06 Giugno 2014 – ore 22,00
Cox18 presenta:
35° Scuola del Fumetto con Stoneplayers & School of Thrash live
+ contest di disegno live
06 Aprile 2014 – ore 16,00
Giardino Primo Moroni
nell’ambito del Mercato dell’autoproduzione e di prodotti biologici – TerreInMoto
Atelier di pittura per un mondo di colore senza barriere… piccoli artisti all’opera
Andrea & Piera
Visi in contaminazione oltre la barriera del pregiudizio.
Presentazione e osservazione di alcuni quadri di pittori più o meno famosi, tanto di autori del passato che contemporanei, di provenienza europea o di terre lontane, cercando in questo modo di trasmettere una trasversalità di contenuti. I pittori non sono solo quelli riportati sui libri di storia dell’arte e conosciuti da tutti, ne esistono di poco noti ma che meritano la stessa considerazione. Non esiste solo la pittura europea, esiste un’arte affascinante come la nostra anche in altre parti del mondo. I soggetti dei dipinti sono volti che richiamano sguardi di ogni terra, dall’Italia alla Cina, dalla Francia al Senegal.
Verrà data inoltre la possibilità ad ognuno, indipendentemente dall’età, di farsi un proprio ritratto attraverso un grande specchio e fogli lucidi con i colori a dita…
La pittura va oltre… non serve essere adulti o bravi artisti per realizzare opere meravigliose… ognuno di noi, piccolo o grande che sia, è un artista.
27 Novembre 2013 – ore 20,30
Coox 18 presenta:
Dinin’ In Cox
Paolo Zucchetti – Batteria
Simone Fedetto – Chitarra
Andrea De Micheli – Sax Tenore/Percussioni
Un viaggio attraverso i momenti fondamentali della musica Jazz: sia nei brani immortali, che negli autori-compositori più influenti. Libertà di reinterpretazione del materiale per un’evoluzione del linguaggio, all’interno di un’esplorazione di suoni giocata dal vivo.
Prenotare all’indirizzo e-mail: cooxcooking@gmail.com (specificando onnivoro/vegano) entro mezzogiorno di martedì 26
13 Novembre 2013 – ore20,30
Coox 18 presenta: Dinin’ In Cox
Cena onnivoro/vegana con la partecipazione di Diamante (spoken word)
Cena onnivoro/vegana con la partecipazione di Diamante (spoken word)
Menu:
primo: orecchiette in crema di broccoli
secondo: arrosto in crema di mele/spezzatino di seitan ai funghi
contorno: verdure saltate di stagione
dolce: torta al cioccolato
9 euri (escluse bevande)
Prenotare all’indirizzo e-mail:
cooxcooking@gmail.com
(specificando onnivoro/vegano) entro mezzogiorno di martedì 12.
12 Ottobre 2013 – ore 23,00
ORE 14.30 – PEDALATA CRITICA
RITROVO MM AFFORI FERROVIE NORD
CON PERCORSO A TAPPE: PARCO POP, LA GOCCIA, PARCO DELLE CAVE, BISCEGLIE, NAVIGLIO GRANDE, ARGELATI/RIPA DI PORTA TICINESE
DALLE ORE 16.00 ALLE 20.00
GIARDINO ARGELATI/RIPA DI PORTA TICINESE
– PUNTI D’INFORMAZIONE E CONFRONTO: PARCO DEL PINI “OLTRE IL PIOPPETO” PARCO POP, LA GOCCIA “CENTRAL PARK DI MILANO”, PARCO DELLE CAVE – VIA D’ACQUA TRATTA SUD, GIARDINO ARGELATI, PARCO GIARDINO DELL’ANNUNZIATA “PAGIANNUNZ” … E ALTRE REALTÀ TERRITORIALI
– INFO CAMPAGNA NAZIONALE TERRA BENE COMUNE
– BANCO AGRICOLO DEI PRODUTTORI DI TERREINMOTO
– CACCIA AL TESORO E TRUCCHI PER BIMBI
– LABORATORIO “COSTRUIAMO UN PESCE FUOR D’ACQUA”
– EXPOPOLIS – IL GRANDE GIOCO DI MILANO 2015
– SUNSYSTEM: MUSICA E DJ SET ALIMENTATI A PANNELLI SOLARI
ALLE 0RE 17.00
INCONTRO A PIÙ VOCI SULLE DIVERSE ESPERIENZE DI DIFESA DEL TERRITORIO DI MILANO E NON SOLO…
BOSCHI, AREE VERDI, GIARDINI
UNA GIORNATA IN DIFESA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE COMUNI
Troppo spesso nella nostra città decisioni calate dall’alto impongono progetti di edilizia, riqualificazione territoriale e proposte di sviluppo, con lussuosi e ben poco realistici plastici e mappe.
Cosa succede se, allontanandoci da cifre e disegni, proviamo ad ascoltare le voci di quanti abitano e vivono quotidianamente i quartieri dove avvengono questi stravolgimenti territoriali?
Ci accorgiamo che i nuovi progetti non tengono conto delle reali esigenze degli abitanti e, spesso e volentieri, sorgono su aree verdi e spazi di socialità di cui i fruitori vengono privati. Così, nella città vetrina di Expo 2015, si assiste alla nascita e al moltiplicarsi di movimenti, comitati e associazioni che riconoscono il valore del verde spontaneo e tentano di difenderlo proponendo modelli di gestione partecipata di tali aree.
Per queste ragioni il 12 ottobre, insieme a comitati, associazioni, movimenti e singoli abitanti, attraverseremo la città in bici raccontando il desiderio di spazi verdi e socialità, e denunciando la colata di cemento che li minaccia. Daremo vita ad una piazza e ai suoi giardini, a rischio anch’essi di distruzione, ragionando sulle proposte delle singole realtà e costruendo insieme delle alternative.
Il 12 ottobre sarà una grande giornata nazionale in Difesa dei Territori e dei Beni Comuni che vedrà la realizzazione a Milano e nel resto d’Italia di mobilitazioni e iniziative contro la cementificazione e la speculazione edilizia sui nostri territori
14 Luglio 2013
Nel week end del 4-5 maggio il rettore della Statale Gianluca Vago, quatto quatto, fa sgomberare i locali occupati dalla Ex-Cuem: sgomberare e distruggere (muri e pavimenti inclusi). Un anno di autogestione, incontri, condivisione di esperienze e saperi, discussioni, cene e musica diventano un cumulo di macerie e una pila di scatoloni.
Il 6 maggio la forza pubblica entra in Statale (non avveniva da quarantuno anni!) e reprime duramente il tentativo di occupare un’altra aula utilizzata esclusivamente da aziende e privati per “saloni” e iniziative. Le scene delle cariche nell’ateneo, la rabbiosa e insensata violenza della polizia nel Chiostro dell’Università sono ampiamente dimostrate dai video messi in rete e dalle testimonianze dei presenti.
Pochi giorni dopo l’Ex-Cuem ha riaperto e ha ripreso le attività, ma nel frattempo 25 persone sono indagate per aver resistito, insieme a molti altri, a quelle cariche. Di questi, sette sono agli arresti domiciliari in nome di non meglio definite “esigenze di tutela della collettività”.
Oggi l’Ex-Cuem è riaperta e alla sua riapertura è seguita l’occupazione dei locali vuoti della Cuesp (a Scienze Politiche, Milano), la Libera Biblioteca De Carlo (Urbino) e così via… l’erba matta non muore mai.
difendiamo
Territori, Spazi, Autogestione, Alternativa Culturale
14 luglio cena benefit per Clara, Enrico, Fra, Graziano, Mich, Pasca, Toffo.
Costo 15 Euro
16 Giugno 2013 – ore 19,00
PinKitchen & 27° Festival MIX Milano
In occasione del 27° Festival MIX Milano (Festival Internazionale di Cinema Gaylesbico e Queer Culture) PinKitchen è lieta di invitarvi a “PINKALICIOUS” un aperitivo vegetariano/vegano (a luci rosa!).
Durante la serata proiezione dei trailer tratti dai film in programmazione e distribuzione catalogo.
Music selector: Claudio Spleen
Musica di ogni genere, aldilà dei generi – dall’indie rock alla new wave, dall’elettronica alla black music – suggestioni sonore dal bianco al nero passando, ovviamente, per il rosa.
05 Maggio 2013 – ore 19,00
aperiCOX con:
“La mentalità dell’alveare” di Vincenzo Latronico + La velocità di lotta” di Andrea Scarabelli = LA MENTALITÀ DI LOTTA
DJ set UBI BROKI
introduce Marco Philopat
aperitivo+reading+dancing
qui le info su “La mentalità dell’alveare”
http://bompiani.rcslibri.corriere.it/libro/7432_la_mentalita_dell_alveare_latronico.html
qui le info su “La velocità di lotta”
http://www.agenziax.it/la-velocita-di-lotta/
08 Maggio 2013 – ore 19,00
Assassinio di Pinelli
dalle 19.30 aperitivo a sostegno della cassa di solidarietà per i licenziati del San Raffaele
dalle 21.30 presentazione del libro «E ‘a finestra c’è la morti». Pinelli: chi c’era quella notte di Gabriele Fuga e Enrico Maltini pubblicato da Zero in Condotta.
a seguire proiezione del documentario Davanti a Pinelli – Un requiem per gli anni settanta di Maurizio Fantoni Minnella, girato in occasione della mostra del pittore Enrico Baj, che nel 1972 dipingeva sul modello di Guernica di Pablo Picasso, il suo I funerali dell’anarchico Pinelli, accorato omaggio al ferroviere caduto in circostanze che si vorrebbero ancora misteriose, da una finestra della questura di Milano.