Category Archives: Dibattiti

America: due o tre cose che sappiamo di lei

Venerdi’ 22 Gennaio 2021 – ore 18,30

Centro di documentazione contro la guerra presenta: America: due o tre cose che sappiamo di lei

Se il poliziotto globale che ha allestito 800 basi per il controllo del mondo non riesce a mantenere l’ordine in casa sua, c’è un problema.
Se una minoranza significativa invade la sede del potere legislativo degli Stati Uniti a seguito della propaganda e all’invito di un presidente sconfitto ma ancora in carica, c’è un problema.
Se tra metropoli e America profonda gli Stati non sono mai stati così disuniti, come le recenti elezioni hanno dimostrato, c’è un problema.
Se, per ora, la guerra civile rimane allo stato latente, c’è un problema.
Se non saremo capaci di descrivere il futuro prossimo venturo, c’è un problema.
Su questo vogliamo aprire una discussione, senza pensare di risolvere, ma cercando di delineare dei nodi da sciogliere.

Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro
il terrorismo di stato occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale

 

LOCo19: Statevi bene

14 Dicembre 2020 – ore 18,00

Statevi bene

LOST, con il supporto di Unit, darà vita a LOCo19, una trasmissione della durata di due orette, a partire da queste brevi e sommarie premesse

Statevi bene!

Il 14/12 gli ospedali San Carlo e San Paolo sono in sciopero

Ad uno stato di agitazione del personale ospedaliero si è aggiunto il problema posto da 50 medici che hanno denunciato inadempienze della direzione.

Si trova tanto materiale qui:

La trasmissione del 14 gira attorno a questo fatto ma non è solo su questo fatto

Avremo

  • riepilogo parzialissimo di alcuni eventi ritenuti salienti in relazione alla pandemia Covid-19 e alla sua gestione in Italia dall’ultima trasmissione ad oggi
  • corrispondenze dallo sciopero del San Paolo
  • un contributo sulle RSA
  • “Scorte” per un buon clandestino
altre info qui

La guerra del Covid 19. Sanità, vaccini, chi paga?

11 Dicembre 2020 – ore 18,00

La guerra del Covid 19. Sanità, vaccini, chi paga?

Nel mondo è in ballo qualcosa di più che discutere

se aprire le piste di sci o come celebrare il “Santo rito degli acquisti”, è in corso

la guerra del Covid -19

Partendo dal libro Lo spillover del profitto vorremmo discutere sulle ripercussioni della
pandemia in atto, stando risolutamente dalla parte di chi lavora, di chi perde il lavoro, di chi
muore, a causa di una crisi sanitaria, economica e sociale generata dal capitalismo.
Vorremmo cominciare da tre punti, senza la pretesa di affrontare tutto:

• sanità
• vaccini
• chi paga?

Ospiteremo anche un intervento dalla trincea del disastro sanitario di un
esponente Usi Sanità dell’ospedale Santi Carlo e Paolo di Milano, dove lunedì 14
dicembre il personale scenderà in sciopero.

Per partecipare alla teleconferenza scrivete a:
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
vi invieremo il link e i riferimenti per partecipare

Centro di documentazione contro la guerra
informazioni, materiali e analisi per opporsi alla barbarie del capitalismo decadente, contro il terrorismo di stato
occidentale e russo, contro il terrorismo del cosiddetto “islamismo radicale

LOCo19#8: le Lunghe Ombre del Covid19

15 Ottobre 2020 – ore 18,30

LOST, con il supporto di Unit, darà vita a LOCo19, una trasmissione della durata di due orette, a partire da queste brevi e sommarie premesse

PARTE I CORRISPONDENZE

  • Corrispondenza dalla Spagna

PARTE II SALUTE – PSICHO-FISICA

  • Corrispondenza dagli USA
  • Intervista alla Brigata Basaglia
  • Perdere la memoria all’edicola
  • Andrea: Cosa è mancato ad inizio pandemia (e manca ancora)
  • Pino: Che ne è stato del diritto di parola in ospedale
  • N3mo intervista un operatore RSA e una studentessa chimica farmaceutica

 

cos’è LOCo19/8

Ci siamo lasciati molto tempo fa.

La ‘curva’ era scesa ed ora risale, con qualche piccola differenza.

Lo spettacolo sembra lo stesso: chiusure, mascherine, il bollettino della protezione civile alle 18, paura.

Sono ora in azione il tempo breve della rabbia e la rivolta, il tempo della costruzione e il tempo lungo della natura.

In questa situazione straordinaria dettata dall’emergenza Covid-19 e dalle misure di contenimento, molte persone si trovano a vivere da sole, lontane dalle famiglie di origine o dalla cerchia di amicizie, oppure troppo vicine, tutti insieme (come non era forse mai successo), e questo può costituire un fattore di malessere importante, spesso ingigantito dalle notizie preoccupanti che arrivano dai media e dal mutare delle informazioni, delle prospettive, delle possibili soluzioni indicate dagli organi di governo. In altre parole, ognuno è esposto a condizioni aliene rispetto alla propria visione esistenziale e questo risulta un ulteriore fattore di disagio e/o malessere a livello psicologico, così come molta letteratura scientifica sul tema sta ormai dimostrando da anni: esiste un pericolo sanitario, ma esistono anche pericoli psicologici derivati dall’emergenza sanitaria stessa, nonché dalle misure adottate per contenerla o rallentarla. Non possiamo ignorare questi aspetti. Quello che molti scienziati delineano, infatti, è che quest’onda lunga del Covid-19 ad un certo punto scenderà, ma ci sarà all’orizzonte un’altra onda lunga: quella del malessere e del disagio psicologico che, probabilmente, arriveranno alla fine, proprio da chi ha resistito meglio, da chi ha lottato, da chi ha avuto coraggio e potrebbe trovarsi sguarnito, stremato da questo sforzo“.

SOSPENSIONE

07 Ottobre 2020 – ore 18,00

Un’iniziativa per riparlare del G8 di Genova, a quasi vent’anni dalle giornate di luglio 2001, e per informare sul caso di Vincenzo, arrestato in Francia per quei fatti, dopo otto anni di latitanza all’estero, e ora sotto minaccia di essere riconsegnato all’Italia.

Alle 18: letture scelte e immagini dal libro “Sospensione”, a cura di Ivan Bedeschi.
Alle 19: intervento dell’avvocato Gabriele Fuga su esilio, estradizione e Mandato d’Arresto Europeo.
Alle 20: proiezione del filmato “I Wanna Be Loved by You”.
Aggiornamenti dalla Francia, dopo l’udienza del 2 ottobre scorso.
Durante l’iniziativa, proiezioni di immagini del G8 di Genova 2001.

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19

27 Luglio 2020 – ore 18,00

LOST, con il supporto di Unit, ha realizzato LOCo19, una trasmissione della durata di due orette, a partire da queste brevi e sommarie premesse

cos’è LOCo19/7

Nella sesta puntata di LOCo19 ci siamo occupati ampiamente delle rivolte scoppiate negli Stati Uniti per Black Live Matters e velocemente propagatesi in moltissime città del mondo. E’ passato da allora più di un mese e nessun nodo sembra essere risolto. L’inutile vecchio mondo mostra delle crepe giganti ma non ha ancora deciso la miglior cura per la sua salute, e non parliamo solo quella fisica.

Contemporaneamente si assiste, nel senso comune, ad una crisi delle certezze scientifiche dei primi del novecento. Si direbbe ora che la scienza (e la conoscenza in generale) non sia in grado non solo di trovare un accordo sulle soluzioni al problema ma financo alla sua descrizione e la tecnologia è un feticcio inutile e costoso.

Fanalino di coda, almeno in Italia, resta la scuola. E’ stata la prima a chiudere e sarà l’ultima a riaprire. Cosa è successo nel frattempo? Cosa succederà a settembre? Fumo. Anche se le lunghe ombre dalla mano della “cività del profitto” sulla formazione e informazione è facilmente riconoscibile.

Ne parliamo con il gruppo Franti che si occuopa della scuola da molti anni, fisseremo poi due cose della memoria con una chiacchierata con tre studenti di università e superiori.

Quindi, con una corrispondenza da Portland, cercheremo di fare il punto con la rivolta statunitense che sembra sempre più vicina alla guerra civile.

per comunicare durante la trasmissione

al momento non abbiamo un numero di telefono né siamo sicuri di volerlo avere

Quindi facciamo così:
questo è un PAD ossia una pagina a cui tutti possono accedere e in cui tutti possono scrivere, se avete osservazioni domande scrivetele qui, le leggiamo. Allo stesso modo se sarà necessario ci metteremo qui dei link utili.
– l’email che leggeremo durante la trasmissione, e che può essere usata per comunicare è: lost@inventati.org
– per i più smanettoni sarà possibile interagire sul canale #lost del IRC di Autistici/Inventati (qui le istruzioni).

Per diffondere (oltre a questa pagna che è sempre l’unico riferimento aggionato):
spottino – 30″

Vogliamo continuare a proporre qualche spunto di rilfessione, a farci canale di informazione.

per comunicare dopo la trasmissione

usate la mail: lost@inventati.org

Per LOST si tratta di una trasmissione sperimentale, questa puntata sarà la prima che facciamo in presenza; se l’esito continuerà ad essere positivo, potrebbero seguire altre puntate.

Questi mesi daranno da pensare a lungo, a molti. Per parte nostra stiamo, tra le altre cose, raccogliendo un po’ di materiali in questa pagina (in continuo aggiornamento): COVID19 materiali

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19

11 GIUGNO 2020  – ore 18,00

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19 trasmissione StreamingRadio Sesto Episodio: RIOTS!

Nella quinta puntata di LOCo19 e, ancor più, nella puntata monografica “Non rimane che prepararci ad entrare dentro la storia”, si è fatto cenno a quella che il Centro di studi strategici internazionali in una recente pubblicazione chiama “L’èra delle rivolte di massa”.

Il 5 maggio 2020 a Minneapolis George Floyd, un nero afroamericano sospettato di aver pagato con una falsa banconota da 20 dollari, viene ucciso per soffocamento durante l’arresto.
È la scintilla che fa scoppiare nel cuore dell’Impero una rivolta che cova da lungo tempo. Sì, perché gli Stati Uniti, un Paese con 40 milioni di disoccupati, con la percentuale di carcerati più alta del mondo, e con la pressoché totale assenza di politiche sociali, vivono in uno stato di guerra civile strisciante da almeno quarant’anni.
Un’enorme fetta di popolazione emarginata, tra cui spiccano la componente afroamericana e quella latina, è carne da macello per un sistema il quale non fa altro che controllarla, reprimerla e umiliarla. Che, alla lettera, non la “lascia respirare”.

L’onda della protesta si propaga in fretta, travalica la “linea del colore” e impatta sul sistema politico-istituzionale, generandovi profonde contraddizioni (fra la Casa Bianca e i governatori degli Stati, fra il Pentagono e Trump, all’interno stesso dei corpi di polizia). Inoltre né le minacce da parte del Presidente di fare intervenire l’esercito, né il coprifuoco estesosi ormai a una quarantina di città, né i dimostranti uccisi e le migliaia di arresti riescono a fermare le manifestazioni e le azioni di strada notturne; anzi, l’onda supera le frontiere e in molte città del mondo si segnalano cortei in solidarietà; come a Parigi, dove il 2 giugno migliaia di persone rompono il divieto di manifestare e scendono in strada per George Floyd e Adama Traoré.

info e dettgli qui: https://lost.abbiamoundominio.org/2020/loco19radio07062020.html

 

Anteprima Zoom Eco/Logiche

27 Maggio 2020 – ore 17,30

Primo incontro in vista del convegno Eco/logiche, per dibattere i temi indicati nei tre tavoli di lavoro. Questa prima discussione introduttiva si terrà sulla piattaforma Zoom e sarà divisa in tre sezioni:
1) CORPI/TERRITORI/MACCHINE (con Tiziana Villani, Alessio Kolioulis, Cosimo Lisi, Francesco Demitry, Piergiorgio Caserini)
2) CORPI /ISTITUZIONI (con Ubaldo Fadini, Filippo Domenicali, Gianluca De Fazio, Igor Pelgreffi, Marco Tronconi)
3) ARTE/ECOLOGIA/FEMMINISMI (con Elvira Vannini, Marco Scotini, Ivna LaMart, Ilaria Zanella, Roberta Garieri, Juan Pablo Macias, Francesca Guerisoli)