Category Archives: Presentazioni libri/riviste

CARTA BALLA: IL QUARTO COMPLEANNO DI REDACTA

12 Maggio 2023 – ore 19,00

Terzo appuntamento del ciclo “Scritture e movimenti / scritture senza movimenti”, a cura di Marc Tibaldi e Calusca City Lights:

CARTA BALLA: IL QUARTO COMPLEANNO DI REDACTA

IL LAVORO DEI SOGNI NON È ROBA DA SONNAMBULI – Incontro con Art Workers Italia

“NON APRITE QUELLA POSTA” Il concorso che premia le peggiori email dell’editoria

TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO “SCRITTURE E MOVIMENTI / SCRITTURE SENZA MOVIMENTI”, presentazione di “Untori” di Gennaro Ascione

DJ SET

Disabled Free Festival – Primo appuntamento: Disabilità rivoluzionarie

12 Febbraio 2023 – ore 16,00

In collaborazione con Disabili Pirata: Disabled Free Festival – Primo appuntamento: Disabilità rivoluzionarie

Concerto della band di AllegroModerato

Incontro-discussione con Valentina Perniciaro, autrice del libro “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco”, (Rizzoli, Milano, 2022)
Libera parola su “disabilità e vita quotidiana”

Vidicon Milano – Correggio 18

22 Gennaio 2023 – ore 17,00

Presentazione del volume autoprodotto: VIDICON MILANO [Edizioni festa lenta, Milano, 2022]
Intervengono: Arturo Reboldi (Collettivo Vidicon) – Marco Philopat (Virus) – Massimo Pirotta (autore del libro Le radici del glicine)
Introduce: Andrea Capriolo

DJ SET

Via Correggio 18, tre esperienze a contatto: i reduci della militanza politica degli anni Settanta, gli artisti del Vidicon e i giovani punk si trovarono a convivere sulle ceneri del Settantasette.
Questa caotica triangolazione fece da cardine attorno al quale ruotava, trasformandosi, l’occupazione: al suo interno, difatti, prima il Vidicon poi il Virus scardinarono i consueti modi di intendere la pratica artistica e la sua relazione con la “politica”. Così il “fortino” di Correggio 18 si aprì a figure sociali diverse da quelle con cui gli occupanti avevano fino ad allora interagito. Questo generò uno scontro/incontro tra soggettività discordi, che libri come “Vidicon Milano” e “Le radici del glicine” cercano oggi di restituire: anarchici, ex militanti di Lotta Continua e Potere Operaio, trotskisti, artisti provenienti da Brera e giovani punk, insieme, a promuovere una delle più significative esperienze della Milano dei primi anni Ottanta. Una città che, inesorabilmente, stava approdando ai lidi desolati della deindustrializzazione, della “Milano da bere” e della moda.

CENTO FUOCHI – La lotta armata nel ‘77

18 Dicembre 2022 – ore 17,30

Presentazione del libro: CENTO FUOCHI – La lotta armata nel ‘77 di Emilio Mentasti (DeriveApprodi 2022)

Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta perlopiù solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste combattenti», omettendo di riconoscere che quel fenomeno è stato di dimensioni ben più grandi,coinvolgendo migliaia di militanti dell’intero movimento rivoluzionario italiano.
Il libro documenta l’enorme diffusione del fenomeno armato nel 1977,anno in cui ha vissuto un vero salto di qualità.
Dalle Brigate rosse ai Nuclei armati proletari, da Azione rivoluzionaria a Prima linea, alle Unità comuniste combattenti, alle Brigate comuniste, ai Collettivi politici veneti, ai Comitati comunisti rivoluzionari e alle decine e decine di altre sigle minori (i “cento fuochi”), a dimostrazione della vastità di una guerriglia diffusa sul territorio, sui luoghi di lavoro e nelle scuole di tutta Italia.

NON È UN PRANZO DI GALA – LE STRADE DI ALPHAVILLE

03 Dicembre 2022 – ore 17,00

Presentazione di:
“Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class” di Alberto Prunetti
“Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e
stili nella paraletteratura” di Valerio Evangelisti
Partecipano Alberto Prunetti; Alberto Sebastiani, curatore dell’antologia di Evangelisti; Redacta; Marc Tibaldi.

Due libri importanti: “Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class” [edizioni minimum fax] di Alberto Prunetti e “Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura” [edizioni Odoya] di Valerio Evangelisti. Quello di Prunetti è un vero e proprio manifesto/pamphlet della narrativa working class. Un libro bruciante che lascerà un segno nella letteratura degli anni a venire; quello di Evangelisti raccoglie i “saggetti” (come li chiamava lui) che hanno dato corpo teorico alla esplosiva e multiforme ricerca letteraria di uno degli scrittori più originali degli ultimi decenni.
Due sperimentazioni narrative diverse ma accomunate dalla volontà di tenere alte assieme le bandiere della rivoluzione e dell’immaginazione, cercando di ridefinire un punto d’incontro in cui creazione, trasformazione del linguaggio e sensibilità complessiva battono lo stesso ritmo, cospirano assieme.
Alberto Prunetti. È autore dei romanzi Amianto. Una storia operaia (Alegre), 108 metri e Nel girone dei bestemmiatori (entrambi Laterza), tradotti in vari paesi. Traduttore e redattore, ha vissuto in Inghilterra lavorando come cleaner, pizza chef e kitchen assistant. Cura per Edizioni Alegre la collana Working Class e fa parte della redazione di Jacobin Italia.
Alberto Sebastiani. È il curatore di Le strade di Alphaville, raccolta di saggi di Valerio Evangelisti. Ricercatore, italianista, ha una formazione linguistica e letteraria, collabora con diverse testate e lavora per l’Università di Bologna e a progetti editoriali e televisivi. Ha pubblicato Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti, il più approfondito saggio sulla ricerca letteraria dello scrittore recentemente scomparso, di cui ha curato anche i tre volumi che raccolgono i tredici romanzi del “Ciclo di Eymerich”.
Redacta. È nata nel 2019 dall’iniziativa di alcuni soci e socie Acta, l’associazione dei freelance (www.actainrete.it), come inchiesta sulle condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria. La volontà è quella di rompere l’isolamento di lavoratori e lavoratrici, creare un luogo di condivisione sicuro e promuovere un’azione collettiva che permetta di aprire un dibattito serio sullo sfruttamento nell’industria culturale. Ad oggi Redacta è presente a Milano, Torino, Bologna e ha organizzato riunioni anche a Roma e Napoli. www.actainrete.it/redacta/

SUGAR MOUNTAIN – Il brusco risveglio

17 Novembre 2022 – ore 18,00

Presentazione del libro: SUGAR MOUNTAIN – Il brusco risveglio di Alberto Airoldi

Una guerra scoppia improvvisamente e manda in frantumi modi di vivere e amicizie, una vita comoda e sedentaria diventa forzatamente avventurosa.
Due storie parallele e due personaggi si incontrano, tra la Namibia e Cuba per organizzare un atto di resistenza.

Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista

06 Ottobre 2022 – ore 20,30

Tiziana Villani e Cristina Morini presentano

Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista di Roberto Ciccarelli (DeriveApprodi, 2022)

«Non c’è alternativa» disse una volta Margaret Thatcher. Le profezie della fine del mondo, della storia o della lotta di classe che attraggono le classi medie occidentali sembrano darle ragione
mentre si succedono guerre, pandemie e disuguaglianze. Oggi, si dice, è più facile immaginare la fine del mondo che quella del capitalismo. Questo libro è un’inchiesta che risale alle origini
dell’immaginario dell’impotenza organizzata e scardina le certezze di una narrazione dominante.
Con un’indagine di ampio respiro che va dall’ecologia alla politica, dall’economia alla filosofia, dal cinema alla scienza e alla letteratura, questa contro-storia del presente è ispirata a un pensiero folgorante di Gramsci: l’attuale politica neoliberale è una rivoluzione passiva accompagnata da magnetici discorsi sul «crollo», la «catastrofe» e la «crisi». Il libro rovescia l’ordine del discorso imposto dai cartomanti e dagli esteti dell’ordine costituito ed esplora i nuovi pensieri della liberazione.

Roberto Ciccarelli, giornalista e filosofo, ha scritto tra l’altro Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (2018); Capitale disumano. La vita in alternanza scuola-lavoro (2018)