Category Archives: Presentazioni libri/riviste

Millepiani – Usciti dal futuro

11 Aprile 2012 – ore 21,00

A chiusura delle serate organizzate in ricordo di Primo Moroni

Presentazione di “Usciti dal futuro”, l’ultimo numero della rivista “millepiani” con Tiziana Villani, Andrea Fumagalli

Una densa riflessione sul tema dell’alienazione, affrontato nella sua interconnessione con la dimensione sociale, per “la messa in crisi di un quadro di inciviltà e collasso che permea l’orizzonte in delirio dell’autoreferenzialità neo-liberista”.

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

Millepiani2012

PRIMO_2012

I lunghi anni Sessanta

PRIMO_2012Cartosio

INFO: I lunghi anni Sessanta con Bruno Cartosio, U_Net – 04/04/2012

Presentazione del nuovo libro di Bruno Cartosio, “I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti”
L’orgoglio afroamericano, i movimenti per i diritti civili e delle donne, la presa di parola degli studenti, la guerra in Vietnam e il rapporto con la controcultura, mentre la “faccia a lungo nascosta del pianeta operaio ricomincia a incrociare le braccia”…

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

Festa Antileghista

25 Marzo 2012 – ore 17,00

Presentazione dell’opuscolo: “Lega: se la conosci la eviti, se la capisci la combatti
edito dalla Festa Popolare Antileghista

Reinventa le tradizioni locali trasformandole in una specie di folklore farsesco, al quale purtroppo tanti finiscono per credere.

Sventola lo spauracchio del “diverso”, dello straniero, deviando l’attenzione delle persone dai reali problemi e dalle loro reali cause, propagandando la discriminazione e la disuguaglianza.

Nonostante la sua retorica regionalista, si fa complice delle peggiori opere di inquinamento e devastazione imposte dallo Stato alle popolazioni locali.

Il suo più celebre motto è: “Roma ladrona”… ma proprio nei ministeri e nel parlamento romani mangia e grufola insieme ai suoi simili.

È la Lega, il partito che giorno dopo giorno, sotto i nostri occhi, sta occupando tutte le posizioni di potere politico, amministrativo ed economico del territorio in cui viviamo.

Possiamo, con la nostra indifferenza, essere suoi complici oppure trovare insieme il modo per combatterla.

Interventi dei curatori e di Nicoletta Poidimani e proiezione di frammenti del documentario su fatti e misfatti della Lega Nord.

Liberi di imparare

22 Febbraio 2012 – ore 20,30 – alla scuola primaria di via Palmieri

il Free Festival delle bambine e dei bambini presenta il libro:

Liberi di imparare – le esperienze di scuola democratica libertaria in Italia e all’estero raccontate dai protagonisti
di Francesco Codello e Irene Stella, Terra Nuova Edizioni

ne parliamo con l’autrice Irene Stella

Il libro propone una ricostruzione dei presupposti teorici e storici dell’esperienza educativa libertaria e democratica, accanto ad una ampia illustrazione di esperienze, pratiche, testimonianze utili a comprendere questo filone di intervento pedagogico, le cui sollecitazioni sono utili a chiunque viva all’interno della scuola e del mondo dell’educazione.

Claudio Lavazza – Pestifera la mia vita

19 Febbraio 2012 – ore 19,00

Ore 19.00 – Aperitivo solidale
La serie di aperitivi solidali organizzati ogni due domeniche in Villa Vegan Squat, questa domenica si terrà in Cox18 con un ampio buffet vegan. Ogni aperitivo solidale è dedicato ad un caso specifico, questa domenica si parlerà anche del caso di Mauro Rossetti Busa, anarchico in carcere dal 2003 per una serie di accuse tra cui rapine, azioni dirette ed “eversione dell’ordine democratico”

Ore 21.00 – Presentazione di “Pestifera la mia vita”, autobiografia di Claudio Lavazza
Edizione autoprodotta da: “Cassa antirepressione delle Alpi occidentali”, “Cassa anarchica di solidarietà anticarceraria” di Latina, “El Paso” occupato, Centro di documentazione “Porfido” – Il ricavato dalla vendita del libro andrà alle casse di solidarietà anticarceraria

Prima Parte:

Seconda Parte:

«Ho realizzato quasi tutti i sogni che avevo, e spesso faccio il confronto tra la mia esistenza e l’operaio che sarei stato se fossi rimasto al paese. Sicuramente ora, come i miei vecchi compagni di scuola, sarei sposato e con figli, con l’obbligo di lavorare dieci ore al giorno per mantenere la famiglia. Stanco, la sera dopo il lavoro, starei lì a fissare quella scatola idiota, comodamente seduto in pantofole, per poi andarmene a letto morto di sonno e distrutto… probabilmente adesso non sarei in carcere… però, anche se fosse possibile tornare indietro, non cambierei di un millimetro la rotta che scelsi. Che ne sarebbe stato di me se la luce della lotta non mi avesse illuminato il cammino?» [Claudio Lavazza]

La stampa anarcosindacalista si presenta

18 Dicembre 2011 – ore 13,00

La stampa anarcosindacalista si presenta

PRANZO POPOLARE DI SOTTOSCRIZIONE – A PARTIRE DA 10€ –
PER “LOTTA DI CLASSE”
Periodico anarcosindacalista edito da U.S.I.-A.I.T.

PROGRAMMA:
Ore 13.00 pranzo con degustazione “caffè Malatesta” (per prenotazioni: 3477168596).
Ore 14.30 presentazione di “Lotta di Classe” e “Il Paolaccio”. Saranno presenti compagni dei collettivi redazionali.
Ore 15.30 proiezione del film documentario “Esilio di una bandiera” di Osvaldo Verri.

Storie di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia – MAELSTROM

27 Ottobre 2011 – ore 21,00

Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights, CSOA Cox18
presentano il libro

MAELSTROM
Storie di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia
di Salvatore Ricciardi

intervengono l’autore e Giuliano Spazzali

Il ventennio 1960-1980 racchiude il ciclo più lungo, per continuità e asprezza, della lotta di classe nell’Italia del secolo scorso. Quella stagione è qui narrata da un militante che ha attraversato una straordinaria molteplicità di esperienze esistenziali e politiche: da quella rivoltosa e spontanea degli scontri di piazza nel dopoguerra a quella della sinistra partitica e sindacale negli anni Sessanta; da quella della costruzione del nuovo sindacalismo di base a quella dell’area dell’autonomia operaia, fino all’approdo nella lotta armata delle Brigate rosse, negli anni Settanta.
Una testimonianza ricca di narrazioni sui principali conflitti sociali di quei due decenni. Una descrizione, non priva di particolari inediti, sull’esperienza delle Brigate rosse di cui l’autore è stato dirigente nella «colonna romana» negli anni precedenti e successivi all’«azione Moro». Ma anche un’analisi rigorosa e profonda sull’istituzione carceraria che l’autore ha ben conosciuto dopo la condanna all’ergastolo. Questo libro di lucida memoria, scritto con linguaggio chiaro e soprattutto sincero, è un contributo prezioso per la futura storicizzazione di un periodo cruciale del nostro Paese.