14 Febbraio 2025 – ore 21,00
Basi militari in italia: il caso sardegna
Proiezione del film “Terra a perdere” in presenza dei realizzatori Simona Tarzia, Chiara Pracchi e Fabio Palli
Presentazione di Carlo Tombola
09 Febbraio 2025 – ore 15,00
GIORNATA ANTICARCERARIA
Presentazioni e aggiornamenti
– Presentazione del progetto: “HAIKU SENZA HAIKU”
Raccolta di versi scatenati e sillabe Incendiare ispirata da Juan Sorroche
– Presentazione dell’opuscolo “ERBARIO ANTICARCERARIO”
Scritto da un ex detenuta sulle sue esperienze di utilizzo di piante medicinali in carcere
– Presentazione dell’opuscolo di OLGa
– Presentazione del “Vademecum sulle misure alternative”
– Aggiornamenti sul prcesso in corso per il corteo dell’11 febbraio 2023 a sostegno dello scipero della fame di Alfredo Cospito
Promuove: l’Assemblea milanese contro il 41bis e l’ergastolo
07 Febbraio 2025 – ore 21,00
Grateful Dead Psychedelic Experience
Grateful Dead: Proiezione Video, editi e inediti, vinili e poster, rarities della più grande band di rock psichedelico
con Enzo Gentile (giornalista, critico musicale, direttore artistico, hendrixiano ) e Andrea Fumagalli (economista e.. deadhead)
Estratto da Greatful dead movie
Grateful Dead – A Photofilm by Paul and Linda McCartney
30 Gennaio 2025 – ore 20,30
La collaborazione Italia –Israele tra le rispettive Università e i centri di ricerca con Daniele Ratti
I rapporti tra Italia e Israele e le missioni militari in Libano e nel Golfo di Aden a cura del Centro di documentazione contro la guerra
Non siamo certi che la tregua a Gaza duri e ponga fine alla guerra aperta. Siamo invece assolutamente certi che la pulizia etnica dei palestinesi proseguirà e che il governo e l’opposizione italiani continueranno ad esserne complici.
17 Gennaio 2025 – ore 20,00
CONSULTORIA open mic
Una serata tragicomica di denuncia colletiva per vendicarci di come la sanità tratta i nostri corpi (e di tanto altro)
h. 20:00
Cena Benefit Consultoria Autogestita
Prenotarsi a: consultoria@autistiche.org
h. 21:30
Stand Up Comedy Open Mic
A Seguire
“Non pensare, diventa!”
One Women Show di Cleopatra La Dolce
11 Dicembre 2024 – ore 20,30
Per il ciclo ”Non è mai troppo tardi” Io la conoscevo bene: LA FINANZA (prima puntata/seconda serie)
IL CADAVERE ANCORA CAMMINA… – Come il capitalismo sembra sopravvivere alle sue conclamate patologie terminali…
overdose da debito: cicli economici sincopati sostenuti da una gigantesca e crescente mole di indebitamento pubblico e privato.
29 Novembre 2024 – ore 18,30
UNA SERATA DI PAROLE E IMMAGINI DEDICATA A RUTH LEISER E FRANCO FORTINI
a cura di Lorenzo Pallini e Massimiliano Cappello
in collaborazione con Paolo Massari e Maurizio Gusso
Durante l’esilio a Zurigo, nel 1943 il poeta e scrittore Franco Fortini conosce la svizzera Ruth Leiser. Al termine della guerra, lei lo segue in Italia, a Milano, stringendo con lui un rapporto animato da passioni comuni destinato a durare per una vita intera. Di lì in poi “la Ruth” sarà per Fortini una presenza fondamentale, sia come collaboratrice preziosa sul piano letterario e culturale (indimenticabili le traduzioni a quattro mani di Brecht), sia perché portatrice di una sua propria forza e fermezza interiore, di uno sguardo “in comune”, ma anche indipendente, sul mondo e
sulla storia.
Il libro curato da Lorenzo Pallini insieme con Mavì De Filippis in occasione del centenario della nascita, intitolato semplicemente “Ruth”, raccoglie le testimonianze di chi l’ha incontrata e conosciuta, frequentando Franco Fortini certo, ma anche stringendo con lei un legame intenso e personale.
Questo incontro, anche grazie all’impiego di contributi originali (letture, video, fotografie, documenti), intende restituire alcune di queste suggestioni per tracciare un ricordo a più voci di Ruth Leiser Fortini.
All’indomani della scomparsa di Ruth, Alì Rashid scriveva sul Manifesto: “Era una piccola donna il cui coraggio smisurato riusciva ancora a stupire Franco Fortini, suo marito, dopo tanti anni di ritratti e scritti a lei dedicati e di passione militante con lei condivisa. Nemica implacabile della disonestà intellettuale, soffriva assistendo al generale deterioramento della cultura, alla progressiva banalizzazione dei diritti fondamentali dell’uomo, a un’informazione che non si dà nemmeno più la pena di creare delle menzogne per nascondere la verità. Soffriva, come essere umano, come donna e come intellettuale, per tutte le ingiustizie del mondo, tutte, grandi o piccole che fossero. E tra le grandi ingiustizie del mondo di oggi, nessuna faceva male a Ruth più della sofferenza del popolo palestinese, assurda e devastante come l’olocausto del popolo ebraico, che l’aveva toccata così da vicino negli anni della guerra”.
LORENZO PALLINI – Filmaker, fotografo, montatore, lavora da anni nel campo del documentario come regista, docente e curatore di rassegne. Nel 2020 ha girato il film documentario Franco Fortini. Memorie per dopodomani e nel 2024 ha pubblicato il libro “Allora comincerò…” Franco Fortini nel ricordo dei suoi studenti (Bordeaux editore). Membro della redazione della rivista L’ospite ingrato, nel 2023 ha curato con Marco Gatto un numero monografico dedicato a Rocco Scotellaro
26 Ottobre 2024 – ore 19,00
CHE SCHIFO I SOLDI!
La festa di Redacta per l’editoria che combatte, contro l’editoria che sfrutta
Redacta, sindacato di chi lavora con i libri, presenta una serata per parlare di lavoro, soldi e diritti. Ma anche per festeggiare insieme tutte le novità di questo intensissimo anno: i risultati del sondaggio per scoprire se “Vale davvero la pena di lavorare in editoria?”, una Guida ai compensi dignitosi da sfoggiare a ogni proposta di lavoro indecente e un comodo algoritmo per far di conto senza fatica.
A seguire: “Ok, ma il prezzo è giusto?!”, quiz a premi condotto dalla nostra Partita Iva Zanicchi.
E poi, naturalmente, si mangia, si beve, si balla – e ci si dimentica, almeno per una sera, delle pene editoriali.
19.00 Per un’editoria dignitosa
20.00 Cena di autofinanziamento
21.00 Ok, ma il prezzo è giusto?!
22.00 DYNAMITE / Dj / set (electrodiscowave)
DYNAMITE / Dj / set (electrodiscowave)