Category Archives: Presentazioni libri/riviste

Le nostalgia e la memoria, poesie – Liberi dal silenzio

31 Marzo 2019

Presentazione di Sante Notarnicola:
– Le nostalgia e la memoria, poesie (PGreco Edizioni, Milano, 2019)
– Liberi dal silenzio (PGreco Edizioni, Milano, 2019)
con Fiorenzo Angoscini – Archivio Primo Moroni
legge Francesca Giorgi

Parte Prima

Parte Seconda

 

Geografie della rivolta

30 Marzo 2019

BABAX (dj set)

Parte Prima

Geografie della rivolta

La presentazione del libro dello storico esponente del movimento milanese
Partecipano: Alberto De Nicola (Dinamopress) – Maysa Moroni – Archivio Primo Moroni – CSOA Cox18 – Calusca City Lights

Parte Prima

Parte Seconda

Parte Prima

Parte Seconda

Antropologo della città, ballerino, intellettuale rivoluzionario e punto di riferimento per diverse generazioni di militanti, fondatore della libreria Calusca di Milano, Primo Moroni ha saputo unire diversità e percorsi singolari senza mai dimenticare l’obiettivo di un mondo che fosse per tutti migliore, costantemente impegnato in un’attività intesa a “socializzare saperi senza fondare poteri”.

Autore insieme a Nanni Balestrini del testo fondamentale sui movimenti degli anni ’70 “L’Orda d’Oro” alla sua figura è legata la memoria della stagione dei conflitti sociali del lungo Sessantotto italiano, non meno che i germi dell’immaginario politico dei movimenti del nostro presente.

Lo scorso anno contavamo vent’anni dalla sua morte e DINAMOpress, come le Cattive Maestre, Qui e Ora, il Manfesto…, ha dedicato uno speciale al suo pensiero, in collaborazione con l’Archivio Primo Moroni, la libreria Calusca e il Csoa Cox18 che hanno messo a disposizione i suoi scritti conservati nel centro sociale dalla sua scomparsa nel 1998.

Quello speciale è diventato un libro che vi presentiamo insieme ai compagni di Dinamopress per provare a tracciare una linea rossa tra il pensiero di Primo e le tensioni dell’oggi

BABAX (dj set)

Parte Seconda

Parte Terza

 

VENDI NAPOLI E POI MUORI

23 Marzo 2019

Presentazione libro: VENDI NAPOLI E POI MUORI di Gennaro Ascione

VENDI NAPOLI E POI MUORI

La napoletanità era scomparsa. E la morte era sulle tracce di chi ci aveva speculato su.
La cosa destò clamore quando fu chiaro che gli omicidi erano tutti collegati tra loro. La
terza vittima, Claude Cannavale, fu ritrovata in un appartamento di Via dell’Anticaglia,
soffocata con un cuscino intriso della sua bava. 8:23 del mattino. Sabato 19 ottobre,
anno XXV della Rivoluzione.

Gennaro Ascione, trentunenne impegnato presso l’Istituto Universitario Orientale di
Napoli a indagare il “rapporto costitutivo tra scienza e modernità come grande
narrazione”, in questo romanzo che mescola il fantascientifico al giallo, il realismo alla
critica sociale, racconta di un futuro possibile, scardinando gli attuali discorsi su
Partenope fondati su termini come “napoletanità” e “rivoluzione”. Sfondare il populismo,
dare la caccia all’“hipster alla napoletana”, parlare di gentrificazione senza provocare
colpi di sonno fra gli astanti: grazie a Gennaro, e grazie agli amici della casa editrice
Magmata per aver pubblicato un altro dei loro originali libri!

Geografie della rivolta

01 Marzo 2019

Geografie della rivolta di Primo Moroni
Presso Esc Atelier di Roma

La presentazione del libro dello storico esponente del movimento milanese. Partecipano: Archivio Primo Moroni, Maysa Moroni, Alberto De Nicola, Giuliano Santoro, Simone Pieranni e Lorenzo Sansonetti

https://www.facebook.com/dinamopress/videos/418792425529511/
 
Antropologo della città, ballerino, intellettuale rivoluzionario e punto di riferimento per diverse generazioni di militanti, fondatore della libreria Calusca di Milano, Primo Moroni ha saputo unire diversità e percorsi singolari senza mai dimenticare l’obiettivo di un mondo che fosse per tutti migliore, costantemente impegnato in un’attività intesa a “socializzare saperi senza fondare poteri”.

Autore insieme a Nanni Balestrini del testo fondamentale sui movimenti degli anni ’70 “L’Orda d’Oro” alla sua figura è legata la memoria della stagione dei conflitti sociali del lungo Sessantotto italiano, non meno che i germi dell’immaginario politico dei movimenti del nostro presente.

Lo scorso anno DINAMOpress ha dedicato uno speciale al suo pensiero, in collaborazione con l’Archivio Primo Moroni, la libreria Calusca e il Csoa Cox18 che hanno messo a disposizione i suoi scritti conservati nel centro sociale dalla sua scomparsa nel 1998.

Quello speciale è diventato un libro che vi presentiamo insieme ai compagni dell’Archivio per provare a tracciare una linea rossa tra il lavoro di Dinamopress sulla città e quello di Primo.

Con:
Archivio Primo Moroni – Maysa Moroni – Alberto De Nicola – Giuliano Santoro – Simone Pieranni – Lorenzo Sansonetti

Donne oltre le armi – Tredici storie di sovversione e genere

30 Gennaio 2019

Donne oltre le armi – Tredici storie di sovversione e genere di Rosella Simone (Milieu Edizioni)
L’autrice ne parlerà con Tiziana Villani

Parte Prima

Parte Seconda

Avevo voglia di parlare delle donne della mia generazione. Donne nate nel novecento che hanno vissuto la loro epoca e che perciò si sono dovute misurare con regimi dittatoriali di destra e di sinistra e altre che di fronte alla prepotenza del capitale hanno cercato la loro libertà e quella di tutti anche con le armi ma che delle armi non hanno fatto un feticcio. Alcune sono mie amiche, altre le ho appena sfiorate ma tutte sono, in vario modo, legate alla mia vita; per questo la storia dei nostri incontri accompagna le storie che le altre mi raccontano con gli occhi di oggi e le parole di ieri.

Storie di donne che in vari angoli del mondo hanno scelto la lotta, in molti casi armata. Si parte dall’Italia con Nadia Ponti, condannata per la militanza nelle Brigate rosse a più ergastoli, lancia oggi questo imperativo “scomodarsi”, un andare verso l’altro che non è la cura ma inseguire il desiderio come possibilità di reinventare il mondo. Susanna Ronconi, condannata per Prima linea rivendica il diritto a una biografia degli sconfitti.
Senza eroismi ma con risolutezza raccontano la loro vita anche altre donne: Enza Siccardi, anarchica, Ruth Torres (del Frente sandinista nicaraguense), Delia Cornejo (Frente Farbundo Martì), Petra Krause (tedesca internazionalista), Marisa (Frap), Diana Chuli scrittrice albanese che a vissuto la dittatura di Enver Hoxha e Clara Queroz in Portogallo sotto la dittatura fascista di Salazar. Infine c’è Nessrim Abdullah comandanta kurda sul fronte di Rojava.
Da qualche anno il tema del rapporto tra donne e la miltanza nei gruppi armati è diventato centrale nella memorialistica della storia politica novecentesca. Rispetto ad altri libri apparentemente analoghi, Rosella Simone affronta il tema con uno sguardo interno e utilizzando lo strumento dell’incontro, finendo per tracciare storie che vanno oltre il racconto della militanza politica e diventano affresco di un’epoca di emanicpazione femminile.

Rosella Simone è nata ad Alassio, giornalista, scrittrice e attivista politica, collabora con diverse testate giornalistiche,
Per Milieu edizioni ha pubblicato La casa del nulla (con Giuliano Naria).

Gil Scott Heron

26 Gennaio 2019

Presentazione del libro: Gil Scott Heron di Antonio Bacciocchi

Parte Prima

Parte Seconda

La serata si svolgerà con un monologhi di Antonio Bacciocchi sulla vita di Gil Scott Heron, supportato dalle canzoni di Gil e che hanno influenzato Gil, a cura di Fabrizio Frabetti e letture di testi a cura di Rita Lilith Oberti.
Questa è la storia di Gil Scott-Heron. Poeta, scrittore, musicista, è stato il cantore dell’America del Vietnam, dei diritti negati ai neri e delle loro lotte, ma anche dei meandri più oscuri e maledetti dell’animo umano, quello minato da disperazione, povertà, alcolismo, droga, emarginazione. Lo ha sempre fatto con estrema lucidità, un linguaggio crudo e, tuttavia, ironico e pungente, accompagnato da una miscela musicale originale e personalissima che ha attinto sapientemente dalle radici della black music, rinnovandola e modernizzandola, rimettendosi costantemente in gioco, contro ogni ostacolo, anche quelli più alti. Completano il libro un’intervista ad Alberto Castelli un intervento di Carlo Babando, varie testimonianze, la lista delle apparizioni di Gil in Italia e una discografia ragionata

Il Riocontra Illutostra 3ª ed. Nuovo Pilutecnico

22 Dicembre 2018

Il Riocontra Illutostra 3ª ed. Nuovo Pilutecnico

Moderatore: Enzo, il cugino

La terza e ultima edinezio del Riocontra Illutostra, per la storica collana Nuovo Pilutecnico di Giulio È in Audi editore, verrà presentata nella storica libreria Calusca. Quale miglior luogo?

Quest’edizione è l’esatta fusione fra la prima e la seconda, con qualche piccola aggiunta, praticamente la sintesi perfetta, stampata come sempre in 300 esemplari.