16 Novembre 2022 – ore 21,30
Oltre quelle mura di cinta 5 mercoledì di film sul carcere
Il profeta (Jacques Audiard, 2009)
Insieme con Alfredo, in lotta contro il carcere tutto e il 41bis
12 Novembre 2022 – ore 22,00
UNA NOTTE DA PILONI
Si alterneranno al Dj Set:
– Tuco (Elettronica)
– Los Tres Monos Y Ukamaro
(Cumbia Digital Techno Dembow Salvajismo)
– Dj Kandeesha (Disoriental Techno)
11 Novembre 2022 – ore 22,00
Dj Set: BAROX
Negli ultimi anni, il DJ berlinese Barox è diventato noto, in particolare per le sue selezioni Italo disco ed eclettiche, per le comunità locali di Berlino e internazionali. Residente all’Eschloraque di Berlino e Antic teatre di Barcellona è stato ospite DJ a Bergain e in molti altri locali, celebrato e riconosciuto per il suo Groove speciale e la sua capacità di combinare le diverse sfaccettature della musica electro/disco.
Gioved’ 10 Novembre 2022 – ore 20,30
Il Centro Documentazione contro la guerra
organizza una discussione su:
PER CIELO, PER TERRA, PER MARE
Politica guerrafondaia dell’Italia dall’Ucraina all’Africa e ruolo del Mediterraneo nel contesto globale del nuovo disordine mondiale
Con la partecipazione di Daniele Ratti
10 Novembre 2022 – ore 17,30
Adam Vaccaro, Google – il nome di Dio
In quattro quarti di cuore
(puntoacapo Editrice)
Viaggio con la poesia di Adam Vaccaro
Alla ricerca di senso sotto il sole del pensiero unico
A colloquio con L’Autore
Gabriella Galzio e Claudio Zanini
Con letture di Mariella Parravicini
23 Ottobre 2022 – ore 19,00
Cox18 theater arbeit e La lirica al popolo! presentano: La Bohème – Opera in quattro quadri
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger
Rodolfo: Matheus Frizzo Bressan
Mimì: Ginevra Schiassi
Marcello: Thiago Stopa
Musetta: Eva Macaggi
Pianoforte: Francesco Ricci
23 Ottobre 2022 – ore 9,30
Conclusioni e restituzione dei lavori dei tavoli
Apertura dei seguenti Tavoli:
1. Critica del quotidiano: G. DE FAZIO, FADINI, M. TRONCONI,
2. Critica dell’urbano e delle forme di controllo: C. LISI (in
collegamento, T. VILLANI, S. RIGHETTI (in collegamento) F.
DEMITRY.
3. Critica delle trasformazioni delle sensibilità: I. PELGREFFI,
BEDESCHI, P. CASERINI