Category Archives: Presentazioni libri/riviste

AGITATEVI CON CALMA – Il romanzo di Angelo e di altri socialisti “vestiti di povertà”

16 Ottobre 2021 – ore 17,00

Presentazione (accompagnata con la chitarra) del libro: AGITATEVI CON CALMA – Il romanzo di Angelo e di altri socialisti “vestiti di povertà” di Angelo M. Maddalena

Una ricerca di 15 anni ha portato alla composizione di una biografia romanzata di Angelo Di Gregorio, nato nel 1902 a Pietraperzia e morto nel 1960. Angelo Maddalena, nipote del protagonista, coglie l’occasione, in questo volume di trecento pagine, per ricostruire un ponte spezzato tra due generazioni, con uno sguardo lucido e disincantato, ma al tempo stesso appassionato e schierato. Gramsci, Pertini, Turiddu Carnevali, Cicciu Busacca e tanti invisibili lottatori sociali della Sicilia centrale, per affondare le mani in una ferita, quella dell’emigrazione endemica, figlia di un disegno politico inteso a eliminare la resistenza di contadini e operai, zolfatari e artigiani: Angelo era un sarto, oltre che dirigente socialista, e il suo sguardo affonda nella storia dei movimenti di artigiani per condannare senza appello “l’industrialismo, padre e vero terreno preparatorio e propizio dei fascismi di ieri e di oggi”…

https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/approfondimenti/la-parola-a-voi/2520-agitatevi-con-calma

Angelo M. Maddalena è autore di libri di viaggio e reportage sociali: dai migranti a Ventimiglia (2018) alla lotta del movimento No Tav in Val di Susa; questo è il suo primo romanzo storico. Il suo ultimo libro di inchiesta è “A piedi in un mondo sospeso, appunti e canzoni di un anno terapeutico” (marzo 2021), con un cd di canzoni allegato. “Il canto degli invisibili, Pasolini addio” è il suo nuovo monologo teatrale, che ha debuttato a Perugia, ad agosto 2021, nella rassegna “Le origini del mondo”, organizzata dal Teatro di Sacco.

COME PENSANO LE FORESTE – Per un’antropologia oltre l’umano

10 Ottobre 2021 – ore 17,00

Presentazione del libro: COME PENSANO LE FORESTE – Per un’antropologia oltre l’umano [Nottetempo, Roma, 2021] di Eduardo Kohn
Ce ne parleranno: Alessandro Lucera e Alessandro Palmieri (i due traduttori dell’edizione italiana del libro)

Secondo Eduardo Kohn, professore all’Università di Montréal e vincitore del rinomato Gregory Bateson Prize, se l’uomo pensa è solo perché le foreste pensano. “Questo libro è un lavoro filosofico, dal momento che cerca di ripensare radicalmente la maniera in cui pensiamo per affrontare quest’epoca che è stata chiamata Antropocene: un’epoca segnata dagli incredibili cambiamenti climatici che noi esseri umani o perlomeno alcuni di noi, i cosiddetti ‘moderni’, abbiamo messo in moto e da tutte le frammentazioni
ecologiche e sociali che questi processi di cambiamento comportano”.
Dopo quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell’Alta Amazzonia, in Ecuador, Kohn attinge alla ricca etnografia e biologia dell’immensa e minacciata foresta “pensante” per esplorare come i popoli amazzonici interagiscono con le numerose creature abitanti in uno degli ecosistemi più complessi al mondo. Se si focalizza l’osservazione antropologica sulle interrelazioni fra gli umani e gli altri esseri viventi, il tradizionale punto di vista occidentale dell’analisi collassa, portandosi dietro gli effetti di
separazione ch’esso produce.
Perciò, questo collasso può rappresentare un’opportunità: approfondendo come le nostre vite e quelle degli altri viventi siano inestricabilmente interconnesse nella grande rete della foresta, davanti a noi si dischiudono nuovi strumenti concettuali e nuove visioni legate al linguaggio con cui il resto del mondo parla e ci parla.

Sappiamo chi è Stato – omicidi di stato dal 1970 a oggi

06 Ottobre 2021 – ore 18,00

Presentazione del libro: Sappiamo chi è Stato – omicidi di stato dal 1970 a oggi (Prospero Editore) di Daniele Ratti Collettivo Kasciavit e Collettivo Studentesco Azadi

Si tratta di una puntuale, analitica e documentata, ricostruzione di una serie di eventi accaduti per mano dello stato dal 1970 ad oggi che hanno visto come vittime gli emarginati gli esclusi o semplicemente chi si trovava al “posto sbagliato nel momento sbagliato”.
Il libro dà voce a vicende che hanno coinvolti sconosciuti ed emerge l’immagine di uno Stato che non si identifica solo nelle divise delle forze dell’ordine ma si identifica nei luoghi di detenzione nei luoghi di “cura quali” gli OPG o nei momenti nei quali lo Stato dovrebbe salvaguardare i più deboli come negli interventi del TSO.
Lo Stato nega, ai più deboli, la cura per poi invece condurre alla morte garantendo agli autori dei delitti la copertura e l’omertà, spesso l’oblio degli eventi.

 

RIOT! LA GEORGE FLOYD REBELLION NELLA CRISI USA

24 Settembre 2021 – ore 19,00

Concerto Viola & Thomas

Viola e Thomas fin dagli anni Settanta hanno fatto parte, nell’allora Berlino Est, di gruppi di musica folk e popolare internazionale, e da allora non hanno mai smesso di suonare e di occuparsi di musica.
Oggi cantano prevalentemente in duo.

Presentazione del libro:
RIOT! George Floyd Rebellion 2020 – Fatti, testimonianze, riflessioni – Con uno «sguardo telescopico» sul movimento del proletariato nero statunitense negli anni ’60
a cura di Calusca City Lights e radiocane.info
[Edizioni Colibrì, Milano, maggio 2021]

Il tempo di ora è il tempo della(e) rivolta(e). In quell’ora che è sempre. In America come altrove, da ultimo in Colombia e nelle città dello Stato di Eretz Israel.
All’indomani dell’uccisione di George Floyd si è prodotta una sollevazione estremamente violenta e distruttiva, come non si vedeva da svariati decenni, con una partecipazione complessiva stimata tra i 15 e i 26 milioni di persone, in oltre duemila città, dalle più grandi alle più piccole e pressoché sconosciute. La consistenza della Floyd Rebellion si dà esattamente nelle interconnessioni fra le molteplici espressioni della protesta, nel loro fitto embricarsi che ha
fatto saltare in aria identità, binarietà e altri regimi della separazione sociale, anzitutto le identità tracciate dalla linea del colore…
Le ultime parole di George Floyd, «I can’t breathe», sono state raccolte e rilanciate, per esprimere la consapevolezza che gl’interi destini del proletariato bianco e di quello nero sono stretti nel cappio del capitalismo razziale, fino a soffocare.
La Floyd Rebellion fornisce gli strumenti per abbattere finalmente non solo la prigione del capitalismo razziale, ma anche la prigione della Storia. E, lungo il phylum d’una guerra sociale che invera e trasforma le nozioni di solidarietà, politica e organizzazione, andare per non segnate vie.
Se una prassi rivoluzionaria emergerà, sarà nel fuoco di situazioni come questa. «Diamo il nostro benvenuto al mostro proletario.»

 

SCOMPARSO – La misteriosa sparizione di Mustafa Ouda

23 Settembre 2021 – ore 18,30

Concerto del TRIO OSMOSI
Il 23 l’incontro sarà preceduto da musica dal vivo con il Trio Osmosi e aperitivo dalle 18:30

Presentazione del libro SCOMPARSO di Ahmed Masoud con l’autore e Pina Piccolo e letture con Miriam Ullrich

Lo scrittore palestinese Ahmed Masoud, autore del romanzo “Scomparso” sarà presente a Milano in due incontri con il pubblico (il 23 alla Calusca e 25 sett. ad Anarres).
Due ricche serate di dialoghi con l’autore, condotti da Dario Briani e Pina Piccolo, letture a cura di Miriam Ullrich, dibattito, in cui, partendo dal romanzo, Gaza e la Palestina saranno al centro.

GENOVA, VENT’ANNI DOPO – Da questo lato della barricata

10 Luglio 2021 – ore 15,00

GENOVA, VENT’ANNI DOPO – Da questo lato della barricata

DISCUSSIONE A PARTIRE DA ZAPRUDER N. 54 – ZONA ROSSA
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO: NESSUN RIMORSO
AGGIORNAMENTI SU: VINCE, RIFUGIATI POLITICI, “CASO PERSICHETTI”, RICHIESTE DI SORVEGLIANZA SPECIALE
PARTECIPANO: SUPPORTOLEGALE, ZEROCALCARE E MARTOZ

INTERVENTI:

Vince

Persichetti

Lettera di Oreste Scalzone a proposito delle richieste di estradizione di rifugiati in Francia

DALLA PARTE DEL TORTO

02 Luglio 2021 – ore 18,30

DALLA PARTE DEL TORTO

Presentazione del libro: Dalla parte del torto di Dome la muerte e Pablito el Drito
Concerto/reading con Dome la muerte, Cristina Rovini, Pablito el Drito e Marco Philopat

Dome & Cristina (dj set)

Dome la Muerte in concerto con brani di solo chitarra che ripercorrono il libro “Dalla parte del torto”, intervallati da reading di alcune pagine, sempre dal libro, e poesie del poeta Cheyenne Lance Henson e di Allen Ginsberg a cura di Cristina Rovini.
All’interno del cortile del CSOA Cox 18 ci sarà un allestimento di quadri di Cristina Rovini appositamente realizzati per il reading con la partecipazione di Matteo Guarnaccia


Trasmissione RADIO ATLANTA MILANO del 28 Luglio 2021

Qui il podcast
https://www.radioatlanta.it/dome-la-muerte-dalla-parte-del-torto-musica-letture-e-commenti-al-csoa-cox18/

EMMA – Culture e pensieri libertari

23 Giugno 2021 – ore 19,00

Presentazione della rivista: EMMA – Culture e pensieri libertari con Carlotta Pedrazzini, Sara Marchesi, Paolo Pasi

EMMA RIVISTA – N. 01
Sul primo numero di EMMA i contributi spaziano dal reportage all’approfondimento fino al racconto e toccano temi come il rapporto tra monumentalistica pubblica e potere, la tragedia delle politiche migratorie europee, le difficoltà di accesso all’aborto in Italia, il rapporto tra libertà e responsabilità a partire dagli scritti di Carlo Levi, la necessità di una nuova cultura di montagna.
Si parla anche del carattere internazionale e internazionalista della Resistenza, di donne anarchiche e rivoluzionarie come Virgilia D’Andrea, del collettivo di art-attiviste Guerrilla Girls, dell’esperienza della comune libertaria Gatta Nera. E poi ancora di libri, filosofia, sfide e lotte sociali contemporanee.
www.emmarivista.org