Category Archives: Presentazioni libri/riviste

John Zerzan

26 Settembre 2010 – ore 17,00

Incontro con John Zerzan e Enrico Manicardi
Presentazione dei libri:
“Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe” (Bepress, Lecce 2010)
“Liberi dalla civiltà. Spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione: dominio, cultura, paura, economia, tecnologia” (Mimesis, Milano, 2010)

Risvegli – Musica, Libri, Teatro, Cabaret, Idee, Parole

12 Settembre 2010

Se passate per Cassolnovo (PV), al Parco Comunale di via Toti, dalle 18.00 presentiamo due libri, all’interno del festival RISVEGLI:

Storia di un’autogestione

Durante la presentazione racconteremo i trent’anni di autogestione di Conchetta, che ha visto la propria storia dagli anni 80 in poi andare a braccetto con quella della libreria Calusca e del suo principale animatore Primo Moroni. Sarà anche l’occasione per riflettere sullo stato attuale degli spazi sociali. Partecipano alcuni compagni dell’Archivio Primo Moroni, che con mille difficoltà continuano l’attività sociale politica culturale della libreria e ne curano la catalogazione e la valorizzazione dei volumi dell’archivio, vero raccoglitore sui generis di materiale dei diversi movimenti dal beat agli hippie ai punk, dai movimenti militanti, sindacali a quelli ecologisti-pacifisti dagli anni 60 a oggi

Milano Noir e Giald

Per concludere le presentazioni di libri ma anche a parlare di editoria e scritture indipendenti  ci sarà alle 19.00 Marco Philopat. Il libro che presenterà sarà un’occasione per parlare delle nuove generazioni di artisti, di nuovi scrittori e scritture e dell’humus milanese di questi ultimi anni dove sono cresciute

 

Londra Zero Zero – Strade bastarde musica bastarda

Londra ZeroZero

22 MAGGIO 2010

Presentazione del libro:  “Londra zero zero. Strade bastarde musica bastarda” (AgenziaX, 2010)

Ne discutamo con l’autore Lorenzo Fe, U.net e Nasty Wadcon Lorenzo Fe, U.net e Nasty Wad

Parte Prima:

Parte Seconda:

Cosa sappiamo delle nuove tendenze musicali e culturali della Londra anni zero? Una generazione bastarda si sta conquistando spazi sempre più ampi, ma ancora in pochi se ne sono accorti.


Londra zero zero è un documento ricco di materiale introvabile scritto da un giovanissimo talento che si è calato in prima persona nei quartieri di East London, in uno dei laboratori urbani più innovativi al mondo grazie al melting pot etnico, alla frenetica attività artistica e alla sua memoria operaia e cockney. Qui vivono molti musicisti che hanno dato vita a due aggressive scene emergenti. Il grime, che con il suo stile sporco tra rap, ragga, jungle e Uk garage colpisce duro i nervi dei bassifondi cittadini. Il dubstep, che è riuscito a spodestare la drum’n’bass diventando il genere più ballato nei club d’avanguardia.

Decine di testimonianze orali strappate in presa diretta in un libro a metà strada tra giornalismo musicale, narrazioni ribelli e ricerca storica, tessuto attorno ai racconti dell’avventuroso soggiorno londinese dell’autore.

Tra gli intervistati: Simon Reynolds (autore di Post-punk), Dr. Das (ex Asian Dub Foundation), Akala (MC hip hop e grime).

Lorenzo Fe (pseudonimo di Lorenzo Feltrin) è nato a Treviso nel 1988 e ha vissuto in Kansas e a Padova. Si sta laureando in filosofia a Milano. Per scrivere questo libro ha abitato in uno squat di Hackney, è uscito malconcio da una rissa in un rave e ha lavorato come precario per Burger King, che non l’ha pagato e con cui sta pensando di aprire una causa.

a seguire
suonano
a034 (http://www.myspace.com/a034)

mbst8 (http://www.youtube.com/watch?v=PjUvW95k_rU)

hyena

Palace of the End

19 MAGGIO 2010

Calusca City Lights presenta:

Palace of The End di Judith Thompson (Neo Edizioni)

Letture attoriali di Francesca Giorgi

Intervento dell’editore

Palace of the End nasce nel 2007 come pièce teatrale, articolata su tre monologhi di personaggi realmente esistiti nella “guerra” dell’Occidente con l’Iraq: il soldato Lyndie England, la “regina” del carcere di Abu Grhaib; il microbiologo David Kelly, ispettore delle armi in Iraq suicida o “suicidato”; Nerjas al-Saffarh, quarantenne irachena costretta a subire, oltre alle percosse, la violenza delle torture sul corpo del figlio, a sentirne i moti del suo respiro. Personaggi che interpretano una quotidianità, che non è solo nella guerra, nella sua accezione più immediata. Il linguaggio dei loro racconti è semplice, lucido, duro, ed in successione si snodano gli interrogativi, le sofferenze e le riflessioni sugli esercizi del dominio da parte dei singoli.

Judith Clare Thompson, canadese, è nata a Montreal. Attualmente insegna Teatro e Arte Drammatica presso la University of Guelph . Tra le sue opere più recenti Capture me (2004), Enoch Arden, by Alfred Lord Jabber and his catatonic songstress (2005) e Palace of the end (2007). Nel 2008 le è stato conferito il “Susan Smith Blackburn Prize” per la migliore opera in lingua inglese scritta da una donna

Storia di un’Autogestione

autogestione

01 Aprile 2010

In ricordo di Primo Moroni

A partire dalle ore 19.00

– Buffet in ricordo di Primo Moroni

“Storia di un’autogestione”, un nuovo volumetto a cura di Cox18, Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights, che contiene una testimonianza di Primo della metà degli anni ’90, un’intervista al comitato d’occupazione “Conchetta-Torricelli” dell’ottobre 1976 e un’ampia scelta di immagini.

Questo piccolo contributo vuole essere una riflessione sull’uso e sulla storia degli spazi sociali.
La storia di Cox18, come tutte le storie, non può essere racchiusa in un libro, ma in esso è possibile fissarne alcuni momenti

Parte Prima:

Parte Seconda:

FEMMINISTE vs. QUEER

19 FEBBRAIO 2010

queer against racism, cox 18
maistat@zitt@, gruppo g, coll. shora presentano:

FEMMINISTE vs. QUEER
lo scontro di civiltà 

H 21.30 SI PRESENTA E PERFORMA:
“Differenza e relazione”, Ombre Corte 2009
con le curatrici L.Bernini e O.Guaraldo

femministe e queer sulle mostre sacre
Judith Butler e Adriana Cavarero

H 00.00 DJ CONTEST
femministe vs queer

Roberto Silvi, “La memoria e l’oblio”

29 GENNAIO 2010

dalle 19.00
– Aperitivo-buffet
– Presentazione del libro di ROBERTO SILVI, La memoria e l’oblio (Colibrì edizioni, 2009)
– Proiezione di:

Le ragioni dell’altro di Roberto Silvi e Cecilia Calvi (pièce teatrale rappresentata a Roma nell’aprile 2008)
Breve video liberamente tratto da ‘A Livella di Totò (interpreti: Roberto, Oreste e Andrea De Luca)
Un video tratto dal materiale girato alla Rote Fabrik di Zurigo, in occasione del convegno organizzato insieme a Primo Moroni, nel maggio 1997, sulle varie esperienza di lotta, militanza e rivoluzione in Europa.

I testi di Roberto che andiamo a presentare sono pieni di quella energia vitale che, all’epoca, gli fece superare un periodo di grave crisi politica, esistenziale, personale e collettiva, e che lo ha sostenuto e animato negli ultimi anni di vita.
Di questa energia, che ha alimentato la sua capacità critica e la sua volontà di ricerca, e che è anche la nostra, pensiamo ci sia oggi un grande bisogno.
La serata è pensata anche e soprattutto per stare insieme e discutere intorno ai temi proposti dal libro, che sarà presentato da Janie Lacoste, Paola Silvi, Ermanno Gallo, Oreste Scalzone e Ada Negroni.

ROBERTO SILVI, La memoria e l’oblio (Colibrì edizioni, 2009)

Il volume si apre con “La memoria e l’oblio”, testo scritto in carcere nel 1992, che sul filo della memoria personale ripercorre la fine tragica dei movimenti di critica radicale degli anni 70’ a Napoli.

Sul fondo d’una città profondamente segnata, emergono i ritratti inediti di suoi compagni Sergio Romeo e Alberto Buonoconto, morti durante la loro militanza, giovani esistenze che come molte altre furono travolte da un consapevole impegno politico totalizzante.

Segue un secondo testo, scritto nel 1982: “Shakespeare e il ciabattino”, dialogo con il saggio di Albert Camus, “L’uomo in rivolta” che gli fornisce gli strumenti etici e esistenziale per superare questa sconfitta collettiva e personale, e rifondare una vita di rivolta lucida e di resistenza solidale infaticabile.

Testi documentari e fotografie chiariscono il contesto politico e culturale dell’epoca.