Category Archives: Concerti

Kalweit & The Spokes

Kalweit & The Spokes presentazione nuovo disco Mulch + Kaze no Inu dj set

Kalweit & The Spokes

I Kalweit and the Spokes sono Georgeanne Kalweit (voce), Giovanni Calella (chitarra) e Mauro Sansone (batteria) che nel 2011 prende il posto di Leziero Rescigno, fondatore e produttore del primo disco dei Kalweit and the Spokes “Around the Edges” (2010, IRMA records).
“MULCH”, registrato al Diabolicus Studio di Giovanni Calella a Milano e prodotto dallo stesso Giovanni, si apre così ad una linea musicale più dedita alla sperimentazione, vicino a quell’elettronica amata da Giovanni Calella, senza dimenticarsi delle sonorità Country alternative e Post Punk caratteristiche
anche di “Around the Edges”.
“MULCH” nasce tra le terre natie e dalle terre natie di Georgeanne Kalweit, racconti provenienti dal suo Minnesota e dalla sua Minneapolis. Dopo oltre vent’anni vissuto in Italia, i pensieri di Georgeanne hanno scavato nei ricordi di un mondo che non esiste più. “MULCH” è anche popolato sia da personaggi reali che immaginari ed è uno sguardo (a volte ironico) alle nuove dipendenze dei giorni nostri che la società addotta per sopravvivere ai problemi e la solitudine che caratterizza l’uomo moderno.

Wu Ming Contingent

12 Ottobre 2913 – ore 23,00

 WU MING CONTINGENT

Agli inizi del 1995, il quintetto hard-core Frida Frenner accompagna Enrico Brizzi in un “reading per voce e rock’n’roll band” ispirato al romanzo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Il cantante è un tale Joe K. che cinque anni più tardi si farà chiamare Wu Ming 2.
Sempre nel 1995, gli X-Ray Men collaborano con il poeta Gilberto Centi per la realizzazione del reading “Il navigatore cieco”. La formazione comprende Yu Guerra al basso e Cesare Feri…oli alla batteria.
Ancora nel 1995, i Nabat – gloriosa formazione dell’Oi! punk italiano – tornano a suonare insieme e incidono “Nati per niente”. Il chitarrista del gruppo è Riccardo Pedrini, la cui massa corporea verrà presto occupata anche da Wu Ming 5.
Passano 17 anni e i quattro si ritrovano intorno ad altrettante birre. Nel frattempo i Nabat si sono sciolti e riuniti per la seconda volta, Yu Guerra ha pubblicato vari album di cui l’ultimo con Enrico Brizzi, Cesare Ferioli è diventato dj e produttore con lo pseudonimo di Big Mojo, Wu Ming 5 ha scritto quattro romanzi, Wu Ming 2 ha declamato reading di ogni genere con Egle Sommacal, Stefano Pilia, Danilo Gallo, Carlo Maver…
L’idea che mette assieme il gruppo è proprio quella di superare la classica formula = scrittore che legge i suoi testi + musicisti che suonano i loro strumenti. L’obiettivo è quello di produrre “canzoni declamate”, con scarne linee vocali, senza però ripetere quanto già fatto egregiamente da Massimo Volume, Offlaga Disco Pax, Bachi da Pietra o Uochi Tochi.
I numi tutelari del sodalizio sono Public Image Limited, Joy Division, Neu!, Patti Smith e Lou Reed.
Dopo alcuni mesi di prove embrionali, tra condomini e salette di fortuna, nasce così Wu Ming Contingent (in cinese 无名 军队, wu ming jun dui – omaggio all’album collettivo “Wu Liao Contingent”, pubblicato nel 1999 dalle quattro principali band di Oi! Punk cinese)
I testi provengono dalla rubrica Wu Ming Wood, scritta da Wu Ming per il mensile GQ, tra il 2010 e il 2012. Brevi biografie maschili (da Peter Kolosimo a Socrates, da Mobutu a Gaetano Bresci) usate in maniera pretestuosa per parlare d’altro.

Alexian Group

20 Settembre 2013 – ore 23,00

Alexian Group

Il gruppo musicale da anni ricerca e valorizza la cultura musicale rumena.
Il concerto è un percorso musicale e canoro (in lingua rumena) attraverso gli stili musicali romanès, per un viaggio ideale attraverso l’intimità della storia e della cultura Romanì interpretata in maniera originale.
Il leader del Gruppo, Alexian Santino Spinelli, fisarmonicista e cantautore conosciuto a livello internazionale per le sue numerosissime attività culturali, ha già pubblicato numerosi CD.
L’Alexian Group ha partecipato a numerosi festival di musica etnica contribuendo a far conoscere la secolare cultura dei Rom.

Jucifer + Dogs For Breakfast

14 Settembre 2013 – ore 23,00

Night for the deaf presenta: Jucifer + Dogs For Breakfast

Jucifer

I Jucifer sono un duo pioniere dello sludge/doom metal, composto da Amber Valentine e Edgar Livengood. Nati nel 1993 in Georgia, dal 2001 conducono una vita nomade perennemente in tour. Hanno pubblicato due album per la storica Relapse Records e recentemente hanno fondato l’etichetta Nomadic Fortress. Sono una delle prime duo band heavy, famosi anche per essere tra i pochi a suonare tutto interamente dal vivo (no loops, samplers o drum machine).
I live dei Jucifer sono celebri per un potente mix di sludge doom, black metal, thrash, grindcore e drone che trae spunto da band come Celtic Frost, Black Sabbath, Melvins, Slayer e SunnO))). Attualmente hanno in cantiere un side project con Dave Lombardo (Slayer, Fantomas).
In Cox 18 porteranno il tour del loro ventesimo anniversario (20 Years Slaying Ears Tour) dalla nascita del progetto Jucifer.

jucifer.net

Dogs For Breakfast

Il progetto DFB nasce nel 2009 con una forte identità, un trio essenziale dal suono ruvido e aggressivo in bilico tra metal e hardcore. Dopo pochi mesi di attività esce l’ep “Rose Lane Was Tucker’s Girlfriend” su Subsound Records, prodotto da Giulio “Ragno” Favero (Il Teatro degli Orrori, One Dimentional Man) e con la preziosa partecipazione di Luca Mai (Zu, Mombu). Nel 2013 tornano in studio, questa volta con l’ausilio di Gionata Mirai (Il Teatro degli Orrori, Super Elastic Bubble Plastic). Il progetto è definitivamente indirizzato verso sonorità estremamenti personali e difficilmente catalogabili.

dogsforbreakfast.com

Evan Lurie

08 Luglio 2013 – ore 21,00

Cox 18 presenta: Evan Lurie piano solo

http://youtu.be/39Leci7l2n4

Originario di Minneapolis e fondatore (nel 1979) col fratello John dei seminali Lounge Lizards, band che univa punk rock, no wave e jazz (o “finto jazz” come ironicamente si diceva di loro all’epoca) e che ha annoverato nelle sue fila Arto Lindsay e Marc Ribot, Evan Lurie è anche squisito talento pianistico ed eccellente compositore.
Sue le colonne sonore di film come Piccolo Diavolo e Johnny Stecchino, dimostrando un’abilità tutt’altro che comune a misurarsi con la cultura popolare; suoi certi memorabili lavori per piano chitarra e bandoneon, capaci di gettare ponti infiniti tra sonorità cameristiche e tradizioni apparentemente distanti.
Oggi Evan Lurie vive a New York e compone musica per film e programmi TV tra cui la serie animata e musicale (per bambini) “The Backyardigans”, da noi noto come “Zonzoli”.
Le sue apparizioni live sono rare e preziose.

Flavio Pirini – Circa Intorno Quasi Teatro Canzone

12 Luglio 2013 – ore 21,00

Cox 18 presenta:
Flavio Pirini
Circa Intorno Quasi Teatro Canzone

Flavio Pirini è un cantautore non tradizionale. Pur appartenendo al mondo della canzone d’autore, la sua passione per il comico lo ha portato a mescolare elementi poetici e ironici. Alle canzoni è affidato il personale racconto dell’uomo e la fatica del vivere, brani di notevole spessore contenutistico oltreché interessanti sotto il profilo musicale. La comicità introduce e alleggerisce i concetti più profondi, la risata è liberatoria e predispone all’ascolto di storie o pensieri di altra natura. L’attenzione poi verso la società inserisce punti di critica che però difficilmente si riferiscono direttamente ai personaggi del potere, piuttosto vengono evocati comportamenti e pensieri in un tempo imprecisato. Si crea quindi un’alternanza di emozioni, una libertà per l’interprete di esporre varie sfaccettature, anche stilistiche. Si passa dalla canzone d’autore al racconto in musica, dalla canzonetta umoristica al monologo, dalla lettura di brani letterari alla filastrocca satirica. L’insieme mette in luce la sensibilità dell’autore e la propria “filosofia” che intende sottolineare la coesistenza dei due opposti gioia e dolore, Queste caratteristiche rendono il personaggio Flavio Pirini difficilmente classificabile secondo i consueti canoni di genere musicale. È un artista che si muove in un territorio di confine, senza stonare sia sulla pedana di un club che sul palcoscenico di un teatro. Se è pur vero che c’è un esplicito riferimento al teatro-canzone tuttavia, secondo egli stesso, il teatro-canzone slegato dal suo ideatore ed interprete Giorgio Gaber, può solo forzatamente essere considerato un genere. Pirini, anche per evitare irrispettosi parallelismi con il maestro, preferisce definire il proprio stile come “Circa, intorno, quasi teatro canzone”.

flaviopirini.it

Akua Naru

28 Giugno 2013 – ore 23,00

Cox 18 presenta: Akua Naru live

Akua Naru debutta nel 2011 con l’album “The Journey Aflame” e viaggia costantemente per il mondo, registrando le sue esperienze musicali, fondendo diversi generi con la sua personale interpretazione del hip hop. Da Philadelphia, passando per l’Africa occidentale e la Cina, Naru si è stabilita a Colonia, in Germania.

Naru ha suonato con il pioniere dell’Afro Beat Tony Allen (batterista di Fela Kuti), condiviso palchi e collaborato con artisti del calibro di Ursula Rucker, Tete, Patrice, Lords Of The Underground, Blitz The Ambassador, JR &Ph7, Elzhi, Wax Tailor, il rapper inglese TY, il cantante soul Voice Of Germany, Mic Donet. Non solo MC, Naru recentemente ha anche collaborato con Tricia Rose, autrice del classico “Black Noise” e di “The Hip Hop Wars”, con un reading alla Hip Hop Academy di Amburgo.

L’ultima produzione di Naru, Live & Aflame Sessions, è stata pubblicata nel maggio 2012 per la Jakarta Records. L’album è stato registrato e filmato dal vivo con una band di 12 elementni nel leggendario studio Maarwegstudio2 di Colonia. Mixato dal pluripremiato Wolfgang “Stackman” Stach, ed interamente prodotto da Akua Naru.

Con il classico suono boom bap hip-hop, profonda padronanza delle liriche, rime socialmente consapevoli e sorprendente talento musicale, inutile chiedersi come Naru abbia raccolto attenzione e accumulato entusiasmanti recensioni. Paragonata ad artisti del movimento hip hop degli anni ’90 del calibro di Lauryn Hill e The Roots, gli omaggi musicali e poetici di Naru sono stati apprezzati non solo nell’ambito del hip hop e l’attenzione su di lei è stata amplificata grazie alle spettacolari performance dal vivo. Accompagnata dalla sua band, i DIGFLO, una ensemble di 6 elementi composta da batteria, tastiere, sassofono/flauto, basso, chitarra e dj, Akua Naru ha la fama di affascinare il pubblico coinvolgendolo, ispirando molti e facendo focalizzare l’attenzione sui falsi miti che riguardano le donne e l’hip hop. La sua musica e le sue performances sono frutto dell’eredità della soul music e la potenza del pionierismo delle tradizione delle artiste donne su cui si fonda.

akuanaru.com