08 Aprile 2018
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Autogestione digitale: la storia di Autistici con il collettivo Autistici/Inventati (autistici.org)
08 Aprile 2018
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Autogestione digitale: la storia di Autistici con il collettivo Autistici/Inventati (autistici.org)
30 Marzo 2018
Dj Vesuvio & Enzima
https://quieora.ink/?p=1789
PRIMO MORONI: UNA TRASMISSIONE A 20 ANNI DALLA SUA MORTE
http://www.radiondadurto.org/2018/03/30/primo-moroni-una-trasmissione-a-20-dalla-sua-morte/
PRIMO MORONI
Il 30 marzo di venti anni fa moriva Primo Moroni: militante rivoluzionario, intellettuale, instancabile e visionario organizzatore della cultura indipendente, fondatore della libreria Calusca di Milano. Alla sua figura è legata la memoria del lungo Sessantotto italiano così come i germi dell’immaginazione politica dei movimenti del nostro presente.
Il 7 aprile DINAMOpress dedicherà uno speciale alla sua esperienza politica e al suo pensiero
11 Gennaio 2019
https://ilmanifesto.it/primo-moroni-il-metodo-politico-di-fare-rete/
http://www.ugomariatassinari.it/morte-primo-moroni/
http://www.globalproject.info/it/produzioni/primo-moroni-racconta-la-libreria-calusca/21398
Ecco Alias su Primo Moroni una settimana fa. Il grande intellettuale visionario di cui tutti gli autonomi milanesi e d’italia sono debitori, a vent’anni dalla sua prematura morte.
C’è anche uno speciale Primo Maggio a cura di Sergio Bologna e altri per celebrare la sua figura:
http://www.fondazionemicheletti.eu/altronovecento/files/Primo-Maggio_Numero-speciale.pdf
28 Marzo 2018
CONVERGENZA di parole, immagini e suoni CONTRO “MINNITI E IL SUO MONDO”
– Presentazione del libriccino “MINITI E IL SUO MONDO”
– Visione di “CREPE”, progetto/video di Andrea Kunkl
– Discussione con Pietro Basso e No Bordes Milano
18 Marzo 2018
Ciné-Tracts: appunti per pensare Primo Moroni
LIBERE di Rossella Schillaci
18 Marzo 2018
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica – Geneaologia del tecno-capitalismo
con Lelio Demichelis
Dalla fabbrica di spilli alla catena di montaggio; Ford, il paternalismo e la Sezione sociologica (e Gramsci); Taylor, l’operaio Schmidt e la squadra di baseball; modello Toyota, supermercati e (ancora) squadre di baseball; la crisi degli anni ’70 e la rivoluzione neoliberale (e Foucault); rete, nodi, creatività e la socializzazione di ruolo-funzione alla società in rete; il potere pastorale della tecnica, dai social alle community d’impresa e di brand; dal just in time al lavoro on demand; dal Postal Market ad Amazon; il management algoritmico.
A cura del Centro di documentazione contro la guerra relazione – discussione su:
Di che cosa parliamo quando parliamo di guerra: Mosul
La battaglia di Mosul non è ancora finita – Internazionale
Analisi del progetto Nato 2020 per descrivere gli “insorgenti” e i luoghi della battaglia, per nire nell’Amburgo del G20 del luglio scorso a illustrare le trasformazioni avvenute nella conduzione dell’”ordine pubblico” nelle metropoli “democratiche”.
centrodocumentazionecontrolaguerra@inventati.org
11 Marzo 2018
Proiezione del film: Pagherete caro, pagherete tutto del Colletivo Militante
Ciné-Tracts: appunti per pensare Primo Moroni
In occasione del ventennale dalla scomparsa dell’intellettuale e libraio milanese, COX 18, Calusca City Lights e Archivio Primo Moroni presentano una rassegna di quattro film accompagnati da parole & letture varie per pensare/ripensare/ricordare o scoprire Moroni e la sua Milano.
PAGHERETE CARO PAGHERETE TUTTO
Del Collettivo Cinema Militante
Italia, 1975, 108’
L’aprile del 1975 fu un mese molto violento della vita milanese. Nel corso di una manifestazione di appoggio alle lotte sulla casa, in via Cavour muore Claudio Varalli, giovane 17enne, atterrato da colpi di pistola durante uno scontro con i neofascisti. Il giorno dopo l’intera città si mobilita con scioperi spontanei e cortei che convergono verso la sede del MSI in via Mancini; ne seguono violentissimi scontri che dalle immagini sembrano una vera e propria guerra. Le forze dell’ordine, in grave difficoltà, fanno intervenire una colonna di Carabinieri che spazza corso XXII Marzo, pieno di manifestanti, a gran velocità: Giannino Zibecchi resta schiacciato sotto le ruote di una camionetta. Altre manifestazioni e scontri in tutta Italia accrescono il drammatico bollettino di quel mese; le sequenze mostrate seguono i grandi funerali dei due morti milanesi, sino alla manifestazione del 25 aprile, caratterizzata dalla nutrita presenza dei “proletari in divisa”.
11 Marzo 2018
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
Se questo è gratis – rompere i DRM con Glep, Gruppo Liberazione EPub
In occasione del 30° anniversario dalla morte di Primo Levi, una famosa casa editrice decide di distribuire “gratuitamente” un suo libro in formato ebook: La bella addormentata nel frigo. Accedere al libro prevede però l’iscrizione ad uno “store”, un sistema di vendita online, con identificazione attraverso dati anagrafici e carta di credito. Il libro inoltre contiene DRM (Digital Restriction Management) che ne impediscono il prestito e la copia. La tecnica, che avrebbe permesso di liberare il libro, qui invece lo vincola con delle catene digitali.
Vediamo una serie di contraddizioni e ipocrisie sulle quali si gioca la partita delle libertà e dei diritti personali e un parallelo tra la schiavitù volontaria della Bella nel frigo, protagonista del racconto e quella dei lettori che decidono di accettare gli schiavettoni DRM per leggerlo. Inoltre troviamo brutto chiudere a chiave un libro scritto da qualcuno che aveva un codice tatuato a forza sul braccio.
Ci siamo chiesti: “Se questo è gratis“.
A Milano presso l’hacklab Unit, nell’anno 2017, il GLEP, Gruppo di Liberazione EPub, decide di rompere i DRM e forzare il sistema di distribuzione iTunes di Apple che Einaudi ha scelto per la pubblicazione digitale del libro di Primo Levi: La bella addormentata nel frigo.
Abbiamo lasciato istruzioni su come replicare l’operazione di liberazione del libro, una serie di spunti di riflessione e l’eBook stesso, questa volta davvero liberamente scaricabile.
www.autistici.org/glep
28 Febbraio 2018
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica
Parte Prima: presentazione del ciclo
Parte Seconda: documentario Nothing to hide
Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights, CSOA Cox18, Gruppo Ippolita, Unit HackLab presentano:
LOST: Le lunghe ombre della scienza e della tecnica
Ciclo di incontri di contro-in-formazione e spazio di confronto su scienza, tecnica, trasmissione del sapere e tecnologie digitali
per riappropriarsi delle conoscenze e della capacità critica e per rompere gli steccati che separano i saperi da chi li usa e/o li subisce. Guardando ad un mondo che superi la differenza tra dotti e villici.
https://lost.noblogs.org
25 Febbraio 2018
Ciné-Tracts: appunti per pensare Primo Moroni
IN UNA FOTO di Giuseppe Baresi
IN UNA FOTO
Di Giuseppe Baresi (fotografie di Uliano Lucas, regia G. Baresi e Simonetta Fadda), Italia,
2009, 65’
“In una foto” è il risultato di una caccia al tesoro appassionante, incontro dopo incontro con
i protagonisti, sulle tracce di persone, storie, atmosfere che ci trasportano nella Milano
degli anni Sessanta, allora centro dell’arte contemporanea internazionale, alla scoperta di
un quartiere dove il “miracolo economico” portava la gente al bar a giocare a carte o “fare
flanella” (cioè passare il tempo) tutti insieme, artisti, artigiani, studenti e perdigiorno,
condividendo la curiosità e il desiderio di conoscere e intervenire sul mondo.