05 Agosto 2021 – ore 21,05
NON APRITE QUEL PORTONCINO
BRAIDEAD di Peter Jackson
21 Luglio 2021 – ore 20,30
GENOVA, VENT’ANNI FA, ADESSO
Incontro-dibattito e proiezione del video “I Wanna Be Loved By You” + “La strada” (puntuto commentario “vent’anni dopo”)
Ritorniamo su “Genova 2001”, alla luce dell’oggi.
Nel partecipato incontro di sabato scorso non c’è stato tempo per porre domande, cercare di darvi risposte, discutere. Lo si potrà fare nel nuovo appuntamento che proponiamo, la cui prima e cospicua parte sarà dedicata, appunto, a quelle parole e a quei ragionamenti
che la volta scorsa sono rimasti inespressi.
A questa prima parte ne seguirà una seconda in cui, fra l’altro, vedremo alcuni frammenti d’informazione televisiva, ricuperati di recente, relativi a un’assai interessante (benché poco conosciuta) situazione prodottasi la sera del 20 luglio 2001, dentro l’area del Genoa Social Forum, in piazzale Kennedy. E ne parleremo insieme con alcuni dei compagni che, grazie a un’intesa tanto repentina quanto efficace, questa situazione seppero creare.
Infine, sarà proiettato “I Wanna Be Loved By You”, a nostro avviso il miglior video allora realizzato in ambiti di movimento, che viene oggi riproposto in una nuova versione integrata da “La strada”, un commentario “vent’anni dopo”, a firma: “Da questa parte della barricata”.
20 Luglio 2021 – ore 18,00
Genova 2001: quello che è successo
Centro di documentazione contro la guerra: Genova 2001: quello che è successo il 20 e 21 luglio era ed è la democrazia
A 20 anni di distanza dalla mattanza in stile sudamericano nelle piazze, nelle strade, nelle scuole, nelle caserme e nelle carceri di Genova, vogliamo riparlarne perché non vada persa la lezione che, quanto avvenne, non fu la negazione della democrazia, ma una delle facce con cui la democrazia governa e reprime.
Una mattanza preparata dal centro sinistra, dal governo Amato, con la violenta repressione della manifestazione del 17/3/2001 contro il Global Forum a Napoli; e condotta dal centro destra, dal governo
Berlusconi, con la violenza di stato premeditata contro tutti i manifestanti convenuti a Genova.
Vogliamo parlarne perché le motivazioni alla base delle mobilitazioni di allora oggi ci sono ancora e sono divenute ben più profonde. Vogliamo parlarne perché tutti i movimenti che si manifestano a
scala internazionale, dovranno necessariamente fare i conti con l’illusione, che ancora permane, particolarmente nel mondo occidentale, che i governi capitalisti si limitino ad una gestione sempre “pacifica” e democratica delle contraddizioni sociali, delle mobilitazioni degli sfruttati.
Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale.
16 Luglio 2021 – ore 19,30
Ferlinghetti Corner + Finale Premio Dubito Video
10 Luglio 2021 – ore 15,00
GENOVA, VENT’ANNI DOPO – Da questo lato della barricata
DISCUSSIONE A PARTIRE DA ZAPRUDER N. 54 – ZONA ROSSA
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO: NESSUN RIMORSO
AGGIORNAMENTI SU: VINCE, RIFUGIATI POLITICI, “CASO PERSICHETTI”, RICHIESTE DI SORVEGLIANZA SPECIALE
PARTECIPANO: SUPPORTOLEGALE, ZEROCALCARE E MARTOZ
INTERVENTI:
Vince
Persichetti
Lettera di Oreste Scalzone a proposito delle richieste di estradizione di rifugiati in Francia
07 Luglio 2021 – ore 20,30
MusiCalusca presenta: Omaggio a Franco Loi
In vista della prima milanese de El blues di Loi, che si terrà il 9 e il 10 luglio nel cortile della biblioteca Sormani, nella rassegna curata dal Teatro Menotti, il drammaturgo e poeta Igor Esposito presenta al Cox 18 La memoria gatta, silloge finalista all’ultima edizione del Premio Napoli per la sezione poesia. La serata verterà sia sui versi de La memoria gatta (Magmata, Napoli, 2020) sia sulla drammaturgia, firmata dallo stesso Esposito, de El blues di Loi, un testo che porta in scena, grazie a una delle più rappresentative attrici del teatro italiano, Milvia Marigliano, e al musicista Ciro Riccardi, i versi di una personalità poetica assai potente del secondo Novecento italiano: il poeta Franco Loi.
La serata si chiuderà con la proiezione di un video realizzato nel 2009 presso il Circolo Arci Martiri di Turro via Rovetta 14 Milano, organizzata dall’Associazione La Conta, in cui Franco Loi recita unapoesia dedicata a Mara Cagol. Il video fu girato da “Il Cantastorie”.
info: musicalusca@gmail.com – libreriacalusca@yahoo.it
In collaborazione con Il Cantastorie on line www.rivistailcantastorie.it
04 Lugio 2021 – ore 10,30
Presentazione del libro: Territori dell’Incidente Linee di trasformazione critica del presente di Tiziana Villani e Ubaldo Fandini
Programma:
h . 10,30
Interventi di: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Marco Scotini, Elvira
Vannini, Piergiorgio Caserini, Cosimo Lisi, Elsa Finardi, Ivan
Bedeschi
h.13,30-14,30
Pausa pranzo di sottoscrizione
h. 14,45
Ripresa dei lavori e libero dibattito
L’accelerazione impressa ai processi di trasformazione sociale disegna, nel presente, nuove cartografie esistenziali, urbane, territoriali.
Il tema dell’“incidente” è qui inteso come concatenamento di eventi già predisposti nel tempo, soprattutto nell’ultimo decennio, che nella particolare congiuntura ci costringono al nuovo che è di difficile comprensione in un presente “crollato” e che non sembra facile da attraversare. Individuare nuovi percorsi di pensiero significa fare i conti con una dimensione ripetuta e immemore dell’incidente, al quale occorrerà far fronte ripensando alla praticabilità di territori esistenziali liberi da quello che Mark Fisher individuava come il confortevole meccanismo della ripetizione e dell’omologazione. Occorre dunque essere capaci di ridisegnare ambienti, per ridisegnare bisogni, vite, desideri.
La riflessione teorica e l’espressione artistica concorrono nell’intendimento di disegnare, esplorare nuove linee di fuga.
La giornata sarà divisa in due sezioni: seminario dalle h. 10,30,
pausa pranzo h 13,30-14,30 ripresa del dibattito.
Interventi di: Tiziana Villani, Ubaldo Fadini, Piergiorgio Caserini,
Cosimo Lisi, Marco Scotini, Elvira Vannini.
Installazione artistica di Elsa Finardi e Ivan Bedeschi.
Streaming:
A causa del numero limitato di partecipanti in ogni piattaforma connettersi:
Per partecipare all’iniziativa collegarsi al link https://meet.jit.si/ECO/LOGICHEMILANO4LUGLIO
Per seguire l’iniziativa collegarsi al link https://live.autistici.org/#eco-logiche
…oppure ascolta su http://ice.normail.org:8000/master