04 Luglio 2012 – ore 21,30
Presentazione del libretto “L’Alta Velocità Marcia”
di Miguel Amoròs
27 Giugno 2012 – ore 21,30
nell’ambito della campagna
“Da una sponda all’altra: vite che contano”
Presentazione del libro:
Spazi in migrazione – Cartoline di una rivoluzione (ed. ombre corte – 2012)
Partecipano: Paola Gandolfi, Glenda Garelli, Ouejdane Mejri, Federica Sossi, Martina Tazzioli, collettivo 2511
Le “rivoluzioni arabe”, e quella tunisina in particolare, sono riuscite a riempire di esistenze e di corpi anche le strade, le isole, le stazioni e i parchi dell’Europa, unendo due rive e due continenti, cancellando secoli di storia, agendo la loro “naturale” vicinanza.
Rivoluzioni contro le dittature e contro l’insostenibilità delle proprie vite, con pratiche di lotta che nella “presa dello spazio” hanno trovato un’insospettata capacità di azione comune.
Vorremmo restituire alcune immagini di quanto accaduto a partire dal dicembre 2010, provando a tracciare un racconto necessariamente frammentato, qualche cartolina appunto, inseguendo gli spazi in migrazione di questa rivoluzione.
26 Maggio 2012
Ore 16,34
Presentazione
Catia Gabrielli
L’arte in azione. Proudhon e gli artisti della Comune
Mimesis, Milano, 2011
È trascorsa poco più di una settimana dalla proclamazione ufficiale della Comune, il 28 marzo 1871, quando Courbet invita gli artisti parigini a un’assemblea pubblica per dar vita a una Federazione degli Artisti. Appena due mesi dopo, una spietata repressione soffoca nel sangue i programmi e le aspirazioni di quei giovani impegnati a rivoluzionare anche il loro specifico ambito espressivo. Per ricostruire le deboli tracce di quegli straordinari artisti, ben noti alla società del tempo e oggi quasi dimenticati, l’autrice ha analizzato un inusuale scritto di estetica di Pierre-Joseph Proudhon, che è alla base della visione artistica e politica dei giovani comunardi, per il suo richiamo a un’arte attiva, morale, in situazione con il proprio tempo.
24 Maggio 2012 – ore 20,30
Presentazione
Giorgio Ferrari [et al.]
La teppa all’assalto del cielo. I 72 giorni della Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: sulla rivoluzione proletaria ieri e oggi [I Libri del No, Roma, 1978]
Un sagace parallelo proposto, in un libro uscito “a caldo” e non più ristampato, fra il “trattamento” mediatico della Comune di Parigi e quello riservato al movimento del Settantasette. “Giornalisti venduti / mercanti di menzogna / sopra i nostri caduti / vomitarono vergogna”. (Eugène Pottier, “La Comune non è morta”).
Jacques Tardi
L’urlo del popolo, vol. 1: I cannoni del 18 marzo – La speranza assassinata
[Associazione culturale DOUbLE SHOt, Carmignano (PO), 2011]
All’alba della Comune di Parigi, mentre monta la voce della sommossa e della speranza del popolo, viene ritrovato nella Senna il cadavere di una donna, che stringe fra le dita un occhio di vetro con sopra il numero 13. Inizia così l’epopea a fumetti disegnata da Jacques Tardi, che adatta il romanzo “corale” di Jean Vautrin. Sullo sfondo incandescente di quelle giornate, i destini di Grondin, del poliziotto Barthélemy, di Tarpargnan e di altri indimenticabili protagonisti, si intrecciano a poco a poco con il tuonare dei cannoni e le canzoni della rivoluzione, sulle barricate erette dal popolo contro l’esercito versagliese. n intrigo di misteri, un romanzo di formazione collettivo, la storia straordinaria e sanguinante della Comune di Parigi, “L’urlo del popolo”è tutto questo, ma anche di più: è un “omaggio all’umanità” che soffre e che lotta.
Ore 22,01
Proiezione (prima parte)
Peter Watkins
La Commune (Paris, 1871)
Francia, 1999, durata 375 min., sottotitoli in Italiano a cura di XM24 (Bologna)
Peter Watkins è uno dei pionieri del cosiddetto docudrama e del free cinema anglosassone. Autore fortemente legato ai movimenti radicali, ha sviluppato una critica approfondita del sistema massmediatico embedded al Potere e alla Guerra. Quella che presentiamo è una sua rievocazione storica in stile documentaristico, girata in meno di due settimane in una fabbrica abbandonata alla periferia di Parigi. Il numeroso cast, prevalentemente non-professionale, nella realizzazione del film ha ripreso contatto con una esperienza – è lo stesso Watkins a dirlo – “fortemente emarginata dal sistema d’istruzione francese, nonostante, o forse perché, è un evento chiave nella storia della classe operaia europea”.
Intervento introduttivo di Badia (attrice nel film)
2/3 canzoni comunarde: Denis & Badia (La troisième rive)
03 Maggio 2012 – ore 21,00
Calusca City Lights, Archivio Primo Moroni, Cox 18
presentano: Memorie di un rivoluzionario 1901-1941 (Massari Editore, 2011) di Victor Serge
Partecipano: Roberto Massari (editore e curatore dell’opera)
Claudio Albertani (dal Messico)
Dal processo alla “banda Bonnot” alle rivoluzioni in Russia e in Germania, dalla Lubjanka all’esilio rivoluzionario nei Paesi latini, una cavalcata appassionata nella lunga “mezzanotte del secolo”.
15 Aprile 2012
Presentazione, a cura di Massimo Basili, della prima casa editrice di fumetti a tematica GLBT RenBooks.
h. 19:23 – aperitivo vegetariano a cura di Pinkitcken con intrattenimento
sonoro di Sally & Silly.@ c.s.o.a. COX18 – via conchetta 18 milano – cox18.noblogs.org
RenBooks: una nuova realtà editoriale da Bologna dedicata a donne e uomini omosessuali caratterizzata da una linea di fumetti pop e divertenti, ma anche romantici e sensuali, totalmente dedicati al pubblico GLBT. Un progetto editoriale dedicato non solo agli appassionati di fumetto che cercano storie con le quali identificarsi, ma anche a chi di fumetto non ha mai letto nulla o quasi e vuole trovare nuove forme d’intrattenimento che lo rappresentino. Buona parte della produzione RenBooks sarà dedicata a fumetti dal carattere sociale, senza togliere spazio ai sentimenti e all’erotismo, che sarà uno dei punti cardine della casa editrice. (www.
renbooks.it)Massimo Basili: appartiene al manipolo di folli che ha a cuore la promozione e lo sviluppo del fumetto gay in Italia. Con questo
intento ha pubblicato dal 1998 una striscia umoristica sul giornalino dell’Arcigay di Milano.La Rosetta e nel 2002 la storia breve La cena – con Giorgio Colò. Dal 2004 al 2005 realizza il fumetto pornogay Sam Stonewall – Privacy Eye sul sito gayheroes.net. Nel 2005 vince il “Nonkorso” di Kappa Edizioni con la storia a fumetti Hiroshima, mai più! e nel 2006 il concorso “Il preservativo è Comodo!” con Latex Salvificus. Dal 2000 lavora come illustratore e recensore di fumetti per il mensile Pride e per i sito culturagay.it. Dal 2011 collabora con la rivista di critica fumettistica Fumo di China, portando il suo parziale punto di vista GLBT sul mondo spesso poco gayfriendly del fumetto italiano. Alcuni suoi lavori sul sito illustratori.it.Sally & Silly: from TSS, l’unica fagtrillyband dei tuoi sogni.Pinkitchen: è la cucina vegetariana di un gruppo multigender che dal 2004 imbandisce iniziative culinarie come nuove pratiche di socialità queer (e buon
gusto?).
11 Aprile 2012 – ore 21,00
A chiusura delle serate organizzate in ricordo di Primo Moroni
Presentazione di “Usciti dal futuro”, l’ultimo numero della rivista “millepiani” con Tiziana Villani, Andrea Fumagalli
Una densa riflessione sul tema dell’alienazione, affrontato nella sua interconnessione con la dimensione sociale, per “la messa in crisi di un quadro di inciviltà e collasso che permea l’orizzonte in delirio dell’autoreferenzialità neo-liberista”.
INFO: I lunghi anni Sessanta con Bruno Cartosio, U_Net – 04/04/2012
Presentazione del nuovo libro di Bruno Cartosio, “I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti”
L’orgoglio afroamericano, i movimenti per i diritti civili e delle donne, la presa di parola degli studenti, la guerra in Vietnam e il rapporto con la controcultura, mentre la “faccia a lungo nascosta del pianeta operaio ricomincia a incrociare le braccia”…
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
INFO: Underground italiana con Matteo Guarnaccia – 31/03/2012
Presentazione del nuovo libro di Matteo Guarnaccia, “Underground italiana”
Gli anni ribelli, convulsi e gioiosi della controcultura italiana (1964-1973) raccontati da chi li ha vissuti in prima persona.
INFO: La Citta’ Possibile di Ivan Della Mea – 29/03/2012
Presentazione del nuovo libro di Ivan Della Mea, “La città possibile”
La passione osservante di Ivan per la sua città, Milano, spazio di vita in comune da (ri)animare.