Category Archives: Dibattiti

Incontro Pubblico Informativo NO TAV

11 Febbraio 2014 – ore 21,00

All’estensione delle lotte contro le nocività e le aggressioni ambientali, lo Stato risponde sempre più sul piano penale e militare.

E così la “questione del Tav” si allarga fino a toccare il principio di autorità e le “colpe” più che in “fatti specifici” sembrano consistere in “modi di essere”.

INCONTRO PUBBLICO INFORMATIVO NO TAV
con avvocati, analisti, valsusini e solidali

* sulle misure contro la lotta No Tav contenute nel “decreto femminicidio”
* sulla criminalizzazione a mezzo stampa e il ruolo dei media
* contro l’accusa di terrorismo usata oggi per stroncare la giusta resistenza valsusina e, in prospettiva, ogni lotta che si opponga ai voleri dello Stato

– in vista della mobilitazione lanciata dalla Valle per il 22 febbraio in tutt’Italia

Terrorista è chi devasta e saccheggia il territorio e la vita di chi lo abita!

Chiara, Mattia, Claudio e Niccolò liberi!
Liberi tutti subito!

c/o Teatro Sala Fontana
via G. Boltraffio 21 – Milano

(M3 Zara – tram 2,4,7,11 – bus 82,90/91, 92)

Materia Oscura

20 Dicembre 2013 – ore 21,00

Circolo Anarchico Ripa dei Malfattori, insieme con Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights e CSOA Cox 18
promuovono una iniziativa pubblica

Contro le devastazioni prodotte dal Poligono Sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra (Cagliari), fabbrica della guerra, non-luogo delle tecnologie di morte

Proiezione del film
Materia oscura
(Italia, 2013, 80 min.)

Partecipano
Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, registi di “Materia oscura”
Costantino Cavalleri, della redazione di “Birdi ke su porru”, Gazetinu de novas, in sardu e italianu

Dibattito:

MATERIA OSCURA – Trailer:

Il film “Materia oscura” narra di un luogo silenziosamente avvelenato e di un avvelenamento pervicacemente denegato dai suoi responsabili. Lo spazio del film è il Poligono Sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra, dove, per oltre cinquant’anni, i governi di tutto l’Occidente hanno testato “armi nuove” e dove l’Italia ha fatto brillare i suoi vecchi arsenali militari devastando inesorabilmente il territorio. All’interno di questo spazio il film compone tre movimenti. Il primo attraversa gli archivi cinematografici del poligono, dove sono conservate le immagini delle performance di nuove armi e micidiali esplosivi. Il secondo segue l’indagine di un geologo che tenta di rintracciare l’inquinamento causato dalle sperimentazioni militari. Il terzo racconta il lavoro di due allevatori e del loro rapporto con la terra, gli animali e con un passato profondamente segnato da questa fabbrica della guerra.

Atenco non si dimentica

10 Luglio 2013 – ore 21,00

COX 18 E PROGETTO LIBERTARIO FLORES MAGON INCONTRANO IGNACIO DEL VALLE E CAYO VICENTE LUNA

Attivisti del Fronte dei Popoli in Difesa della Terra (FPDT) di Atenco (Messico), un’organizzazione contadina in resistenza per la difesa del territorio, Ignacio Del Valle e Cayo Vicente Luna visiteranno, di ritorno dalla Val Susa, la nostra città il prossimo 10 luglio 2013, come parte di un tour attraverso luoghi di lotta e resistenza in Europa e Turchia.
Questa organizzazione negli anni 2001 e 2002, partendo dallo slogan “La Terra non si vende”, aveva opposto ed esercitato una efficace resistenza alla costruzione del nuovo aeroporto internazionale di Città del Messico costringendo il governo a fare marcia indietro e ad abrogare il decreto di espropriazione delle terre; una vittoria importante contro le politiche neoliberiste di uno stato repressivo e autoritario come quello messicano, che non avrebbe tardato a vendicarsi.
Difatti, nel maggio 2006, quando il governo dello Stato del Messico era guidato dall’attuale presidente, Enrique Peña Nieto, il FPDT subì una violenta repressione per aver sostenuto la lotta dei venditori di fiori di Texcoco che si stavano opponendo alla costruzione di un centro commerciale della Wall-Mart. Il bilancio di questa operazione è stato di 2 morti, centinaia di feriti, 60 dispersi, 207 persone arrestate, più di 40 casi di crimini sessuali perpetrati contro le donne arrestate, vittime di stupri, torture e abusi oltre all’espulsione illegittima di 5 stranieri.
Ignacio del Valle, per il suo ruolo di leader del FPDT, fu condannato in prima istanza a 112 anni di carcere, ma, la mobilitazione generata dalla società civile in Messico e da diverse organizzazioni internazionali, ha ottenuto il suo rilascio nel luglio 2010, dopo più di 4 anni di carcere.
Il tour che sta attualmente realizzando Ignacio del Valle Medina attraverso alcuni paesi europei ha come obbiettivo, sia far conoscere il punto di vista del popolo messicano, sia varcare i confini e gemellarsi con altre lotte e resistenze globali, “perché abbiamo imparato che la distanza non è un limite quando la nostra resistenza è la ricerca di un mondo di giustizia e libertà “, sostiene Ignacio.

Per ulteriori informazioni sulla resistenza per la difesa della terra in Atenco: http://atencofpdt.blogspot.com.es

NO ELCON

13 Giugno 2013 – ore 21,00

Incontro-dibattito
con l’Assemblea Popolare No Elcon
in previsione del presidio/manifestazione del 18 giugno a Milano

Unico in Europa e definito innovativo dalla Regione Lombardia, l’impianto prevede il trattamento di 175 mila tonnellate all’anno di rifiuti chimici liquidi, pericolosi e non pericolosi, delle industrie chimiche e farmaceutiche; la creazione di un quartier generale europeo e di un centro di ricerche in collaborazione con l’universtià LIUC di Castellanza.
Il progetto depositato in Regione Lombardia ha seguito l’iter per la valutazione d’impatto ambientale e per l’autorizzazione integrata ambientale.
Queste procedure stanno terminando: il 18 giugno alle h 10 si riunisce la conferenza dei servizi con lo scopo di ricapitolare i pareri delle amministrazioni e arrivare ad una conclusione. In base a quanto emergerà da questa conferenza si stabilirà se l’impianto avrà le autorizzazioni.

La popolazione si è sempre dimostrata contraria e da più di un anno tiene in scacco questi affaristi e i loro complici! Con questo progetto si vuole legalizzare lo smaltimento di rifiuti-veleni che finora era illegale smaltire, ossia disperdendo sostanze tossiche e pericolose nell’ambiente.

(Assemblea Popolare No Elcon)

 

Gunter Anders

21 Aprile 2013 – ore 17,30

Günther Anders
LO SGUARDO DALLA TORRE
Favole con le illustrazioni di A. Paul Weber
a cura di Devis Colombo, prefazione di Goffredo Fofi
(Mimesis, Milano, 2012)

Parte Prima:

Parte Seconda:

Lo sguardo dalla torre raccoglie le favole che Günther Anders scrisse tra il 1931 e il 1968. Con la loro efficacia immaginativa, l’ironia spiazzante e un linguaggio poetico, esse stimolano il lettore a una riflessione critica, lo invitano a prendere una chiara posizione sulle continue mutazioni in corso e lo esortano a “cambiare il cambiamento” affinché “il mondo non continui a cambiare senza di noi, e alla fine non si cambi in un mondo senza di noi”.

– – – Devis Colombo presenterà Lo sguardo dalla torre, accompagnandosi con le litografie di Andreas Paul Weber.

– – – Alcuni esponenti di rompere le righe (Trento) illustreranno Un tasto è un tasto. Prometeo a Niscemi, ovvero aggirarsi nell’Ade con un martello in mano. Esercizi di fantasia morale con Omero, la tragedia greca, Günther Anders e il Generale Ludd.

– – – Massimo Cappitti interverrà sul tema della “sovranità grottesca” in Michel Foucault e Günther Anders.

– – –
Günther Anders (1902-1992), filosofo tedesco, scrittore, attivista e teorico del movimento antinucleare, è stato uno dei più radicali critici della civiltà tecnologica. Con l’avvento di Hitler al potere è costretto all’esilio. Strenuo oppositore, oltreché del totalitarismo fascista, di ciò ch’egli stesso definisce “totalitarismo tecnologico”, a causa del quale gli uomini, asserviti a un mondo di macchine che ne determina vieppiù l’esistenza e il destino, smarriscono la propria autonomia, perdendo così la capacità di agire attivamente nella società e nella storia.

Mercato dell’autoproduzione e di prodotti biologici

03 Marzo 2013 – ore 11,00

Mercato dell’autoproduzione e di prodotti biologici
TERRE IN MOTO, rete milanese dei mercati agricoli e delle autoproduzioni

ore 11.00
apertura mercato al giardino primo moroni, in via conchetta angolo via troilo

ore 11.03
COLTURA PROSSIMA – Ragionamento collettivo su filiera corta e agricoltura
di prossimità con produttori, GAS e mercati agricoli di zona
Partecipano:
– comitato tecnico della filiera del pane
– distretto di economia solidale e rurale del parco agricolo sud di milano
– alcuni produttori del parco sud
– terre in moto
– negozi di quartiere e il magazzino collettivo

ore 13.30
pranzo, ai fornelli i cuochi di coox18
menu:
– pollo alla cacciatora e polenta
– tofu alla pizzaiola e polenta

ore 16.30
laboratorio/giochi per bambini