Category Archives: Dibattiti

Non rimane che prepararci ad entrare dentro la storia

24 Maggio 2020 – ore 17,00

Non rimane che prepararci ad entrare dentro la storia

Proponiamo un incontro virtuale sullo spunto del contributo audio inviato da Massimo De Angelis per la quinta puntata di LOC019

Come prima cosa trasmetteremo integralmente il contributo di De Angelis (37 minuti) e poi apriremo i microfoni

preascolto – 4’30”

Vi sono degli elementi imprescindibili per la comprensione e il processo di superamento della condizione determinata dalla pandemia COVID19.
Vi sono degli strumenti possibili che possono coinvolgere e impegnare le istanze di base.
In quest’ottica tre sono gli esiti possibili…

L’incontro sarà trasmesso in streaming


per poter intervenire al dibattito

Da un PC, con un browser e possibilmente delle cuffie.1
a questo link si accede ad una “stanza virtuale” del server Mumble di UNIT da cui sarà possibile intervenire.

ATTENZIONE: per evitare rumori di fondo Mumble attiva automaticamente la modalità PUSH-TO-TALK che, un po’ come per i vecchi walkie-talkie richiede che venga pigiato un bottone per parlare (“sono qui, passo”, “ti sento forte e chiaro, passo”, “funziona, passo e chiudo”).
Di default il BOTTONE che serve per parlare consiste nella commbinazione dei tasti Ctrl+Shift che usualmente sono i due tasti all’estrema sinistra in basso della tastiera.

per dubbi e domande sin d’ora scrivete qui

mezz’ora prima dell’inizio faremo delle prove di collegamento avvalendoci anche di questa pagina

Seguiranno presto aggiornamenti e altre istruzioni.

Massimo De Angelis è professore di Economia politica all’Università di East London.
Il Primo maggio 2001 uscì il numero iniziale della rivista online da lui fondata (e della quale egli è tuttora redattore) “The Commoner”.
Suoi interventi (in lingua italiana) sono apparsi sul blog “Comune-info”.
Ha pubblicato tre importanti libri, non ancora tradotti nella nostra lingua: Keynesianism, Social Conflict and Political Economy (2000), The Beginning of History (2007) e Omnia sunt communia (2017).

per comunicare dopo o durante la trasmissione

usate la mail: lost@inventati.org

Per LOST si tratta di una evento sperimentale, totalmente in remoto; se l’esito continuerà ad essere positivo, potrebbero seguine altri.

Questi mesi daranno da pensare a lungo, a molti. Per parte nostra stiamo, tra le altre cose, raccogliendo un po’ di materiali in questa pagina (in continuo aggiornamento): COVID19 materiali

 

 

LOCo19#5: le Lunghe Ombre del Covid19

17 Maggio 2020 – ore 17,00

LOCo19#5: le Lunghe Ombre del Covid19 puntata 5

LOST, con il supporto di Unit, ha realizzato LOCo19, una trasmissione della durata di due ore, a partire da queste brevi e sommarie premesse

L’indirizzo per ascoltare la trasmissione è http://abbiamoundominio.org:8000/lost.mp3
lo streaming sarà ripetuto anche da Cox18Stream
cos’è LOCo19/5

Dal 3 Maggio, data della quarta puntata di LOCo19, altre cose sono successe.

Fase 2, ci si chiede come se ne esce?
In attesa di capire quali ‘lezioni’ saranno realmente apprese da questa vicenda ci guardiamo intorno:
Dall’estero ma anche dalla ‘provincia’ che spesso ha occhi e parole diverse dalla grande città

Nella prima parte di questa puntata avremo una serie di piccole corrispondenze da diversi luoghi:
– Dublino
– Barcellona
– Parigi
– Chile
– Australia
– Giappone
– Chile

Seguiranno
– due anticipazioni su eventi prossimi venturi
– un aggiornamento dai lavoratori intermittenti dello spettacolo
– una comunicazione in merito agli arresti del 13 maggio

LOCo19: le Lunghe Ombre del Covid19

03 Maggio 2020 – ore 17,00

LOST, con il supporto di Unit, realizzerà LOCo19, una trasmissione della durata di due orette
lost.abbiamoundominio.org

Vogliamo continuare a proporre qualche spunto di rilfessione, a farci canale di informazione.

in agenda (in costruzione):

  • un aggiornamento dal fronte carcerario
  • diario dal 25 aprile e I° maggio
  • di potenti guaritori
  • come le catastrofi possono cambare il mondo
  • in “la Caccia” style
  • aggiornamento su esperienze milanesi di mutuo soccorso
  • presentazione de “il Rovescio”

LOCo19: le Lunghe Ombre del (nuovo) Coronavirus19

02 Aprile 2020

SECONDA PUNTATA di LOCo19: le Lunghe Ombre del (nuovo) Coronavirus19

Trasmissione streaming radio della durata d’un’oretta abbondante, in cui si parlerà di:

– numeri e paura
– stato del sistema sanitario (seconda parte)
– cosa sta accadendo negli ospedali milanesi
– il COVID-19 come pandemia ad alto contenuto tecnologico, in particolare nella velocità e modalità di circolazione delle informazioni

– esperienze milanesi di mutuo soccorso, critica e autorganizzazione

– per finire con la prima parte dunanalisi sui fondamenti giuridici della legislazione di emergenza.

LOCo19: le Lunghe Ombre del (nuovo) Coronavirus19

15 Marzo 2020 – ore 16,30

LOCo19: le Lunghe Ombre del (nuovo) Coronavirus19
trasmissione radio streaming

https://lost.abbiamoundominio.org/2020/loco19radio.html

Partendo da un quadro così composto:

1) Una serie di dati oggettivi completi: numero di ricoveri in terapia intensiva (in particolare in Lombardia), numero di decessi associabili al Covid19, tamponi effettuati e positivi.
Tutti dati resi disponibili quotidianamente.

2) Una serie di dati oggettivi incompleti, come p.es. il tasso di letalità e la velocità di contagio.
Manca infatti qualsiasi stima ufficiale sul totale degli infetti che includa asintomatici, guariti o deceduti senza essere stati sottoposti a tampone. Si tratta di stime che probabilmente non possono essere fatte ora, ma che vengono normalmente effettuate per i virus influenzali “conosciuti”.
In questo modo risultano molto alterati il tasso di letalità e la velocità di diffusione.

3) Una narrazione pubblica che, se da un lato gioca con la paura e le forti emozioni, dall’altro scopre i nervi tesi del capitalismo “globale” del terzo millennio.

Questa situazione ha

un prima:
– una sistema sanitario fortemente indebolito e sotto organico (di risorse, persone e mezzi);
– una grandissima frammentazione dei soggetti, che li fa sentire ancora più inermi di fronte a un nemico invisibile;
– una serie di gravi carenze nel sapere epidemiologico, nella conoscenza dei territori, dell’uso sociale degli spazi e delle comunità con, di conseguenza, l’impossibilità di ricostruire le dinamiche sociali degli eventi legati alla salute delle persone.

un durante:
– una serie di provvedimenti ufficiali (che interessano tutta la gradazione dei soggetti istituzionali) atti ad “arginare” o a “diluire” o, chi dice, a “contenere” gli effetti del virus COVID19. In un contesto così destrutturato la politica istituzionale norma direttamente la vita dei cittadini, a tutela della loro sopravvivenza, configurandosi come “stato d’eccezione”.

e un dopo:
– un passaggio incondizionato e cieco alle tecnologie digitali, unica medicina possibile per curare la linfa che ha permesso di veicolare il male della paura. Di conseguenza, tutte le riflessioni sul telecontrollo, sulle necessarie cautele in materia di privacy, sulla disumanità dei processi in videoconferenza e quant’altro parranno chiacchiere inutili se non inopportune.

Nel contempo si assiste a una restrizione delle libertà individuali finora mai sperimentata su così vasta scala.
L’intero arco politico dei restringenti è d’accordo (ovviamente) e fino a oggi non si è manifestata alcuna opposizione fra i ristretti (fanno eccezione quanti, ristretti già prima, si sono rivoltati molto energeticamente).

A contorno, va rilevato che la stordente rapidità di questo fenomeno poggia s’un sistema di totale interconnessione fra i soggetti. La funzione degli strumenti digitali in una vicenda come questa è nell’ombra ma centrale, e ciò contribuisce a determinarne le caratteristiche.

LOST, con il supporto di Unit, realizzerà LOCo19, una trasmissione della durata di un’oretta, a partire dalle brevi e sommarie premesse suaccennate

L’indirizzo per ascoltare la trasmissione è http://abbiamoundominio.org:8000/lost.mp3

Per i più smanettoni sarà possibile interagire sul canale #lost del IRC di Autistici/Inventati (qui le istruzioni) se no è possibile scrivere all’email lost@inventati.org.

Per LOST si tratta di una trasmissione sperimentale, totalmente in remoto; se l’esito sarà positivo, potrebbero seguire altre puntate.

Questi mesi daranno da pensare a lungo, a molti. Per parte nostra stiamo raccogliendo un po’ di materiali in questa pagina (in continuo aggiornamento): COVID19 materiali

Ringraziamo tutti i partecipanti, Unit HackLab per il supporto tecnico e teorico, A/I per l’infrastruttura.

 

Una serata a sostegno di Radio Blackout

30 Novembre 2012 – ore 19,30

h. 19.30 – raccontare le lotte – fare radio tra Torino e Milano
incontro con alcuni redattori di radioblackuot di Torino e di Radiocane di Milano

h. 23.00 serata danzante con i DJ della Blackout Tribe!
tra funk – reggae – rock n roll – punk – elektro

+ sottoscrizione benefit blackout / distro / banchetti / bar