
https://www.facebook.com/LLEROY999/
https://lleroy999.bandcamp.com/