Category Archives: Dibattiti

Comunisti russi CONTRO Lenin (primo incontro)

09 Febbraio 2017

Primo Incontro:

Comunisti russi CONTRO Lenin: inquadramento storico generale del corso degli avvenimenti dal 1917 alla fine degli anni Venti.

Parte Prima

Parte Seconda

La Rivoluzione russa compie cent’anni. E la Calusca vuol ricordarla a modo suo. Se le iniziative, le discussioni, le pubblicazioni si conterann numerose, poche saranno – possiamo esserne certi – quelle che partiranno da un fatto macroscopico, ancorché tuttora poco conosciuto: quella rivoluzione iniziò a essere criticata e a criticarsi fin da subito. Durante i primi anni del corso rivoluzionario e fino al trionfo definitivo dello stalinismo si svilupparono, anche tra le file del partito bolscevico, varie correnti di opposizione. La più nota, l’opposizione di Trotsky, è stata ampiamente studiata, come si conoscono abbastanza bene la storia e la parabola dell’Opposizione Militare di Bucharin e dell’Opposizione Operaia animata da Aleksandra Kollontaj e Aleksandr Šljapnikov. Ma ce ne furono altre, ancor oggi poco note. Tant’è che, a parte l’opera pionieristica di Robert V. Daniels (La coscienza della rivoluzione) e le memorie di Ante Ciliga (Nel Paese della grande menzogna), non esistono ricerche sistematiche sui gruppi dell’opposizione comunista che operarono in URSS negli anni Venti. Abbiamo perciò chiesto a Yurii Colombo di relazionarne in modo ampio e approfondito.

La pentola e i coperchi. Materiali e documenti su pentimento e dissociazione

INFO: La pentola e i coperchi. Materiali e documenti su pentimento e dissociazione

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

www.inventati.org/cope/wp

Negli ultimi due anni l’Archivio ha raccolto una serie di materiali e documenti riguardanti la rottura che negli anni Ottanta si produsse nella storia delle organizzazioni militanti che stavano praticando in vari modi il terreno della “lotta armata” in Italia, rottura che diede forma alle figure del “pentito” e del “dissociato”.

In questo lavoro abbiamo cercato di documentare i passaggi cruciali di quella vicenda preferendo fornire al potenziale lettore di oggi i materiali e le posizioni dei soggetti di allora piuttosto che un giudizio a posteriori.

Non c’è dubbio altresì che l’intera vicenda s’iscrisse all’interno di una cornice più ampia e più complessa, che vedeva da un lato l’acuirsi della ristrutturazione del ciclo produttivo, una dura repressione di ogni forma di lotta radicale e una crisi politica delle organizzazioni combattenti, dall’altro il manifestarsi di una “via d’uscita” che si concretò in una sorta di trattativa materiale e politica, culminata con la Legge 34 del 18 febbraio 1987 (“Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo”) ma iniziata, in maniera per nulla nascosta, diversi anni prima.

TODOS SOMOS NOCHIXTLAN

Locandina-25.06-725x1024

25 GIUGNO 2106

INFO: TODOS SOMOS NOCHIXTLAN
Discussione con una compagna Mexicana sulla situazione attuale in Oaxaca, i motivi della protesta degli insegnanti, la resistenza alla violenza della polizia e l’opposizione alla riforma dell’educazione.

Messico

Parte Prima

Parte Seconda

Continue reading TODOS SOMOS NOCHIXTLAN

Dalla città fabbrica al pianeta degli slum

sa-1

26 MAGGIO 2016

INFO: SGUARDI SULLA CITTA’ – Dalla città fabbrica al pianeta degli slum

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza

ACTION ANTIFASCISTE PARIS-BANLIEUE

13239160_582900695204358_6905889473891581152_n

22 Mggio 2015

INFO:  ACTION ANTIFASCISTE PARIS-BANLIEUE

A tre anni dall’uccisione di Clément Méric da parte di aderenti al gruppo neonazista Troisième Voie, incontriamo i suoi compagni. Si parlerà della mobilitazione del prossimo 4-5 giugno in memoria di Clément, dell’azione di contrasto con fascisti-razzisti-polizia nelle periferie parigine, delle conseguenze e finalità dell’“état d’urgence” e, soprattutto, delle lotte che ormai da tre mesi stanno scuotendo la Francia e che vedono in prima fila proprio questi compagni, insieme con moltissimi altri giovani.

Parte Prima

Parte Seconda

https://www.youtube.com/watch?v=7viWQKk9BTA&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=JxCJ_ropYDs

Quarant’anni dopo Seveso. Nocività, resistenze e lampi di vita

iu-2

21 Maggio 2016

INFO: Quarant’anni dopo Seveso. Nocività, resistenze e lampi di vita

Intervento “Seveso: quarant’anni di un crimine di pace”, a cura dell’Archivio “Seveso: memoria di parte”
Michele Michelino presenta il nuovo libro «Amianto: morti di “progresso”» (con Daniela Trollio), Ed.­ Del Faro, Trento, 2016
Discussione con: Comitato No Pedemontana, Comitato No Varesina bis, Assemblea Popolare No Elcon et al.
Mostra “Non si è trattato di un incidente”
Proiezione del video “Seveso: memoria di parte”

SGUARDI SULLA CITTA’ – Territori del dopoguerra – Derive urbane e “diritto alla città”

12976764_907971225990498_1411823771909721591_o-801x1024

21 Aprile 2016

INFO: SGUARDI SULLA CITTA’ – Territori del dopoguerra – Derive urbane e “diritto alla città”

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Terza