02 Maggio 2021 – dalle ore 11,00
ore 11,00 apertura mercato
ore 13,00 pranzo a cura di Coox18
PICCOLO TEATRO APERTO – atto XXX
Libia: ruolo dell’Italia e di altri predoni nel Mediterraneo
Venerdi’ 23 Aprile 2021 – ore 18,00
La strategia politico-economico-militare dei governi italiani le armi della diplomazia, degli affari, delle ONG
Continue reading Libia: ruolo dell’Italia e di altri predoni nel Mediterraneo
Libia: ruolo dell’Italia e di altri predoni nel Mediterraneo
Venerdi’ 16 Aprile 2021 – ore 18,00
La campagna di Libia non è finita, gli obiettivi del riarmo italiano e delle missioni in Africa
Nel corso dell’attività del Centro di documentazione abbiamo più volte preso in consi–derazione la questione della Libia, ormai sempre più destabilizzata e destinata ad esse–re oggetto di interventi predatori delle varie potenze presenti nell’area.Torniamo ad occuparcene proponendo due incontri per affrontare una serie di temati–che: – la collocazione strategica rispetto al Mediterraneo, dove ormai intervengono più omeno direttamente, fornendo armi e/o con truppe proprie o mercenarie: Italia, Qatar,Turchia, Francia, USA, Russia, Egitto, Emirati Arabi in appoggio / controllo di uno deidue schieramenti libici, entrambi reazionari, solo da poco apparentemente al momentoriuniti in un’unica amministrazione.– il ruolo che l’Italia svolge all’interno del paese tramite le truppe, le aziende (conin prima fila l’ENI), i finanziamenti ufficiali o “sottobanco”, i regali di navi militari, leONG. Un ruolo magari in difficoltà per la concorrenza di altri contendenti, ma per cuinon c’è da spendere un briciolo di sostegno, perché il proletariato italiano non ha nullada guadagnare dalla difesa del “nostro cortile di casa”. – la “guerra contro i migranti” diretta dall’Italia, dal centro destra e dal centro sinistra,prima con Gheddafi, poi con i “governi provvisori”, le “milizie” e la guardia costiera.Una “guerra” imperniata sui lager ipocritamente chiamati “centri di detenzione”, e sul–le operazioni di “salvataggio” della guardia costiera libica, trafficante di uomini direttae armata dall’Italia.– la crescente presenza militare nel Mediterraneo e nell’Africa Settentrionale dell’Italia,e la sua ricollocazione, nel quadro del disequilibrio sempre più grande dei rapporti in–ter capitalisti e inter imperialisti.– l’assenza in Libia, al momento e in forme pubbliche e di massa, di un movimento dilotta paragonabile a quelli del Libano o della Tunisia. Ma dove le contraddizioni siesprimono anche con mobilitazioni di piazza contro condizioni di vita sempre più pesan–ti, come nell’agosto 2020 a Tripoli.Mobilitazioni subito aggredite dalle “milizie” armate, presenti in entrambi gli schiera–menti libici, espressione anche dell’emarginazione crescente da quote della rendita pe–trolifera di gruppi e tribù locali, pronti a cambiare fronte a seconda delle offerte e ga–ranzie delle varie potenze operanti nell’area.Di conseguenza, mentre denunciamo i venti di guerra nell’area, al momento non trovia–mo nello specifico del caso libico, nessuna forza presente che per idee o programmi si possa sostenere. Ugualmente “qui da noi” non c’è alcuna forza di massa in grado di im-pedire l’aggressione, la spoliazione o, tanto più, un’eventuale spedizione militare.Ma per questo vogliamo lavorare, cercando di contribuire alla “desolidarizzazione” da-gli interessi politici, affaristici e militari italiani in Libia.Perché, dobbiamo dirlo, il proletariato italiano e le masse libiche, “hanno già dato” nel-le due guerre dei primi anni 30 del secolo scorso. E quello che fece l’Italia, in tema diuccisioni, stragi, bombardamenti, deportazioni … alla faccia del falsissimo “italiani bra-va gente”, è una delle pagine più sanguinose della barbarie capitalista.
Centro di documentazione contro la guerra
Informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale.
Per scaricare i bollettini del Centro di Documentazione
Ottobre 2019 – La guerra che verrà Ottobre 2019
Aprile 2020 – La guerra che verrà Coronavirus
Maggio 2020 – La guerra che verrà Fase 2, riapertura
Febbraio 2021 – La guerra che verrà Febbraio 2021
E per ascoltare
22-01-2021 America: due o tre cose che sappiamo di lei
11-12-2020 La guerra del Covid – 19
e gli altri incontri che si sono già tenutiandate sul sito dell’Archivio Primo Moroni che ci ospita
Summary #11 20/01/2021 – 28/01/2021
Riepilogo parzialissimo di alcuni eventi ritenuti salienti in relazione alla pandemia Covid-19 e alla sua gestione in Italia nel periodo che intercorre tra il 20/01/2021 e il 28/01/2021
Le voci sono del GR3, delle 13.45 e delle 18.45. In rari casi ci sono pezzi dei TG regionali. Rigorosamente in ordine cronologico e non “pasticciati”.
Una sorta di “time lapse dell’informazione”.
America: due o tre cose che sappiamo di lei
Venerdi’ 22 Gennaio 2021 – ore 18,30
Centro di documentazione contro la guerra presenta: America: due o tre cose che sappiamo di lei
Se il poliziotto globale che ha allestito 800 basi per il controllo del mondo non riesce a mantenere l’ordine in casa sua, c’è un problema.
Se una minoranza significativa invade la sede del potere legislativo degli Stati Uniti a seguito della propaganda e all’invito di un presidente sconfitto ma ancora in carica, c’è un problema.
Se tra metropoli e America profonda gli Stati non sono mai stati così disuniti, come le recenti elezioni hanno dimostrato, c’è un problema.
Se, per ora, la guerra civile rimane allo stato latente, c’è un problema.
Se non saremo capaci di descrivere il futuro prossimo venturo, c’è un problema.
Su questo vogliamo aprire una discussione, senza pensare di risolvere, ma cercando di delineare dei nodi da sciogliere.
Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro
il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale
LOCo19: Statevi bene
14 Dicembre 2020 – ore 18,00
Statevi bene
LOST, con il supporto di Unit, darà vita a LOCo19, una trasmissione della durata di due orette, a partire da queste brevi e sommarie premesse
Statevi bene!
Il 14/12 gli ospedali San Carlo e San Paolo sono in sciopero
Ad uno stato di agitazione del personale ospedaliero si è aggiunto il problema posto da 50 medici che hanno denunciato inadempienze della direzione.
Si trova tanto materiale qui:
La trasmissione del 14 gira attorno a questo fatto ma non è solo su questo fatto
Avremo
- riepilogo parzialissimo di alcuni eventi ritenuti salienti in relazione alla pandemia Covid-19 e alla sua gestione in Italia dall’ultima trasmissione ad oggi
- corrispondenze dallo sciopero del San Paolo
- un contributo sulle RSA
- “Scorte” per un buon clandestino
La guerra del Covid 19. Sanità, vaccini, chi paga?
11 Dicembre 2020 – ore 18,00
La guerra del Covid 19. Sanità, vaccini, chi paga?
Nel mondo è in ballo qualcosa di più che discutere
se aprire le piste di sci o come celebrare il “Santo rito degli acquisti”, è in corso
la guerra del Covid -19
Partendo dal libro Lo spillover del profitto vorremmo discutere sulle ripercussioni della
pandemia in atto, stando risolutamente dalla parte di chi lavora, di chi perde il lavoro, di chi
muore, a causa di una crisi sanitaria, economica e sociale generata dal capitalismo.
Vorremmo cominciare da tre punti, senza la pretesa di affrontare tutto:
• sanità
• vaccini
• chi paga?
Ospiteremo anche un intervento dalla trincea del disastro sanitario di un
esponente Usi Sanità dell’ospedale Santi Carlo e Paolo di Milano, dove lunedì 14
dicembre il personale scenderà in sciopero.
Per partecipare alla teleconferenza scrivete a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
vi invieremo il link e i riferimenti per partecipare
Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato
occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale
Lo spillover del profitto – presentazione streaming Brescia
25 Ottobre 2020 – ore 18,30
Presentazione streaming del libro: Lo spillover del profitto
presentazione organizzta da
Spazio Aref (https://aref-brescia.it)
Rete Antifascista Brescia (https://fuochidiresistenza.noblogs.org)