Category Archives: Concerti

SHADY & THE VAMP

14 Febbraio 2015 – ore 23,00

La Società Psychedelica & Cox 18 presentano:

SHADY & THE VAMP (garage punk – Luzern CH) – Live

Henry (LSP) & DAVMATIC (LSP) – DjSet

SHADY & THE VAMP

SHADY-&-THE-VAMP

With REATARDS-Rippers, BLACK LIPS-Shingalings and FATALS-Distortion SHADY & THE VAMP puts the deranged teenage youth into wild ecstasy and introduces them to new dances with no names. Slowing down the rhythm while singing in HUNX- and SHANGRI-LAS-tradition to the broken hearted, the fast Pogo-chaos changes into kissing lovebirds, lying on dirty beer-floors…
https://shadyandthevamp.bandcamp.com/

SHADY & THE VAMP (garage punk – Luzern CH)

Nel 2009 Shady and the Vamp, trio lucernese, registra tre canzoni e le fa recapitare in forma anonima al promoter locale. Subito dopo sono già in pista a chiudere il concerto dei The Masonics. Nei loro shows hanno condiviso il palco con leggende della scena garage e ricevuto ottimi riscontri da mostri sacri come Bruce Brand dei Thee Headcoats o Micky Hampshire dei Thee Milkshakes. Tim Warren, dopo aver sentito il loro 7 pollici Baby I’m gonna make you mine ne ha ordinate 100 copie per venderle al negozio della Crypt Records. Il garage punk che producono è quello che dev’essere fatto in questi anni ’10 del secondo millennio, amato dai ragazzi e adorato dalle ragazze. Le loro tracce miscelano momenti di furore e potenza pura ad altri dove i toni si addolciscono parecchio diventando colonna sonora per coppiette di giovani punk. Grazie alla loro musica sono in grado di mandare il pubblico in un’estasi generale che genera danze improvvisate senza nome.

LA SOCIETA PSYCHEDELICA è il party visionario di Milano. Per fan di: Rock Psichedelico-Garage-Freakbeat-Popsike-Progressive-Acid Rock-Acid Folk-Krautrock-Paisley Underground-Jam Band-Stoner-Early Hard Rock-Psych Funk.
I membri si ritrovano ogni mese in location diverse. La struttura dei meeting è simile a quella di un party rock con band internazionali che suonano dal vivo e dj che mettono solo vinili, mentre i membri ballano. Segretamente creata nel 2006 da Enrico DjHenry Lazzeri, La Società Psychedelica è ora pronta a dare il benvenuto a nuovi membri.
http://societapsych.blogspot.com/

Wu Ming Contingent

07 Febbraio 2015 – ore 23,00

Wu Ming Contingent

Parte Prima

Parte Seconda

https://www.youtube.com/watch?v=o_QeehoPOiE&feature=youtu.be

Contingent

Agli inizi del 1995, il quintetto hard-core Frida Frenner accompagna Enrico Brizzi in un “reading per voce e rock’n’roll band” ispirato al romanzo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Il cantante è un tale Joe K. che cinque anni più tardi si farà chiamare Wu Ming 2.
Sempre nel 1995, gli X-Ray Men collaborano con il poeta Gilberto Centi per la realizzazione del reading “Il navigatore cieco”. La formazione comprende Yu Guerra al basso e Cesare Feri…oli alla batteria.
Ancora nel 1995, i Nabat – gloriosa formazione dell’Oi! punk italiano – tornano a suonare insieme e incidono “Nati per niente”. Il chitarrista del gruppo è Riccardo Pedrini, la cui massa corporea verrà presto occupata anche da Wu Ming 5.
Passano 17 anni e i quattro si ritrovano intorno ad altrettante birre. Nel frattempo i Nabat si sono sciolti e riuniti per la seconda volta, Yu Guerra ha pubblicato vari album di cui l’ultimo con Enrico Brizzi, Cesare Ferioli è diventato dj e produttore con lo pseudonimo di Big Mojo, Wu Ming 5 ha scritto quattro romanzi, Wu Ming 2 ha declamato reading di ogni genere con Egle Sommacal, Stefano Pilia, Danilo Gallo, Carlo Maver…
L’idea che mette assieme il gruppo è proprio quella di superare la classica formula = scrittore che legge i suoi testi + musicisti che suonano i loro strumenti. L’obiettivo è quello di produrre “canzoni declamate”, con scarne linee vocali, senza però ripetere quanto già fatto egregiamente da Massimo Volume, Offlaga Disco Pax, Bachi da Pietra o Uochi Tochi.
I numi tutelari del sodalizio sono Public Image Limited, Joy Division, Neu!, Patti Smith e Lou Reed.
Dopo alcuni mesi di prove embrionali, tra condomini e salette di fortuna, nasce così Wu Ming Contingent (in cinese 无名 军队, wu ming jun dui – omaggio all’album collettivo “Wu Liao Contingent”, pubblicato nel 1999 dalle quattro principali band di Oi! Punk cinese)
I testi provengono dalla rubrica Wu Ming Wood, scritta da Wu Ming per il mensile GQ, tra il 2010 e il 2012. Brevi biografie maschili (da Peter Kolosimo a Socrates, da Mobutu a Gaetano Bresci) usate in maniera pretestuosa per parlare d’altro.

GIARDINO DEI SENSI – DjSet

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

Parte Quarta

THE YOUTH

30 Gennaio 2015 – ore 23,00

La Società Psychedelica & Cox 18 presentano: THE YOUTH (beat / garage / R’N’B – Denmark)

Parte Prima

Parte Seconda

TheYouth

Copenhagen’s The Youth are the next big thing in R&B… no, not Rhianna and her ilk’s modern ‘R&B’; real R&B,
the R&B of Bo Diddley, Jimmy Reed and Chuck Berry.
The foundation, along with the Blues, upon which rock’n’roll was founded. These four young Danes are known all over Europe for their incendiary live shows, and their debut album Nothing But … perfectly meets that standard.

The Youth, nuovissima sensazione dalla Danimarca. Le coordinate potete immaginarle: Sorrows + Pretty Things + Crawdaddys + Tell-Tale Hearts, cattivi e determinati. Ogni tanto sognate di trovarvi al Flamingo di Londra nel ’65 o al Cavern di Los Angeles nell’86, poi vi svegliate e fate un lungo sospiro? Beh, nessun problema: per voi ecco gli Youth! Non sarà la stessa cosa, ma quasi. (Luca Frazzi – Rumore)

KENTO featuring JOLKIPALKI & SHINY D

17 Gennaio 2015 – ore 23,30

KENTO featuring JOLKIPALKI & SHINY D

Parte Prima

Parte Seconda

Kento

Kento presenta Radici: il suo ultimo progetto musicale, realizzato insieme ad una vera e propria band. Le tracce di questo album vedono l’MC affiancare il meglio della propria espressione lirica al calore del suono analogico. La passione di Kento per il rap degli anni ’80 e ’90 incontra quella per il cantautorato italiano e la canzone di protesta degli Anni ’60 e ’70, insieme agli echi d’oltreoceano della spoken word e slam poetry/dub poetry più storica (Gil Scott-Heron, The Last Poets, Mutabaruka, Linton Kwesi Johnson). A livello musicale, il progetto si propone di ridiscendere le radici della black music fino al blues del Delta degli anni ’20 e 30. La produzione artistica è affidata a David “Shiny D” Assuntino (pianoforte, synth, piano elettrico, organo, voce: Torpedo Sound Machine, Livity Band) e a Federico “JolkiPalki” Camici (basso, ukulele bass: Torpedo Sound Machine, Honeybird & The Birdies) che lo accompagneranno nel live in COX18..

U_Net Selection:

 

 

COX18 PUNK-HC FEST

10 Gennaio 2015 – ore 18,00

COX18 PUNK-HC FEST

Dalle ore 18,00: (puntuali) discussione sui recenti sviluppi repressivi a Saronno (sgombero, denunce, avvisi orali, fogli di via e sorveglianza speciale) e programma di avvicinamento all’udienza di convalida della sorveglianza speciale del 27 gennaio.
Presentazione dell’opuscolo pubblicato lo scorso agosto “La Saronno che vorrebbero” (potete scaricarlo da qui: https://collafenice.wordpress.com/…/la-saronno-che-vorrebb…/)

Parte Prima

Parte Seconda

A seguire gran cenone, poi proiezione del video/documentario sulle lotte in Calcidica (Grecia).

Dalle ore 23,00 Concerti con:
– SudDisorder
– my own voice hc
– Class
https://www.facebook.com/classclass?fref=ts]
– Anemic Cinema

ANEMIC CINEMA

CLASS

MY OWN VOICE HC

SUDISORDER

SLAMX 2014

15 Dicembre 2014 – ore 21,00

The Three Blind Mice

The Three Blind Mice sono nati a Milano nel 2009. Influenzati dal surf-rock e dalla scena alt-rock mitteleuropea della metà degli ‘80 (Birthday Party/Nick Cave & The Bad Seeds, Crime & The City Solution, Die Haut) a cui si mescolano atmosfere cinematografiche Crime/Hard Boiled e stranianti sonorità di frontiera tra David Lynch e Calexico.
Rock scuro, swamp blues e garage, la linea stilistica della band si muove tra intensi episodi elettrici e ballate dense e cupe che fanno da scenario a testi visionari venati di una nera ironia.

Livia Satriano

reading

Livia Satriano, autrice di No Wave (Crac Edizioni, 2012) e Gli altri ottanta (Agenzia X, 2014), che ci fornirà le coordinate controculturali per immergerci appieno nell’immaginario di Lydia.

Lydia Lunch & Big Sexy Noise

Parte Prima

Parte Seconda

Slam X with Lydia Lunch Quest’anno Slam X avrà come epilogo il concerto di Lydia Lunch, grande protagonista dell’underground americano con un’attività artistica trasversale, che da quasi quarant’anni spazia dalla musica alla poesia, dalla performance alla scrittura.
La sua esibizione sarà preceduta dal reading della scrittrice Livia Satriano, autrice di No Wave (Crac Edizioni, 2012) e Gli altri ottanta (Agenzia X, 2014), che ci fornirà le coordinate controculturali per immergerci appieno nell’immaginario di Lydia.

HEATSICK + FUTURO TROPICALE B2B F.LLI CARDAMOMO

heatsick

INFO: FUTURO TROPICALE B2B F.LLI CARDAMOMO – 06/12/14

HEATSICK – Live Set

hea

Parte Prima

Parte Seconda

FUTURO TROPICALE B2B F.LLI CARDAMOMO – Dj Set

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

Parte Quarta

Parte Quinta

Z’EV + COMMUNION TRIP SET

05 Dicembre 2014 – ore 23,00

Z’EV + COMMUNION TRIP SET

Z’EV

zev

Col progetto Cinecussion utilizzando video , percussioni ed elettronica Z’EV esplora sinergie e reciproche interazioni tra suono ed immagini.
z’ev nasce il 1951 in una famiglia ebrea di Los Angeles e studia batteria sin dall’età di otto anni.
Dal 1959 al 1965 studia con Arnie Frank, Chuck Flores e Art Anton.
Nel 1963 decide di abbandonare l’ebraismo per relazionarsi con diversi pensieri religiosi ed esoterici.
Nel 1966 suona assieme a Carl Stone e James Stewart. Il trio che si dedica soprattutto Jazz rock, si scioglie dopo un’audizione per la Bizarre Records di Frank Zappa,
Dopo gli studi produce i primi lavori con lo pseudonimo S. Weisser ispirati alla poesia visiva e alla poesia sonora.
Nel 1975 sue opere vengono esposte nella mostra Second Generation al Museum of Conceptual Art di San Francisco.
Nel 1977 presenta il suo primo solo di percussioni alla spazio espositivo La Mamelle di San Francisco.
Nel 1978 inizia a sviluppare una personale ricerca performativa e musicale, utilizzando strumenti autocostruiti composti da materiali industriali e reciclati come barre d’acciaio, titanio, e PVC.
Negli anni 80 Z’EV introdusse in Europa un suono basato su un uso massiccio di percussioni metalliche che in molti ripresero.

“Consider your music collection. Neubauten? Test Department? Z’EV’s been there first.” (Jason Pettigrew, Alternative Press)

http://www.rhythmajik.com/cine-cussion.html

https://www.facebook.com/events/1572774262955865/?ref_newsfeed_story_type=regular

COMMUNION TRIP SET

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

Parte Quarta