09 Ottobre 2021 – ore 18,00
Concerto: RYF + ?Alos
06 Ottobre 2021 – ore 18,00
Presentazione del libro: Sappiamo chi è Stato – omicidi di stato dal 1970 a oggi (Prospero Editore) di Daniele Ratti Collettivo Kasciavit e Collettivo Studentesco Azadi
Si tratta di una puntuale, analitica e documentata, ricostruzione di una serie di eventi accaduti per mano dello stato dal 1970 ad oggi che hanno visto come vittime gli emarginati gli esclusi o semplicemente chi si trovava al “posto sbagliato nel momento sbagliato”.
Il libro dà voce a vicende che hanno coinvolti sconosciuti ed emerge l’immagine di uno Stato che non si identifica solo nelle divise delle forze dell’ordine ma si identifica nei luoghi di detenzione nei luoghi di “cura quali” gli OPG o nei momenti nei quali lo Stato dovrebbe salvaguardare i più deboli come negli interventi del TSO.
Lo Stato nega, ai più deboli, la cura per poi invece condurre alla morte garantendo agli autori dei delitti la copertura e l’omertà, spesso l’oblio degli eventi.
25 Settembre 2021 – ore 18,00
NESSUNO/ WE’VE GOT CAPPELLINI! – Nobodys Indiscipline Reunion
Dj Set con HAZINA e LESTER MANN + BRACCIO DI FERRO/
ONE TO ONE DRESSED UP RACE – ANNOUNCER ON THE MIC: GIULIA TOSI
24 Settembre 2021 – ore 19,00
Concerto Viola & Thomas
Viola e Thomas fin dagli anni Settanta hanno fatto parte, nell’allora Berlino Est, di gruppi di musica folk e popolare internazionale, e da allora non hanno mai smesso di suonare e di occuparsi di musica.
Oggi cantano prevalentemente in duo.
Presentazione del libro:
RIOT! George Floyd Rebellion 2020 – Fatti, testimonianze, riflessioni – Con uno «sguardo telescopico» sul movimento del proletariato nero statunitense negli anni ’60
a cura di Calusca City Lights e radiocane.info
[Edizioni Colibrì, Milano, maggio 2021]
Il tempo di ora è il tempo della(e) rivolta(e). In quell’ora che è sempre. In America come altrove, da ultimo in Colombia e nelle città dello Stato di Eretz Israel.
All’indomani dell’uccisione di George Floyd si è prodotta una sollevazione estremamente violenta e distruttiva, come non si vedeva da svariati decenni, con una partecipazione complessiva stimata tra i 15 e i 26 milioni di persone, in oltre duemila città, dalle più grandi alle più piccole e pressoché sconosciute. La consistenza della Floyd Rebellion si dà esattamente nelle interconnessioni fra le molteplici espressioni della protesta, nel loro fitto embricarsi che ha
fatto saltare in aria identità, binarietà e altri regimi della separazione sociale, anzitutto le identità tracciate dalla linea del colore…
Le ultime parole di George Floyd, «I can’t breathe», sono state raccolte e rilanciate, per esprimere la consapevolezza che gl’interi destini del proletariato bianco e di quello nero sono stretti nel cappio del capitalismo razziale, fino a soffocare.
La Floyd Rebellion fornisce gli strumenti per abbattere finalmente non solo la prigione del capitalismo razziale, ma anche la prigione della Storia. E, lungo il phylum d’una guerra sociale che invera e trasforma le nozioni di solidarietà, politica e organizzazione, andare per non segnate vie.
Se una prassi rivoluzionaria emergerà, sarà nel fuoco di situazioni come questa. «Diamo il nostro benvenuto al mostro proletario.»
23 Settembre 2021 – ore 18,30
Concerto del TRIO OSMOSI
Il 23 l’incontro sarà preceduto da musica dal vivo con il Trio Osmosi e aperitivo dalle 18:30
Presentazione del libro SCOMPARSO di Ahmed Masoud con l’autore e Pina Piccolo e letture con Miriam Ullrich
Lo scrittore palestinese Ahmed Masoud, autore del romanzo “Scomparso” sarà presente a Milano in due incontri con il pubblico (il 23 alla Calusca e 25 sett. ad Anarres).
Due ricche serate di dialoghi con l’autore, condotti da Dario Briani e Pina Piccolo, letture a cura di Miriam Ullrich, dibattito, in cui, partendo dal romanzo, Gaza e la Palestina saranno al centro.