Suoni per dissociati e immagini diaboliche fluttuanti – Capitolo 3:
Pag. 773 – Giardini Sensoriali nell’incubo della notte
Pag. 774 – in diretta da Miami (Florida), long drink farmaceutico
Pag. 776 – Hamburger con Sottilette e tickle da dita glandate
Pag. 779 – rituali in order to dance
ZEUS! is a “Made in Italy” drums + bass duo, born in october ’10.
Utilized instruments: drums with full set of cymbals and pedals; full optional overdrived bass; dual pitch damaged vocals.
Utilized tech: grinding the rock all and so on.
ZEUS! aims at using the minimum in order to get the maximum and is: not metal, not punk, not math, not noise, not prog, absolutely not jazz-core, neither post-whatever. In case, a sum of micro compositions of these times, picassian and psychodelic, insofar as the peculiar melodies “liberate thought from social conventions superstructures”.
For petardo lovers.
Luca Cavina (Calibro 35, Craxi, Incident on South Street) : distorted Bass and Vocals.
Paolo Mongardi (Fuzz Orchestra, Ronin, FulKanelli, ex-Jennifer Gentle) : distorted Drums
In ricordo della “Tregua di Natale” del 1914
proiezione del film
JOYEUX NOËL
Una verità dimenticata dalla storia
[regia di Christian Carion, prod. Francia-Germania-GB, 2005, 116 min.]
Il film è ispirato a fatti realmente accaduti nelle trincee fra il Belgio e la Francia settentrionale, durante la Prima Guerra mondiale. Alla vigilia di Natale del 1914 numerose formazioni francesi, scozzesi e tedesche dichiarano autonomamente una tregua e i soldati si incontrano pacificamente nella “terra di nessuno”. Dopo la prima strofa di “Stille Nacht” intonata da due cantanti lirici tedeschi, il “nemico” scozzese risponde accompagnando la canzone con la cornamusa, ci si scambiano doni e si beve insieme, mostrandosi a vicenda le foto dei familiari…
Torna ad orchestrare la consolle del Cox18 LELE SACCHI.
Dimenticate i soliti dj set e pensate di essere nello studio di Sacchi.
Proprio così: spettatori privilegiati, prime orecchie ad assaggiare suoni e mix di uno dei dj più attivi della scena milanese.
Sarà l’occasione per testare direttamente sul dancefloor nuovi beat conditi da improvvisazioni e vecchie glorie del panorama elettronico..
Oltre 3 ore di set per una lunga notte danzereccia!
MI BASTAVA UNO SPICCHIO DI CIELO Storia documentaria della vita reclusa di Francesco “Sirbone” Catgiu
[Editziones de su Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 2013]
Partecipano COSTANTINO CAVALLERI, delle Editziones de su Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra” UGO GIANNANGELI, l’avvocato che ha seguito Francesco nel corso della sua prigionia NOIALTRI, i curatori del libro
In chiusura, brindisi con vini sardi
“Vi sono individui che riescono a mantenere la schiena dritta, rifiutando ogni “percorso” di ravvedimento e ogni concessione alla logica del “ciascuno per sé”. “Sirbone” è tra questi: un uomo libero che sulla sua strada ha incontrato altri individui liberi, solidali nella lotta contro lo Stato-capitale”
Circolo Anarchico Ripa dei Malfattori, insieme con Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights e CSOA Cox 18
promuovono una iniziativa pubblica
Contro le devastazioni prodotte dal Poligono Sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra (Cagliari), fabbrica della guerra, non-luogo delle tecnologie di morte
Proiezione del film Materia oscura
(Italia, 2013, 80 min.)
Partecipano Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, registi di “Materia oscura” Costantino Cavalleri, della redazione di “Birdi ke su porru”, Gazetinu de novas, in sardu e italianu
Dibattito:
MATERIA OSCURA – Trailer:
Il film “Materia oscura” narra di un luogo silenziosamente avvelenato e di un avvelenamento pervicacemente denegato dai suoi responsabili. Lo spazio del film è il Poligono Sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra, dove, per oltre cinquant’anni, i governi di tutto l’Occidente hanno testato “armi nuove” e dove l’Italia ha fatto brillare i suoi vecchi arsenali militari devastando inesorabilmente il territorio. All’interno di questo spazio il film compone tre movimenti. Il primo attraversa gli archivi cinematografici del poligono, dove sono conservate le immagini delle performance di nuove armi e micidiali esplosivi. Il secondo segue l’indagine di un geologo che tenta di rintracciare l’inquinamento causato dalle sperimentazioni militari. Il terzo racconta il lavoro di due allevatori e del loro rapporto con la terra, gli animali e con un passato profondamente segnato da questa fabbrica della guerra.
Mercato dell’autoproduzione e di prodotti biologici
DOMENICA 8 DICEMBRE 2013
TERRE IN MOTO, rete milanese dei mercati agricoli e delle autoproduzioni
Ore 11.00 – Apertura mercato al giardino primo moroni, in via conchetta angolo via troilo Ore 13.00 – Pranzo Ore 16.30 – proiezione del film “Totò sapore” di Maurizio Forestieri