Category Archives: Concerti

ON THE LOOSE – BLACK FLOWERS

16 Aprile 2011

Night for the deaf presenta:
ON THE LOOSE
BLACK FLOWERS
+ guest DJ FOSSILE

BLACK FLOWERS

I BLACK FLOWERS, francesi di Lione, sono una Rock and Roll Guerrilla band di scuola Iggy and the Stooges/MC5/Radio Birdman di grandissima energia e temperamento. Hanno pubblicato alcuni EP ed un album d’esordio è atteso a breve. Suonano molto in UK e Nord Europa, terre che apprezzano band veraci e genuine come questa. Per amanti di Hellacopters, Turbonegro, Gluecifer e Zen Guerrilla.

ON THE LOOSE

Aprono i milanesi ON THE LOOSE, giovane band il cui hit underground s’intitola, per dire, “Rock and Roll on ’69”, un manifesto stilistico. Tra Rolling Stones e Detroit sound, da supportare senza indugi.

A chiudere DJ FOSSILE che vi propinerà roba antica ancora sporca di terra.

Sabot + Juri and the Gagarins

26 Marzo 2011

Suonano in Cox18:
SABOT
JURI AND THE GAGARINS

Sabot

Duo basso e batteria dalla Repubblica Ceca. Formati nel 1988 da Chris e Hilary. Da allora hanno pubblicato nove album e fatto centinaia di concerti in tutto il mondo tra cui Corea del Sud, Cile, Venezuela, Nuova Zelanda, Cina e Pakistan.

Juri and the Gagarins

Trio rock/surf/trash dalla Germania. Direttamente dallo spazio vengono per portare la pace fra i pianeti!

Juri and the Gagarins, trio surf rock dalla Germania,
un estratto dal loro ultimo tour:

QUELLI CHE MILANO

13 Marzo 2011 – ore 18,00

ricordando Primo Moroni

Quelli che raccontano, disegnano, suonano Milano
Matteo Marchetti presenta
Giancarlo Ascari e Matteo Guarnaccia

autori di Quelli che Milano. Storie, leggende, misteri e varietà.
Una storia per parlare di Milano attraverso 200 voci 150 disegni che parlano del passato per capire la città, crocevia della storia e il suo futuro.

Proiezione del video muto STRAMILANO del 1929 (15 min.) di Corrado D’Errico, documentario impressionistico che racconta di una giornata a Milano. L’edizione che proiettiamo è stata sonorizzata da Dario Carruba con voci, suoni, rumori ambientali

Buffet – Risotto alla milanese con un occhio di riguardo per i vegetariani

Gran finale con il Musicista/Rumorista Paolo Ciarchi

OAK’S MARY – PATER NEMBROT – GENGIS KHAN VOODOO JACKET

12 Marzo 2011

OAK’S MARY

Gli OAK’S MARY vengono da Piacenza e sono in procinto di far uscire il loro quarto album su Desert Fox Records (distribuito in Usa da Cobraside), i brani del quali verranno presentati in Cox. In passato hanno condiviso il palco, tra gli altri, con Brant Bjork, Dozer, Eagles of Death Metal, Gorilla e Fatso Jatson; con questi ultimi hanno fatto un lungo tour europeo nel 2010 culminato in uno split EP su Third Conspiracy Rec. Propongono un originale shake di desert rock, psichedelia, blues e new wave. Roba di super qualita’.

PATER NEMBROT

Prima di loro si esibiranno i PATER NEMBROT, trio romagnolo con 2 album all’attivo, entrambi su Godown Rec., l’ultimo dei quali, “Sequoia Seeds”, uscito da poco. Suonano un selvaggio hard/psych con rimandi fine ’60 (Blue Cheer, Hendrix…) ma fresco ed attuale.

GENGIS KHAN VOODOO JACKET

Aprono la serata i GENGIS KHAN VOODOO JACKET di Milano. Il loro linguaggio e’ un post doom psichedelico che ti porta altrove e ti lascia li’.

Music from the third eye

05 Marzo 2011

live in Cox18:
– SQUADRA OMEGA (PSYCH-KRAUT-AVANTGARDE)
– BLACK FANFARE (DJ SET)

SQUADRA OMEGA è un collettivo di musicisti dediti alla sperimentazione d’insieme. Il nucleo stabile è composto da membri ed ex membri di WITH LOVE, MOJOMATICS, BE MALEDETTO NOW! La formazione si è spesso arricchita di numerosi ospiti eccellenti (come membri di MOVIE STAR JUNKIES e INTELLIGENCE…)
Dalla base Outside Inside Studio di Montebelluna, Treviso, la jam band in tunica nera e face-painting, munita di sax, batterie, percussioni, organo, basso, synth, e chitarra, compie un percorso apparentemente senza fine tra psichedelica/avant-garde/freejazz/krautrock/afrobeat . Ogni concerto e sessione di registrazione è un rito unico e sostanzialmente irripetibile: ci si può abbandonare ai ritmi convulsivi di una macumba spaziale, cristallizzandosi in algide cavalcate teutoniche, o concentrarsi su micro-suoni che esplodono in terrificanti bordate soniche. Nonostante tutto l’ensemble in tunica riesce a mescolare Il tutto con una sorprendente e insospettabile vena melodica che rende la SQUADRA ben distante da clichè avanguardistico-elitari.

Lilith & the Sinnersaints + Guignol

04 Febbraio 2011

Concerto con:
– LILITH & THE SINNERSAINTS
– GUIGNOL

GUIGNOL

Al Cox 18 con “Una risata ci seppellira’” ( CasaMedusa/AtelierSonique/Tomato/CNI) il terzo album dei Guignol, tra satira sociale e tragicommedie esistenziali, il disco piu’ rock ‘n roll e sferragliante della band, una miscela selvaggia di punk, blues e garage. Il disco vede alcuni ospiti tra cui Cesare Basile e Amaury Cambuzat (Ulan Bator).
www.myspace.com/guignolband
www.guignol.it

LILITH & THE SINNERSAINTS

La nascita musicale di LILITH & THE SINNERSAINTS è datata 1981 con l’esordio su un palco con i Not Moving (una delle bands più rappresentative del rock’n’roll italiano degli 80’s) con cui vive 8 anni di intensa attività concertistica e discografica. Due 45 , due Mini LP ,due LP , numerose partecipazioni a compilations e poi centinaia e centinaia di concerti in Italia e mezza Europa , passaggi radiofonici e televisivi alla RAI, alla BBC, in Germania, supportando anche bands come Clash, Johnny Thunders, Celibate Rifles.
Nel 1988 la scissione dai Not Moving avvia la carriera solista con il miniLP “Hello I love me” che segna il passaggio dalle furiose atmosfere elettriche a suoni più acustici e blues. Seguiranno due album (“Lady sings love songs” del 1992 e “Stracci” del 1997 e un altro mini LP (“Guerra” del 1995 usicto solo in Belgio) tra blues, punk, rock, folk, canzone d’autore e una lunga serie di concerti in ogni regione d’Italia, in Germania, Svizzera e Belgio.
Dopo una lunga pausa nel 2005 torna sui palchi per una breve reunion dei Not Moving che si chiude a Milano a fianco di Stooges e Damned , mentre entra in studio per produrre il nuovo album “The Black Lady and the Sinnersaints”. L’album, uscito agli inizi del 2008, vede la collaborazione di alcuni nomi di prima importanza della scena indie italiana come Paolo Ferrario, Julie’s Haircut, Santo Niente, Dome La Muerte (ex Not Moving), Maurizio Curadi (Steeplejack) oltre al mitico rocker Tav Falco.
www.lilithandthesinnersaints.com

 

Mombu + Okapi

mombu-211x300

15 Gennaio 2011

Concerto con:
Mombu
Okapi

Mombu

Mombu è un nuovo progetto di Luca T. Mai e Antonio Zitarelli
rispettivamente sax negli ZU e Batteria nei Neo che dopo la collaborazione nel progetto udus decidono di ridurre all’osso l’organico per cimentarsi in un progetto che vuole trattare soluzioni musicali di matrice africana e mescolarle con la violenza sonora cara ad entrambe .
il risultato è una musica grassa torrentuosa con ritmiche magiche-ipnotiche , barriti da rituale voodoo ed uscite di rigore africano (ostinati- unisoni) il tutto con una chiave di lettura prettamente dettata dall’esperienza musicale di entrambi.

Okapi

Økapi inizia a suonare con vinili e giradischi, influenzato dalla nuova scena musicale di plagiaristi e dj radicali, mantenendo sempre l’approccio classico “acusmatico” della musica concreta ed elettroacustica. Nel 1992 crea una piccola edizione pirata chiamata Slap-press e diventa membro attivo del M.a.c.o.s. Nel 1997 il duo Metaxu. Il primo lavoro viene commissionato per un evento radiofonico di Phonurgia Nova di Arles (Francia). Negli anni partecipa ad alcuni incontri di improvvisazione suonando con musicisti quali Zu, Mike Cooper, Peter Brotzmann, Mike Patton, Matt Gustafson, Damo Suzuki, Andy EX, Kawabata Makoto, Eugenio Colombo, Vittorino Curci, Luca Venitucci, Gianni Gebbia, Matt Bernardino Penazzi, Fabrizio Spera, Elio Martusciello, Maurizio Martusciello, Pasquale Iannarella, Roy Paci… Ha composto musica per teatro (Festival di teatro Di Gubbio, Festival di Ostia Antica) e suona spesso con il gruppo JazzCore Zu, collabora con il collettivo audiovisivo “Cane Capovolto” e con il trio francese “Metamkine”.
Nel 2000 crea il trio Dogon (con Massimo zu e Martux_M), partecipa alla Biennale di Venezia, “Controindicazioni”, “RingRing b92 Around the World”, “Biennale artisti d’Europa e del Mediterraneo” “Musica 90” (Torino) . Sempre nel 2000 suona con il dj radicale americano Christian Marclay per una performance trasmessa da Radio Rai. Con i Metaxu suona all’ “Off-ICMC” festival di Berlino.
“Nei suoi live-set Økapi mescola sonorità Techno, broken-beat, electro e 8-bit con melodie klezmer, polke, musiche per bambini, idiot-pop, musica hawaiana…”