Adam Carpet

11 Maggio 2013 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Adam Carpet live set

Diego Galeri (Timoria, Miura), Alessandro Deidda (Le Vibrazioni, i Cosi), Giovanni Calella (Kalweit and The Spokes), Silvia Ottanà e Edo Double-T Barbosa: ecco i protagonisti di un nuovo progetto tra reminiscenze post-rock e una certa elettronica.
Il progetto è atipico fin dalla formazione: due batterie (Diego e Alessandro), due bassi elettrici (Edo e Sil), chitarra/synth (Giovanni) e un’attitudine squisitamente strumentale.
A questo particolare punto di partenza si aggiunge poi il dettaglio del mapping, che accompagna il live show della band nel tentativo di regalare un concerto unico, fatto di musica e immagini.
adamcarpet.com

A seguire Asa Nisi Masa dj set (Bass Music).

Rap Militante

10 Maggio 2013 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Rap Militante

Rap Militante Internazionale
Rassegna musicale dalla scena autogestita internazionale.
Uno sguardo radicale nel mondo del rap dal bass, colonna sonora dell`Europa che si ribella!

Armada Bizerta (Bizerta-Tunisia)
C.U.B.A. Cabbal feat Leleprox (Milano/Pescara)

Istigazione a Delinquere (Benevento)

Dopo la giornata di sciopero regionale della sanità

08 Maggio 2013 – ore 19,00

Assassinio di Pinelli

dalle 19.30
aperitivo a sostegno della cassa di solidarietà per i licenziati del San Raffaele

dalle 21.30
presentazione del libro «E ‘a finestra c’è la morti». Pinelli: chi c’era quella notte di Gabriele Fuga e Enrico Maltini pubblicato da Zero in Condotta.

a seguire proiezione del documentario Davanti a Pinelli – Un requiem per gli anni settanta di Maurizio Fantoni Minnella, girato in occasione della mostra del pittore Enrico Baj, che nel 1972 dipingeva sul modello di Guernica di Pablo Picasso, il suo I funerali dell’anarchico Pinelli, accorato omaggio al ferroviere caduto in circostanze che si vorrebbero ancora misteriose, da una finestra della questura di Milano.

Strabismo di Venere

03 Maggio 2013 – ore 23,00

Cox 18 & Collettivo Shora presentano: Fly Girls live set

Uno sguardo di sbieco sulle donne e l’arte, cominciando dal mondo dell’hip hop con il concerto delle Fly Girls da Milano: Vaitea, Juggy, Cecilia Stallone, Lady Harlem & Shanghai Jade.

In Territorio Nemico

02 Maggio 2013 – ore 21,00

Presentazione del Romanzo Storico-Sperimentale sulla Resistenza

Scrittura Industriale Collettiva
IN TERRITORIO NEMICO (minimumfax, Roma, aprile 2013)
Partecipano: Marco Philopat e una folta delegazione autoriale

Questo romanzo è stato scritto da 115 autori utilizzando il metodo SIC (Scrittura Industriale Collettiva). A coordinare i lavori sono stati gl’ideatori del metodo, Gregorio Magini e Vanni Santoni. Dov’era iniziato tutto? Di chi era la colpa? Si guardò attorno, il modesto e decoroso atrio della sua casetta di sposa. Chi era venuto a spaventarla, a colpirla? Di chi si lamentavano le operaie che piangevano di nascosto, le persone che incrociava alle code per il pane? Chi aveva voluto quella guerra? Chi le aveva rubato padre, fratello, marito? Un ufficiale che diserta e intraprende un viaggio attraverso l’Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo l’altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo: tre giovani separati dalla guerra che, dopo l’8 settembre 1943, cercano ritrovarsi in un Paese in preda al caos. Nei venti mesi terribili dell’occupazione nazista, i tre protagonisti faranno esperienza della battaglia, dell’isolamento, dell’amore, del conflitto con se stessi, fino ad affrontare la prova più difficile: scegliere da che parte stare mentre la morte li minaccia a ogni passo.

Lele Sacchi

26 Aprile 2013 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Lele Sacchi Dj Set

Torna ad orchestrare la consolle del Cox18 LELE SACCHI.
Dimenticate i soliti dj set e pensate di essere nello studio di Sacchi.
Proprio così: spettatori privilegiati, prime orecchie ad assaggiare suoni e mix di uno dei dj più attivi della scena milanese.
Sarà l’occasione per testare direttamente sul dancefloor nuovi beat conditi da improvvisazioni e vecchie glorie del panorama elettronico..
Oltre 3 ore di set per una lunga notte danzereccia!

Gunter Anders

21 Aprile 2013 – ore 17,30

Günther Anders
LO SGUARDO DALLA TORRE
Favole con le illustrazioni di A. Paul Weber
a cura di Devis Colombo, prefazione di Goffredo Fofi
(Mimesis, Milano, 2012)

Parte Prima:

Parte Seconda:

Lo sguardo dalla torre raccoglie le favole che Günther Anders scrisse tra il 1931 e il 1968. Con la loro efficacia immaginativa, l’ironia spiazzante e un linguaggio poetico, esse stimolano il lettore a una riflessione critica, lo invitano a prendere una chiara posizione sulle continue mutazioni in corso e lo esortano a “cambiare il cambiamento” affinché “il mondo non continui a cambiare senza di noi, e alla fine non si cambi in un mondo senza di noi”.

– – – Devis Colombo presenterà Lo sguardo dalla torre, accompagnandosi con le litografie di Andreas Paul Weber.

– – – Alcuni esponenti di rompere le righe (Trento) illustreranno Un tasto è un tasto. Prometeo a Niscemi, ovvero aggirarsi nell’Ade con un martello in mano. Esercizi di fantasia morale con Omero, la tragedia greca, Günther Anders e il Generale Ludd.

– – – Massimo Cappitti interverrà sul tema della “sovranità grottesca” in Michel Foucault e Günther Anders.

– – –
Günther Anders (1902-1992), filosofo tedesco, scrittore, attivista e teorico del movimento antinucleare, è stato uno dei più radicali critici della civiltà tecnologica. Con l’avvento di Hitler al potere è costretto all’esilio. Strenuo oppositore, oltreché del totalitarismo fascista, di ciò ch’egli stesso definisce “totalitarismo tecnologico”, a causa del quale gli uomini, asserviti a un mondo di macchine che ne determina vieppiù l’esistenza e il destino, smarriscono la propria autonomia, perdendo così la capacità di agire attivamente nella società e nella storia.

COX18 STREAM