06 Novembre 2025 – ore 20,30
Partito comunista dei lavoratori presenta: GAZA
16 Ottobre 2025 – ore 18,00
Giorgio Bigatti
MILANO – Matrici e metamorfosi di una capitale industriale [Mimesis, Milano, 2024]
Ne discutono: GIORGIO BIGATTI, SERGIO FONTEGHER BOLOGNA
Tre edifici rappresentativi di altrettanti passaggi d’epoca – la Galleria De Cristoforis (1832), il quartiere operaio di via Solari costruito dalla Società Umanitaria (1906) e la “piccola Montparnasse” di via Rugabella (anni trenta) – sono il prisma attraverso cui sono osservate le fasi dello sviluppo di Milano, dall’epoca risorgimentale a oggi.
15 Ottobre 2025 – ore 20,30
Per il ciclo ”Non è mai troppo tardi”. Io la conoscevo bene: LA FINANZA (quarta puntata/seconda serie)
DebitoCrazia – 50 sfumature di Rosso
Le conseguenze globali del fallimento del modello USA
Che relazioni esistono tra il gigantesco debito USA (36/37 trilioni di dollari) e l’atteggiamento tracotante dell’amministrazione Trump nei confronti di creditori e alleati? L’acciaio di navi e l’alluminio degli aerei sostituiscono l’oro come metalli di riserva…
20 Settembre 2025 – ore 14,00
PICCOLO SALONE DEL LIBRO POLITICO (seconda edizione)
Le parole per farla. Utopie e orizzonti editoriali nella catastrofe del presente.
Apertura del salone
Ore 14.00-22.00
Tavole rotonde con le case editrici
Ore 14.30
L’utopia delle parole. Quali nuovi linguaggi per opporci alla narrazione del presente?
Ne parliamo con
D Editore, Eleuthera, Eris, Magmata, Mimesis, Momo Edizioni
Ore 18.00
Dalle parole ai fatti. Una proposta politica?
Ne parliamo con:
Agenzia X, Meltemi, Milieu, Millepiani + Eterotopia France, Sensibili alle foglie, Shake, Zero in Condotta
15 Settembre 2025 – ore 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo Granuli di una educazione sentimentale Parte I: non si finisce mai di imparare: Donne sull’orlo di una crisi di nervi di Pedro Almodóvar
Con le parole di Almodóvar: “L’emozione sentimentale è sempre il miglior veicolo per raccontare qualunque storia. E l’allegria, ovviamente, lo stavo dimenticando”. Il celebre film è liberamente tratto dall’opera teatrale di Jean Cocteau: “La voce umana”.
14 Settembre 2025 – ore 15,00
SULLA CRESTA DELL’ORDA
mostra – mercatino diy – presentazioni – djset
ore 17 presentazioni
“Lo vogliamo fare.
Dalla globomalattia alla globoguerra” di Smiffhov
“Milano Horror Stories.
Incubi della rigenerazione urbana” di Hurricane
Giuseppe Scalarini.
Storia di guerre, di esilio e di confino a cura del Centro Studi Canaja
ore 20 djset con Lara dj
– dove: al CSOA Cox18, via Conchetta 18, Milano;
– quando: l’Orda sarà il 14 settembre dalle 15 alle 22 (i banchi del mercatino si allestiscono lo stesso giorno ma prima delle 15);
– cosa costa: ingresso, esposizione non costano nulla. per bere e mangiare sarà richiesto un contributo;
– tavoli: per il mercatino ci saranno dei tavoli condivisi messi a disposizione dal centro;
– paletti: no fasc3 no razzist3 no sessist3 no business no marketing, ci siamo capiti;
08 Settembre 2025 – ore 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo Granuli di una educazione sentimentale Parte I: non si finisce mai di imparare:
Storia d’amore di Citto Maselli, 1986
Bruna è una ragazza che faticosamente s’è conquistata un’indipendenza economica nella Roma del sottoproletariato urbano. Tutte le mattine prende un autobus che la porta in centro, dove lavora in una ditta di pulizie. Bruna conosce Sergio e inizia con lui una relazione che sfocia in una convivenza.
La loro relazione è mossa dall’arrivo di Mario, con cui Bruna ha una
relazione, dapprima nascosta e poi dichiarata. Attraverso le difficoltà del quotidiano i tre cercano una quadra tra loro.
07 Settembre 2025 – ore 21,00
h 16:00-16:40
Palæstina Danmark Samme Kamp (Palestina Danimarca stessa lotta) Nils Vest, 1972, 39 minuti danese/ arabo sottotitolato italiano.
Nel 1972, mentre la guerra in Vietnam raggiunge il culmine
della violenza, compaiono delle scritte sui muri in Danimarca con lo slogan “Palestina Danimarca stessa lotta”. In altre parole, la vita politica danese è dominata dagli interessi degli Stati Uniti. Non diversamente dalla situazione in medio oriente. Il film analizza gli interessi economici che sottendono il conflitto tra Israele e Palestina, con particolare attenzione all’influenza degli interessi petroliferi stranieri nella regione. Ispirato dagli scritti dello scrittore e giornalista Ghassan Kanafani.
h 16:50-17:10
Colonie in Cisgiordania: la strategia delle colline Valentin Petit e Poline Tchoubar, 2024, 20 minuti francese doppiato italiano
Come fanno i coloni israeliani più estremisti a impadronirsi delle terre in Cisgiordania? Questa inchiesta rivela in che misura gli avamposti illegali contribuiscono, in ultima istanza, all’espulsione degli abitanti dei villaggi palestinesi vicini. Una strategia messa in
atto con il beneplacito del governo israeliano, con due ministri esponenti del sionismo religioso in prima linea.
h 17:20-17:50
L’esperimento Samantha Comizzoli, 2019, 31 minuti italiano Docu-cartoon sull’oppressione israeliana in Palestina.
A 71 anni dalla Nakba palestinese, un documento con un nuovo linguaggio, in parte cartone animato, degli orrori e dei crimini israeliani sul popolo palestinese.
h 18:00-18:15
Scenes From Under Occupation In Gaza (Scene da sotto occupazione a Gaza) Mustafa Abu Ali, 1973, 13 minuti arabo con alcuni sottotitoli
Il documentario presenta un profilo della lotta del popolo palestinese a Gaza contro l’occupazione israeliana. Mustafa Abu Ali è uno dei fondatori della Palestine Film Unit, il braccio cinematografico della rivoluzione palestinese. Montato in Libano dal girato di giornalisti francesi, vinse il Damasco film festival nel 1973 ed è stato l’unico film prodotto dal Palestine Cinema Group, che nel 1974 diventa il Palestina Cinema Institute.
h 18:20
Voci dal genocidio. Videocollegamento con Marcella Brancaforte illustratrice di “Hassan e il genocidio” di Raffaele Oriani, Alhassan Selmi. (People Edizioni)
Se le condizioni lo consentiranno ci collegheremo con Alhassan Selmi da Gaza durante l’incontro.
h 18:30
Intervento del Centro di Documentazione contro la guerra: Palestina sull’orlo del genocidio. La pulizia etnica possibile anche grazie alla complicità morale, politica e militare italiana, con i governi di centro destra e centro sinistra, da quasi trent’anni. Blocco subito di qualsiasi tipo di rapporto con Israele.
01 Settembre 2025 – ore 21,00
Cine COX18 presenta per il ciclo Granuli di una educazione sentimentale Parte I: non si finisce mai di imparare:
Prima dell’alba di Richard Linklater (1995, Stati Uniti)
Vale la pena innamorarsi, sapendo che il domani, non ci sarà? È una situazione surreale. Potremmo darci un appuntamento. E se non si presentasse?
Il primo film della trilogia amorosa di Linklater, girati a un decennio
l’uno dall’altro, con gli stessi attori Ethan Hawke e Julie Delpy.
“Vorrei fare un patto con voi: invece di chiedervi dei soldi, vi chiederò una parola. Voi mi date una parola, io prendo la parola e poi scriverò una poesia che contiene la parola. E se vi piace, ossia se vi piace la poesia, se sentite che ha aggiunto qualcosa alla vostra vita, allora potete pagarmi quello che vi pare”. –il Poeta di strada.